問題一覧
1
Formula Legge di Fick
J=DxA(C2-C1)/spessore
2
Il recettore alpha uno adrenergico è accoppiato a proteina G del tipo
Gq
3
Quale molecola può essere somministrata a paziente con anamnesi positiva per reazioni allergiche a beta-lattamici
Aztreonam
4
Quale di queste sostanze può modificare le concentrazioni ematiche della ciclosporina
ketoconazolo
5
Il flusso molare di una sostanza che attraversa una membrana per diffusione semplice
Aumenta l’aumentare dell’area della membrana
6
I lento acetilatori
sono individui che metabolizzano lentamente farmaci come li isoniazide andando incontro a risposte esagerate e potenzialmente tossiche nel caso li assumano
7
Indicazione tipica per bortezomib
mieloma multiplo
8
Un antagonista competitivo causa
Diminuzione della potenza dell’agonista
9
Qual è il macrolide con emivita più lunga
azitromicina
10
Tra le reazioni di fase I troviamo
S-ossidazione, N-ossidazione, dealogenazione
11
Quali tra questi sono recettori tirosin chinasici?
Recettori del fattore di crescita neurotrofico neuronale (bdnf)
12
La biodisponibilità di un farmaco da somministrare per via intramuscolare o può essere calcolata con la seguente formula
(AUC lm/AUC EV) x 100
13
Quale tra queste modificazioni chimiche era più utilizzata nei farmaci peptidominetici
Sostituzione di amminoacido L con i corrispondenti enantiomeri D
14
il Vd può variare nel range
5-50000 litri/70kg
15
Macrolidi sono antibiotici
Batteriostatici diretti contro cocchi e bacilli Gram +
16
Meccanismo di traduzione del segnale dei recettori a1 adrenergici
aumento concentrazione citoplasmatica di Ca2+
17
Il quadro dell’intossicazione acuta da cocaina non dà
coma
18
Modalità di somministrazione della Buprenorfina
sublinguale
19
Streptogramine sono somministrate come combinazione di quainupristina/dalfopristina nel rapporto
30/70
20
Interazione tra sulfametoxazolo e trimetoprim può essere descritta come
sinergismo con potenziamento
21
Meccanismo d’azione degli alcaloidi della vincawprevede
Di dissoluzione micro tubuli e blocco funzioni del fuso mitotico
22
In quale classe di farmaci citotossici va messo metotressato
antimetaboliti
23
Un agonista parziale ed è è stato in diverse preparazioni può mostrare
Efficacia diversa fino a comportarsi da antagonista puro o da agonista pieno
24
Gli effetti dell’attivazione di quali recettori possono essere studiati in una scala di tempi di msec
recettore nicotinico
25
Quali tra i seguenti ordini di potenza è meglio descrivere i risultati mostrati nel grafico SP
Sp>>NKA>>NKB
26
La subunità alfa delle G proteine
legano GTP/GDP
27
In quale classe dei farmaci citotossici va messo fluorouracile
antimetaboliti
28
Formula del volume di distribuzione apparente dei farmaci
Vd= D/C0
29
Quale tra queste serie di fenomeni permette di prevedere l’andamento temporale delle concentrazioni plasmatiche dei farmaci
Assorbimento distribuzione metabolismo ed eliminazione
30
Meccanismo d’azione linezolid
Inibizione sintesi proteica per interazione su subunità 50 S
31
I recettori Beta adrenergici
Aumentano cAmp
32
I recettori accoppiati a proteine G sono noti come
recettori 7tm
33
I test di mutagenesi sono
Più semplici e più predittivi di quelli cancerogenesi
34
Quale parametro farmacologico viene stimato utilizzando il grafico di Schild
Potenza di un di un antagonista competitivo
35
Segnare la risposta errata possibili cause di morte per intossicazione acuta da cocaina
Arresto respiratorio
36
Gli effetti dell’attivazione di un recettore canale li studiamo in una scala di tempi espressa in
msec
37
Il T/2 Può essere calcolato con la seguente equazione
T/2=0,693xVD/CL
38
Il pA2 è un parametro farmacologico che stima
La potenza di un antagonista competitivo
39
Se si interrompe l’infusione endovenosa di un farmaco con un T/2 di sette ore dopo quanto tempo la concentrazione plasmatica risulterà pari al 10% della concentrazione lo stato stazionario
circa 1 giorni 21h
40
L’efficacia di un agonista parziale
Dipende fortemente dalla preparazione in cui viene intestato
41
Nei recettori di membrana sette TM il sito di fosforilazione è
Nel terminale C
42
C’è più predisposto sviluppare ipersensibilità da farmaci
Le donne
43
In un esperimento di binding recettoriale possiamo derivare la KD dal seguente rapporto
Koff/Kon
44
Definizione di emivita di un farmaco
Tempo necessario per dimezzare le concentrazioni plasmatiche di farmaco
45
L’enzima implicato nel metabolismo di un gran numero di farmaci e’
Cyp3A4/5
46
Potenti inibitori del citocromo p450
macrolidi
47
Meccanismo di azione oseltamivir
Inibizione potendo essere attiva della neuraminidasi virale
48
In caso di tolleranza cosa devo fare?
Cambiare dosaggio
49
Combinazione quinupristina/dalfopristina viene somministrata per via
endovenosa lenta
50
Che cos’è la dose efficace 50
Dose che produce l’effetto terapeutico nel 50% degli individui
51
Quali sono i 4 parametri fondamentali della farmacocinetica?
biodisponibilità, volume di distribuzione, clearence ed emivita
52
Meccanismi immunologici e farmacologici sottendono le reazioni indesiderate in percentuale
80% farmacologiche 20% immunologiche
53
Quali sono i parametri fondamentali per definire univocamente una curva di concentrazione risposta
EC50, slope, bottom, top
54
La dose di carico di un di un farmaco può essere calcolata con la seguente equazione
Q=C*V
55
La comparsa di una reazione allergica ad un farmaco
56
In quale classe di farmaci citotossici è inserita ciclofosfamide
Agenti alchilanti
57
I 4 principi biologici della farmacocinetica
ADME
58
Formulazione diverse possono influire significativamente su
Cmax e Tmax
59
In quale classe di farmaci citotossici va messo paclitaxel
prodotti naturali
60
Che proteina G si trova nei recettori A1 adrenergici
Gq
61
Quando con somministrazione Continua di un farmaco abbiamo perdita sia di effetti sia di effetti collaterali
Tolleranza farmacometabolica
62
In un esperimento di binding recettoriale possiamo usare BMax per stimare
La densità dei recettori
63
La BEE
È composta dalle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale
64
Curva di efficacia è la curva di occupazione recettoriale
Non è detto che siano sovrapposte dipende dal preparato
65
In quale organo avviene principalmente il metabolismo dei farmaci
Fegato
66
Antibiotici beta-lattamici includono
penicilline cefalosporine carbapenemi monobattami
67
Le proteine G sono
eterodimeri
68
Adefovir è un analogo di adenosina monofosfato il cui spettro d’azione è limitato a
HBV
69
Controindicazione assoluta all’uso di barbiturici sonori e’
porfiria
70
Il periodo di maggior rischio per gli effetti teratogeni da farmaci
embrionario
71
Un antagonista non competitivo causa
Progressiva diminuzione dell’effetto massimo dell’agonista
72
Il metabolismo dei farmaci viene solitamente suddiviso nelle seguenti fasi
Fase I (funzionalizzazione) Fase II (coniugazione)
73
La biodisponibilita di un farmaco da somministrare per via sottocutanea può essere calcolata con la formula
(AUC SC/AUC EV) x 100
74
Gli effetti dell’attivazione di un recettore G PCR li studiamo in una scala di tempi espressa in
sec/minuti
75
Il principale meccanismo di degradazione dei farmaci peptidici e’
Proteolisi e conseguente degradazione in aminoacidi
76
Cos’è la clearence ?
Eliminazione del farmaco da volume di plasma nell’unità di tempo
77
Quale parametro viene stimato con il grafico di Schild
indice per la potenza di un antagonista competitivo
78
Aztreonam a attività antimicrobica simile a
Aminoglicosidi
79
Se tutti gli effetti di un farmaco si attenuano dopo il trattamento prolungato
Vuol dire che si è sviluppato tolleranza farmaco metabolica
80
Con quali farmaci anti HCV si arriva a eradicare infezione nell’80-100% dei casi?
terapia con 3 diversi farmaci inibitori selettivi della proteasi e della polimerasi virale
81
L’indice terapeutico di un farmaco può essere stimato dal seguente rapporto
DL50/ED50
82
I valori del Vd
Aumentano al diminuire della concentrazione plasmatica del farmaco
83
Il massimo sinergismo tra sulfametoxazolo e trimetoprim si ottiene come un rapporto delle comcentrazioni plasmatiche di
20/1
84
In quale classe di farmaci citotossici va doxorubicina
Prodotti naturali
85
Quanti sono i tipi strutturali di recettore
3
86
La subunità alfa delle proteine G
È dotata di attività GTPasica
87
Ha attività anti pseudomonas
piperacillina
88
Linezolid oltre ad attività antibiotica e’ inibitore di quale enzima?
monoaminoossidasi
89
L’anfetamina penetra nel sistema nervoso centrale in quanto
Ha un elevato coefficiente di ripartizione olio acqua
90
Via di somministrazione più rapida della cocaina
Inalatoria
91
Nel periodo fetale l’apparato a maggior rischio di effetti teratogeni è
SNC
92
In quale classe di farmaci citotossici è inserita vinblastina
Prodotti naturali
93
Enzima che inattiva i macrolidi
esterasi
94
Un agonista inverso
All’azione opposta a quella dell’agonista
95
Peptidi radio marcati possono essere utilizzati
Sia in diagnostica sia in terapia
96
Il flusso attraverso una membrana è proporzionale
All’area della membrana
97
Le vie di somministrazione entarali comprendono?
Somministrazione orale, rettale e sublinguale
98
Meccanismo d’azione dei macrolidi
Inibizione sintesi proteica per interazione su subunità 50 S
99
I farmaci peptidici attraversano le barriere attraverso
Trasporto paracellulare
100
Il meccanismo di trasduzione del segnale di recettori accoppiati a proteine G prevede
Riduzione della concentrazione citoplasmatica di cAmp