暗記メーカー
ログイン
MEDICINA LEGALE 3
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 11/24/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Le lesioni da corpo contundente agiscono con:

    Tutte le precedenti

  • 2

    Le ecchimosi possono essere:

    Figurate, digitali e da suzione

  • 3

    La rottura dei vasi sottocutanei, determinata dall’azione di un corpo contundente, determina un versamento ematico a cute integra che prende il nome di:

    Ecchimosi

  • 4

    Il colore delle ecchimosi, in ordine cronologico, è:

    Inizialmente rosso, poi viola dopo qualche ora, poi verde dopo 6-8 giorni ed infine giallo dopo 8-12 giorni

  • 5

    Nelle ecchimosi:

    Tutte le precedenti

  • 6

    Nelle escoriazioni:

    Tutte le precedenti

  • 7

    “Asportazione dell’epidermide da azione di strisciamento o compressione”. Questa è la definizione di:

    Escoriazione

  • 8

    Nelle escoriazioni il meccanismo lesivo è per:

    Compressione e strisciamento

  • 9

    Graffiature e unghiature sono esempi di:

    Escoriazione

  • 10

    Nelle lesioni lacero-contuse:

    Tutte le precedenti

  • 11

    Le ferite da morso:

    Tutte le precedenti

  • 12

    Esempi di grandi traumatismi sono:

    Investimento, precipitazione, esplosione

  • 13

    Nell’investimento tipico tra veicolo e pedone si susseguono le seguenti fasi:

    Urto, proiezione, propulsione, arrotamento, trascinamento

  • 14

    Quale di queste affermazioni è vera?

    I proiettili a punta tonda tendono ad attraversare il bersaglio e quelli a punta cava a rimanere all’interno del bersaglio

  • 15

    Quale di queste affermazioni è corretta?

    Il proiettile a punta cava presenta una energia cinetica e quindi un danno maggiore del proiettile a punta tonda, perché resta all’interno del soggetto

  • 16

    Nelle lesioni d’arma da fuoco il foro d’uscita:

    Può non essere presente

  • 17

    In una lesione d’arma da fuoco con colpo esploso ad una distanza superiore a 10 metri:

    È presente solo l’orletto abraso-contuso

  • 18

    “Nel colpo da arma da fuoco rappresenta la presenza di residui solidi carboniosi della polvere combusta depositati attorno al foro di ingresso che scompaiono al lavaggio”. Questa è la definizione di:

    Alone di affumicatura

  • 19

    “Nelle ferite d’arma da fuoco è causato da polveri incombuste che su conficcano nel derma determinando una colorazione che non scompare con il lavaggio”. Questa è la definizione di:

    Alone di tatuaggio

  • 20

    “Zona contusa ed escoriata attorno al foto d’ingresso per effetto dei gas usciti a forte pressione dalla canna”. Questa è la definizione di:

    Alone di compressione

  • 21

    L’alone di ustione si sviluppa:

    Sotto i 5 cm

  • 22

    Il fenomeno della rosata si riscontra:

    Nelle lesioni d’arma da fuoco a proiettili a palla multipla

  • 23

    Il foro d’entrata NON è caratterizzato da:

    Dimensioni maggiori rispetto al foro d’uscita

  • 24

    Nei colpi d’arma da fuoco a distanza superiore a 40 cm, riscontriamo:

    Orletto di detersione, orletto abraso-contuso e orletto di escoriazione

  • 25

    “Cercine nerastro, untuoso per il depositarsi dello sporco che proviene dalle parti interne della canna, disposto attorno al foro d’ingresso”. Definizione di:

    Orletto di detersione

  • 26

    Nei colpi a contatto, il foro d’ingresso assume una forma:

    Stellata

  • 27

    Nei colpi da contatto riscontriamo:

    Entrambe le prececenti

  • 28

    Nei colpi inferti ad una distanza minore di 40 cm, riscontriamo:

    Alone di tatuaggio, tra 40 e 25 cm Alone di affumicatura, sotto i 25 cm Alone di compressione Alone di ustione, sotto i 5 cm

  • 29

    Quale di queste non è una caratteristica del foro d’uscita?

    Presenza di orletto abraso-contuso e di escoriazione

  • 30

    Qual è l’unica condizione in cui nel foro d’uscita riscontriamo un orletto escoriato e contuso?

    Corpo a contatto con una superficie rigida

  • 31

    La violazione del segreto professionale:

    È un delitto doloso

  • 32

    Il segreto professionale viene acquisito in ragione del:

    Proprio stato, ufficio, professione o arte

  • 33

    La rivelazione del segreto d’ufficio è un reato contro:

    La Pubblica Amministrazione

  • 34

    La rivelazione del segreto professionale è obbligatoria in caso di:

    Denuncia obbligatoria

  • 35

    La rivelazione del segreto professionale da parte del medico, secomdo l’art. 622 del codice penale:

    È punita se avviene senza giusta causa

  • 36

    Le giuste cause di rilevazione del segreto professionale comprendono:

    Tutte le precedenti

  • 37

    Il reato di violazione di segreto professionale sussiste quando:

    Vi è dolo

  • 38

    La violazione del segreto professionale:

    Tutte le precedenti

  • 39

    La violazione del segreto professionale è un reato contro:

    Il paziente

  • 40

    La rivelazione del segreto d’ufficio:

    Tutte le precedenti

  • 41

    Quale di questi elementi contraddistingue un pubblico ufficiale da un incaricato di pubblico servizio?

    Svolgersi della propria attività per mezzo di poteri autoritari o certificativi

  • 42

    Quale qualifica giuridica è obbligata a redigere la denuncia all’Autorità Giudiziaria?

    Pubblico Ufficiale

  • 43

    Il pubblico ufficiale è:

    Colui che esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa

  • 44

    Chi ha l’obbligo di referto?

    L’esercente di una professione sanitaria

  • 45

    La denuncia all’Autorità Giudiziaria:

    È obbligatoria per il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio nei casi previsti

  • 46

    Quali di questi professionisti viene considerato un pubblico ufficiale? (Professionista che si occupa di soddisfare le necessità dello Stato, non del paziente)

    Tutte le precedenti

  • 47

    Chi è obbligato a svolgere il referto?

    L’esercente della professione sanitaria che ha prestato la propria assistenza od opera

  • 48

    L’omissione di referto non costituisce reato quando il referto esporrebbe la persona assistita a procedimento penale e ciò riguarda:

    Solo l’assistenza prestata dal sanitario

  • 49

    Il referto all’Autorità Giudiziaria:

    È compilato da qualsiasi esercente una professione sanitaria nei casi previsti

  • 50

    Il referto è:

    Una informativa di delitto perseguibile d’ufficio

  • 51

    L’Autorità Giudiziaria a cui va inoltrato il referto non è rappresenta da:

    Giudice di Pace

  • 52

    Quale di queste affermazioni sull’obbligo di referto da parte del medico è un esimente?

    Il medico non è tenuto al referto quando esporrebbe la persona assistita a procedimento penale

  • 53

    Una esenzione che fa cessare l’obbligo di referto la si ha quando la presentazione del referto esporrebbe la persona assistita a:

    Procedimento penale

  • 54

    L’omissione di referto è un reato:

    Doloso

  • 55

    I pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio debbono fare denuncia all’Autorità Giudiziaria in caso di:

    Reato perseguibile d’ufficio

  • 56

    Il referto ha per oggetto:

    Delitti perseguibili d’ufficio

  • 57

    La denuncia ha come oggetto:

    Reati perseguibili d’ufficio

  • 58

    La responsabilità civile della struttura sanitaria, pubblica o privata, in base alla legge attuale, è:

    Di tipo contrattuale

  • 59

    Il medico dipendente dell’Ospedale è:

    Pubblico ufficiale/incaricato di pubblico servizio

  • 60

    Arriva in pronto soccorso un bambino con ecchimosi rosso-violacee al torace e verdi agli arti superiori. La madre dice che è caduto all’asilo. Il medico:

    ll medico sporge denuncia all’autorità giudiziaria nel sospetto di reato di maltrattamenti

  • 61

    L’esercente un servizio di pubblica necessità è:

    Il medico libero professionista

  • 62

    La legge Balduzzi e la legge Gelli sono relative a:

    Responsabilità medica

  • 63

    La legge n. 189/2012, o legge Balduzzi, lomita la responsabilità penale e civile del medico che abbia rispettato:

    Linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica

  • 64

    Le lesioni personali dolose:

    Quelle lievissime e lievi sono perseguibili a querela, quelle gravi e gravissime sono perseguibili d’ufficio (riforma Cartabia)

  • 65

    Quale di questi è un incaricato di pubblico servizio?

    Medico di reparto

  • 66

    Il referto deve essere fatto pervenire all’Autorità Giudiziaria:

    Entro 48h, o, in caso di pericolo, immediatamente

  • 67

    La denuncia all’Autorità Giudiziaria riguarda:

    Pubblico ufficiale ed incaricato di Pubblico Servizio

  • 68

    Il referto all’Autorità Giudiziaria riguarda:

    Solo l’esercente un servizio di pubblica necessità

  • 69

    Il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio sono obbligati a fare denuncia all’Autorità Giudiziaria quando:

    Nell’esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio abbiano notizia di un reato perseguibile d’ufficio

  • 70

    L’esimente correlata all’esposizione a processo penale del paziente a cui si è prestato la propria assistenza vale per:

    Referto

  • 71

    Il segreto professionale è trattato:

    Tutte le precedenti

  • 72

    Le giuste cause di rivelazione del segreto professionale sono rappresentate da:

    Tutte le precedenti

  • 73

    La violazione del segreto professionale è un reato:

    Perseguibile a querela

  • 74

    La rivelazione del segreto d’ufficio:

    È punita anche se colposa

  • 75

    La denuncia di reato:

    Tutte le precedenti

  • 76

    Quale di questi elementi non è caratteristico dei segni del colpo sparato da vicino (< 40 cm) nel foro d’ingresso di un proiettile?

    Orletto abraso-contuso (solo se > 40 cm)

  • 77

    L’orletto di detersione:

    È un piccolo cercine di colore nerastro e di aspetto untuoso

  • 78

    Le lesioni da fendente sono caratterizzate:

    Da margini divaricati, profondi, ecchimotici sui vari piani e sul fondo, angoli acuti ma quasi sempre privi di codette

  • 79

    La causa dell’ecchimosi:

    Può essere una azione traumatica o un processo morboso

  • 80

    Il regolamento di Polizia Mortuaria prevede un periodo di osservazione delle salme a decorrere dal momento della morte di:

    24 ore

  • 81

    La lesione personale colposa è gravissima se:

    Dal fatto deriva una deformazione o sfregio permanente del viso

  • 82

    Nella ferita da taglio, per codetta si intende:

    Il prolungamento superficiale del taglio, situato nell’ango della ferita, dove la lamina penetra o esce

  • 83

    Sono lesioni personali gravi tutte le seguenti condizioni tranne:

    Perdita di un arto

  • 84

    L’ecchimosi diventa rosso-violacea:

    Dopo qualche ora

  • 85

    L’ecchimosi diventa verde:

    Dopo 6-8 giorni

  • 86

    I fenomeni cadaverici putrefattivi comprendono:

    Macerazione e corificazione

  • 87

    Le ipostasi sono migrabili:

    In maniera assoluta tra le 5 e le 8 ore dopo la morte

  • 88

    In quale zona corporea si apprezza meglio il fenomeno dell’evaporazione?

    Labbra, pinne nasali o scroto

  • 89

    Le lesioni da corpi contundenti possono essere:

    Tutte le precedenti

  • 90

    L’escoriazione di secondo grado:

    Interessa la papille del derma

  • 91

    In relazione alle dichiarazioni all’ufficiale di stato civile, la dichiarazione di morte va fatta:

    Entro 24 ore

  • 92

    La fase di migrabilità delle ipostasi, a seguito di cambiamento di posizione del cadavere, si verifica tipicamente:

    Sino alla 10-12 ora dalla morte

  • 93

    In medicina legale, la valutazione del nesso causale tiene conto dei seguenti criteri di giudizio:

    Criterio cronologico, topografico, di idoneità, di continuità fenomenica e dell’esclusione

  • 94

    Le ipostasi raggiungono la massima estensione ed intensità:

    Tra la 12º e la 18º ora dalla morte

  • 95

    Il periodo di osservazione nei casi di morte cerebrale dei bambini di età compresa fra 1 e 5 anni sottoposti a rianimazioni per lesioni encefaliche è di:

    12 ore

  • 96

    Nelle ecchimosi, la formazione della crosta:

    È indice di reazione vitale

  • 97

    La lunghezze delle codette serve a stabilire:

    La direzione secondo cui ha agito l’arma feritrice

  • 98

    Quale dei seguenti delitti non è procedibile d’ufficio?

    Lesione personale colposa lieve

  • 99

    L’autolisi è un fenomeno:

    Trasformativo distruttivo

  • 100

    Generalmente, il rigor mortis raggiunge l’acme:

    Tra le 36 e le 48 ore