問題一覧
1
Il potenziale d’azione (indicare la risposta errata):
varia l’ampiezza secondo dello stimolo
2
La trasduzione dei suoni in impulsi nervosi, a livello dell’organo del Corti è dovuta all’apertura dei canali per:
il potassio
3
A livello post sinaptico, l’apertura dei canali voltaggio dipendenti per potassio causa:
un potenziale locale inibitorio
4
A livello dell’epitelio olfattivo, le molecole odorose legano in maniera specifica un solo tipo di recettore?
falso
5
Il trasporto assonale:
può essere sia anterogrado che retrogrado
6
Quale struttura funge da cancello per coordinare la scarica dei neuroni corticali durante il sonno NON REM?
talamo
7
L’apertura dei canali per il sodio:
fa entrare cariche positive nella cellula
8
Il sonno REM è promosso dai nuclei pontini e si caratterizza per atonia muscolare?
vero
9
A livello delle sinapsi chimiche, l’apertura dei canali Calcio causa:
il rilascio di neurotrasmettitori
10
Il liquido cerebrospinale:
scorre sia internamente che esternamente al sistema nervoso centrale
11
La diversa intensità con cui uno stimolo colpisce il nostro corpo:
modifica la frequenza dei potenziali d’azione
12
L’orologio biologico interno:
è influenzato dalla luce ambientale
13
L’ipotalamo è in grado di coordinare le risposte omeostatiche poiché può gestire sia l’aspetto nervoso sia quello ormonale sia quello emozionale
vero
14
I motoneuroni:
tutte le risposte sono giuste
15
Che cosa separa il cervelletto dal tronco encefalico?
il quarto ventricolo
16
A livello cutaneo, i recettori per la sensibilità tattile sono:
sia a rapido che a lento adattamento
17
La membrana cellulare:
tutte le risposte sono giuste
18
La simultanea attivazione del sistema simpatico e dell’asse CRH-ACTH-cortisolo innesca:
la risposta allo stress
19
La visione dei colori è possibile grazie:
ai coni
20
La pompa sodio-potassio ATpasi:
trasporta il potassio dentro la cellula
21
Quale tra questi è un ormone oresizzante?
grelina
22
Il fascio cortico spinale è principalmente coinvolto in:
comandare il movimento degli arti
23
Il meccanismo principale tramite cui il campo recettivo centrale viene esaltato rispetto a quelli circostanti è chiamato:
inibizione laterale
24
I canali semicircolari dell’orecchio servono:
per l’equilibrio
25
Secondo la teoria del controllo a cancello, la trasmissione delle informazioni dolorifiche a livello del midollo spinale ha la precedenza su quelle tattili. Vero o Falso?
falso
26
La neo corteccia ha un numero variabile di strati cellulari. Vero o Falso?
falso
27
Le cellule microgliali:
attaccano i microbi presenti nel sistema nervoso centrale
28
Dopo una lunga deprivazione di sonno, quale tra queste conseguenze non è comune riscontrare?
aumento della sete
29
La sete ipovolemica è rilevata tramite:
barocettori
30
I figli di un paziente schizofrenico si ammalarenno inevitabilmente di tale patologia?
falso
31
Le sinapsi elettriche sono:
più rapide di quelle chimiche
32
Negli animali il sonno uniemisferico riguarda?
la fase NON REM
33
Il cervello umano, così come il resto del corpo si sviluppa spontaneamente in senso femminile
vero
34
Quanti cromosomi sono presenti nelle cellule somatiche umane?
46
35
La luce che colpisce i nostri occhi modula il nostro orologio interno grazie alla connessione dell’occhio con?
il nucleo soprachiasmatico
36
Le vescicole che contengono i neurotrasmettitori si fondono con la membrana presinaptica a seguito dell’aumento di calcio intracellulare?
vero
37
I segnali di ingresso nel cervelletto prendono sinapsi con i neuroni cerebellari e poi con i neuroni dei nuclei profondi?
vero
38
Il cervello è in grado di usare il glucosio anche in assenza di insulina?
vero
39
Nella formulazione di quale tipo di memoria ha un ruolo fondamentale l’ippocampo
memoria a lungo termine dichiarativa
40
Affinché si inneschi un potenziale d’azione è necessario che:
il potenziale di membrana superi il valore di -55mV
41
La luce che colpisce i coni e i bastoncelli, interagendo con le opsine, causa la depolarizzazione della membrana con un aumento del rischio di glutammato
falso
42
Le cortecce associative hanno?
6 strati
43
Ossitocina e vasopressina vengono prodotte dall’ipofisi anteriore?
falso
44
La microglia protegge il sistema nervoso centrale dai microbi?
vero
45
Quali cellule formano la guaina mielinica periferica?
le cellule di Schwann
46
I motoneuroni neuroendocrini:
rilasciano ormoni, possono generare potenziali d’azione, sono presenti a livello ipotalamico ma non utilizzano sinapsi elettriche
47
Gli estrogeni e il progesterone, tramite feedback negativo, agiscono su:
ipofisi e ipotalamo ma non sul surrene
48
Quale branca autonoma nasce a livello del midollo toracico e lombare?
simpatico
49
In condizioni standard, se in un neurone a riposo si aprono i canali per il potassio, questo ione uscirà dalla cellula spinto da:
la sola forza chimica
50
Il glicogeno viene trasformato in glucosio grazie all’azione:
del glucagone
51
Come si chiama un neurone che presenta un solo prolungamento da cui dipartono un assone centrale e uno periferico?
neurone pseudounipolare
52
A cosa serve il trasporto assonale?
a portare proteine dal soma al terminale sinaptico
53
L’endolinfa, nell’orecchio interno, rispetto alla perilinfa è un liquido:
ricco di ioni potassio
54
Qualora non si verifichino particolari patologie, il profilo di sonno resta invariato per tutta la durata della vita?
falso
55
Le onde con ritmo Delta caratterizzano l’EEG dello stato di:
sonno NON REM
56
La schizofrenia è una malattia:
multifattoriale
57
Il corpo calloso è:
una struttura di sostanza bianca
58
A livello del nucleo del tratto solitario non giungono direttamente informazioni:
alla vista
59
La Leptina è prodotta dal tessuto adiposo:
vero
60
Le fibre nocicettive trasportano informazioni dolorifiche e rilasciano localmente:
sostanze pro-infiammatorie
61
La leptina favorisce l’assunzione di alimenti?
no
62
La leptina nei topi ob/ob è iperprodotta?
falso
63
Quale tra queste è un esempio di corteccia eterotipica?
corteccia visiva
64
Le spine dendritiche servono a:
aumentare la superficie di contatto sinaptica
65
Quali effetti si verificano a seguito di una iperattivazione del simpatico?
sudorazione, tachicardia, ipertensione arteriosa ma non si verifica un aumento dell’attività digestiva
66
Durante il sonno REM i muscoli volontari sono:
atonici
67
La sete osmotica viene rilevata dai barocettori?
falso
68
Gli oligodendrociti formano la barriera ematoencefalica?
falso
69
Le cellule di Schwann formano la mielina nel sistema nervoso periferico?
vero
70
Se in condizioni di riposo apro un canale del Sodio (Na+), cosa succede?
la cellula si depolarizza
71
La decussazione delle piramidi coinvolge:
le fibre corticospinali
72
La pia madre è:
la più interna
73
La risposta allo stress:
è sia nervosa che endocrina
74
Il differenziamento sessuale:
dipende dal gene SRY
75
Se da una cellula escono ioni K+, cosa si verifica?
iperpolarizzazione
76
La corteccia visiva si trova:
nel lobo occipitale
77
I neuroni pre-gangliari simpatici e parasimpatici rilasciano entrambi acelticolina, ma i neuroni post-gangliari utilizzano due recettori differenti per legare questo neurotrasmettitore
falso
78
Il sonno REM è promosso dai nuclei pontini e si caratterizza per atonia muscolare
vero
79
Quale struttura funge da cancello per coordinare la scarica dei neuroni corticali durante il sonno NON REM?
talamo
80
Le informazioni in ingresso del cervelletto raggiungono direttamente i nuclei profondi?
falso
81
Quale evento è identificato con il termine tutto o nulla?
potenziale d’azione
82
La visione dei colori è possibile grazie a:
i coni
83
Quale delle seguenti caratteristiche descrivono l’ipotalamo?
tutte le risposte sono corrette
84
Il gemello omozigote di un malato di schizofrenia si ammalerà anche lui inevitabilmente della stessa malattia?
no
85
Con il termine depolarizzazione si indica lo spostamento del potenziale di membrana verso valori più positi
vero
86
Affinché le informazioni visive vengano trasmesse in immagini di cui abbiamo coscienza, esse devono passare per:
corpo genicolato laterale
87
Il liquido cefalorachidiano è di norma, trasparente con poche proteine, serve ad alleggerire il cervello ed è prodotto nel canale ependimale?
falso
88
Quale tra questi neuroni ha due assoni?
neurone sensitivo
89
Il trasporto assonale lento avviene solo in senso anterogrado
vero