暗記メーカー
ログイン
lez 26-27-28-29
  • RO

  • 問題数 52 • 11/5/2023

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    20

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    I funzionali imperiali

    non hanno durata predeterminata delle funzioni

  • 2

    i funzionari imperiali

    sono strutturati in ordine gerarchico

  • 3

    i funzionari imperiali

    sono nominati dal principe

  • 4

    la praefectura urbi

    era una incivilis potestas

  • 5

    il praefectus annonae

    svuotava le competenze degli edili

  • 6

    il praefectus praetorio

    era a capo della guardi personale dell’imperatore

  • 7

    il praefectus praetorio, oltre le 100 miglia da Roma

    esercitava la giurdizione penale

  • 8

    l’Egitto era governato dall’imperatore

    tramite un prefetto

  • 9

    l’officium a cognitionibus

    istruiva i processi imperiali

  • 10

    da quale ceto i funzionari imperiali erano prevalentemente tratti?

    equestre

  • 11

    L’imperium proconsulare attribuito ad Augusto fu detto maius rispetto a quello:

    dei governatori delle province

  • 12

    la leges publicae fanno da paradigma per

    senatoconsulti, costituzioni imperiali e responsa prudentium

  • 13

    con quale provvedimento era formalmente investito dei suoi poteri il successore al trono imperiale?

    lex de imperio, certo dall’epoca di Vespasiano

  • 14

    le province imperiali erano governate da

    legati Augusti pro praetore

  • 15

    come mai l’imperatore era chiamato princeps senatus?

    poteva parlare per primo

  • 16

    potevano modificare il ius civile

    che efficacia assunsero I senatoconsulti nel corso II secolo d.C

  • 17

    l’italia venne divisa in

    regioni

  • 18

    in età augustea erano normalmente cittadini romani

    i residenti in Italia, isole escluse

  • 19

    le province centuriati in età imperiale

    perdono le competenze giudiziarie a partire da Tiberio

  • 20

    come mai l’imperatore era chiamato princeps senatus?

    poteva parlare per primo

  • 21

    da che cosa originava il c.d ius novum?

    dalla cognitio extra ordinem

  • 22

    durante il principato il ius honorarium

    resta formalmente distinto dal ius civile

  • 23

    le leges publicae come fonte del diritto

    si interliscono col tempo

  • 24

    le leges publicae fanno da paradigma per

    senatoconsulti, costituzioni imperiali e responsa prudentium

  • 25

    cosa significa la locuzione princeps legibus solutus?

    che le leggi non vincolavano necessariamente il princeps

  • 26

    le costituzioni imperiali avevano per fondamento

    L’imperium e l’auctoritas del principe

  • 27

    le legge romana dettava

    disposizioni generali e astrette

  • 28

    i funzionari imperiali

    sono nominati dal principe

  • 29

    I senatoconsulti, nel corso del I secolo d.C

    rilevano dal ius honorarium

  • 30

    la legge romana dettava

    disposizioni generali e distratte

  • 31

    la legge romana ammetteva

    interpretazione analogica, tranne che in caso di norme eccezzionali

  • 32

    il principio della irretroattività della legge

    affiora già nelle fonti romane

  • 33

    i senatoconsulti, nel corso del I secolo d.C

    rilevano dal ius honorarium

  • 34

    I senatoconsulti, nel corso del II secolo d.C

    modificano ormai certamente il ius civile

  • 35

    in materia criminale, con I senatoconsulti

    venne estesa l’applicazione delle leggi relative alle singole fattispecie di reato

  • 36

    le costituzioni imperiali avevano per fondamento

    L’imperium e l’auctoritas del principe

  • 37

    le costituzioni imperiali restavano in vigore

    finché non erano abrogate

  • 38

    le costituzioni imperiali

    dipendeva dalla legge che l’imperatore applicava

  • 39

    quale opera di quest’epoca, oltre a quella di Gaio, tratta di storia del diritto?

    enchiridion di Pomponio

  • 40

    sono destinatari dei mandata

    I governatori delle province

  • 41

    l’editto del pretore

    venne definitivamente approvato con senatoconsulto nel 130 d.C

  • 42

    secondo Gaio, i responsa prudentium ebbero valore di legge?

    si, purché concordi

  • 43

    gli edicta

    sono provvedimenti generali e astratti

  • 44

    Sono destinatari dei mandata

    i governatori delle province

  • 45

    I decreta valevano formalmente per

    le parti di un processo

  • 46

    i rescripta

    sono risposte dell’imperatore a privati cittadini

  • 47

    le epistulae

    sono risposte dell’imperatore a magistrati e funzionari imperiali

  • 48

    l’editto del pretore

    venne definitivamente approvato con senatoconsulto nel 130 d.C

  • 49

    l’editto del pretore poteva, in età tardo classica

    essere interpretato dal pretore per analogia

  • 50

    che cos’era il ius respondendi ex auctoritate principis

    il permesso dato a certi giuristi di emanare pareri per conto dell’imperatore

  • 51

    quale dei seguenti personaggi ottenne certamente il ius respondendi in età augustea?

    capitone

  • 52

    secondo Gaio, i responsa prudentium ebbero valore di legge?

    si, purché concordi