問題一覧
1
Lezione 046 01. Qual è la forma del provvedimento con cui il giudice decide una questione pregiudiziale o preliminare, senza definire l’intero contenuto?
sentenza non definitiva
2
Lezione 090 04. La conciliazione giudiziale così detta preventiva, ex art. 322 c.p.c., è di competenza:
del giudice di pace
3
Lezione 030 04. Quale parte dell’atto di citazione è finalizzata all’ instaurazione del contraddittorio con la controparte?
la vocatio in ius
4
Lezione 042 02. Quale tra i seguenti mezzi di prova può essere disposto dal giudice d’ufficio:
il giuramento suppletorio
5
Lezione 088 05. L'opposizione agli atti esecutivi può essere proposta:
da tutti i soggetti interessati al corretto svolgimento del processo esecutivo
6
Lezione 012 04. Qual è il limite temporale per il rilievo d’ufficio dell’ incompetenza per territorio inderogabile?
la prima udienza di trattazione
7
Lezione 006 03. La giurisdizione e la competenza si determinano con riferimento
Alla legge vigente e allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda
8
Lezione 076 01. Nel procedimento semplificato di cognizione il convenuto si costituisce in giudizio con:
comparsa di risposta
9
Lezione 004 04. La proponibilità dell’azione di mero accertamento:
E’ imprescrittibile, tranne i casi previsti dalla legge
10
Lezione 062 02. L'appello è un mezzo di impugnazione:
ordinario, a critica libera
11
Lezione 052 05. Quale mezzo di impugnazione è ammissibile attraverso il provvedimento di sospensione necessaria del processo ex art. 295 c.p.c.?
il regolamento necessario di competenza
12
Lezione 044 01. La confessione giudiziale può essere:
spontanea o provocata mediante interrogatorio formale
13
Lezione 024 03. L’intervento in causa da parte del subconduttore è una ipotesi di intervento di terzo
adesivo dipendente
14
Lezione 048 03. L’interrogatorio libero è:
un argomento di prova
15
Lezione 096 01. Il lodo arbitrale rituale è impugnabile per:
nullità, revocazione straordinaria e opposizione di terzo
16
Lezione 084 04. L'esecuzione per rilascio d'immobile ha formalmente inizio:
con la notificazione del preavviso di rilascio
17
Lezione 050 03. In base alla fattispecie che da’ luogo alla sospensione si distinguono la
sospensione legale e giudiziale
18
Lezione 042 01. La produzione in giudizio di una prova documentale è subordinata alla previa verifica di ammissibilità e rilevanza della stessa da parte del giudice?
No, la prova documentale può essere semplicemente prodotta in giudizio e solo in seguito il giudice ne valuterà l’ ammissibilità e la rilevanza ai fini della decisione
19
Lezione 034 02. Nell’udienza di trattazione le parti possono modificare le domande?
si
20
Lezione 036 05. Nell’udienza di trattazione le parti possono mutare la domanda originaria?
solo se la legge lo consente
21
Lezione 072 04. Dinanzi a quale giudice può essere proposta la revocazione per contrarietà alla Convenzione Europea dei diritti dell'uomo ex art. 391-quater c.p.c.?
dinanzi alla Corte di Cassazione
22
Lezione 070 2. Qual è il termine lungo per la proposizione della revocazione straordinaria, ex art. 395, nn. 1, 2, 3, 6 c.p.c.?
la revocazione straordinaria non è soggetta a termine lungo di impugnazione
23
Lezione 046 02. La consulenza tecnica con funzione c.d. deducente e’;
un mezzo istruttorio
24
Lezione 040 01. E’ possibile che l’udienza per l’ escussione dei testimoni si tenga mediante collegamenti audiovisivi, ex art. 127-bis?
No
25
Lezione 030 02. La sanatoria della nullità della citazione per un vizio della editio actionis:
opera con efficacia irretroattiva
26
Lezione 002 04. Sull’istanza di ricusazione provvede:
Il Presidente del Tribunale, se viene ricusato un giudice di pace
27
Lezione 044 03. La confessione ha per oggetto:
fatti sfavorevoli al dichiarante e favorevoli all’avversario
28
Lezione 012 5. In caso di competenza per territorio derogabile, se le altre parti aderiscono all’indicazione del giudice compiuta dal convenuto:
il processo deve essere riassunto
29
Lezione 036 01. Una norma giuridica può essere oggetto di prova?
no
30
Lezione 062 01. L'appellato deve costituirsi:
almeno venti giorni prima dell'udienza di comparizione
31
Lezione 010 01. L’eccezione di incompetenza per territorio, ove non contenga l’indicazione del giudice che la parte ritiene competente:
si ha per non proposta
32
Lezione 002 03. Quando è possibile proporre la ricusazione del Giudice?
Quando il giudice avrebbe avuto l’obbligo di astenersi
33
Lezione 056 02. Il termine c.d. breve per impugnare la sentenza decorre:
dalla notificazione della sentenza ad opera della parte
34
Lezione 078 05. Quale giudice è competente per il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo?
lo stesso giudice che ha pronunciato il decreto ingiuntivo opposto
35
Lezione 026 04. La nullità di un atto, anche in manca di un requisito previsto a pena di nullità dalla legge, non può essere dichiarata:
se l’atto ha raggiunto lo scopo al quale era destinato
36
Lezione 058 02. Si intende per impugnazione incidentale:
l'impugnazione proposta successivamente alla proposizione della prima impugnazione
37
Lezione 076 04. Qual è il termine entro il quale il debitore ingiunto deve proporre opposizione al decreto ingiuntivo?
entro quaranta giorni dalla notificazione del decreto ingiuntivo e del riicorso monitorio
38
Lezione 038 01. L’ordinanza di accoglimento della domanda ex art. 183-ter c.p.c. può essere emanata:
quando i fatti costitutivi siano provati e le difese della controparte appaiano manifestamente infondate
39
Lezione 078 04. I provvedimenti cautelari conservativi perdono efficacia nel caso in cui la domanda giudiziale per la causa di merito non sia proposta entro:
60 giorni dalla dalla pronuncia in udienza o dalla comunicazione della misura
40
Lezione 016 03. Il difetto di legittimazione ad agire è rilevabile
in ogni stato e grado del processo
41
Lezione 074 03. Il contumace può iumpugnare la sentenza con l'opposizione di terzo?
no
42
Lezione 064 04. La Corte di cassazione è composta da:
sezioni
43
Lezione 056 04. Il giudicato interno:
opera solo per le questioni già decise in caso di mancata impugnazione
44
Lezione 032 04. Quale tra le seguenti attività non è richiesta a pena di decadenza nella comparsa di risposta:
l’indicazione dei mezzi di prova dei quali il convenuto intende avvalersi e dei documenti che offre in comunicazione
45
Lezione 060 03. Per proporre impugnazione incidentale occorre:
la soccombenza reciproca e parziale
46
Lezione 018 02. L’intervento del pubblico ministero nel processo civile:
e’ obbligatorio nelle cause matrimoniali
47
Lezione 034 03. In caso di mancata costituzione del convenuto il giudice deve pronunciare sentenza di accoglimento della domanda dell’attore?
no, la contumacia non equivale a non contestazione
48
Lezione 024 02. L’articolo 110 c.p.c., in tema di successione a titolo universale, parla di morte o “altra causa”. Questa ultima espressione fa riferimento:
si riferisce alle persone giuridiche
49
Lezione 096 05. Nell'arbitrato rituale è ammessa la chiamata in causa di un terzo?
si, con l'accordo del terzo, delle parti e con il consenso degli arbitri
50
Lezione 046 05. In relazione all’estrinseco, quale efficacia probatoria ha l’atto pubblico?
quella di prova legale
51
Lezione 040 03. Cosa significa prova legale?
che si tratta di una prova dotata di efficacia probatoria massima
52
Lezione 086 03. Quale tipologia di esecuzione forzata è possibile intraprendere sulla base di un titolo esecutivo giudiziale, ex art. 474 n. 1 c.p.c.?
espropriazione forzata di crediti, esecuzione forzata in forma specifica per obblighi di fare o non fare, esecuzione forzata in forma specifica per consegna o rilascio di beni mobili o immobili
53
Lezione 050 02. La sentenza di condanna di primo grado è provvisoriamente esecutiva?
si
54
Lezione 044 05. Per decidere il valore della cosa domandata in giudizio:
può essere deferito il giuramento estimatorio
55
Lezione 010 04. L’eccezione di incompetenza deve essere proposta dal convenuto nella propria comparsa di risposta tempestivamente depositata:
a pena di decadenza
56
Lezione 042 03. Nel procedimento dinanzi al tribunale, quali atti devono essere notificati personalmente al contumace?
l’ordinanza ammissiva dell’interrogatorio formale della parte contumace
57
Lezione 016 05. L’interesse ad agire deve sussistere
sino alla pronuncia della sentenza
58
Lezione 094 04. La morte di una delle parti durante la pendenza del procedimento arbitrale:
non determina l'automatica interruzione del procedimento, ma gli arbitri possono sospenderlo
59
Lezione 080 04. Il sequestro può essere:
conservativo, giudiziale, liberatorio
60
Lezione 052 02. La sospensione giudiziale può essere:
discrezionale o vincolata
61
Lezione 054 01. Qualora, in corso di causa deceda una parte costituita personalmente in giudizio:
opera l’interruzione automatica del giudizio
62
Lezione 064 05. Nei casi di rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell'art. 354 c.p.c. le parti devono riassumere il processo entro il termine di:
tre mesi dalla notificazione della sentenza
63
Lezione 020 03. Si ha cumulo soggettivo quando:
e’ possibile convenire in un unico processo più soggetti quando tra le domande che si intende proporre vi sia
64
Lezione 028 03. La nullità formale di una parte dell’atto:
non incide sull’altra parte che ne sia indipendente
65
Lezione 078 02. Qual è l'atto introduttivo del procedimento cautelare uniforme?
il ricorso
66
Lezione 090 05. E' possibile risolvere tramite la mediazione controversie relative a diritti indisponibili?
no
67
Lezione 064 01. Nel procedimento ordinario a cognizione piena ed esauriente il giudizio di appello si introduce con:
atto di citazione
68
Lezione 004 02. Le azioni costitutive
Sono tipiche
69
Lezione 014 02. Quando si verifica la litispendenza ex art. 39, comma 1, c.p.c.?
quando la stessa domanda è proposta davanti a giudici diversi
70
Lezione 068 05. La proposizione del rinvio pregiudiziale comporta la sospensione del giudizio di merito pendente dinanzi al giudice che solleva la questione?
si, sempre
71
Lezione 080 02. E' possibile impugnare con reclamo, ex art. 669-terdecies c.p.c., il provvedimento di rigetto della domanda cautelare?
si
72
Lezione 096 03. E' possibile risolvere in via arbitrale controversie di lavoro?
si, purché l'arbitrato sia previsto dalla legge o dai contratti o accordi collettivi di lavoro
73
Lezione 022 02. Se il giudice si accorge che il processo non è stato instaurato nei confronti di tutti i litisconsorti necessari:
ordina alle parti l’integrazione del contraddittorio in un termine perentorio da lui stabilito
74
Lezione 052 03. L’estinzione del processo non consente la riproposizione della domanda:
falso, l’estinzione del processo non estingue l’azione
75
Lezione 018 03. Il pubblico ministero può essere ricusato dalle parti?
no
76
Lezione 036 02. In quale momento del processo si collocano le memorie integrative, ex art. 171 ter c.p.c.?
Successivamente al deposito degli atti introduttivi, ma prima della prima udienza
77
Lezione 050 05. La sospensione ex art. 48 c.p.c., in caso di proposizione di regolamento di competenza e’ una ipotesi di sospensione:
automatica
78
Lezione 082 04. L'esecuzione forzata può essere iniziata in virtù:
le scritture private
79
Lezione 078 01. Dinanzi a quale giudice può essere proposta la domanda finalizzata alla pronuncia di un provvedimento cautelare?
dinanzi al giudice che sarebbe competente per la causa di merito
80
Lezione 082 03. Il giudice dell'esecuzione è un giudice:
monocratico
81
Lezione 026 05. Se nel corso del giudizio il diritto controverso viene trasferito a titolo particolare per atto tra vivi, il processo:
prosegue tra le parti originarie
82
Lezione 032 03. I provvedimenti del giudice istruttore, di regola, hanno forma di:
ordinanza
83
Lezione 088 01. L'opposizione di terzo all'esecuzione si propone:
con ricorso al giudice dell'esecuzione
84
Lezione 068 01. Quale tra i seguenti non costituisce motivo di ricorso per cassazione?
contrasto di giudicati
85
Lezione 096 02. Gli arbitri possono emanare misure cautelari?
si, nel caso di arbitrato rituale
86
Lezione 068 04. Quale tra le seguenti ipotesi non dà luogo a cassazione senza rinvio:
difetto assoluto di competenza
87
Lezione 076 05. Il procedimento per decreto ingiuntivo:
è un procedimento sommario e alternativo al rito ordinario a cognizione piena
88
Lezione 070 01. Quale tra le seguenti è una ipotesi di revocazione ordinaria?
quando la sentenza è contraria ad altra precedente avente efficacia di giudicato tra le parti
89
Lezione 064 02. Il ricorso per cassazione è un mezzo di impugnazione:
a critica vincolata
90
Lezione 066 04. La procedura di decisione così detta accelerata in Cassazione può avere ad oggetto i ricordi:
inammissibili, improcedibili o manifestamente infonfati
91
Lezione 054 05. Cosa si intende per soccombenza parziale?
quando la sentenza contenga più capi, alcuni favorevoli ed altri sfavorevoli alla stessa parte
92
Lezione 040 05. Secondo i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione anche i fatti non specificamente contestati?
si, ma solo se non specificamente contestati dalla parte costituita
93
Lezione 062 03. L'appellante deve costituirsi:
entro dieci giorni dalla notifica dell'atto introduttivo
94
Lezione 038 03. L’onere della prova dei fatti impeditivi, modificativi o estintivi:
e’ indicato dalla legge
95
Lezione 044 02. Quale efficacia probatoria ha il giuramento?
di prova piena
96
Lezione 076 03. Nel caso in cui, una volta ottenuto il decreto ingiuntivo, il creditore non provveda alla tempestiva notifica dello stesso al debitore:
il decreto ingiuntivo diviene inefficace
97
Lezione 006 05. Si ha difetto assoluto di giurisdizione
Quando la controversia appartiene ad un giudice straniero oppure la posizione dedotta in giudizio non è tutelabile in sede giurisdizionale
98
Lezione 050 01. L’inibitoria:
consente di ottenere la sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza impugnata
99
Lezione 082 01. La tutela esecutiva è finalizzata:
alla soddisfazione in via coattiva di un diritto
100
Lezione 092 03. Nel caso in cui siano proposte più domande di mediazione relative alla stessa controversia, l'organismo competente è:
quello dinanzi al quale è stata proposta la prima domanda