暗記メーカー
ログイン
SOCIOLOGIA PENITENZIARIA
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 150 • 1/15/2024

    記憶度

    完璧

    22

    覚えた

    54

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La solidarietà organica è:

    A) la solidarietà che si instaura tra individui per ragioni di relazioni sociale, poiché sono consapevoli di avere gli uni bisogno degli altri per il soddisfacimento delle proprie esigenze

  • 2

    radigmi scientifici sono:

    B) assunti in base di natura teorica approvata dalla comunità scientifica di una determinata disciplina

  • 3

    L'importanza del principio di falsificabilità dipende dal fatto che:

    D) stabilisce che la scienza proceda per errori e metta in crisi il paradigma positivista

  • 4

    Il principio di falsificabilità è importante perché:

    B) stabilisce che la scienza procede per errori e mette in crisi il paradigma positivista

  • 5

    La grande novità del nuovo approccio metodologico della Scuola di Chicago fu:

    A) l'attenzione ai valori dell'individuo come oggetto di studio e schema di adattamento ed interazione sociale

  • 6

    La Scuola di Chicago nasce nel:

    A) 1914

  • 7

    Le zone di transizione sono:

    C) Quelle in cui più facilmente si sviluppavano delinquenza, degrado e problemi sociali

  • 8

    Gli studiosi della Scuola di Chicago si ispirano:

    B) Alle diverse scuole sociologiche italiana, inglese e tedesca

  • 9

    Secondo la scuola di Chicago

    A) La città è un corpo con differenti organi funzionanti tra di loro

  • 10

    I processi interattivi fondamentali nel contesto urbano secondo Park sono:

    A) Quattro: competizione, conflitto, accordo, assimilazione

  • 11

    L'integrazione culturale è definita:

    D) Ricostruzione di un insieme di valori e di significati in base ai quali l'individuo acquisiva una identità sociale integrata con l'ambiente sociale di riferimento

  • 12

    La definizione di scuola dell'ecologia sociale urbana nasce:

    C) Dalla metafora delle piante

  • 13

    Gli studiosi si sono interessati alla devianza:

    C) La devianza metteva in luce una serie di dinamiche impreviste e concrete e per le quali era necessario un nuovo approccio sociologico

  • 14

    Il degrado urbano della città di Chicago all'inizio del XX secolo, è definibile come:

    C) Un'ottima occasione di studio e rivoluzione del pensiero sociologico

  • 15

    Secondo la scuola di Chicago, l'urbanizzazione divenne un problema:

    D) Per la massiccia immigrazione e la difficoltà di integrazione culturale

  • 16

    La personalità marginale è :

    C) Un attore sociale caratterizzato da disorientamento culturale e mancato inserimento in un contesto sociale definito

  • 17

    Il processo di individualizzazione del cittadino

    A) La capacità dei singoli di adattarsi al nuovo ambiente e costruire o ricostruire nuovi valori sociali.

  • 18

    L'opera più importante di Park fu:

    C) The City, del 1925

  • 19

    Robert Ezra Park era:

    D) Un giornalista e sociologo

  • 20

    Quale tipo di sviluppo urbano individuarono Park ed i suoi allievi a Chicago?

    B) Sviluppo concentrico

  • 21

    Il problema sociale più importante a Chicago era:

    D) L'eccesso di immigrazione

  • 22

    Come veniva definita l'integrazione culturale?

    B) Ricostruzione di un insieme di valori e di significati in base ai quali l'individuo acquisiva una identità sociale integrata con l'ambiente sociale di riferimento

  • 23

    La definizione di scuola dell'ecologia sociale urbana nasce:

    B) Dalla metafora delle piante

  • 24

    Come possiamo definire il degrado urbano della città di Chicago all'inizio del XX secolo?

    C) Un'ottima occasione di studio e rivoluzione del pensiero sociologico

  • 25

    Che tipo di metodologia utilizzarono gli studiosi della Scuola di Chicago per descrivere i fenomeni di degrado?

    B) Studiarono diversi casi e individuarono una nuova metodologia di ricerva qualitativa del fenomeno sociale

  • 26

    Chi era Robert Ezra Park?

    C) Un giornalista e sociologo

  • 27

    E' un giornalista e sociologo:

    A) Robert Park

  • 28

    Lo sviluppo urbano individuato da Park:

    A) era concentrico

  • 29

    Che tipo di sviluppo urbano individuarono Park ed i suoi allievi a Chicago?

    D) Sviluppo concentrico

  • 30

    Cosa rappresentava la devianza nelle ricerche degli studiosi della Scuola di Chicago?

    B) Una variabile costante nel tempo nello sviluppo urbano

  • 31

    Perché gli studiosi si sono interessati alla devianza?

    B) La devianza metteva in luce una serie di dinamiche impreviste e concrete e per le quali era necessario un nuovo approccio sociologico

  • 32

    A chi si ispirarono gli studiosi della Scuola di Chicago?

    C) Alle diverse scuole sociologiche italiana, inglese e tedesca

  • 33

    Le zone di transizione sono:

    D) Quelle in cui più facilmente si sviluppavano delinquenza, degrado e problemi sociali

  • 34

    Secondo la Scuola di Chicago:

    D) La città è un corpo con differenti organi funzionanti tra di loro

  • 35

    Il processo di individualizzazione del cittadino è:

    C) La capacità dei singoli di adattarsi al nuovo ambiente e construire o ricostruire nuovi valori sociali

  • 36

    Il problema sociale più importante a Chicago è:

    B) L'eccesso di immigrazione

  • 37

    Quanti sono i processi interattivi fondamentali nel contesto urbano secondo Park?

    B) Quattro

  • 38

    La grande novità del nuovo approccio metodologico della Scuola di Chicago fu:

    A) l'attenzione ai valori dell'individuo come oggetto di studio e schema di adattamento ed interazione sociale

  • 39

    L'art. 111 della Costituzione sul giusto processo prevede:

    B) La parità delle parti

  • 40

    Che cosa prevede l'art. 111 della Costituzione sul giusto processo?

    A) La parità delle parti

  • 41

    L'estetica della giustizia penale è:

    A) La forma teatralizzata della giustizia

  • 42

    L'estetica della giustizia penale è:

    D) nessuna delle precedenti

  • 43

    Il trattamento penitenziario è:

    A) L'insieme di attività, misure ed interventi che concorrono a conseguire l'obiettivo della risocializzazione della persona detenuta

  • 44

    Il trattamento penitenziario è:

    C) nessuna delle precedenti

  • 45

    Il GOT si differenzia dell'équipe in quanto:

    C) Può prevedere la partecipazione di esperti, volontari, docenti od operatori di polizia penitenziaria

  • 46

    L'assistente sociale durante il percorso di trattamento penitenziario:

    C) Interviene nell'équipe penitenziaria durante le fasi di osservazione scientifica della personalità del detenuto

  • 47

    L'équipe penitenziaria:

    D) Svolge l'osservazione scientifica della personalità, stila il progetto di trattamento penitenziario, aggiorna il trattamento penitenziario, stila una relazione di sintesi

  • 48

    Il volontario è autorizzato ad entrare in carcere:

    A) Tramite l'art.17 dell'Ordinamento penitenziario, in quanto membro della società civile che offre la propria vera volontaria

  • 49

    Perché il volontario rappresenta una risorsa per l'istituzione penitenziaria?

    C) Perché rappresenta un contatto concreto con la società esterna più sensibile Yes 3

  • 50

    Il volontario rappresenta una risorsa per il detenuto:

    D) nessuna delle precedenti

  • 51

    Il lavoro del volontario è da considerarsi:

    D) Un elemento strutturale nell'opera complessiva della rieducazone

  • 52

    Esiste la possibilità del lavoro volontario per i detenuti?

    D) Si

  • 53

    L'istituzione penitenziaria ha una sua centralità nella società:

    A) Perché rappresenta l'istituzione del tempo

  • 54

    La dinamica nel processo sociale ha l'importante funzione di:

    C) stabilire un tempo lineare, che è il tempo della libertà

  • 55

    Un processo congiuntivo è:

    D) Il processo che sviluppa l'integrazione del condannato nella vita collettiva

  • 56

    Perché l'istituzione penitenziaria è centrale nella società?

    D) Perché rappresenta l'istituzione del tempo

  • 57

    Il volontario rappresenta una risorsa per l'istituzione penitenziaria:

    C) Perché rappresenta un contatto concreto con la società esterna più sensibile

  • 58

    Esiste la possibilità del lavoro volontario per i detenuti?

    D) Si

  • 59

    Perché il volontario rappresenta una risorsa per il detenuto?

    B) Perché è in grado di stabilire un dialogo sincero

  • 60

    In che modo è giusto considerare il lavoro del volontario?

    C) Va inteso come un elemento strutturale nell'opera complessiva della rieducazione

  • 61

    Un processo congiuntivo è:

    D) Il processo che sviluppa l'integrazione del condannato nella vita collettiva

  • 62

    La risocializzazione è un aspetto della rieducazione?

    C) No, è un aspetto complementare che rientra nel complessivo quadro trattamentale

  • 63

    Qual è la causa principale dell'incremento di suicidi e atti di autolesionismo in carcere?

    B) Il sovraffollamento

  • 64

    L'azione che potrebbe diminuire i casi di suicidio:

    A) è il monitoraggio

  • 65

    L'autolesionismo è:

    C) nessuna risposta è corretta

  • 66

    Cos'è l'autolesionismo?

    A) Si tratta di un sistema estremo di protesta e comunicazione del disagio attuato attraverso la ferita sul corpo

  • 67

    La recidiva è:

    C) La ricaduta nel reato

  • 68

    Quali aspetti di innovazione presentava il Codice Zanardelli?

    B) Abolizione della pena di morte e adozione di un linguaggio comprensibile a tutti

  • 69

    Quali strumenti erano previsti nel Codice Zanardelli per la risocializzazione dei condannati?

    B) L'impiego in lavori di pubblica utilità

  • 70

    Il Codice Zanardelli sancisce:

    B) Abolizione della pena di morte e adozione di un linguaggio comprensibile a tutti

  • 71

    Quale teoria concorre a definire il processo di prigionizzazione?

    C) La teoria dell'etichettamento

  • 72

    Qual è il veicolo principale attraverso cui il fenomeno della prigionizzazione attecchisce?

    A) L'acquisizione di subcultura carceraria

  • 73

    Quali sono le caratteristiche principali di un individuo detenuto sottoposto al processo di disculturazione e di prigionizzazione?

    C) Riduzione della aspettative e variazione del comportamento in base agli standard presenti nell'ambiente penitenziario

  • 74

    Qual era la scopo dell'opera di Donald Clemmer?

    A) Uno studio sociologico sui detenuti del penitenziario per cui lavorava

  • 75

    Com'è possibile definire la recovery?

    D) Il percorso di recupero delle life skills in grado di garantire all'individuo una buona relazione con il Sé e con l'Altro attraverso percorsi di coaching

  • 76

    Cos'è il coaching?

    B) L'attività guidata verso il riconoscimento delle proprie competenze e qualità

  • 77

    Cosa rappresenta il Panopticon?

    D) L'ingresso nella società borghese del potere del controllo

  • 78

    A cosa è finalizzata la nascita di una specifica ed autonoma edilizia penitenziaria?

    B) Al beneficio sociale

  • 79

    Quali sono le principali innovazioni del XIX secolo?

    D) Periferizzazione, separazione fisica del carcere dal tribunale, bonifica

  • 80

    Cos'è Pentonville?

    D) Un penitenziario inglese

  • 81

    Cosa determina la trasformazione di Sigismondo, da governante sanguinario a giusto re, nell'opera “La vita è sogno”?

    D) La scoperta di una motivazione sociale

  • 82

    La Divina Commedia può dirsi un'opera carceraria:

    C) Perché descrive un labirinto

  • 83

    Su quale base scientifica l'antropologia criminale sostiene di basarsi?

    C) Sulla biologia

  • 84

    L'approccio interattivo è:

    A) nessuna risposta è corretta

  • 85

    Quale evento politico si manifestava gravemente negli anni in cui veniva elaborata la teoria dell'antropologia criminale?

    D) Il brigantaggio

  • 86

    Qual è l'oggetto di studio della criminologia?

    D) Il reato

  • 87

    Cos'è l'approccio interattivo?

    D) Un'approccio di uno studio dell'antropologia che integra la prospettiva diacronica e quella sincronica

  • 88

    Qual è il principio del modellamento?

    A) L'imitazione

  • 89

    In che epoca cambia la percezione della pena?

    A) Nel XVIII secolo

  • 90

    Di quale tipo di criminalità si occupa la Rete degli archivi per non dimenticare?

    D) Terrorismo, stragismo e criminalità politica

  • 91

    Perché l'operatore penitenziario deve essere aggiornato sui fenomeni di diffusione della cultura criminale?

    C) Per incidere con più consapevolezza nei programmi trattamentali

  • 92

    Cos'è il numero oscuro?

    A) Una quota di reati presunta e non denunciata

  • 93

    Di quale tipo di criminalità si occupa la Rete degli archivi:

    D) nessuna delle precedenti

  • 94

    Perché la paura ha un valore politico oltre che sociologico?

    C) Perché le persone sono guidate dalle emozioni

  • 95

    Cos'è la Propaganda delle Atrocità?

    D) Criminalizzazione degli avversarsi

  • 96

    Quando nasce la filosofia della paura?

    A) All'inizio del XX secolo

  • 97

    Quali valori sono alla base della democrazia e vengono condizionati dalla diffusione della paura sociale diffusa?

    C) Le libertà personali

  • 98

    In che modo la paura influisce sul sistema valoriale di una comunità?

    B) Perché condiziona la percezione delle priorità

  • 99

    Perché Ohman ritiene che i quattro fattori che scatenino la paura modificano l'evoluzione umana?

    B) Perché sono legati a specifiche funzioni biologiche

  • 100

    Perché le emozioni devono far parte della ricerca sociologica?

    B) Perché permettono di comprendere la trasformazione sociale