記憶度
14問
38問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
I pensieri automatici negativi (PAN) sono presenti a livello:
Preconscio
2
Secondo Beck l’elaborazione cognitiva:
È conscia e orientata al soddisfacimento dei bisogni basici legati alla sopravvivenza
3
I disturbi più frequentemente in comorbilità con la disabilità intellettiva sono:
Disturbi dello spettro dell’autismo, disturbi del movimento, ADHD
4
Nel livello grave della disabilità intellettiva, in ambito sociale:
L’uso del linguaggio è limitato a singole parole
5
Il disturbo fonetico-fonologico comporta:
Una difficoltà nella produzione del linguaggio
6
Il disturbo della comunicazione sociale non comporta:
Un’alterazione della cadenza dell’eloquio
7
Tipicamente nel disturbo dello spettro dell’autismo l’interazione sociale è caratterizzata da:
Nessuna delle precedenti
8
Tipicamente nel disturbo dello spettro dell’autismo l’interazione sociale non è caratterizzata da:
Adattamento alla reciprocità della relazione
9
La balbuzie comporta:
Un’alterazione della cadenza dell’eloquio
10
Tipicamente le femmine con ADHD presentano prevalentemente:
Disattenzione
11
Per fare diagnosi di ADHD è necessaria:
Tutte le precedenti
12
Per fare diagnosi di ADHD i sintomi devono essere presenti:
In più contesti non solo in quello scolastico
13
E per fare diagnosi di ADHD i sintomi devono insorgere:
Prima dei 12 anni
14
Entrano in diagnosi differenziale con il disturbo dello spettro dell’autismo:
Il disturbo della comunicazione sociale
15
La prevalenza del disturbo dello spettro dell’autismo è maggiore:
Nei maschi
16
Entra in diagnosi differenziale con l'ADHD:
Disturbo esplosivo intermittente
17
Entra in diagnosi differenziale con il disturbo da tic:
Tutte le precedenti
18
Entra in diagnosi differenziale con il disturbo da tic:
Tricotillomania
19
Nel disturbo delirante sono presenti:
Deliri da almeno un mese
20
Tipicamente i deliri del disturbo delirante sono:
Tutte le precedenti
21
Tipicamente nel disturbo delirante:
Il funzionamento sociale è compromesso
22
Un paziente presenta un primo episodio di disturbo caratterizzato da deliri e allucinazioni per un periodo di 5 mesi, la diagnosi è:
Disturbo schizofreniforme
23
Un paziente presenta un primo episodio di disturbo caratterizzato da deliri e allucinazioni per un periodo di 8 mesi, la diagnosi è:
Schizofrenia
24
La schizofrenia è caratterizzata da:
Una riduzione delle dimensioni della corteccia prefrontale associata ad una compromissione funzionale
25
I sintomi presenti nella schizofrenia sono:
Patognomonici se persistono più di 6 mesi
26
Il termine “schizofrenia” viene coniato da:
Bleuler
27
Secondo il DSM-5 non è un criterio diagnostico per la schizofrenia:
I deliri devono essere bizzarri
28
Il DSM-5 riconosce i seguenti sottotipi di schizofrenia:
Nessuna delle precedenti
29
La schizofrenia è più frequente:
Tutte le precedenti
30
Risulta frequentemente in comorbilità con la schizofrenia:
Tutte le precedenti
31
I prodromi della schizofrenia possono durare:
Da mesi ad anni
32
Vissuto tipico nella schizofrenia è:
Tutte le precedenti
33
Non è un sintomo motorio della schizofrenia:
Tic
34
Nella schizofrenia uno scarso funzionamento pre morboso è:
Aspecifico
35
Nella schizofrenia il passaggio dalla fase prodromica alla fase psicotica è favorito da:
Tutte le precedenti
36
Nella schizofrenia è alterata:
Tutte le precedenti
37
Lo studio della genetica della schizofrenia:
Ha identificato specifici geni direttamente implicati nello sviluppo della malattia
38
Tipicamente durante un episodio maniacale:
È richiesta l’ospedalizzazione
39
La mania confusa:
È tipica dell’anziano
40
Risulta importante distinguere una depressione bipolare da una depressione unipolare per il seguente motivo:
Nessuna delle precedenti
41
Rispetto alla depressione unipolare la depressione bipolare è caratterizzata da:
Sintomi aripici
42
Nella mania euforica:
Il paziente ha uno stato di esaltato benessere
43
Nel disturbo bipolare i deliri sono:
Nessuna delle precedenti
44
Nel disturbo bipolare di tipo 1 sono prevalenti gli episodi di:
Mania
45
Pazienti che hanno parenti di primo grado con disturbo bipolare hanno una probabilità di sviluppare il disturbo aumentata di:
5-10 volte
46
Per fare diagnosi di disturbo bipolare di tipo1 è necessaria la presenza di:
Un episodio maniacale
47
Tipicamente durante un episodio maniacale:
Nessuna delle precedenti
48
Tipicamente durante un episodio maniacale:
Tutte le precedenti
49
Per fare diagnosi di disturbo bipolare di tipo 2 è necessaria:
La presenza in anamnesi di un episodio ipomaniacale e un episodio depressivo
50
Generalmente il paziente con disturbo bipolare di tipo 2 si presenta all’attenzione dello psichiatra:
In fase depressiva
51
In fase ipomaniacale l’esperienza soggettiva del paziente è di:
Benessere
52
Durante la fase ipomaniacale possono essere presenti:
Sintomi depressivi
53
La depressione bipolare rispetto a quella unipolare è caratterizzata da:
Reattività del tono dell’umore, ipersonnia, iperfagia
54
L’età di esordio della depressione bipolare rispetto a quella unipolare è:
Più precoce
55
Nel disturbo bipolare correlano con una peggior prognosi:
Precocità dell’esordio
56
Nel disturbo bipolare correlano con una miglior prognosi:
Iniziale episodio maniacale
57
Nella maggioranza dei casi l’esordio del disturbo bipolare avviene con un episodio:
Depressivo
58
Nel disturbo bipolare tipo 2 prevalgono gli episodi:
Depressivi
59
Il disturbo bipolare a cicli rapidi è caratterizzato da:
4 episodi di alterazione dell’umore negli ultimi 12 mesi
60
La rapida ciclicità è più frequente nel disturbo bipolare:
2
61
Tipicamente il disturbo bipolare tipo 2 presenta:
Un numero di episodi maggiore rispetto al disturbo bipolare tipo 1
62
Nel disturbo bipolare di tipo 2 è frequentemente:
Sottodiagnosticato
63
L’ipomania è caratterizzata da:
Mantenimento del funzionamento socio-lavorativo
64
L’ipomania è caratterizzata da:
Nessuna delle precedenti
65
Possono essere utilizzati nel trattamento della mania acuta:
Antipsicotici, carbamazepina, benzodiazepine
66
Nel trattamento della mania non fa propendere per l’utilizzo dell’acido valproico piuttosto che il litio:
La presenza di mania euforica
67
Nella depressione bipolare gli antidepressivi:
Vanno sempre associati agli stabilizzatori dell’umore
68
Sintomi cardine della depressione sono:
anedonia e apatia
69
Caratterizzano la depressione melanconica:
Tutte le precedenti
70
Caratterizza la depressione con caratteristiche miste:
La presenza di accelerazione del pensiero
71
Caratterizza la depressione con caratteristiche atipiche:
Iperfagia
72
Sono fattori protettivi per la depressione:
Status di coniugato, sesso maschile, assenza di familiarità per disturbi dell’umore
73
Le alterazioni a carico dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene presenti nei pazienti depressi consistono in:
Assenza della soppressione del picco mattutino nella produzione di cortisolo dopo somministrazione di desametasone
74
Differenze tra depressione maggiore e lutto:
Nel lutto l’autostima è in genere conservata
75
Sono tipici della depressione psicotica:
Deliri di colpa e di indegnità
76
Marcata sensibilità interpersonale, iperfagia, ipersonnia caratterizzano:
La depressione atipica
77
Perdita dell’appetito, perdita completa dell’interesse e piacere, rallentamento psicomotorio caratterizzano:
La depressione melanconica
78
Per fare diagnosi di disturbo depressivo maggiore i sintomi devono essere presenti per almeno:
15 giorni
79
Indicare l’affermazione corretta:
La maggior parte dei pazienti che commette suicidio è depressa, tuttavia la percentuale di depressi che mette in atto un suicidio e del 12 -19%
80
Sono fattori di rischio per comportamento suicidario nei disturbi di personalitá:
Precedenti tentativi di suicidio, impulsività, Hopelessness
81
Il fenomeno dell’autolesionismo si presenta in:
Nel 14 -15% della popolazione non clinica adolescente
82
Sono fattori di rischio per comportamento suicidario nel disturbo bipolare:
Precedenti tentativi di suicidio, disturbo bipolare tipo 2, presenza di uno Stato misto
83
La distimia è una forma di depressione:
Attenuata ma più persistente
84
Il disturbo d’ansia di separazione è un disturbo:
Dell’adulto o del bambino
85
Pazienti con mutismo selettivo presentano:
Incapacità di parlare a scuola
86
Nei bambini con disturbo d’ansia di separazione si possono verificare:
Tutte le precedenti
87
Tipicamente il soggetto con fobia specifica teme:
Una situazione o un oggetto specifico esterno
88
In ordine di frequenza le paure più diffuse nei soggetti con fobia specifica sono:
Animali, altezze, spazi chiusi
89
Tipicamente il soggetto con fobia specifica teme:
Nessuna delle precedenti
90
La fobia specifica è caratterizzata da:
Ansia anticipatoria, evitamento, comportamenti protettivi
91
Qual è l’emozione temuta nell’ansia sociale:
La vergogna
92
Nell’ansia sociale il paziente:
Tutte le precedenti
93
Si presentano spesso in comorbilità con l’ansia sociale:
Depressione, disturbo d’ansia generalizzata, abuso di alcol
94
La diagnosi del disturbo di panico prevede la presenza di:
Tutte le precedenti
95
Il disturbo di panico è più frequente:
Tutte le precedenti
96
Il disturbo di panico e spesso in comorbilità con:
Tutte le precedenti
97
La diagnosi del disturbo di panico prevede la presenza di almeno:
Nessuna delle precedenti
98
Per fare diagnosi di disturbo di panico gli attacchi di panico devono essere:
Inaspettati
99
Esempio di evitamento agorafobico:
Tutte le precedenti