暗記メーカー
ログイン
Medicina Interna
  • Ludo

  • 問題数 100 • 8/1/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Le angiodisplasie possono essere localizzate:

    dallo stomaco al retto

  • 2

    Causa più frequente di anemia sideropenica in uomo di 80 anni?

    sanguinamento gastroenterico

  • 3

    In un paziente di 70 anni con sanguinamento gastroenterico negativo alla gastroscopia e colonscopia quale potrebbe essere la causa più probabile del sanguinamento?

    angiodisplasia del tenue

  • 4

    La presenza di una emocoltura positiva per Streptococcus bovis deve indurvi a ricercare la presenza di:

    endocardite e carcinoma del colon

  • 5

    Quale delle seguenti affermazioni relative alla feno-endotipizzazione dell'asma grave è vera?

    circa il 17% dei pz con CRSwNP presenta dermatite atopica

  • 6

    Quale tra i seguenti non è criterio di eleggibilità per la prescrizione di omalizumab per asma grave?

    Evidenza di positività (PRIST o SPT) per un allergente inalante

  • 7

    Quale tra i seguenti criteri non identifica lo step 4 delle linee guida GINA 2023?

    Utilizzo di SABA due o più volte/settimana

  • 8

    Nel trattamento dell'ABPA (aspergillosi broncopolmonare allergica), è indicato:

    Posaconazolo se fallimento o intolleranza a itraconazolo

  • 9

    Un paziente di 60 anni con storia di CKD in stadio 3b sviluppa anemia (Hb 9 g/dl). Qauli esami non sono appropriati:

    Dosaggio EPO

  • 10

    Una donna di 25 anni sviluppa anemia (Hb 5 g/dl) con normale conta piastrinica e WBC. Allo striscio si rileva la presenza di microsferociti. L'esame fisico è nella norma ad eccezione di polo splenico palpabile.La paziente non assume farmaci. Quale dei seguenti esami può consentire di confermare la diagnosi?

    Test di Coombs

  • 11

    Una donna di 30 anni, sottoposta ad intervento di chirurgia plastica 5 giorni dopo un trauma con frattura aperta della tibia, sviluppa anemia (Hb 11 -> 7.3 g/dl) ed emoglobiminuria. WBC sono elevati, PLTS 90.000/mm3, PT e PTT aumentati e il D-dimero positivo. La diuresi è conservata e la creatininemia 0,5 mg/dl. Allo striscio: numerosi sferociti, PLTS grandi, anomalie dei neutrofili, assenti sia schistociti che dacriociti. Il test di Coombs è negativo. La paziente appare sofferente e la temperatura è di 39,4 °C. Diagnosi più probabile?

    Possibile anemia emolitica in sepsi da Clostridium

  • 12

    Un uomo di 30 anni ha ricorrenti episodi di ematuria. L'esame fisico è nella norma. L'esame delle urine è positivo per ematuria e proteinuria. Quale è il probabile quadro bioptico renale in questo paziente?

    Diffusa deposizione mesangiale di IgA all’immunofluorescenza

  • 13

    Quale non è una manifestazione clinica da meta-emoglobinemia?

    Emolisi

  • 14

    Quale non è una manifestazione di acidosi metabolica?

    Ipertensione

  • 15

    Cosa definisce l’infarto miocardico di tipo 2?

    Il meccanismo di danno miocardico ischemico

  • 16

    Il paziente con insufficienza respiratoria acuta può essere:

    Tutte le condizioni indicate

  • 17

    Quale dei seguenti pazienti non ha indicazione a essere screenato per feocromocitoma tramite dosaggio delle metanefrine urinarie frazionate?

    Ipertensione grave 2-3

  • 18

    Quale delle seguenti strategie è maggiormente efficacie nell’ipertensione resistente/refrattaria?

    Blocco sequenziale del nefrone

  • 19

    Quale dei seguenti pazienti non ha indicazioni a essere indagato per stenosi dell’arteria renale? Pazienti con:

    Iperaldosteronismo secondario

  • 20

    In quali dei pazienti non è indicato eseguire lo screening per iperaldosteronismo primitivo tramite ARR?

    in tutti i pz con incidentaloma

  • 21

    Cause endocrine di ipertermia:

    Ipertiroidismo, feocromocitoma

  • 22

    Cause di FUO non comuni:

    Sindrome mielodisplasica e MM

  • 23

    Quali sono le caratteristiche peculiari dirimenti per la disgnosi di linfoistiocitosi emofagocitica?

    T°>38.3°, splenomegalia, ferritina >500ng/mL, citopenia (>2 linee), ipertrigliceridemia, emofagocitosi alla biopsia osteo- midollare

  • 24

    Donna di 72 anni accede in P.S. per febbre persistente da circa 6 settimane. Durante la visita in PS, la T° risulta 39°C. Altri segni vitali comprendono PA 135/80 mm Hg, fc 94 ritmico, frequenza respiratoria 18/apm, Sat. AA 95%. Obiettivo cardiopolmonare ed urinario negativo, presente polo splenico palpalbile non altre adenomegalie superficiali. Esami ematochimici rilevanti: Hb 9 g%, GB 15.000, PLT 80.000, PCR 60, ferritina 650, trigliceridi 250, screening immuno- infettivologico negativo. Quale esame in questo paziente rappresenterebbe il gold standard per la diagnosi?

    BOM

  • 25

    Tra le cause di claudicatio intermittens degli arti inferiori sono incluse:

    occlusione dell’a. iliaca

  • 26

    In presenza di anemia e leucocitosi neutrofila in pz di 50 con sepsi che cosa è necessario escludere?

    Reazione luecemoide e/o leucemia mieloide cronica

  • 27

    Le angiodisplasie possono manifestarsi in associazione con:

    Sindrome di Heyde

  • 28

    Paziente di 34 anni, affetta da asma grave insorta all'età di 17 anni, in terapia con predisone 10 mg/die per controllo dell'asma da oltre 6 mesi, con recidiva dei sintomi alla riduzione del dosaggio. Non sono segnalati accessi in PS o ospedalizzazioni nell'ultimo anno, ma la paziente ha incrementato il dosaggio di predisone a 25 mg/die in almeno 3 occasioni. PFR: ostruzione moderata delle vie aeree. IgE totali 150 KUA/L, FeNO: 20 ppb, Eosinofili: 860 cell/mcl in terapia steroidea. Quale farmaco biologico potrebbe essere più indicato per questa paziente?

    Anti-IL5/IL-5R perché si tratta di asma grave eosinofilo, con eosinofilia in corso di terapia steroidea

  • 29

    Paziente di 35 anni con oculorinite primaverile dall'adolescenza, sensibilizzato a polline di nocciolo e graminacee. Il paziente riferisce sintomi oculorinitici quando pratica attività fisica nel fine settimana al parco, nei mesi da marzo a maggio; riferisce inoltre risvegli notturni frequenti per la sintomatologia nasale e compromissione dell'attività professionale. Non asma bronchiale. Sulla base delle linee guida LIBRA/ARIA, come classifichereste la rinite del paziente e quale terapia impostereste?

    Moderata-grave intermittente - evitare esposizione all’allergente, terapia con steroide topico nasale, antiistaminico di II generazione, cromoni o decongestionante nasale, valutare immunoterapia specifica per polline di graminacee o nocciolo

  • 30

    Farmaco in grado di scatenare crisi emolitica in pz deficit della G6PDH:

    ciprofloxacina

  • 31

    Quale delle seguenti affermazioni sulla anemia parossistica a frigore è corretta?

    Presenza di urine scure bella maggior parte dei pazienti

  • 32

    Nella glomerulosclerosi focale secondaria compensatoria:

    Ipertensione glomerulare e iperfiltrazione del singolo nefrone

  • 33

    Quale delle seguenti forme di anemia determina la comparsa di microsferociti?

    Anemia emolitica extra-vascolare

  • 34

    In un pz con CAP e fattori di rischio per Pseudomonas, la terapia empirica iniziale deve comprendere

    Piperacillina-tazobactam o cefepime o carbapenemico + azitromicina

  • 35

    Nei pz con CAP, quali indagini microbiologiche?

    Emocolture, antigeni urinari, colturale del liquido pleurico se versamento

  • 36

    Per CAP si intende:

    infezione acuta del tratto respiratorio inferiore in soggetti che non hanno frequentato ambienti sanitari nelle due settimane precedenti

  • 37

    Uomo di 65aa si reca dal curante riferendo comparsa di ginecomastia, astenia, nausea e iporessia. Terapia domiciliare: simvastatina 10 mg per ipercolesterolemia e ramipril 5 mg per ipertensione. E.O: PAO 110/70 mmHg, SatO2: 96% aa, FC 85 bpm. Si rileva incremento ponderale di circa 5 Kg dai 6 mesi precedenti, addome globoso lievemente ascitico, edemi agli arti inferiori e spider nevi sulle mani. Quali accertamenti sono consigliati?

    Esami ematochimici comprendenti elettroliti, creatininemia, emocromo con formula, albumina, PT, aPTT, INR, AST, ALT, ALP, GGT ed ecografia dell'addome completo come primo livello per indagare verosimile cirrosi epatica

  • 38

    Quale tra questi non rientra tra i parametri dello score CHILD PUGH?

    Creatininemia

  • 39

    Quale NON è una possibile manifestazione clinica causata da metaemoglobinemia?

    anemia sideropenica

  • 40

    Quale NON è una possibile manifestazione clinica di acidosi metabolica?

    Tetania

  • 41

    Quale preparazione e relativo volume NON contiene un totale di 100 mEq di bicarbonato di sodio?

    1,4%, 250 ml

  • 42

    All'emogasanalisi arteriosa, un paziente presenta pH 7.24, НСО3 16 mEq/L, pCO2 45 mmHg. Al suo disturbo acido-base primario, si associa:

    Acidosi respiratoria

  • 43

    Quale tra le seguenti terapie di associazione è incongrua?

    Ramipril e telmisartan

  • 44

    Secondo le linee guida, in quali dei seguenti gruppi di pazienti NON è indicato eseguire lo screening per iperaldosteronismo primitivo con il dosaggio del rapporto aldosterone renina?

    In tutti gli ipertesi

  • 45

    Quale dei seguenti farmaci antipertensivi determina con maggiore frequenza ginecomastia?

    Spironolattone

  • 46

    Quale tra i seguenti farmaci non dovrebbe essere utilizzato in monoterapia in un paziente con feocromocitoma?

    Atenololo

  • 47

    Quali criteri devono essere inclusi nella diagnosi della IOU rispetto alla FUO?

    T° >38.3, durata della malattia> 3 settimane, PCR e GB incrementati, nessuna causa di febbre e malattia individuata con accertamenti diagnostici eseguiti

  • 48

    Una donna di 65 anni accede in D.E.A. per febbre persistente da circa 1 mese. All' atto del ricovero, la sua T° risulta 39° C. Altri segni vitali comprendono PA 130/80 mmHg, fc 88 ritmico, frequenza respiratoria 120/apm, Sat. AA 94%. Obiettivo cardiopolmonare, addominale ed urinario negativo, non adenomegalie superficiali. La BOM depone per linfoistiocitosi emofagocitica. Individuare altri esami dirimenti per diagnosi di conferma.

    emocromo, ferritina, trigliceridi, fibrinogeno, IL-2

  • 49

    La positività della F-18 FDG-PET-CT nella diagnosi di FUO/IOU:

    Non si associa direttamente ai valori elevati di PCR e dei leucociti

  • 50

    Quale condizione clinica è compatibile con la seguente EGA venosa? pH 7.20, pC02 25, HC03 11 mEq/L, Na 129 mEq/L, K 2.9 mEq/L, CI 108 mEq/L

    Gastroenterite da enterovirus

  • 51

    Un paziente maschio di 48 anni con diagnosi di iperaldosteronismo primitivo confermato (renina 5 mcU/mL, aldosterone 30 ng/dL, aldo post carico salino 15 ng/dL, risonanza addome con surreni normali), in terapia con spironolattone 25 mg e olmesartan 40 mg, giunge alla vostra osservazione per valori pressori non controllati e tendenza all'ipopotassiemia (potassio tra 3.2 e 3.8 mEq/L). Lamenta da qualche tempo un calo della libido attribuito a stress lavorativo. Cosa suggerite?

    esecuzione di TC addome con contrasto a strato sottile e cateterismo surrenalico cui seguirà surrenectomia se secrezione unilaterale o terapia con eplerenone 50 mg x 2 se bilaterale

  • 52

    Un paziente con sporadiche crisi ipertensive associate a cefalea e cardiopalmo, in terapia con olmesartan 40 mg e idroclorotiazide 25 mg giunge alla vostra osservazione in seguito al riscontro di massa surrenalica dx di nuovo riscontro, di diametro 5 cm. Cosa suggerireste?

    sostituisco terapia in atto con amlodipina e doxazosina, eseguo dosaggio renina, aldosterone, metanefrine e cortisoluria oltre a TC addome con contrasto

  • 53

    Paziente di 70 anni in buone condizioni generali, fumatore, cui viene posta diagnosi di polmonite in sede mediobasale sinistro. La terapia empirica indicata prevede:

    Amoxicillina + macrolide

  • 54

    Paziente di 28 anni, affetta da asma grave insorta all'età di 17 anni, riferisce di assumere predisone 10 mg/die per controllo dell'asma da oltre 6 mesi, con modesto beneficio. Non sono segnalati accessi in PS 0 ospedalizzazioni nell'ultimo anno, ma la paziente ha incrementato il dosaggio di predisone a 25 mg/die in almeno 3 occasioni. PFR: ostruzione moderata delle vie aeree. IgE totali 150 KUA/L, FeNO: 20 ppb, Eosinofili: 860 cell/mcl in terapia steroidea. Skin prick test per inalanti positivi per pelo di cane, presente nell'abitazione. La paziente esprime desiderio di prole. Quale farmaco biologico potrebbe essere più indicato per questa paziente?

    Anti-IgE perchè paziente con asma grave allergico e il farmaco è approvato in gravidanza.

  • 55

    Paziente di 85 anni con diagnosi di polmonite, diabetico, involuzione senile e disfagia. Eziologia più probabile:

    Batteri anaerobi

  • 56

    Quale tra le seguenti non è una causa di ipertermina?

    Neutropenia

  • 57

    Quale fra le seguenti NON è una possibile causa di metaemoglobinemia?

    Vitamina C

  • 58

    Una donna di 38 anni è valutata in DEA per rallentamento ideomotorio e febbre da due giorni. Lamenta inoltre disuria, pollachiuria e dolore addominale sovrapubico. Alla visita, si presenta disidratata, tachipnoica, tachicardica e con ipotensione ortostatica. La sua EGA arteriosa è la seguente: pH 7.24, PC02 24 mmHg, Pa02 110 mmHg, HCO3 12 mEq/L, Na 130 mEq/L, K 3.5 mEq/L, CI 100 mEq/L, glicemia 780 mg/dL. L'esame estemporaneo delle urine dimostra la presenza di glucosio 4+, chetoni 4+, esterasi leucocitaria 4+. Quale trattamento NON è opportuno come terapia iniziale?

    NaHCO3 8.4% 100 ml e.v.

  • 59

    Come è utilizzata l'albuminemia nella valutazione dell'equilibrio acido-base?

    in presenza di ipoalbuminemia, l'AG corretto aumenta

  • 60

    Un paziente con colon irritabile (IBS) presenterà un quadro EGA:

    Normale

  • 61

    Quale delle seguenti affermazioni sui tipici autoanticorpi presenti nella anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi è corretta?

    Sono policlonali

  • 62

    Nella colite microscopica il quadro macroscopico sarà caratterizzato da:

    Assenza di lesioni visibili

  • 63

    Quale delle seguenti affermazioni relative alla patogenesi della trombocitopenia immune è corretta?

    È dovuta all’opsonizzazione delle piastrine da parte di anticorpi IgG

  • 64

    Paziente maschio di 63 anni, BMI 32, dislipidemico, indice AHI= 13 eventi per ora, eGFR= 60 ml per min, sodio, potassio e uricemia nella norma, giunge alla vostra osservazione ambulatoriale per ipertensione non controllata da terapia con enalapril 20 mg alla sera, verapamil 80 mg x 2 die (mattino e sera), furosemide 25 mg 2 co mattino e sera. Il paziente lamenta tosse stizzosa da alcuni mesi, incremento ponderale nell'ultimo anno e alvo stiptico. Il curante ha già escluso sindrome di Cushing, ipertensione nefrovascolare e iperaldosteronismo. Oltre al rinforzo delle misure dietetico-comportamentali cosa suggerireste?

    sostituzione di enalapril con telmisartan 80 mg, sostituzione di verapamil con amlodipina 10 mg e sostituzione di furosemide con clortalidone 25 mg

  • 65

    La colite ulcerosa si presenta con:

    Feci frammiste a sangue e muco

  • 66

    Un uomo di 43 anni, che ha avuto ricorrenti sinusiti nell'ultimo anno, si reca in PS per dispnea e tosse produttiva con escreato verdastro da 2 settimane. All'esame fisico: edemi declivi +, EOP: presenza di rantoli bilaterali. Agli esami di laboratorio: creatinina 3.0 mg/dL, urea 120 mg/dL, esame urine: pH 5.5, Ps 1.020, proteine 2+, sangue 2+. All'esame del sedimento urinario presenza di emazie. Gli anticorpi anti-membrana basale sono assenti, mentre sono positivi quelli anti-ANCA. Quale delle seguenti è la diagnosi più probabile?

    Granulomatosi con poliangioite/Wegener

  • 67

    Un paziente di 44 anni, non fumatore, con storia di asma bronchiale insorta all'età di 8 anni, in terapia con budesonide/formoterolo 160/4,5 mcg, si presenta in ambulatorio riferendo recente peggioramento dell'asma dopo infezione delle alte vie respiratorie. Riferisce di avere già assunto terapia steroidea sistemica (predisone 25 mg/die per 3 giorni), con scarso beneficio. Storia di rinosinsite cronica da anni, mai reazioni avverse a FANS. All'EOP; espirazione prolungata, sibili espiratori e gemiti bilaterali. BMI: 23,7. Quale fenotipo clinico di asma bronchiale rappresenta meglio il quadro del pazlente?

    Fenotipo T2 high early onset

  • 68

    In un paziente con danno tubulare acuto e cilindri positivi alla colorazione per la mioglobina qual è la probabile storia clinica?

    Trauma

  • 69

    Un paziente maschio di 75 anni, diabete tipo 2, ex forte fumatore con BPCO asmatiforme severa, giunge alla vostra osservazione per ipertensione non controllata in terapia con bisoprololo 2.5 mg 1 co al mattino, furosemide 25 mg 1 co al mattino, amlodipina 5 mg 1 co alla sera, olmesartan 20 mg 1 co alla sera. Agli esami ormonali (netanefrine, renina, aldosterone e cortisolo post-desametasone) nulla di rilevante. eGFR stabile nell'ultimo anno intorno ai 45-50 ml minuto. All'ecodoppler arterie renali stenosi severa arteria renale sx, all'ecografia dell'addome rene d di 11 cm, rene sx di 7 cm, aorta addominale diffusamente ateromasica con aneurisma dell'aorta sottorenale con apposizioni trombotiche. Concomita arteriopatia obliterante arti inferiori. Cosa consigliate?

    aumento di olmesartan a 40 mg, aumento amlodipina a 10 mg, eventuale sostituzione se eGFR permissivo di furosemide con clortalidone

  • 70

    Paziente femmina di 58 anni con ipertensione arteriosa da feocromocitoma in attesa di intervento chirurgico, in politerapia con amlodipina 10 mg, ramipril 10 mg, doxazosina 4 mg x 2, giunge in pronto soccorso per cefalea pulsante, disturbi del visus, parestesie arti superiori e riscontro di valori pressori elevati (160/120 mmHg, FC media 96 bpm). Riferisce di non assumere doxazosina da una settimana per incontinenza. Alla visita pressione 190/130, fc 106'R, rari crepitii alle basi. Quale delle seguenti strategie terapeutiche ritenete che sia preferibile?

    urapidil in infusione a dosi crescenti fino a 2 mg/min

  • 71

    Paziente femmina di 50 anni affetta da asma bronchiale dall'età di 40 anni, con numerose riacutizzazioni asmatiche negli ultimi 18 mesi, trattate con predisone per os e che hanno richiesto due ricoveri ospedalieri. Terapia con salmeterolo/fluticasone 50/500 mcg x 2 + montelukast 10 mg. Utilizza salbutamolo 6 gg a settimana e 2 notti a settimana. Attività fisica limitata. Spirometria: ostruzione moderata delle vie aeree. Comorbidità: CRSwNP già sottoposta a FESS. Prove allergometriche negative. Eosinofili 800- 1000 cell/mcl. IgE totali 350 KUA/L. Come definiamo l'asma della paziente?

    Late onset Eosinophilic Asthma

  • 72

    Nelle forme ereditarie di sindrome nefrosica, quale tra questi geni è più frequentemente mutato?

    Nefrina (NPHS1)

  • 73

    Quale delle seguenti associazioni terapeutiche NON è indicata in prima battuta nell’iperteso essenziale non complicato?

    Beta-bloccante e diuretico

  • 74

    Quale delle seguenti alterazioni sono comuni nella GN pauci-immune ANCA-positiva?

    Insufficienza renale rapidamente positiva

  • 75

    Lucia, 65 anni giunge in PS per ematemesi massiva. In anamnesi patologica remota storia di potus con successiva cirrosi esotossica. All'EGDS confermata la presenza di varici esofagee sanguinanti attivamente per cui viene eseguita la legatura endoscopica. Cosa è necessario fare prima della terapia endoscopica in questi casi?

    Posizionare un accesso venoso e monitorare i parametri vitali per sorvegliare la stabilità emodinamica del paziente. Se necessario somministrare cristalloidi per via ev e sacche trasfusionali, Somministrare inoltre PPI ev ad alto dosaggio, vasocostrittori del circolo splancnico come terlipresina o octreotide e profilassi antibiotica pre-procedura.

  • 76

    Un uomo di 75 anni accede in D.E.A. per febbre persistente da circa 2 mesi. All'atto del ricovero, la sua T° risulta 39°C. Altri segni vitali comprendono PA 135/80 mm Hg, fc 94 ritmico, frequenza respiratoria 18/apm, Sat. AA 95%. Obiettivo cardiopolmonare ed urinario negativo, presente polo splenico palpalbile non altre adenomegalie superficiali. Esami ematochimici rilevanti: Hb 8g%, GB 14.000, PLTs 75.000, PCR 40, ferritina 650,trigliceridi 250, screening immuno-infettivologico negativo. Quale esame in questo paziente rappresenterebbe il gold standard per la diagnosi?

    Biopsia osteomidollare (BOM)

  • 77

    Quale delle seguenti NON è una indicazione all'angioplastica renale?

    Stenosi dell'arteria renale e rene di dimensioni inferiori a 8 cm

  • 78

    In un pz con anemia da carenza B12 sospettiamo:

    IBD

  • 79

    Uomo, 47 anni, nota cirrosi epatica esotossica. Viene accompagnato in PS perchè disorientato e confabulante. La sorella riferisce in passato storia di abuso di sostanze stupefacenti e alcol, ma attualmente nega in maniera categorica qualsiasi tipo di abuso. Parametri vitali nella norma. All'EO: paziente soporoso, risvegliabile allo stimolo verbale, flapping tremor presente, addome globoso, trattabile ma pastoso, apparentemente non dolente nè dolorabile, peristalsi torpida, ultima evacuazione circa 7 giorni fa. Qual è l'ipotesi diagnostica più probabile?

    Encefalopatia porto-sistemica da inadeguata canalizzazione intestinale

  • 80

    La switch therapy a terapia per os è indicata:

    a miglioramento clinico e scomparsa di febbre da almeno 72 ore

  • 81

    Paziente di 30 anni con rinite cronica nota da oltre 10 anni, in sensibilizzazione a pelo di cane, presente nell'abitazione, e ad acari della polvere. La paziente riferisce presenza di sintomi per almeno 5 giorni a settimana da oltre due anni, ma le manifestazioni cliniche non interferiscono con il sonno, l'attività lavorativa o le attività quotidiane. Nega sintomi ascrivibili ad asma bronchiale. Sulla base delle linee guida LIBRA/ARIA, come classifichereste la rinite della paziente e quale terapia impostereste?

    Lieve persistente - allontanamento allergene, steroide topico nasale, antistaminico di Il generazione, cromoni o decongestionante nasale

  • 82

    La presenza di fistoli tra intestino e organi contigui è comune nella:

    malattia di Crohn

  • 83

    In un pz di 60 anni con polmonite da Pneumococco è indicato proseguire la terapia per:

    7-10 giorni

  • 84

    Quale delle seguenti non causa anemia microcitica?

    Sferocitosi

  • 85

    Quale condizione clinica è compatibile con la seguente EGA venosa? pH 7.21, pCO2 25, HCO3 10 mEq/L, Na 133 mEq/L, K 2.8 mEq/L, Cl 114 mEq/L

    enterite da rotavirus

  • 86

    Il morbo di Crohn si può caratterizzare per:

    carenza di ferro e B12

  • 87

    Quale fra le seguenti manifestazioni cliniche non è tipica della sindrome di Sjögren?

    Nefropatia tubulo-interstiziale con acidosi metabolica ad AG aumentato

  • 88

    Un ragazzo di 16 anni si reca in PS per la comparsa da 5 giorni di urine color lavatura di carne. All'anamnesi recente episodio di faringite. All'esame fisico: PAO 145/90 mmHg, FC 110 bpm, FR 22 atti/min, T° 37,7, lieve edema peri-orbitario. All'esame urine proteinuria e cilindri eritrocitari. Titolo ASLO elevato. Quale trattamento iniziale suggerite?

    Restrizione idro-salina

  • 89

    Un paziente iperteso di 75 anni, valori pressori medi recenti di 155/80, con grave BPCO e OSAS, eGFR 50 mL/min, Na+ 143 mEq/L e K+ 3.4 mEq/L, in terapia con ramipril 5 mg/idroclorotiazide 25 mg + amlodipina 10 mg, esegue uno screening per ipertensione endocrina da cui emerge un rapporto aldosterone/renina elevato. Quale dei seguenti steps è più corretto per il paziente?

    aggiungere bassa dose di spironolattone

  • 90

    Paziente di 35 anni, con asma grave, ci consulta per l'ennesima riacutizzazione. PFR: ostruzione moderata delle vie aeree. IgE totali 450 KUA/L, FeNO: 45 ppb, Eosinofili: 400 cell/mcl. Comorbidità: CRSwNP e dermatite atopica. Skin prick test negativi e IgE specifiche per acari negative. Quale farmaco biologico potrebbe essere più indicato per questo paziente?

    Anti IL4/13

  • 91

    In un paziente di 65 anni con diagnosi di polmonite da Pseudomonas acquisita in ospedale, è indicato:

    considerare aggiunta di vancomicina se recente uso di antibiotici

  • 92

    Una 52enne con cirrosi epatica B viene in P.S. per dispnea ingravescente nelle ultime 3 settimane. Ha in trattamento furosemide 12,5 mg/die, spironolattone 100 mg/die, lattulosio 30g/die. L'EO suggerisce la presenza di un versamento pleurico dx, che una radiografia del torace, prontamente eseguita, conferma. Non c'è invece evidenza clinica di ascite. Una toracentesi dimostra un liquido con proteine 1,4 g/dL, LDH 68 Ul/mL, WBC 32 per mmc, RBC 50 per mmc. Il prossimo passo è:

    Aumento della dose dei diuretici

  • 93

    Un paziente di 50 anni con ipertensione arteriosa essenziale resistente alla terapia in atto, si presenta alla vostra osservazione. Terapia: Atenololo 100 mg 1 cp x 2, Diltiazem 300 mg 1 cp, Valsartan/Idroclorotiazide 320/25 mg 1 cp; Furosemide 25 mg 1 cp, Ramipril 10 mg 1 cp. Agli esami disponibili: creatinina ed esame urine nn, Sodio 141 mEq/L, Potassio 4.3 mEq/L. I valori pressori sono 150/100 mmHg, la frequenza cardiaca 100 battiti per minuto. Quale delle seguenti affermazioni è errata?

    è consigliabile aggiunta di clonidina al cocktail di farmaci in corso

  • 94

    Un 65enne affetto da artrite reumatoide ha un'anemia microcitica con ematocrito 29%, MCV 74 fl, RDW 18.2%; ferritinemia 223 ng/ml. Un anno prima aveva eseguita una colonscopia, risultata normale, ed una ricerca di sangue occulto fecale, pure negativa. Quale delle seguenti è la spiegazione più probabile dell'anemia?

    Anemia dell’infiammazione

  • 95

    Paziente maschio di 43 anni, magazziniere in catena del freddo, con storia di rinite allergica in sensibilizzazione ad acari della polvere e dermatite atopica nell'infanzia. Ex-fumatore (7 pack/yr), BMI 29. Da alcuni mesi, riferisce comparsa quotidiana di tosse con sibilo toracico e senso di oppressione toracica, in peggioramento. L'esame obiettivo e la spirometria basale sono nella norma. Quali accertamenti consigliereste?

    Test di stimolazione bronchiale con metacolina, IgE totali, FeNO, emocromo + F

  • 96

    Paziente di 48 anni, non fumatore, BMI 24. Professione: bibliotecario. Da 2 mesi, ricorrenti crisi asmatiche diurne e notturne, che associa al contatto con un cane, recentemente adottato. Due accessi in PS nelle ultime 4 settimane per scarso controllo dell'asma. Su indicazione del Medico di Medicina Generale, ha intrapreso terapia con salmeterolo 50/500 mcg bid + salbutamolo ab, con parziale beneficio. All'esame obiettivo: sibili diffusi, espirazione prolungata. PFR: ostruzione moderata delle vie aeree, reversibile al broncodilatatore. Lab: WBC 7800 cell/mcl, Eos: 500 cell/mcl. Come definireste l'asma di questo paziente?

    Asma di difficile controllo

  • 97

    Quale tra le seguenti non è una possibile causa di infarto miocardico di tipo 2?

    ipokaliemia severa

  • 98

    Quale delle seguenti manifestazioni cliniche non si osserva in presenza di emolisi intravascolare?

    Atassia

  • 99

    Donna di 50 anni, con CAP senza insufficienza respiratoria, diabetica, fumatrice, allergica alla penicillina. Alla dimissione dal PS, quale terapia è più indicata?

    Levofloxacina