暗記メーカー
ログイン
psicologia dei processi cognitivi
  • fiammetta 💖

  • 問題数 100 • 4/11/2025

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Platone era un sostenitore

    dell’innatismo

  • 2

    Le idee di Platone e Aristotele si basano su

    riflessioni personali

  • 3

    Il problema del dualismo riguarda un rapporto

    tra mente e corpo

  • 4

    Io medico francese Call sostenne che

    l’abilità mentale aumenta con l’aumentare delle dimensioni cerebrali

  • 5

    Il paziente studiato da Broca aveva un deficit selettivo

    del linguaggio espressivo

  • 6

    Secondo Descartes, mente e cervello comunicano attraverso

    la ghiandola pineale

  • 7

    Helmholtz misuro ‘

    la velocità degli impulsi nevosi

  • 8

    Il primo laboratorio di psicologia fu aperto da

    Wundt

  • 9

    Il funzionalismo di James si ispirava

    al principio della selezione naturale di Darwin

  • 10

    L’introspezione e’ il metodo adottato

    dallo strutturalismo

  • 11

    Secondo gli psicologi della Gestalt

    l’intero e’ più della somma delle parti

  • 12

    La psicologia della gestalt fu inaugurata

    Werthemer

  • 13

    Il principio della chiusura afferma che

    contorni interrotti da spazi vuoti sono percepiti come appartenenti ad oggetti completi

  • 14

    La psicologia della Gestalt assume che

    la mente impone una organizzazione a cio’ che percepisce

  • 15

    La paziente Felida X era affetta

    disturbo dissociativo dell’identità

  • 16

    James riteneva che i disturbi di personalità

    potevano essere utilizzati per comprendere il normale funzionamento della mente

  • 17

    Il sintomo principale dell’isteria consisteva

    nella temporanea perdita delle funzioni cognitive e motorie

  • 18

    Freud riteneva che i problemi mostrati dai pazienti isterici potevano essere ricondotti

    a esperienze infantili dolorose che la persona non riusciva a ricordare

  • 19

    La psicoanalisi si proponeva:

    di far emergere il materiale inconscio alla consapevolezza cosciente

  • 20

    I principali esponenti della psicologia umanistica furono

    Maslow Rigers

  • 21

    Secondo Watson, deve occuparsi

    del comportamento osservabile

  • 22

    Negli studi di Pavlov lo stimolo era

    il suono

  • 23

    Il principio del rinforzo è stato formulato

    Scorticatore

  • 24

    Secondo Skinner, le nostre azioni presente riflettono

    schemi di rinforzo passati

  • 25

    Secondo Bartlett, la memoria

    e’ influenzata dalle aspettative

  • 26

    Il libro , fondamentale “Psicologia Cognitiva” fu scritto da

    Neisser

  • 27

    Secondo Miller, gli esseri umani possono mantenere in memoria per breve tempo un massimo di

    7(+ -2) elementi di informazione

  • 28

    Lashley dimostrò che

    l’ampiezza dell’area cerebrale rimossa correlava positivamente con la difficoltà del ratto nellapprendere il labirinto

  • 29

    Il famoso paziente H.M aveva un danno cerebrale che comprometteva

    la memoria

  • 30

    Le neuroscienze cognitive tentano di comprendere il legame tra

    processi cognitivi e attività mentale

  • 31

    In greco, dogmatico significa

    che segue le credenze

  • 32

    Per gli empiristi, la conoscenza deve essere basata

    sull’osservazione empirica

  • 33

    Un buon metodo dovrebbe consentire di

    evitare gli errori di osservazione

  • 34

    Due fasi che deve affrontare la psicologia

    la variabilità e la reattività

  • 35

    La definizione operativa è

    la descrizione di una proprietà in termini misurabili

  • 36

    Le due fasi comuni della misurazione sono

    la definizione e la rilevazione della proprietà

  • 37

    Proprietà come forma ,lunghezza e peso

    idee astratte

  • 38

    La validità di costrutto riguarda

    la definizione operativa

  • 39

    Il concetto di validità predittiva si riferisce al fatto che la definizione operativa di una proprietà

    deve essere associata ad altre definizioni della stessa proprietà

  • 40

    uno strumento di misura non è affidabile quando

    individua differenze che non esistono nella realtà

  • 41

    Quando si studia il comportamento di un singolo individuo, si parla di

    studio di singoli casi

  • 42

    Tipicamente , lo psicologo cerca di spiegare

    la media delle osservazioni campionarie

  • 43

    La legge dei grandi numeri afferma che la fedeltà con cui gli attributi del campione riflettono gli attributi della popolazione aumenta

    con l’aumentare della numerosità del campione

  • 44

    Le misure di variabilità sono

    statistiche descrittive

  • 45

    In una distribuzione di frequenza , l’ascissa contiene

    i valori della variabile misurata

  • 46

    La mediana è

    il valore che divide la distribuzione in due parti uguali

  • 47

    Della distribuzione normale

    le misure sono concentrate attorno alla media

  • 48

    Un metodo per contrastare il problema delle caratteristiche della domanda consiste

    nel condurre un’osservazione naturalistica

  • 49

    L’esperimento di Risenthal e Fode nel 1936 e’ un esempio

    distorsioni dovute alle aspettative degli osservatori

  • 50

    Nell’osservazione in doppio cieco, lo scopo dell’esperimento

    non è noto né all’osservazione né al partecipante

  • 51

    Una correlazione positiva può essere descritta in termini

    più più e meno meno

  • 52

    r= +1 indica che, quando il valore della prima variabile aumenta di una quantità X

    il valore della seconda variabile aumenta sempre di una quantità fissa Y

  • 53

    Due variabili che sono correlate

    possono essere legate da una relazione casuale

  • 54

    Una correlazione tra X e Y è spuria se

    Z causa sia X che Y

  • 55

    Un esperimento è un insieme di tecniche che

    consentono di stabilire relazioni causali tra due variabili

  • 56

    La manipolazione corrisponde

    alla creazione di un pattern di variazione artificiale di una variabile indipendente

  • 57

    I due elementi chiave di un esperimento sono

    la manipolazione e la randomizzazione

  • 58

    La variabile indipendente è

    la variabile manipolata

  • 59

    L’autoselezione e’ un problema che si verifica quando l’appartenenza al gruppo sperimentale viene decisa:

    dal partecipante

  • 60

    Una statistica inferenziale è significativa quando

    p<0,05

  • 61

    I dendriti di un neurone

    ricevono informazioni dagli altri neuroni

  • 62

    Gli interneuroni

    connettono tra loro neuroni sensoriali, neuroni motori e altri interneuroni

  • 63

    Nello stato di riposo i neuroni presentano

    una carica negativa di circa-70mV

  • 64

    Il potenziale d’azione è causato

    dal flusso di ioni sodio all’interno del neurone

  • 65

    Un aumento della carica elettrica somministrata all’assone oltre il valore soglia

    non aumenta l’intensità del potenziale d’azione

  • 66

    I nodi di Ranvier sono

    punti di interruzione nella guaina mielinica che ricopre l’assone

  • 67

    Il principale neuronotrasmettitore inibitorio del cervello

    Il GABA

  • 68

    Gli autorecettori si trovano

    sui neuroni presinaptici

  • 69

    La perdita di neuroni dopaminergici e’ associata

    al modo di Parkinson

  • 70

    Il sistema nervoso periferico si divide in

    sistema nervoso somatico e autonomo

  • 71

    In una situazione di pericolo, il sistema nervoso simpatico

    aumenta la frequenza del battito cardiaco

  • 72

    Il sistema somatico controlla

    i movimenti intenzionali

  • 73

    Nel cervello i compiti più complessi sono eseguiti

    dal prosencefalo

  • 74

    La formazione reticolare si trova

    nel midollo allungato

  • 75

    La sostanza nera e’ ricca di

    neuroni dopaminergici

  • 76

    Nel morbo di Parkinson, i tremori e i movimenti involontari sono causati da una disfunzione

    dello striato

  • 77

    Olds e Milner trovarono che nei ratti la stimolazione dell’ipotalamo provoca

    piacere

  • 78

    In una situazione di stress, ipofisi viene stimolata a rilasciare

    l’ ormone adrenocorticotropo

  • 79

    L’ippocampo è una struttura fondamentale per

    la memoria

  • 80

    La corteccia somatosensoriale e’ situata

    nel lobo parietale

  • 81

    Il lobo frontale è fondamentale per

    la progettazione del comportamento

  • 82

    Il lobo occipitale è specializzato nell’elaborazione di

    informazioni visive

  • 83

    I pazienti analizzati da Broca e Wernicke suggerirono agli scienziati che

    l’emisfero sinistro è specializzato per il linguaggio

  • 84

    A seguito del suo sfortunato incidente, Phineas Gaga divenne

    irresponsabile

  • 85

    Nei pazienti split-brain vengono recisi i collegamenti

    tra i due emisferi cerebrali

  • 86

    Negli esperimenti di Sperry, i pazienti split-brain nominavano

    l’oggetto presentato nel campo visivo destro

  • 87

    Hubel e Wiesel registrano

    i potenziali d’azione dei singoli neuroni

  • 88

    La TAC e la MRI sono utili

    localizzare lesioni o tumori

  • 89

    La risonanza magnetica funzionale rileva

    l’accumulo di ossiemoglobina nelle aree attive del cervello

  • 90

    Il termine percezione si riferisce

    alle interpretazioni dotate di significato che vengono estratte dagli stimoli

  • 91

    L’adattamento sensoriale si verifica quando il sistema sensoriale è sottoposto

    ad una stimolazione stabile e continua

  • 92

    L’intensità dello stimolo viene codificata

    dalla frequenza dei potenziali d’azione dei neuroni sensoriali

  • 93

    L’area olfattiva primaria è chiamata

    corteccia piriforme

  • 94

    La trasduzione avviene a livello

    dei recettori sensoriali

  • 95

    Lo sviluppo della psicofisica si deve

    fechner

  • 96

    Un soggetto che adotti un criterio di risposta molto conservativo otterrà

    molti insuccessi

  • 97

    La differenza appena individuale di uno stimolo che pesa 100gr è

    2gr

  • 98

    La soglia assoluta è l’intensità

    nel 50% dei casi

  • 99

    Nella teoria del detenzione del segnale, un falso allarme si verifica quando il soggetto

    risponde “si” quando lo stimolo non viene mostrato

  • 100

    I dentriti di un neurone

    ricevono informazioni dagli altri neuroni