問題一覧
1
Quale funzione era generalmente riconosciuta al senato in età repubblicana?
Consultiva e di indirizzo politico
2
Da quanti membri era composto il senato in età monarchica?
100, poi portati a 300
3
Quali tra le seguenti fattispecie criminali trovano particolare sviluppo nell’epoca del Dominato?
maiestas e reati contro la religione
4
I plebisciti, prima della legge Ortensia, erano equiparati alle leggi?
No, se non muniti di auctoritas senatoria
5
Dopo la lex Publilia Philonis del 339 a.C., l’auctoritas patrum ebbe ad oggetto:
La rogatio legis
6
Chiunque avesse posto in essere atti lesivi degli interessi della plebe, fosse egli anche un magistrato, poteva
Subire l’esercizio della coercitio tribunizia
7
I vicarii governavano
sulle diocesi
8
Perché le XII tavole vengono anche indicate come codice decemvirale?
Furono predisposte da un collegio di decemviri
9
Quanto durava in carica il dittatore?
Non più di sei mesi
10
Il voto nei comizi era palese o segreto?
Palese, poi reso segreto da una lex Gabinia del 133 a.C.
11
A chi spettava la scelta dei senatori?
Ai censori
12
Con la tribunicia potestas il principe poteva esercitare:
L’intercessio, anche senza il consenso dei tribuni
13
In Italia, la compilazione di Giustiniano entrò in vigore?
Molto presto, su richiesta del papa (554 d.C.), ma nel giro di breve tempo perse vigore
14
I comizi centuriati erano strutturati
In base al censo
15
Il magister officiorum
è a capo della guardia personale dell’imperatore
16
La legge Cornelia del 67 a.C.
Rendeva l’editto vincolante per il pretore che lo aveva emanato
17
I comizi tributi eleggevano:
I magistrati cittadini minori
18
Quanti erano gli edili?
Quattro (due plebei e due curuli)
19
Quali tra le seguenti prerogative vennero riconosciute ai tribuni della plebe?
L’auxilii latio
20
L’impero, già spesso politicamente diviso in due parti, lo diviene anche giuridicamente
con Teodosio II (429 d.C.)
21
Quale legge accrebbe il numero dei membri dei collegi pontificale e augurale?
La legge Ogulnia del 300 a.C
22
Che cosa indica in età postclassica il termine leges?:
le costituzioni imperiali
23
Nell'epoca del Dominato in campo criminale
si applica soltanto la cognitio extra ordinem
24
La protezione dei confini viene affidata, durante il Dominato
a duces
25
La dittatura di Silla fu istituita con una lex Valeria:
Rogata dall’interrex Valerio
26
Inizialmente Teodosio II aveva progettato
due raccolte, di cui una di leges e l’altra mista
27
Vennero le Novelle raccolte in una codificazione ufficiale?
no, nonostante l’intenzione espressa da Giustiniano
28
Le Novellae
dettano fra l'altro una organica riforma della amministrazione centrale e periferica
29
Il secondo Codice di Giustinano
i libri dal II all'VIII sono dedicati al diritto privato
30
L'editto di Teodorico
applica il principio della territorialità del diritto
31
Che cosa contengono i Fragmenta Vaticana?
leges e iura
32
I funzionari imperiali
sono nominati dal principe
33
A seguito della emanazione del Teodosiano, i due codici precedenti, Gregoriano ed Ermogeniano
acquisirono valore ufficiale
34
Il codice Gregoriano
è una raccolta privata di costituzioni imperiali
35
La compilazione giustinianea
ha carattere esaustivo
36
La riforma fiscale di Diocleziano
mette al centro unità fiscali di eguale valore ma di diversa estensione
37
In che cosa i concilia si differenziavano dai comitia?
Erano composti da soli plebei
38
Il diritto ecclesiastico regolava
i rapporti tra impero e chiesa, dal 313 d.C. in poi
39
L’imperium proconsulare attribuito ad Augusto fu detto maius rispetto a quello:
Dei governatori delle province senatorie
40
Con quale cerimonia religiosa il re latino-sabino era confermato nei suoi poteri?
L’inaugurazione
41
Quale fattore storico probabilmente portò alla configurazione del “consolato” (quale poi sarebbe stato chiamato)?
Lo sdoppiamento dell’esercito
42
La lex Romana Wisigothorum
applica il principio della personalità del diritto
43
Il comes sacrarum largitionum
è una sorta di ministro delle finanze
44
La tetrarchia è istituita
per risolvere il problema della successione al trono
45
Le legge delle citazioni
è emanata da Valentiniano III a Ravenna
46
La custodia e l’interpretazione delle regole di rito spettava ai sacerdoti membri del:
Collegio dei pontefici
47
Nella cura urbis degli edili
Erano comprese funzioni di manutenzione della pulizia e dell’ordine cittadino
48
Quali tra i seguenti progetti di riforma caratterizzarono l’azione politica sia di Tiberio che di Caio Gracco?
Riforma agraria
49
La costituzione di Costanzo e di Costante del 342 d.C.
abolisce il processo formulare
50
Con il c.d. senatusconsultum ultimum il senato
Attribuiva pieni poteri ai consoli per far fronte ad emergenze