問題一覧
1
La cognitio extra ordinem
vedeva l’unificazione dell’accusa con l’organo giudicante
2
Il tribunale senatorio
vide poi generalizzasi le proprie competenze
3
Che funzione aveva avuto il carcere fino a tutto il Principato?
cautelare/preventiva
4
Il sistema delle pene nell’età del Principato
distingue fra humiliores e honestiores
5
Il crimen falsi nell’età del Principato
vede ampliata la sua sfera di applicazione
6
I summa suplicia
indicano le sanzioni più atroci
7
Con il c.d. senatusconsultum ultimum il senato
attibruiva pieni poteri ai consoli per far fronte ad emergenze
8
Nel corso del III secolo d.C la situazione sfocia nell’anarchia militare soprattutto perché
non era stato risolto il problema della successione
9
Per l’età del Dominato si parla di uno Stato patrimoniale, che cosa significa?
che tutto l’impero diviene come proprietà privata dell’imperatore
10
La tetrarchia è istituita
per risolvere il problema della successione al trono
11
In età dioclezianea la persecuzione contro i cristiani si acuì con i seguenti provvedimenti
quattro editti emanati fra il 303 e il 304
12
L’editto di Milano del 313 d.C.
riconosce a chiunque la libertà religiosa
13
Secondo l’insegnamento paolino i cristiani originariamente richiedevano
autonomia del proprio culto nel rispetto delle autorità civili
14
A quale anno risale l’Editto di Tessalonica di Teodosio?
380 d.C
15
Nel III secolo d.C si compromette l’equilibrio istituzionale anche in ragione
dell’ indebolimento del potere del senato
16
Il Concilio di Nicea
è convocato e presieduto dall’imperatore
17
Nell’età del Dominato rispetto alle leggi l’imperatore è
al di sopra di tutte le leggi perché ne è la fonte
18
Il magister officiorum
è a capo della guardia personale dell’imperatore
19
Quali sono tra gli imperatori le personalità eminenti dell’età del Dominato?
diocleziano, costantino e teodosio I
20
L’impero già spesso politicamente diviso in due parti lo diviene anche giuridicamente
con Teodosio II (429 d.C)
21
Il comes sacrarum largitionum
è una sorta di ministro delle finanze
22
La protezione dei confini viene affidata durante il Dominato
a duces
23
I vicarii governavano
sulle diocesi
24
La costituzione di Costanzo e di Costante del 342 d.C.
abolisce il processo formulare
25
La riforma fiscale di Diocleziano
mette al centro unità fiscali di eguale valore ma di diversa estensione
26
Il diritto ecclesiastico regolava
i rapporti tra impero e chiesa dal 313 d.C in poi
27
Il codice Gregoriano
è una raccolta privata di costituzioni imperiali
28
A seguito della emanazione del Teodosiano i due codici precedenti Gregoriano ed Ermogeniano
acquisirono valore ufficiale
29
Che cosa indica in età postclassica il termine leges?
le costituzioni imperiali
30
Inizialmente Teodosio II aveva progettato
due raccolte, di cui una di leges e l’altra mista
31
Le legge delle citazioni
è emanata da Valentiniano III a Ravenna
32
Che cosa contengono i Fragmenta Vaticana?
leges e iura
33
La lex Romana Visigothorum
applica il principio della personalità del diritto
34
L’editto di Teodorico
applica il principio della territorialità del diritto
35
Nell’epoca del Dominato in campo criminale
si applica soltanto la cognitio extra ordinem
36
Il regime delle pene nell’età del Dominato
vede emergere due tendenze contrastanti: mitigatrici e repressive
37
Quali tra le seguenti fattispecie criminali trovano particolare sviluppo nell’epoca del Dominato?
maiestas e reati contro la religione
38
Quale tra i seguenti istituti rappresenta una novità dell’epoca del Dominato?
amnistia ed indulto
39
A quali anni risale l’impero di Giustiniano?
527-565 d
40
La novità più importante del regime della pena nel periodo del Dominato
è costituito dal nuovo ruolo del carcere
41
Il Digesto
è una raccolta di iura
42
Vennero le Novelle raccolte in una codificazione ufficiale?
no nonostante l’intenzione espressa da Giustiniano
43
Il primo codice di Giustiniano
contiene la legge delle citazioni
44
La compilazione giustinianea
ha carattere esaustivo
45
Nelle istituzioni di Giustiniano come è organizzata la materia?
secondo la tripartizione diritto delle persone, delle res, delle actiones
46
Le istituzioni di Giustiniano
nel quarto libro la parte sul processo è ridotta rispetto alle istituzioni di giustiniano
47
Le interpolazioni
sono alterazioni fatte dai commissari dei testi della giurisprudenza romana
48
La commissione incaricata di redigere il Digesto era composto da
professori e avvocati con Triboniano presidente
49
Il secondo Codice di Giustiniano
i libri dal II all’VIII sono dedicati al diritto privato
50
Le Novellae
dettano fra l’altro una organica riforma della amministrazione centrale e periferica
51
In Italia la compilazione di Giustiniano entró in vigore?
molto presto su richiesta del papa (554 d.C) ma nel giro di breve tempo perse vigore