暗記メーカー
ログイン
Fisica
  • Alessia Toso

  • 問題数 36 • 7/4/2024

    記憶度

    完璧

    5

    覚えた

    14

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Oltre alla forza di attrito dell'aria, se la palla non ruota, quali altre forze agiscono su una palla da calcio dopo essere stata lanciata quando raggiunge il punto più alto della sua traiettoria

    la f. di gravità e la f. di Archimede

  • 2

    L'energia dei raggi X è:

    Inversamente proporzionale alla loro lunghezza d'onda

  • 3

    Un corpo puntiforme di massa m=100g si muove alla velocità di 1 m/s ed si arresta in seguito alla compressione di una molla ideale (k=10 N/m). La compressione vale:

    Δx = 10 cm

  • 4

    perché l'energia cinetica di un corpo in moto circolare uniforme non varia?

    la forza centripeta è normale alla traiettoria

  • 5

    Durante un cambiamento di Stato:

    Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

  • 6

    Un astronauta sulla luna effettua una misura della massa inerziale di un corpo (ad esempio utilizzando un sistema corpo-molla). All'interno delle incertezze sperimentali l'esperimento:

    fornisce lo stesso risultato di una misura sulla terra

  • 7

    nel moto circolare uniforme

    La forza centripeta non compie lavoro

  • 8

    la temperatura assoluta

    È una grandezza fondamentale nel sistema internazionale

  • 9

    quale di questi vettori è perpendicolare a (1, 0, 0)

    (0,-1,-1)

  • 10

    Il piombo ha una densità più alta del ferro. Due cubetti di massa uguale, uno di piombo e uno di ferro, sono immersi completamente in acqua.la spinta di Archimede che agisce sul cubetto di piombo, rispetto a quella che agisce sul cubetto di ferro:

    è minore

  • 11

    l'intensità di due grandezze fisiche X e Y sono legate dalla relazione y= mx + q. si può dire che siano direttamente proporzionali:

    Nel caso in cui q=0

  • 12

    Un vaso sanguigno ha una stenosi che comporta il dimezzamento del suo raggio. Nel restringimento

    Tutte le risposte sono errate

  • 13

    Un moto uniformemente accelerato deve avere necessariamente:

    nessuna delle altre risposte è corretta

  • 14

    Un elettrone un protone si muovono con velocità uguali in modulo ma verso opposto. L'energia cinetica del protone:

    È maggiore di quella dell'elettrone

  • 15

    la resistenza fluidodinamica di un vaso sanguigno percorsa da un flusso laminare:

    dipende dalla viscosità del sangue

  • 16

    Supponiamo di avere una bilancia di precisione posizionata su di un ascensore in movimento. Se misuriamo il peso di un corpo di massa M esso sarà:

    Maggiore solo quando l'ascensore muove verso l'alto di un moto accelerato

  • 17

    una grandezza fisica si misura in Joule/m2. Questa può essere:

    La tensione superficiale

  • 18

    Data la relazione y= A sin (x/B) + C. Quale delle seguenti affermazioni sulle dimensioni delle grandezze fisiche coinvolte è sempre vera?

    dim y = dimC

  • 19

    Quale delle figure seguenti potrebbe rappresentare il moto di un'auto che sta viaggiando su una strada rettilinea con velocità crescente in modulo, non si sa se in direzione delle x positive oppure nella direzione delle x negative?

    Quella nella foro in blu

  • 20

    Un corpo di massa m viene sollevato ad un'altezza h rispetto a terra e poi lasciato cadere. Trascurando l'attrito dell'aria quale delle seguenti affermazioni è vera?

    Durante la discesa l'energia cinetica del corpo aumenta

  • 21

    Il centro di massa di un corpo rigido:

    È il punto di applicazione della forza peso

  • 22

    Due corpi A e B, che hanno la stessa massa, sono lanciati verticalmente verso l'alto, dallo stesso punto, in prossimità della superficie terrestre con vB= 2Va. Se l'attrito è trascurabile quale delle seguenti affermazioni è errata?

    L'altezza massima raggiunta da B e doppia di quella raggiunta da A

  • 23

    Un sistema termodinamico compie un ciclo reversibile:

    L'entropia del sistema rimane costante

  • 24

    Un calciatore tira un calcio di rigore.negli istanti in cui il piede è a contatto con il pallone:

    Le due forze hanno uguale intensità

  • 25

    Galileo effettua degli esperimenti lanciando tre oggetti di massa identica dalla torre di Pisa (sufficientemente pesanti da poter trascurare l'attrito dell'aria). Lancia il primo getto verso l'alto, lancia il secondo oggetto verso il basso e lascia cadere il terzo soggetto senza dare spinte. Quale dei tre oggetti raggiunge il suolo con velocità maggiore?

    Quello lanciato verso il basso oppure quello lanciato verso l'alto, però non si hanno informazioni sufficienti per decidere quale dei due

  • 26

    La variazione di entropia di un sistema termodinamico è:

    ΔS= Q rev/ T

  • 27

    Una persona lascia cadere una palla verso il suolo. La palla rimbalza alcune volte e poi si arresta. Quale fenomeno fisico causa questo comportamento?

    Agiscono alcune forze non conservative

  • 28

    La pressione in mare a 40 m di profondità vale circa:

    5 atm

  • 29

    il calore:

    È energia in transito tra due corpi dotati di diversa temperatura

  • 30

    Un corpo che non è sottoposto ad alcuna forza può essere in moto?

    Sì ma tale moto sarà sicuramente rettilineo uniforme

  • 31

    La grandezza fisica potenza:

    Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

  • 32

    Un oggetto lanciato verticalmente verso l'alto raggiunge un'altezza di 750 cm. Trascurando l'attrito determinare la velocità iniziale

    v= 12.1 m/s

  • 33

    Il prodotto scalare tra due vettori è positivo quando l'angolo θ che formano tra loro è:

    |θ| < 90°

  • 34

    Per una forza centrale:

    Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

  • 35

    la cellula uovo umana a forma approssimativamente sferica con un diametro di circa 120 um e attraverso il processo di segmentazione giunge allo stadio di morula, senza che vi sia stato un significativo accrescimento cellulare. Se si suppone che i blastomeri abbiano ancora forma sferica quale sarà il loro diametro nello stadio a 8 cellule?

    60 um

  • 36

    Una goccia di liquido assume forma sferica:

    A causa delle forze di coesione dovute alla tensione superficiale