記憶度
12問
28問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
In base a quanto stabilito dal D. Lgs. 267/2000 qual è l'ente locale intermedio tra Comune e Regione?
la Provincia
2
Ai sensi del D.lgs. 267/2000, gli organi elettivi dei consigli degli enti locali territoriali durano in carica:
cinque anni
3
Secondo quanto prescritto dal D. Lgs. 267/2000, nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti gli assessori sono nominati:
anche al di fuori dei componenti del consiglio fra i cittadini in possesso sei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere;
4
Secondo quanto prescritto dal D. Lgs. 267/2000, il Comune è l'ente locale che…:
rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo;
5
Secondo quanto prescritto dal D. Lgs. 267/2000, i criteri di ripartizione tra le comunità montane dei finanziamenti regionali e di quelli dell’Unione Europea sono disciplinati da:
legge regionale;
6
Ai sensi del D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., la competenza per le convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, costituzione e modificazione di forme associative è attribuita:
al Consiglio comunale;
7
Le comunità isolane sono considerate enti locali ai fini del D. Lgs. 267/2000?
sì;
8
Secondo quanto previsto dal D. Lgs. 267/2000, il tesoriere ed ogni altro agente contabile che abbia maneggio di pubblico denaro o sia incaricato della gestione dei beni degli Enti locali:
deve rendere il conto della propria gestione ed è soggetto alla giurisdizione della Corte dei Conti;
9
A norma dell'articolo 107 del d.lgs. 267/2000, i dirigenti degli Enti locali:
sono direttamente responsabili, in via esclusiva, in relazione agli obiettivi dell'Ente, della correttezza amministrativa, dell'efficienza e dei risultati della gestione;
10
Secondo quanto stabilito dal D. Lgs. 267/2000 il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è adottato:
dalla Giunta nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio;
11
Secondo l'art. 46 co. 4 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., a chi spetta il potere di revocare uno o più assessori nei comuni?
al Sindaco
12
Ai sensi del D. Lgs 267/2000, gli enti locali adottano regolamenti, tra l'altro, per:
l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione;
13
In base a quanto stabilito dal D. Lgs. 267/2000, le sedute dei Consigli degli enti locali sono pubbliche?
sì, salvi i casi previsti dal regolamento;
14
A norma dell'art. 14 del D. Lgs. 267/2000, quali sono i servizi di competenza statale che vengono gestiti dai Comuni?
i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica;
15
Da chi viene deliberato lo statuto di un comune, in base a quanto viene riportato dal D.Lgs. 267/2000?
dal Consiglio Comunale;
16
Il Consiglio Comunale è:
l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo;
17
La Giunta comunale collabora con il sindaco nel governo del comune ed opera attraverso:
deliberazioni;
18
Ai sensi dell'art. 50 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., chi è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune?
il Sindaco
19
Ai sensi del d.lgs. N. 267/2000, gli enti locali hanno potestà impositiva?
si, potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe;
20
Ai sensi dell'art.3 del d.lgs.267/2000 i comuni sono titolari:
di funzioni proprie e di quelle delegate loro con legge dello stato e dalla regione;
21
Ai sensi dell'art. 114 co. 2 del D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., in materia di servizi e interventi pubblici locali, l'istituzione è:
organismo strumentale dell'ente locale per l'esercizio di servizi sociali, dotato di autonomia gestionale;
22
A i sensi del D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., gli enti locali disciplinano l'ordinamento generale degli uffici e dei servizi in base a criteri di:
autonomia, funzionalità ed economicità di gestione;
23
Sono organi della "Città metropolitana":
il Sindaco metropolitano; il Consiglio metropolitano e la Conferenza metropolitana;
24
Ai sensi dell’art. 85 co. 2 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., le spese che gli enti locali ritengono di sostenere, per la partecipazione dei componenti dei propri organi alle riunioni e alle attività degli organi nazionali e regionali delle associazioni, a chi fanno carico:
ai bilanci degli enti stessi
25
Ai sensi del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., non sono eleggibili a sindaco:
i vice capi della polizia;
26
Quando entra in vigore lo statuto di un Comune?:
decorsi trenta giorni dalla sua affissione all’albo pretorio dell’ente;
27
Il Consiglio comunale può istituire al proprio interno commissioni di indagine sull'attività dell'amministrazione?
sì, a maggioranza assoluta dei propri membri;
28
Ai sensi del D. Lgs. 267/2000 i Comuni e le Regioni hanno, tra l'altro, autonomia impositiva e finanziaria?
sì, entrambe;
29
Nei Comuni con oltre 15.000 abitanti, la carica di Assessore comunale è compatibile con la carica di Consigliere comunale?
no, è incompatibile ai sensi dell'art. 64 comma 1 del D. Lgs. 267/2000;
30
Ai sensi del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., in materia di controllo sugli atti, tutte le deliberazioni della provincia:
sono pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio nella sede dell'ente, salvo specifiche disposizioni di legge;
31
Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti il Presidente del Consiglio Comunale è eletto:
tra i consiglieri nella prima seduta del consiglio;
32
Chi, ai sensi del D. Lgs. 267/2000, è deputato alla raccolta, conservazione e adeguata pubblicità degli Statuti comunali e provinciali?
l'ufficio del Ministero dell'Interno;
33
In che modo vengono stabilite, in base a quanto riportato dal D. Lgs. 267/2000, le forme e modi della partecipazione degli enti locali alla formazione dei piani e programmi regionali e degli altri provvedimenti della Regione?
con la legge regionale;
34
Ai sensi del D. Lgs. 267/2000, quale principio viene seguito nel conferimento delle funzioni, attraverso leggi dello Stato e della Regione, ai Comuni e alle Province?
il principio di sussidiarietà;
35
Ai fini del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., si intendono per Enti locali tutti i seguenti, tranne:
le Regioni
36
il Commissario di Governo è compreso tra gli organi di governo degli enti locali?
no;
37
Ai sensi della Legge 56/2014, il Sindaco metropolitano è di diritto:
il Sindaco del Comune capoluogo;
38
Secondo quale principio, ai sensi del D. Lgs. 267/2000, vengono conferite le funzioni ai Comuni e alle Province attraverso leggi dello Stato e della Regione?
il principio di sussidiarietà;
39
Dispone l'art. 5 del D. Lgs. 267/2000, che i Comuni e le Province concorrono…:
alla determinazione degli obiettivi contenuti nei piani e programmi dello Stato e delle Regioni;
40
Ai sensi dell'art. 51 co. 2 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., per quanti mandati consecutivi si può ricoprire la carica di sindaco?
due mandati fatti salvi i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, dove il limite si applica allo scadere del terzo mandato;
41
Ai sensi del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., l'organo che ha la rappresentanza del comune è:
il Sindaco
42
Ai sensi dell'art. 124 del D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. in materia di controllo sugli atti, tutte le deliberazioni del comune:
sono pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio del comune ove ha sede l'ente, per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni;
43
La programmazione regionale e locale così come definita dal D. Lgs. 267/2000, cosa definisce?
indica i criteri e fissa le procedure per gli atti e gli strumenti della programmazione socio-economica e della pianificazione territoriale dei Comuni e delle Province rilevanti ai fini dell'attuazione dei programmi regionali;
44
In base a quanto prescritto dal D. Lgs. 267/2000, in materia di autonomia dei Comuni, questi hanno autonomia impositiva e finanziaria?
sì, entrambe
45
In base a quanto prescritto dal D. Lgs. 267/2000, l'unione di comuni è costituito da:
due o più comuni;
46
Gli Enti locali, ai sensi del D. Lgs. 267/2000, come disciplinano l'ordinamento generale dei propri uffici e servizi?
con propri Regolamenti, in conformità allo Statuto;
47
Ai sensi dell'art. 10 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. tutti gli atti dell'amministrazione comunale e provinciale:
sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge;
48
Ai sensi dell'art. 91 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., con che cadenza viene effettuata la programmazione del fabbisogno del personale alla quale sono tenuti gli organi di vertice degli enti locali?
ogni tre anni
49
Chi presiede le sedute della Giunta comunale?
il Sindaco;
50
Ai sensi dell'art. 92 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., possono, i dipendenti degli enti locali a tempo parziale prestare attività lavorativa presso altri enti?
sì, purché autorizzati dall'amministrazione di appartenenza;
51
In base a quanto stabilito dal D. Lgs. 267/2000 chi indica gli obiettivi generali della programmazione economico sociale e territoriale?
le Regioni;
52
A quale scopo possono essere stipulate convenzioni tra enti locali?
allo scopo di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati;
53
Ai sensi dell'art. 107 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, compete ai dirigenti:
l'adozione degli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione degli impegni di spesa;
54
Il D.Lgs. n. 267/2000 contiene:
principi e disposizioni in materia di ordinamento degli enti locali;
55
L'art. 97 co. 4 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., prevede che la funzione di verbalizzazione delle riunioni del Consiglio e della Giunta comunale spetta:
al Segretario Comunale
56
Ai sensi del D. Lgs. 267/2000, "Gli organi di vertice delle Amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione…:
triennale del fabbisogno di personale;
57
Chi esercita le funzioni vicarie del Presidente del Consiglio Comunale?
il consigliere anziano, fatte salve eventuali difformi disposizioni statuarie;
58
Ai sensi del d.lgs. n.267/2000, il Sindaco e il Consiglio comunale durano in carica:
entrambi cinque anni;
59
In base a quanto prescritto dal D. Lgs. 267/2000, le comunità montane sono?
unioni di comuni, enti locali costituiti fra comuni montani e parzialmente montani, anche appartenenti a province diverse;
60
Dove viene pubblicato lo statuto comunale o provinciale, in base a quanto viene riportato dal D.Lgs. 267/2000?
nel Bollettino Ufficiale della Regione e affisso all'albo pretorio dell'Ente;
61
In base a quanto prescritto dal D. Lgs. 267/2000, in materia di autonomia degli enti locali questi hanno autonomia normativa, organizzativa e amministrativa?
sì;
62
Il D. Lgs. 267/2000 dispone che gli Statuti delle Province e dei Comuni stabiliscono tra l'altro:
le forme dell'accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi;
63
Da chi è composta la Giunta comunale?
dal Presidente della Giunta comunale e dagli Assessori;
64
Il Comune è titolare:
sia di funzioni proprie che di quelle ad esso conferite con legge dello Stato e della Regione;
65
Ai sensi del D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., in materia di controllo sugli organi degli enti locali, il Ministro dell'interno presenta al Parlamento una relazione sull'attività svolta dalla gestione straordinaria dei singoli comuni. Tale relazione è:
annuale
66
Secondo quanto prescritto dal D. Lgs. 267/2000 la città metropolitana acquisisce le funzioni:
dalla provincia;
67
Ai fini del D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., non sono eleggibili a consiglieri comunali e provinciali:
il direttore generale, il direttore amministrativo e il direttore sanitario delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere;
68
Ai sensi del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, sono organi di governo del comune:
il Consiglio, la Giunta, il Sindaco;
69
Ai sensi della Legge 56/2014, la "Città metropolitana" è:
un Ente territoriale di area vasta;
70
Secondo quanto prescritto dal D. Lgs. 267/2000, il controllo di regolarità amministrativa nella fase preventiva della formazione dell’atto è assicurato:
dal responsabile di servizio con il rilascio del parere di regolarità tecnica;
71
Gli assessori della Giunta comunale:
sono nominati dal Sindaco;
72
Ai sensi del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, in caso di impedimento permanente, rimozione, decadenza o decesso del sindaco:
la giunta decade e si procede allo scioglimento del consiglio;
73
Ai sensi del D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., un consigliere comunale in carica può candidarsi in altro consiglio comunale?
no, in nessun caso;
74
Secondo quanto prescritto dal D. Lgs. 267/2000, con quale maggioranza si può approvare in prima seduta lo statuto di un ente locale?
con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati;
75
Ai sensi del D. Lgs. 267/2000, come vengono indicati i princìpi della cooperazione dei Comuni e delle Province tra loro e con la Regione, al fine di realizzare un efficiente sistema delle autonomie locali al servizio dello sviluppo economico, sociale e civile?
con legge regionale;
76
A norma del D. Lgs. 267/2000, si intendono per enti locali:
i Comuni, le Province, le Città Metropolitane, le comunità montane, le comunità isolane e le unioni di Comuni;
77
Ai sensi del 1 comma dell'art. 55 del D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. sono eleggibili:
a sindaco gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione;
78
Secondo quanto prescritto dalla Dlgs 267/2000 quale giuramento prestano davanti al consiglio, nella seduta di insediamento il sindaco, il presidente della provincia?
il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana;
79
Ai sensi dell'art. 78 del D. Lgs. 267/2000, "I componenti la Giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici:
devono astenersi dall'esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato";
80
In che modo vengono stabilite, in base a quanto riportato dal D. Lgs. 267/2000, le forme ed i modi della partecipazione degli enti locali alla formazione dei piani e programmi regionali?
con la legge regionale;