問題一覧
1
In psichiatria il concetto di “coscienza” è definito in modo:
Vario, mutevole secondo i contesti
2
Il delirio nichilistico rientra fra:
Nessuna delle precedenti
3
Il delirio non è:
Nessuna delle precedenti
4
L'epifisi produce:
Nessuna delle precedenti
5
Rispetto alle proprie allucinazioni il paziente ha un atteggiamento emotivo:
Variabile
6
Nello stupor:
Il paziente non è accessibile alla valutazione dello stato di coscienza
7
La psichiatria è:
Una disciplina medica
8
Le emozioni primarie:
Rabbia, ansia, tristezza
9
Nell’obnubilamento il paziente è:
Nessuna delle precedenti
10
Le malattie psichiatriche:
Influiscono sul decorso e la prognosi delle malattie fisiche
11
La negazione del senso di sé si può osservare:
Nelle psicosi affettive
12
Ipermnesia si può presentare:
Tutte le precedenti
13
Nelle illusioni da completamento:
Il soggetto tende a completare le lacune informative sulla base dell’abitudine e le preferenze culturali
14
La vigilanza non è regolata da:
Nessuna delle precedenti
15
Nella diagnosi differenziale del disorientamento rientrano:
Nessuna delle precedenti
16
Fanno parte dei fenomeni di perdita dei confini del sé:
Tutte le precedenti
17
Riguardo ai deliri di influenzamento:
Nessuna delle precedenti
18
Esempio di sintomo in medicina (e in psichiatria):
Cefalea
19
Nella depersonalizzazione:
Il paziente è consapevole di percepire se stesso in maniera anomala
20
La validità dei costrutti diagnostici psichiatrici è:
Oggetto di dibattito
21
La melatonina influenza:
I ritmi circadiani
22
Non rientrano tra le distorsioni sensoriali:
Tutte le precedenti
23
Nella perseverazione:
Il paziente mantiene la stessa risposta anche se la domanda cambia
24
La presenza di allucinazioni orienta la diagnosi verso:
Un disturbo psicotico
25
Livello energetico basso e valenza spiacevole caratterizzano:
Depressione
26
La tangenzialità:
Nessuna delle precedenti
27
Livello energetico alto e valenza spiacevole caratterizzano:
Ansia
28
Paziente che riconosce il volto del proprio persecutore in quello di tutti i propri familiari presenta:
Sindrome di Fregoli
29
Sono emozioni primarie:
Nessuna delle precedenti
30
La Prosopoagnosia consiste in:
Nessuna delle precedenti
31
Per amnesia anterograda si intende:
L’incapacità di registrare i nuovi ricordi
32
Un paziente con un ponteggio della Glasgow coma scale di 5 ha una compromissione della coscienza:
Grave
33
Può favorire l’insorgenza di allucinazioni:
Nessuna delle precedenti
34
Per umore si intende:
Nessuna delle precedenti
35
L’anamnesi patologica prossima riguarda:
Nessuna delle precedenti
36
I deliri di negazione dell’esistenza di sé e di un paziente depresso possono essere definiti:
Olotimici
37
Il senso di continuità del sé riguarda:
nessuna delle precedenti
38
L’esame obiettivo psichiatrico consiste in:
Una descrizione delle caratteristiche psicopatologiche relative al momento della valutazione
39
La psicopatologia studia:
Segni e sintomi psichiatrici indipendentemente dal quadro nosografico di riferimento
40
Sono sintomi di primo rango secondo Schneider:
Tutte le precedenti
41
Le allucinazioni:
Tutte le precedenti
42
Nella maggioranza dei casi le allucinazioni uditive vengono riferite non provenire:
Dall’interno del paziente
43
I deliri persecutori possono essere secondari a:
Depressione
44
L’umore influenza:
Tutte le precedenti
45
L’eloquio che manca di inflessioni e intonazione viene definito:
Aprosodico
46
Allucinazioni olfattive possono essere presenti:
Nella depressione psicotica
47
L’anamnesi coincide con:
Nessuna delle precedenti
48
Un delirio per cui il paziente afferma che il diavolo controlla l’andamento della borsa valori è definibile:
Bizzarro
49
La funzione dell’emozione del disgusto è:
La difesa da un contaminante
50
Il modello attualmente prevalente di relazione medico paziente in psichiatria non è:
Paternalistico
51
Per sindrome si intende:
La compresenza di segni e sintomi
52
Nella circostanzialità:
Tutte le precedenti
53
Disturbi dell’attenzione sono caratteristicamente presenti:
Tutte le precedenti
54
Paziente che ritiene che i propri pensieri siano stati inseriti nella sua testa da un’organizzazione criminale presenta:
Deliri di influenzamento
55
L’anamnesi psichiatrica non comprende:
La diagnosi
56
Livello energetico alto e valenza piacevole caratterizzano:
Ipomania
57
Il senso di agency rientra fra:
Nessuna delle precedenti
58
Per campo di coscienza si intende:
Gli elementi dell’esperienza presenti nella coscienza di un dato momento
59
La coscienza coincide con:
Nessuna delle precedenti
60
Il paziente con torpore:
Necessita di stimolazioni sensoriali per rimanere sveglio
61
Paziente che teme che un familiare stia raccogliendo prove che attestino la sua colpevolezza al fine di farlo imprigionare presenta:
Deliri di persecuzione
62
La psichiatria studia:
Tutte le precedenti
63
Ordine di frequenza del contenuto delle allucinazioni uditive:
Imperative, critiche, commentanti
64
La realtà delirante:
Tutte le precedenti
65
Paziente con concretezza del pensiero:
Coglie gli aspetti pratici e concreti del discorso
66
Paziente che non comprende la gravità della propria condizione patologica viene definito:
Nessuna delle precedenti
67
L’idea prevalente è:
Nessuna delle precedenti
68
Paziente che ritiene di essere controllato dalla polizia attraverso lo smartphone presenta:
Deliri di riferimento
69
Storicamente la psichiatria:
Nessuna delle precedenti
70
I deliri di un paziente che ritiene di essere perseguitato sul lavoro, che la propria moglie lo stia controllando attraverso lo smartphone e che per questo verrà coinvolto in un importante missione segreta si può definire:
Esteso
71
La percezione delirante:
Tutte le precedenti
72
Il disorientamento nello spazio viene perso:
Più tardivamente rispetto al disorientamento temporale
73
Tipicamente il delirio dischiude al malato:
Un significato nuovo sul mondo
74
Un segno è:
Tic
75
Il fenomeno del doppio o Döppelganger rientra fra:
I disturbi della coerenza dell’io
76
Pazienti schizofrenici:
Non sono in grado di riconoscere la fonte dei propri pensieri e tendono ad attribuirli ad una fonte esterna
77
I deliri persecutori non comprendono:
Nessuna delle precedenti
78
I ritmi cronobiologici vengono regolati da:
Nucleo soprachiasmatico ed epifisi
79
Le malattie mentali sono caratterizzate da:
Impatto sul funzionamento personale e socio-lavorativo del paziente
80
Fenomeni allucinatori:
Possono essere presenti nella popolazione generale
81
Il deragliamento:
Tutte le precedenti
82
Le allucinazioni cinestesiche:
Tutte le precedenti
83
Il concetto di “normalità” in psichiatria non fa riferimento a:
Tutte le precedenti
84
“Il tavolo lampada è consumato rosso stanotte” è un esempio di:
Incoerenza
85
Rispetto alle proprie allucinazioni il paziente:
Talvolta è in grado di distinguerle dai percetti reali
86
Nella definizione di coscienza rientrano:
Tutte le precedenti
87
Tipicamente i deliri nel disturbo delirante sono:
Estesi, organizzati, lucidi
88
Lo psicoanalista è:
Uno psicoterapeuta
89
I disturbi quantitativi della coscienza coincidono con:
I disturbi della vigilanza
90
Il fenomeno della depersonalizzazione:
È parafisiologico
91
Il paziente che esita nel fornire la risposta ad una domanda a un eloquio:
Con aumentata latenza di risposta
92
Un’emozione fisiologica è caratterizzata da:
Congruità rispetto allo stimolo
93
Nelle distorsioni sensoriali:
L’oggetto percepito è realmente presente
94
Nell’accelerazione ideica
Tutte le precedenti
95
Non è un sintomo:
Comportamento disorganizzato
96
Presupposti dell’orientamento sono:
Tutte le precedenti