暗記メーカー
ログイン
teatro 1
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 10/29/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    in linea teorica esistono fonti inutili per la ricerca teatrale antica?

    no

  • 2

    Un'immagine teatrale su un vaso è

    iconografica

  • 3

    Una fonte epigrafica è

    Un'iscrizione

  • 4

    Le fonti iconografiche sono

    Le immagini conservate soprattutto su vasi

  • 5

    Per fonte letteraria si intende

    Qualunque testo considerabile una fonte

  • 6

    La tradizione indiretta riguarda

    testi che sono citati da un altro

  • 7

    Nel contesto festivo

    La dimensione rituale appartiene al teatro greco

  • 8

    Quale fra questi può esser considerato il principale centro culturale di età ellenistica per la conservazione e lo studio dei testi greci in età ellenistica?

    Alessandria

  • 9

    Le falloforie sono

    Considerabili all'orgine della commedia

  • 10

    Il primo agone tragico alle Grandi Dionisie fu istituito da

    Pisistrato

  • 11

    II festival lenaico ospitò tragedie e commedie a partire dal

    440 ac

  • 12

    A quale periodo convenzionalmente si attribuisce il nome di Ellenismo?

    dal 323 ac al 31 ac

  • 13

    Nel mese di Gamelione si tenevano le feste

    Lenee

  • 14

    La sfera cultuale si rivela

    Nella presenza dell'altare nel teatro

  • 15

    Lo spazio extrascenico riguarda

    Lo spazio che non sta sulla scena e neppure dietro a essa

  • 16

    Si può dire che la dimensione rituale è di per sé spettacolare?

    Si, perché implica la visione

  • 17

    Che testo antico già testimonia la pianta centrale per gli spettacoli?

    LIliade e 'Odissea

  • 18

    Cos'è lorchestra?

    Lo spazio del coro

  • 19

    Che cos'è la skené?

    il fondale

  • 20

    Perché la dimensione circolaredel teatro è politica? Perché la dimensione circolare del teatro è politica?

    Perché implica un cionvolgimento fisico del pubblico

  • 21

    Dove sedeva il pubblico?

    Nella cavea

  • 22

    Cosa si intende per orchestra?

    Lo spazio occupato dal coro

  • 23

    Come si evoca lo spazio invisibile?

    Con la parola

  • 24

    Nell'esempio tratto dall'Edipo a Colono si evoca lo spazio

    Extrascenico

  • 25

    Esiste uno spazio sopraelevato nel teatro greco?

    Si tratta del theologeion e dei voli attraverso la macchina

  • 26

    Nell'esempio tratto dall'Agamennone si evoca lo spazio

    Retroscenico

  • 27

    Cos'è lo spazio extrasccenico?

    E lo spazio evocato e anche mnolto lontano

  • 28

    Da quanti elementi era originariamente formato il coro tragico?

    Da 12 persone

  • 29

    Quale tragediografo ha ancora il numero originario di coreuti?

    Eschilo

  • 30

    Cos'è un embolimon?

    Un intermezzo corale

  • 31

    Di che genere erano gli uomin nel teatro greco?

    Uomini

  • 32

    Il pubblico era un parte attiva dello spettacolo?

    Si

  • 33

    In quale commedia di Aristofane si assiste a una compiuta riflessione in scena sulla degenerazione della danza?

    Le Rane

  • 34

    Si può parlare di un fruitore modello?

    No perché le competenze del pubblico rendono disomogeneo il pubblico

  • 35

    La sicinnide è la danza della

    Opera satiresca

  • 36

    II cordace è la danza della

    Commedia

  • 37

    L'emmeleia è la danza della

    Tragedia

  • 38

    A teatro gli schiavi erano presenti fra il pubblico

    Si e se ne ha la certezza documentaria

  • 39

    Che fonti si utilizzano per ricostruire il testo spettacolare antico?

    Tutte quelle a disposizione

  • 40

    Che cos'è un testo spettacolare?

    E il testo che sul piano semiotico coinvolge tutti i codici comunicativi impiegati nella performance

  • 41

    Che cos'è la parola scenica?

    E la capacità della parola teatrale di far materializzare agli occhi del pubblico oggetti e scenari non presenti

  • 42

    Per spazio scenico si intende

    Lo spazio dove si svolge l'azione drammatica

  • 43

    Che cos'è il coro nel teatro greco?

    Un gruppo di attori che danza e canta

  • 44

    Le ienee si svolgevano

    Fra gennaio e febbraio

  • 45

    Le Grandi Dionisie si svolgevano

    Nel mese di Elafebolione (fra marzo e aprile)

  • 46

    Quale di queste feste ospitavano gare teatrali ad atene

    Lenee

  • 47

    Indicare quale dlle seguenti è la danza tragica per eccellenza

    Emmeleia

  • 48

    Il coro della commedia è composto da un numero preciso di elementi: essi sono

    I coreuti sono 24

  • 49

    i canti per gli eroi a Sicione come origine della tragedia sono individuati da

    Erodoto

  • 50

    Cosa sarebbe successo nel 534 a.C.?

    Tespi avrebbe portato in scena una prima forma di tragedia

  • 51

    Cos'è il dramma satiresco?

    E'il quarto dramma della tetralogia tragica

  • 52

    A quale genere Aristotele ricollega le origini della tragedia?

    Al ditirambo

  • 53

    Da che genere deriva la tragedia secondo Aristotele?

    Dal ditirambo

  • 54

    Cosa significa hypokritès?

    Attore

  • 55

    Aristotele ricorda le origini della tragedia in quale opera?

    Poetica

  • 56

    In che cosa consiste un ditirambo?

    In canto corale per Dioniso

  • 57

    Lo stasimo in una tragedia si definisce come

    Un canto corale diverso dalla parodo

  • 58

    I Sette a Tebe appartengono alla saga

    tebana

  • 59

    Cos'è la parodo?

    E il canto d'ingresso del coro

  • 60

    II prologo nella tragedia in cosa consiste?

    Nell'inizio della tragedia

  • 61

    Cos'è una sticomitia?

    E un dialogo in cui ogni attore ha un verso

  • 62

    Cos'è il prologo?

    E la parte recitata che precede l'ingresso del coro

  • 63

    I Sete contro Tebe sono una tragedia di Eschilo che rientra in quale saga?

    Nella saga dei Labdacidi

  • 64

    I Sette a Tebe vedono protagonista

    Eteocle, figlio di Edipo

  • 65

    Qual è la più antica tragedia eschilea pervenuta?

    I Persiani

  • 66

    Quando andarono in scena i Persiani?

    472 ac

  • 67

    In quale anno andarono in scena I Persiani?

    Nel 472 a.C.

  • 68

    Attraverso quale espediente nei Persiani si viene a conoscenza della dsifatta a Salamina?

    Attraverso una rhesis di un messaggero

  • 69

    II Prometeo è un tragedia di Eschilo?

    Ci sono dubbi in merito

  • 70

    Le Supplici per lungo tempo sono state giudicate la più antica tragedia di Eschilo superstite, dal momento che

    Le parti corale sono estese e non hanno un prologo

  • 71

    Chi compone il coro del Prometeo?

    Le Oceanine

  • 72

    Per quali motivi si nutrono dubbi sull'autenticità del Prometeo?

    Per ragioni stilistiche e contenutistiche

  • 73

    Per quale motivo il Prometeo è stato annoverato fra le targedie di Eschilo?

    Perchè rientra nel corpus manoscritto

  • 74

    I drappi purpurei dell'Agamennone rappresentano

    L'assassinio del re

  • 75

    A quale saga appartiene l'Orestea?

    Alla saga degli Atridi

  • 76

    Nelle Eumenidi il coro si caratterizza per un dato unico fra le tragedie superstiti, dal momento che

    Esso si trasforma da Erinni in Eumenidi

  • 77

    Quale evento storico in qualche modo può collegarsi all'Orestea?

    La riforma di Efialte dell'Aeropago

  • 78

    L'ambientazione delle Eumenidi può dirsi

    Duplice, in quanto si trova prima a Delfie poi ad Atene

  • 79

    Quali tragedie compongono la trilogia Orestea?

    Agamennone, Coefore, Eumenidi

  • 80

    Che cosa definisce il legame fra Elettra e Oreste nel mito?

    Sono fratelli

  • 81

    Nelle Coefore il principale fatto può dirsi costituito da

    II riconoscimento fra Elettra e Oreste

  • 82

    Sul piano visivo, il fatto che il re Agamennone calpestii drappi purpurei senza calzari significa

    L'assenza di difesa

  • 83

    Chi evoca la morte di agamennone

    cassandra

  • 84

    L, agamennone è

    La tragedia d'apertura

  • 85

    L'Orestea è

    Una trilogia legata

  • 86

    La parte finale elle Eumenidi è ambientata a

    Atene

  • 87

    Chi è la moglie di Aiace?

    Tecmessa

  • 88

    A quale saga appartiene I'Aiace?

    Alla saga iliadica

  • 89

    Come muore Antigone?

    Si suicida con la propria cintura

  • 90

    Come si concretizza l'alienazine del protagonista?

    Attraverso l'isolamento spaziale

  • 91

    Definire quale fra questi personaggi va definita come la sorella di Antigone

    Ismene

  • 92

    Quando viene collocata la tragedia Aiace?

    Fra il 456 e il 446 a.C

  • 93

    Quali sono gli estremi cronologici di Sofocle?

    496-406 a.C.

  • 94

    Qual è la cronologia probabile dell'Antigone?

    Circa il 442 a.C.

  • 95

    Quando si collcoa nel mito la vicenda?

    Dopo la fine dell'assedio di Tebe da parte dei sette

  • 96

    Qual è il fratello cui Antigone vuol dare sepoltura?

    Polinice

  • 97

    A quale saga appartiene I'Antigone?

    Tebana

  • 98

    Da cosa prende il nome la tragedia?

    Dal coro ed è il nome delle donne che abitano la città

  • 99

    Come si conclude l'Edipo re?

    Con la morte di Giocasta e I'inclusione di Edipo nella casa d'origine dopo essersi tolto la vista

  • 100

    II prologo dell'Edipo re risulta recitato da

    Edipo, una delegazione di cittadini tebani e Creonte