暗記メーカー
ログイン
anatomia 1-2 capitoli
  • ericaf

  • 問題数 168 • 1/9/2025

    記憶度

    完璧

    25

    覚えた

    60

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La regione immediatamente mediale alla lombare è la regione:

    Ombelicale

  • 2

    La posizione anatomica è quella>

    Tutte le risposte precedenti sono corrette

  • 3

    Completa: prossimale/distale - dorsale/plantare - cefalico/...

    caudale

  • 4

    In Anatomia Umana, per SISTEMA si intende

    Un insieme di organi correlati dal punto di vista funzionale

  • 5

    Per piano coronale si intende una sezione che

    Separa le parti anteriore e posteriore del corpo

  • 6

    Il termine VENTRALE equivale a

    anteriore

  • 7

    Il termine ADDUZIONE indica

    Riduzione dell’angolo tra ossa o parti del corpo (piano coronale)

  • 8

    Il trocantere è

    Una voluminosa protuberanza rugosa

  • 9

    Una tuberosita’ è

    Una piccola protuberanza rugosa sulla superficie ossea

  • 10

    Ogni piano frontale presenta facce

    Ventrali

  • 11

    Le regioni addominopelviche

    Nessuna risposta e’ corretta

  • 12

    Il termine IPSILATERALE

    Indica strutture dalla stessa parte del corpo rispetto ad altre strutture

  • 13

    La circonduzione

    e’ un movimento complesso

  • 14

    Il piano coronale

    è anche detto frontale

  • 15

    La regione epigastrica

    è mediale rispetto alle regioni ipocondriache

  • 16

    Ogni piano trasversale presenta facce

    cefaliche/caudali

  • 17

    Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata

    L'articolazione scapolo-omerale è distale rispetto a quella del polso

  • 18

    Quali tra quelli elencati non può essere considerato un apparato

    articolare

  • 19

    Dei seguenti piani quale può essere definito di simmetria

    sagittale mediano

  • 20

    La prono-supinazione

    è un movimento di rotazione

  • 21

    La linea basisternale o xifoidea

    separa convenzionalmente il torace dall’addome

  • 22

    Il limite tra addome e pelvi corrisponde

    posteriormente alla linea che passa per l’articolazione lombosacrale

  • 23

    Il termine PROSSIMALE si contrappone a

    distale

  • 24

    Un apparato

    e. La b e la c sono entrambe corrette

  • 25

    Il piano coronale

    divide il corpo in due parti> anteriore e posteriore

  • 26

    La regione immediatamente mediale alla lombare e’ la regione

    ombelicale

  • 27

    Il peritoneo permette di individuare

    la cavita’ addominale

  • 28

    La circonduzione

    è un movimento complesso

  • 29

    Il termine mediale si contrappone a

    sono tutte sbagliate

  • 30

    Le regioni addominopelviche

    nessuna risposta e’ corretta

  • 31

    Individua la cavita’ toracica

    le pleure

  • 32

    Individua la cavità cardiaca

    il pericardio

  • 33

    La lettera A indica

    craniale, superiore

  • 34

    La lettera B indica

    anteriore, ventrale, rostrale

  • 35

    La lettera C indica

    posteriore, dorsale

  • 36

    La lettera D indica

    mediale

  • 37

    La lettera E indica

    laterale

  • 38

    La lettera F indica

    prossimale

  • 39

    La lettera G indica

    distale

  • 40

    La lettera H indica

    caudale, inferiore

  • 41

    L’occipitale

    tutte le risposte sono corrette

  • 42

    La sella turcica

    contiene l’ipofisi

  • 43

    Il vomere

    tutte le risposte sono corrette

  • 44

    I muscoli mimici sono muscoli

    striati

  • 45

    Partecipano all’elevazione della mandibola

    tutte le risposte sono corrette

  • 46

    Il segmento cervicale della colonna vertebrale e’

    formato da 7 vertebre

  • 47

    Ciascun disco Intervertebrale aderisce saldamente

    ai due corpi vertebrali confinanti

  • 48

    Tra i movimenti della colonna vertebrale

    la flesso-estensione e’ massima nei segmenti cervicale e lombare

  • 49

    Il muscolo deltoide

    tutte le risposte precedenti sono corrette

  • 50

    Le ossa lunghe

    sono formate da una diafisi e due epifisi

  • 51

    Le ossa piatte

    sono presenti nello scheletro del cranio

  • 52

    I ginglimi

    sono distinti in angolari e laterali

  • 53

    I muscoli si dicono agonisti

    quando collaborano alla medesima azione

  • 54

    Il punto fisso di un muscolo

    si riferisce generalmente al tendine di origine

  • 55

    Il movimento di flessione dell’avambraccio sul braccio e’ una leva di

    terza classe

  • 56

    Partecipano alla costituzione della cavità’ orbitaria

    tutte le risposte sono corrette

  • 57

    Fanno parte dei muscoli mimici

    tutte le risposte sono sbagliate

  • 58

    La colonna vertebrale presenta fisiologicamente

    tutte le risposte sono corrette

  • 59

    La tibia

    è posta antero-medialmente nella gamba

  • 60

    Partecipa alla costituzione del quadricipite femorale

    il vasto laterale

  • 61

    Lo scheletro del naso esterno e’ formato

    da ossa e da cartilagini ialine

  • 62

    Il muscolo gastrocnemio

    avvicina la gamba alla coscia

  • 63

    Il processo spinoso nelle vertebre cervicali e’

    bifido

  • 64

    Le falangi sono

    generalmente in numero di 3 tranne per il pollice

  • 65

    Il muscolo deltoide, tra le varie azioni

    abduce il braccio

  • 66

    La contrazione muscolare segue la teoria de

    lo scivolamento dei filamenti

  • 67

    Ciascun disco intervertebrale aderisce saldamente

    ai due corpi vertebrali confinanti

  • 68

    Il vasto mediale

    fa parte del muscolo quadricipite

  • 69

    Le ossa del tarso in posizione posteriore sono

    l’astragalo e il calcagno

  • 70

    Il riflesso miotatico fascio ha inizio dalla stimolazione

    dei fusi neuromuscolari

  • 71

    Il muscolo diaframma è importante per

    gli atti inspiratori

  • 72

    Il processo zigomatico è proprio dell’osso

    temporale

  • 73

    Le vertebre toraciche sono in numero di

    12

  • 74

    Atlante e’

    una vertebra

  • 75

    La spina della scapola termina lateralmente con

    l’acromion

  • 76

    Il movimento di flessione dell’avambraccio sul braccio e’ una leva di

    terza classe

  • 77

    Il muscolo massetere e’ un muscolo

    masticatorio

  • 78

    La crista galli e’ propria dell’osso

    etmoide

  • 79

    Individuare la proposizione vera tra le seguenti. Nella colonna vertebrale>

    le vertebre hanno morfologia variabile

  • 80

    Individuare la proposizione falsa fra le seguenti. Le coste>

    si articolano con le vertebre tramite le cartilagini costali

  • 81

    Una contrazione isotonica

    mantiene costante la tensione ma varia il volume del muscolo

  • 82

    Il muscolo retto

    flette la pelvi sull’addome

  • 83

    Il solco del nervo radiale e’ situato

    sulla superficie dorsale dell’omero

  • 84

    L’articolazione radiocarpica e’ di tipo

    mobile

  • 85

    Il muscolo cremastere e’ coinvolto nei movimenti di

    scroto e testicoli

  • 86

    I corpi vertebrali presentano

    due legamenti longitudinali (uno anteriore, uno posteriore)

  • 87

    La diafisi è una parte

    delle ossa lunghe

  • 88

    Il piriforme e’ un muscolo

    della regione glutea

  • 89

    La contrazione del muscolo grande romboide

    b. avvicina la scapola alla colonna vertebrale

  • 90

    La lamina papiracea e’ presente sull’osso

    etmoide

  • 91

    Il processo spinoso di T7 può essere un punto di repere per

    angolo inferiore della scapola

  • 92

    Le coste presentano …….. faccette articolari per la colonna

    3

  • 93

    Nel bacino dell’uomo

    tutte le risposte sono corrette

  • 94

    Sul margine mediale della clavicola si inserisce

    piccolo e grande romboide

  • 95

    Il grado di mobilità è maggiore nelle articolazioni

    sinoviali

  • 96

    I muscoli obliqui addominali sono

    e. la b e la d sono corrette

  • 97

    I criteri di classificazione dei muscoli tengono conto

    tutte le risposte sono corrette

  • 98

    Il cornetto nasale inferiore origina dall’osso

    mascellare

  • 99

    L’osso spugnoso

    tutte le risposte sono corrette

  • 100

    Un corretto mantenimento e rimodellamento osseo dipendono da

    d. tutte le risposte precedenti sono corrette