暗記メーカー

お問い合わせ
ログイン
2 STORIA DELLA PEDAGOGIA
  • Marzia Barone

  • 問題数 100 • 2/26/2025

    問題一覧

  • 1

    Nel 1600 si unirono:

    l'ambito della pedagogia e quello dell'indagine giuridico-sociale

  • 2

    Per Locke, l'aspetto più importante nell'educazione è:

    l’apprendimento

  • 3

    Comenio articola l'istruzione in:

    4 fasi

  • 4

    L'opera I Pensieri sull'educazione:

    mira alla formazione del gentleman

  • 5

    L'opera I pensieri sull'educazione fu composta da:

    Locke

  • 6

    Comenio formula il principio dell'insegnamento:

    globale e ciclico

  • 7

    Il primo testo scolastico di Comenio fu:Il primo testo scolastico di Comenio fu:

    l'Orbis sensualium pictus

  • 8

    I tre criteri su cui si basa il metodo di Comenio sono:

    universalità, spontaneità e semplicità

  • 9

    Per Locke, il fine ultimo dell'educazione è:

    l’utile

  • 10

    Per Rousseau, il bambino va cresciuto:

    in una condizione di isolamento dalla società

  • 11

    Per Rousseau, la libertà:

    è comprendere la convenienza della vita collettiva

  • 12

    Per gli Illuministi, l'istruzione:

    riguardava per lo più la borghesia

  • 13

    Il romanzo pedagogico Emilio fu opera di

    Rousseau

  • 14

    L'amor proprio:

    è ritenuto vero e proprio egoismo

  • 15

    Quanti sono i periodi dello sviluppo dell'individuo?

    5

  • 16

    Nell'opera Il canto del cigno, Pestalozzi:

    sottopose a critica il didatticismo

  • 17

    Il padre dell'educazione popolare svizzera fu:

    Pestalozzi

  • 18

    Il pensiero pedagogico di Pestalozzi è fondato:

    sul ruolo fondamentale della madre

  • 19

    Pestalozzi realizzò:

    una fattoria-modello

  • 20

    Per Pestalozzi, il lavoro:

    è uno strumento di riscatto morale e sociale

  • 21

    Le 3 dimensioni individuate da Pestalozzi sono:

    cuore, intelletto e arte

  • 22

    Per Pestalozzi, alla base della conoscenza umana sta:

    l’amore

  • 23

    Albertine Necker de Saussure scrisse:

    l'Educazione progressista

  • 24

    Schiller compose l'opera:

    Letture sull'educazione estetica dell'uomo

  • 25

    Per Albertine Necker, l'educazione:

    deve intendersi progressiva

  • 26

    Schiller propone l'istinto a:

    giocare

  • 27

    Per Fichte:

    la concezione etica influenza quela pedagogica

  • 28

    Per Fichte, la coeducazione dei sessi:

    è una premessa per la futura vita familiare e sociale

  • 29

    Fitche compose:

    Lezioni sulla missione del dotto

  • 30

    Il lavoro, per Fichte:

    è tale solo se è produttivo

  • 31

    Per Schelling, la prima funzione del sapere unitario è:

    liberatoria

  • 32

    La concezione dell'infanzia in Froebel:

    muove da un presupposto religioso

  • 33

    Per Froebel, l'attività specifica del bambino è:

    il gioco

  • 34

    Cosa subentra per Froebel al gioco?

    il lavoro

  • 35

    Per Hegel il meccanismo centrale dell'educazione è:

    l’abitudine

  • 36

    Per Herbart, la pedagogia si situa:

    tra l’etica e la psicologia

  • 37

    La teoria dei doni è esposta da:

    Froebel

  • 38

    La riflessione educativa di Hegel:

    fu critica nei confronti del Romanticismo pedagogico

  • 39

    Per Hegel la volontà:

    è strumento essenziale della storicizzazione-socializzazione dell'uomo

  • 40

    Per Herbart, la pedagogia:

    è una disciplina scientifica

  • 41

    L'interesse deve essere di due tipi:

    conoscitivo ed empatico

  • 42

    L'idea di sorveglianza:

    è dannosa per Herbart

  • 43

    Punto cardine dell'insegnamento per Herbart è:

    l’interesse

  • 44

    Tuiskon Ziller creò:

    la Scuola di magistero

  • 45

    In Italia furono legati all'herbartismo:

    Labriola e Credaro

  • 46

    La borghesia introdusse il principio:

    dell’etica del lavoro

  • 47

    Con il cambiamento sociale ed economico:

    aumentò la richiesta di asili e giardini d'infanzia

  • 48

    Benjamin Constant scrisse:

    Sulla forza del governo attuale della Francia e sulla necessità di aderirvi

  • 49

    Joseph De Maiestre

    fu un intellettuale reazionario

  • 50

    Maine de Biran:

    si collocò sul fronte dello spiritualismo

  • 51

    Secondo Maine de Biran:

    lo sforzo è iperorganico all'origine e organico nella terminazione

  • 52

    Victor Cousin:

    fu rappresentante dell'eclettismo

  • 53

    Comte elabora una pedagogia di tipo:

    positivistico

  • 54

    Fourier e Proudon elaborano:

    un socialismo utopistico

  • 55

    Un grande salto nella società britannica avvenne durante i regni di:

    Enrico VIII ed Elisabetta

  • 56

    I Tours:

    erano viaggi di istruzione, soprattutto in Francia e Italia

  • 57

    Le Petta School:

    erano le piccole scuole

  • 58

    Il Primer:

    tutte le risposte sono corrette

  • 59

    Daniel Defoe fu l'autore di:

    tutte le risposte sono corrette

  • 60

    Defoe era:

    puritano

  • 61

    Per Defoe il modello formativo è:

    il mercante

  • 62

    Per i puritani, Dio premia:

    la laboriosità

  • 63

    Le Workhouse:

    tutte le risposte sono corrette

  • 64

    Le Charity Schools:

    vennero fondate dopo il 1698

  • 65

    Le Dame schools:

    impartivano un’educazione di base

  • 66

    La prima industrializzazione:

    non ebbe effetti negativi sull'istruzione e sul grado di delinquenza minorile

  • 67

    Le Dissenting Accademies:

    tutte le risposte sono corrette

  • 68

    Il lavoro in fabbrica:

    tutte le risposte sono corrette

  • 69

    Nel sistema di fabbrica:

    l'uomo è un completamento della macchina

  • 70

    In Inghilterra le teorie pedagogiche:

    ruotano attorno all'empirismo

  • 71

    Stuart Mill e Spencer ruotano attorno all'empirismo in chiave:

    positivistica ed evoluzionistica

  • 72

    William Godwin:

    tutte le risposte sono corrette

  • 73

    Avviò il modello del mutuo insegnamento:

    Andrew Bell

  • 74

    Nella scuola di Joseph Lancaster:

    l'insegnamento era affidato a un monitore

  • 75

    Robert Owen scrisse:

    Una nuova visione della società

  • 76

    James Mill nell'educazione del figlio:

    vietò i libri illustrati e i giocattoli

  • 77

    Ciò che costituisce la personalità di ognuno, per Stuart Mill é:

    la griglia

  • 78

    Per Owen è primaria:

    l’educazione collettiva

  • 79

    I 3 grandi ostacoli per Owen sono:

    mali sociali,miseria e ignoranza

  • 80

    Per Owen, l'istruzione:

    va estesa a tutti

  • 81

    In Owen l'educazione:

    tutte le risposte sono corrette

  • 82

    Per Owen le punizioni corporali:

    tutte le risposte sono corrette

  • 83

    Owen diresse lo stabilimento di:

    New Lanark

  • 84

    Per evitare i rapporti pre o extra matrimoniali, Owen:

    applicò multe alle coppie

  • 85

    Owen fu precursore:

    dell’educazione permanente

  • 86

    l'incarico di monitore

    tutte le risposte sono corrette

  • 87

    Il metodo del mutuo insegnamento:

    tutte le risposte sono corrette

  • 88

    Cosa mancava nelle scuole di Owen e di Lancaster?

    l'insegnamento della religione

  • 89

    Quale stratagemma didattico fu introdotto dal metodo lancasteriano:

    uno scatolone pieno di sabbia per ogni alunno

  • 90

    Lancaster aveva organizzato le sue scolaresche:

    in 8 gruppi per la lingua e 12 per l'aritmetica

  • 91

    Per il ciclo completo:

    si impiegavano non meno di 3 anni

  • 92

    In Russia è attuato un sistema scolastico statale:

    solo all'inizio del XIX secolo

  • 93

    Per Tolstoij la libertà:

    permette l'educazione

  • 94

    Tolstoj:

    aprì una scuola per i figli dei contadini

  • 95

    Per Usinskiij:

    il popolo può riscattarsi con l'istruzione

  • 96

    Nicola I:

    vietò le scuole ai borghesi

  • 97

    Tolstoij per la propria pedagogia si ispira a :

    Rousseau ed Herbart

  • 98

    Per la riforma scolastica, si seguirono i modelli:

    del libero insegnamento accademico prussiano

  • 99

    Il testo scolastico scritto da Tolstoij era:

    Quattro libri di lettura

  • 100

    Il moto rivoluzionario che portò al potere i bolscevichi avvenne nel:

    1917