問題一覧
1
la fermentazione
quella butirrica e aceton-butilica è tipica dei batteri del genere Clostridum., libera meno energia della respirazione anaerobica
2
quale dei processi riportati è un esempio di ricombinazione sito-specifica?
integrazione del DNA del fago lambda , variazione di fase degli antigeni flagellati in salmonella typhimurium
3
nella colorazione di gram
nei gram positivi il peptidoglicano trattiene il complesso iodio-cristalvioletto
4
nella trasduzione specializzata
solo i geni adiacenti al sito di integrazione del profago sono trasferiti, il virus trasducente ha genoma virale difettivo
5
il rapporto tra Bellovibrio e un batterio gram- è un esempio di
Predazione
6
il trasporto mediante traslocazione di gruppo
può utilizzare il fosfoenolpiruvato come fonte di energia
7
il flagello procariotico:
inverte la rotazione grazie all' interazione con CheY fosforilata
8
nella fermentazione
può essere prodotto alcol etilico
9
l' RNA sok nel sistema "host Cell killing" del plasmide R1
impedisce la traduzione dell' RNA hok
10
il fattore F
porta i geni per un sistema di secrezione di tipo IV
11
la sintesi della parete batterica è il bersaglio
delle cefalosporine e carbapenemi , degli antibiotici glicopeptidici
12
quale dei seguenti è un sistema di regolazione globale dell' espressione genica ?
repressione da catabolita , formazione dell' endospora
13
il cromosoma batterico
può essere anche lineare
14
qual' è il ruolo del triptofano nella regolazione dell' operone Triptofano ?
Agisce come corepressore attivando il repressore
15
quali sono le caratteristiche dell' endospora batterica?
alta resistenza a radiazioni ultraviolette , bassissimo contenuto d' acqua
16
i postulati di Koch riguardano i criteri
per riconoscere in un particolare microrganismo la causa di una malattia
17
nella formazione di biofilm, il primo attacco di un microrganismo a una superficie
può essere anche transiente, è mediato da forze di van der Waals e cariche elettriche
18
la fotosintesi nei cianobatteri
l' ossigeno viene prodotto per azione del fotosistema II , il fotosistema I può fare la fotosintesi ciclica
19
la via del pentoso fosfato
è maggiormente utilizzata per le biosintesi , ha come trasportatore di elettroni il NADP invece del NAD
20
la risposta all' osmolarità mediante sostituzione delle porine Onpc e OnpF in E.coli:
è un esempio di regolazione post-trascrizionale mediante RNA antisenso
21
la motilità dei mixobatteri
è sia di tipo "twiching" che "per scivolamento"
22
indicare una o più caratteristiche corrette della trasduzione operata dal fago lambda
il DNA delle particelle trasducenti ha un sito di integrazione ibrido
23
un batterio che riduce NO2 a N2
è un batterio che sta effettuando la respirazione anaerobica , è un batterio denitrificante
24
gli antibiotici glicopeptidici
interferiscono con la sintesi del peptidoglicano , legano il dinero di D-alanina D-alanina del peptidoglicano
25
l' estratto di lievito non può essere ingrediente di quale tipologia di terreno
minimo
26
le porine:
sono localizzate nella membrana esterna dei batteri didermi
27
Halobacterium salinarum
è capace di fotosintesi in assenza di clorofilla , è un alofilo estremo
28
la forza protomotrice è utilizzata per
il movimento flagellare , la sintesi di atp
29
tra quelli elencati quali sono i costituenti del peptidiglicano?
Acido N-acetilmuramico, D- acido glutammico
30
le possibili conseguenze della repressione da catabolita sono:
la crescita diauxica in presenza di due fonti di energia , assenza di trascrizione dell' operone Lac anche in presenza di lattosio
31
la trasduzione generalizzata
è una modalità di trasferimento genico orizzontale , è dovuta a particelle virali che portano esclusivamente DNA batterico
32
l' endospora batterica
Nel citoplasma ci sono altre concentrazioni di dipicolinato di calcio , le proteine SASP stabilizzano il DNA