暗記メーカー
ログイン
6
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 20 • 2/5/2025

    記憶度

    完璧

    3

    覚えた

    7

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

     La disciplina delle "condictiones" regolamenta

    le azioni finalizzate al recupero dei crediti di "certa pecunia" o di "certa res"

  • 2

    Secondo Uberto da Bobbio, sulla disciplina delle condictiones vale il seguente criterio ordinatorio: 

    lex imperialis et civilis, lex municipalis, mores non scripta, ius canonicum et divinum

  • 3

    Negli Statuti della Repubblica di Venezia

    si formalizzò l'esclusione del diritto comune dalle normative vigenti

  • 4

    Il diritto comune è

    canone interpretativo universale che circostanzia e disciplina le varie causarum figurae

  • 5

    Il legum doctor duecentesco è 

    conoscitore del Corpus Iuris Civilis e del Corpus Iuris Canonici

  • 6

    Le Quaestiones Aurae della fine degli anni Novanta del XII secolo vengono attribuite a

    Pillio

  • 7

    Le Quaestiones Aurae di Pillio da Medicina sono

    un'antologia di questioni di fatto

  • 8

    Parlando della Super Specula (1219) quale di queste affermazioni è ERRATA?

    E' una bolla pontificia

  • 9

     Quale fra queste fasi non appartiene all'ordo legendi?

    Reductio ad unum

  • 10

    Allievo di Dino del Mugello e di Lambertino Ramponi è

    Ciro da Pistoia

  • 11

    Le Quaestiones Sabbatinae vengono attribuite a

    Roffredo Beneventano

  • 12

    Commentaria, consilia, tractatus appartengono alla produzione scientifica di 

    Bartolo da Sassoferrato

  • 13

    La Scuola della Glossa fondava l'approccio al testo giustinianeo sul "distinguere", ossia su di un processo di frazionamento del ragionamento giuridico; l'approccio della Scuola del Commento, invece, si snodava attraverso

    il quarere

  • 14

    La nuova formula dell'esegesi dei libri legali espressa dalla Scuola del Commento si deve a

    Cino da Pistoia

  • 15

    Jacques de Revigny e Pierre de Belleperche appartengono al circuito

    della scuola del commento

  • 16

    Cino da Pistoia, Baldo degli Ubaldi, Bartolo da Sassoferrato appartengono tutti alla

    scuola del commento

  • 17

    Ad essere "doctrina orbicularis" è 

    la filologia

  • 18

    Quando si parla di Umanesimo giuridico si fa riferimento

    ad una specifica filosofia e ad una scuola di pensiero che influenzò il mondo delle lettere, della lingua e del diritto in una prospettiva di assoluta riforma rispetto alle epoche precedenti

  • 19

    Puntare "ad iugulum causae" (alla gola della causa) significava 

    ridimensionare il metodo argomentativo/dialettico

  • 20

    La cd "ideologia antigiurisprudenziale"

    mette in discussione il diritto comune dotto ma imputa agli interpreti le criticità del sistema per quanto riguarda la certezza del diritto