問題一覧
1
Quale di queste affermazioni riguardo le corde vocali è corretta?
Le corde vocali sono abdotte durante la respirazione e addotte durante la fonazione
2
L’anello di Waldeyer è costituito da:
Tonsille palatine, tonsilla linguale, vegetazioni adenoidi (o tonsilla rinofaringea) e aggregati linfatici peritubarici
3
Dal punto di vista istologico, nell’anello di Waldeyer:
La tonsilla rinofaringea (o adenoide) presenta un epitelio respiratorio cilindrico ciliato e le tonsille palatine e linguali presentano un epitelio pavimentoso pluristratificato
4
L’anello di Waldeyer:
Presenta una flora batterica che determina una flogosi para-fisiologica
5
L’eziologia della tonsillite acuta è in genere:
Entrambe le precedenti
6
Tra questi batteri, il potenziale responsabile di tonsilliti con complicanze a carico di cuore, reni, articolazioni è:
Streptococco B-emolitico di gruppo A
7
La tonsillectomia è indicata in caso di:
Tutte le precedenti
8
La più grave sequela post-operatoria della tonsillectomia è tipicamente rappresentata da:
Emorragia
9
Quale di questi sintomi non è di pertinenza dell’ascesso peritonsillare?
Rinorrea
10
L’ascesso peritonsillare in genere è:
Monolaterale, con spostamento dell’ugola verso il lato opposto
11
L’ascesso peritonsillare si tratta:
Con antibiotici per via parenterale, incisione e drenaggio
12
In caso di tumefazione latero-cervicale sospetto:
Tonsillite
13
Le tonsille e le adenoidi possono dare:
Entrambe le precedenti
14
Le tonsille e le adenoidi:
Regrediscono spontaneamente durante la seconda infanzia, dopo i 10 anni
15
L’adenoidite acuta:
Può presentarsi in forma catarrale e purulenta
16
L’adenoidite catarrale:
Entrambe le precedenti
17
L’adenoidite purulenta:
Entrambe le precedenti
18
L’adenoidite cronica:
Entrambe le precedenti
19
L’adenoidite cronica viene trattata con:
Adenoidectomia
20
Le indicazioni dell’adenoidectomia sono:
Entrambe le precedenti
21
La tonsillite acuta si divide in:
Eritematosa, eritemato-pultacea, pseudo-membranosa, ulcero-necrotica
22
Tra queste, quale forma di tonsillite acuta è monolaterale:
Tonsillite ulcero-necrotica
23
Quale di queste affermazioni è errata?
La tonsillite ulcero-necrotica è batterica e bilaterale
24
La tonsillite ulcero-necrotica è causata da:
Bacillo di Plaut-Vincent
25
La tonsillite ulcero-necrotica entra in diagnosi differenziale con:
Carcinoma della tonsilla palatina
26
La tonsillite acuta può causare:
Otalgia riflessa e alitosi
27
La diagnosi della tonsillite acuta è basata su:
Orofaringoscopia
28
La terapia della tonsillite acuta è basata su:
Antibiotici come amoxicillina per almeno 8-10 giorni
29
L’ascesso peritonsillare è una complicanza di:
Tonsillite acuta
30
“Raccolta di essudato purulento che si forma tra capsula della tonsilla e fascia faringo-tonsillare”. Questa è la definizione di:
Ascesso peritonsillare
31
Lo pseudotrisma è un sintomo tipico di:
Ascesso peritonsillare
32
Lo pseudotrisma, sintomo tipico dell’ascesso tonsillare, è dovuto a:
Infiltrazione flogistica e contrazione antalgica del muscolo pterigoideo interno
33
La diagnosi di ascesso peritonsillare è basata su:
Orofaringoscopia e puntura esplorativa
34
La classificazione di Mallampati è relativa a:
Macroglossia
35
Per ridurre il rischio di emorragia post-tonsillectomia, il paziente deve:
Seguire una alimentazione semiliquida/liquida e fredda/tiepida
36
La tumefazione laterocervicale può essere segno precoce di:
Carcinoma rinofaringeo
37
Il nervo trigemino può essere infiltrato da:
Carcinoma rinofaringeo
38
Il più frequente tumore maligno della tonsilla palatina:
Carcinoma
39
Il sintomo generalmente assente nel carcinoma della tonsilla palatina è:
Dispnea
40
Può essere facilmente indice di carcinoma rinofaringeo:
Una metastasi latero-cervicale
41
Il carcinoma rinofaringeo è correlato a:
EBV
42
Il carcinoma rinofaringeo è correlato all’esposizione a:
Nitrosamine
43
Il trattamento di elezione per il carcinoma rinofaringeo è:
Radioterapico
44
Il fibroangioma giovanile metastatizza:
Mai
45
La manifestazione più grave del fibroangioma rinofaringeo giovanile è:
Epistassi
46
Il polipo antro-coanale:
È sempre una lesione benigna
47
Nel carcinoma tonsillare HPV-correlato la risposta alla radiochemioterapia è:
Migliore
48
I nervi cranici che possono essere più facilmente interessati dal carcinoma rinofaringeo sono:
IV, V, VI, IX, X, XI
49
Il fibroangioma giovanile del rinofaringe:
È esclusivo dei giovani maschi di 12-20 anni
50
Nella diagnosi del fibroangioma giovanile:
Non si effettuano biopsie!
51
Nel fibroangioma giovanile della rinofaringe riscontriamo:
Entrambe le precedenti
52
La terapia del fibroangioma giovanile del rinofaringe è:
Chirurgica e preceduta da embolizzazione
53
La caratteristica principale delle neoplasie maligne dell’anello di Waldeyer è:
Spiccata linfofilia con metastasi linfonodali
54
Il carcinoma rinofaringeo:
È più frequente nel Sud Est Asiatico per il consumo di nitrosamine contenute nel pesce
55
Il carcinoma rinofaringeo si localizza principalmente:
Posteriormente alla tuba uditiva, nella fossetta di Rosenmuller
56
Il carcinoma rinofaringeo:
Entrambe le precedenti
57
Il carcinoma rinofaringeo entra in diagnosi differenziale con:
Entrambe le precedenti
58
Il carcinoma rinofaringeo:
Dà soprattutto metastasi linfonodali
59
La diagnosi del carcinoma rinofaringeo è basata su:
Endoscopia, biopsia e TC con mezzo di contrasto
60
La complicanza principale della radioterapia nel trattamento del carcinoma rinofaringeo è:
Xerostomia
61
Nel carcinoma rinofaringeo, la chirurgia:
Si utilizza solo in caso di recidiva, quando è stato superata la dose massima di radiazioni, o in caso di metastasi linfonodali
62
Il carcinoma della tonsilla palatina è correlato a:
HPV
63
Il carcinoma della tonsilla palatina:
Entrambe le precedenti
64
Nei tumori maligni della tonsilla palatina, la forma più frequente è:
Carcinoma squamocellulare
65
Nella tonsilla palatina, i linfomi:
Sono soprattutto linfomi non Hodgkin
66
Nel carcinoma della tonsilla palatina, la diagnosi prevede:
Palpazione, biopsia e panendoscopia
67
Nella terapia del carcinoma della tonsilla palatina e del carcinoma della base linguale, riscontriamo:
Chirurgia, radioterapia e chemioradioterapia
68
Nelle forme HPV relate di carcinoma della tonsilla palatina, si sfrutta:
Radiochemioterapia
69
La principale forma di carcinoma della base della lingua è:
Carcinoma epidermoide
70
Il carcinoma della base della lingua può essere:
Vegetante, infiltrante, ulcerato
71
Nel carcinoma della base linguale, durante la diagnosi sarà fondamentale:
Palpazione
72
Il carcinoma della base della lingua entra in diagnosi differenziale con:
Ipertrofia della base linguale, frequente nei tonsillectomizzati
73
Le paralisi periferiche del nervo faciale di origine intratemporale riguardano:
Tutto l’emivolto omolaterale
74
Il nervo faciale attraversa la ghiandola:
Parotide
75
Nel trattamento delle paresi idiopatica del faciale i corticosteroidi si usano:
Sempre
76
La paresi o paralisi faciale “idiopatica” o “a frigore” si pensa derivi da:
Infezione da Herpes virus
77
Quale di questi sintomi NON è correlato alla paralisi del faciale?
Odinofagia
78
L’affezione più facilmente responsabile di danno al nervo faciale intracranico:
Colesteatoma
79
Il nervo faciale NON è infiltrato o compresso nel suo decorso da:
Carcinoma del seno mascellare
80
La paralisi del faciale può presentarsi in caso di:
Neoplasia maligna parotidea
81
La diplopia NON può presentarsi in caso di:
Neoplasia maligna parotidea
82
Nel nervo faciale riscontriamo:
Fibre motorie, fibre parasimpatiche, fibre gustative e fibre della sensibilità cutanea
83
Dentro al canale di Falloppio, il nervo faciale cede:
Nervo grande petroso superficiale, nervo stapedio e corda del timpano
84
Il 1º tratto del canale di Falloppio è:
Entramve le precedenti
85
Il 2º tratto del canale di Falloppio:
Entrambe le precedenti
86
Il 3º tratto del canale di Falloppio:
Entrambe le precedenti
87
Nella paralisi centrale del VII nervo cranico, riscontriamo:
Paralisi dell’emivolto inferiore controlaterale
88
Quale tra questi è una sintomo della paralisi del faciale?
Entrambe le precedenti
89
La paralisi periferica del faciale è nella maggior parte dei casi:
Idiopatica
90
Quale tra questi è un fattore di rischio per la paralisi idiopatica del VII?
Diabete
91
La paralisi idiopatica del faciale:
Entrambe le precedenti
92
La sede più frequente del danno nervoso in una paralisi post-traumatica del nervo faciale è:
Area pre-genicolata (tra primo e secondo tratto)
93
Le fratture della rocca petrosa sono più spesso:
Longitudinali
94
Le fratture longitudinali della rocca petrosa interessano il canale di Falloppio, e quindi il nervo faciale:
Nel 15-20% dei casi
95
Nelle fratture longitudinali della rocca petrosa, in cui è presente una alterazione della catena ossiculare e un coinvolgimento della membrana timpanica, riscontriamo:
Entrambe le precedenti
96
Nelle fratture trasversali della rocca petrosa, con impatto occipitale, si ha un interessamento del canale di Falloppio e quindi del faciale:
Nel 50% dei casi
97
Nelle fratture trasversali della rocca petrosa, riscontriamo:
Emotimpano, ipoacusia neurosensoriale, rinoliquorrea e paralisi del VII
98
L’esame diagnostico indicato nella prima visita di un paziente con paralisi del VII è:
Anamnesi, otoscopia, esame audiometrico, impedenziometria
99
Nella diagnosi della paralisi del VII, l’elettroneurografia:
Tutte le precedenti
100
La tecnica di Fish, correlata all’elettroneurografia, ci consente di calcolare:
La % di degenerazione nervosa del VII