記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Indicare quale NON è uno scopo del diritto comparato
Omologare il diritto di tutti gli ordinamenti giuridici
2
I crittotipi sono
Regola implicita del sistema che influiscono su una determinata scelta giuridica
3
Il comparatista
Non sceglie non formula propria interpretazioni, ma si limita a conoscere diversi sistemi oggetto della comparazione
4
Quale non è una formante del diritto
Formante amministrativo
5
A quali avvenimento simbolico sono ricondotte dagli studiosi le origini della moderna scienza del diritto comparato
L’esposizione universale di Parigi del 1900
6
Il sistema francese in quale famiglia rientra
Famiglia romana germanica
7
Quale non è una delle tre famiglie giuridiche individuate da René David nella sua classificazione
Famiglia di diritto consuetudinario
8
Il trapianto giuridico
Può provocare rigetto
9
Il terreno in cui si compie il trapianto
Non è mai neutro
10
Il grado di neutralità di un ordinamento rispetto a un trapianto di una norma di un insieme di norme
È tanto minore quanto più quel particolare aspetto o settore del diritto coinvolto sia strettamente connesso con la società
11
Il complesso di norme trapiantate mediante la circolazione
Può rimanere, in concreto, disapplicata
12
A seconda dell’esito del trapianto, si possono verificare tali fenomeni
Il trapianto diviene strumento di armonizzazione e contaminazione tra i diritti oppure determini una reazione che porta alla protezione di affermazione dell’indennità locale
13
Il diritto può circolare
Per imposizione e imitazione
14
La ricezione del diritto per mezzo di tre piani giuridici
Fa sì che si manifestino all’interno del diritto dei flussi differenti e vari
15
L’art. 39, Sect. 1 della costituzione sudafricana
dispone che nell’interpretare disposizioni sui diritti fondamentali, le corti possono prendere in considerazione la giurisprudenza di corti costituzionali straniere
16
Quali tra questi fattori Non ha un impatto decisivo sulle qualità formali della normativa europea
Varietà delle tipologie degli atti emanati
17
La nozione inglese di contratto
È molto più ristretta delle nozioni italiane o francese
18
Il vocabolo giuridico
Appartiene contemporaneamente un sistema linguistico e ad un sistema giuridico
19
La parola francese contrat
Non corrisponde perfettamente a quello di contract inglese
20
Quale di queste non è una delle diversità estreme tra i modelli giuridici indicati da Rodolfo sacco
Diritto con o senza la costituzione scritta
21
Come strumenti di diritto uniforme, le direttive europee
vincolano gli Stati membri soltanto per il risultato da raggiungere, lasciando libertà sui modi di attuazione
22
Si parla di unificazione del diritto
Quando si prendono misure atte a garantire le regole di diritto uniforme, siano interpretati applicate nello stesso modo in tutti gli Stati in cui vigono
23
Nella prospettiva dell’uniformazione dei diritti, il XIX secolo è stato caratterizzato
Nell’esaltazione dei diritti nazionali
24
Quale tra questi elementi non è individuato tra gli elementi caratterizzanti le due tradizione di Civil LAW all’interno della Western legal
La presenza di un quadro legislativo comune
25
In base alla teoria accolta nel Common LAW il giudice
Scopriva la regola nel cuore di ogni buon inglese
26
Con la denominazione di Common law si fa riferimento
A tutte quelle esperienze che storicamente hanno il loro ceppo nel diritto inglese medievale e moderno
27
Quali di questi Stati non fa parte della tradizione giuridica di Common Law
Germania
28
Poteva rivolgersi alla Curia Regis
Chi non avesse ottenuto giustizia presso la corte feudale
29
La curia Regis
Era sotto l’amministrazione del re
30
Il trespass on the case
fu esteso ai casi di mal feasance e di non feasance
31
Le Provisions of Oxford del 1258 e lo Statute of Westminster the Second del 1285
Impedivano definitivamente alla cancelleria del re di rilasciare nuovi writs
32
Il writ era
Un ordine esecutivo del re
33
Chi alle origini del Common law, Per aver subito un torto, voleva ricorrere alla giustizia regia
Poteva farlo soltanto se esisteva, per quel particolare torto la particolare forma d’azione prevista
34
Nel Common law la giustizia regia aveva
Carattere rimediale
35
Il mezzo di prova caratteristico del procedimento davanti alla giurisdizione regia era rappresentato
Dal ricorso a una giuria vicini
36
Lo stile giuridico che il Common law predilige è
Concreto e storico
37
Il Formante giuridico prevalente nel diritto angloamericano e
Quello giurisprudenziale
38
Le origini del Common law in Inghilterra si rinviene
Una molteplicità di corti
39
Il procedimento di Equity applicava
Le norme del diritto romano e del diritto canonico
40
La giurisdizione di Equity
fu soppressa con i Judicature Acts del 1873 e 1875
41
Nel c.d. Fee simile a solite durata, Potere di trasferimento (disposizioni) e di potere di godimento sono
illimitati
42
Per diritto inglese si intende
Il diritto ai vigente in Inghilterra e nel Galles
43
Quali di queste non è una suddivisione della High Court
Criminal division
44
Nel diritto americano il Common law
Ha assunto forme e caratteri del tutto originali e indipendenti
45
Il carattere innovativo degli emendamenti alla costituzione americana che formano il Bill of Rights è rappresentato
Dalla loro completezza e rigidità
46
La prima università europea fu
L’Università di Bologna
47
Il carattere fondamentale dello jus commune è
L’unitarietà
48
Lo jus commune è
il diritto romano comune, così come rielaborato nelle scuole e nei tribunali
49
L’assunto più importante del Giusnaturalismo consisteva
Nella possibilità di tradurre valori fondamentali i regole di diritto ordinato in modo sistematico
50
Gli interpreti di civil law per mezzo della “interpretativo”
creavano nuove regole giuridiche, calandole nelle forme e negli schemi del diritto romano
51
Il diritto colto dell’Europa continentale nasce come
Un sistema già completo
52
Gli scienziati del diritto si facevano chiamare glossatori o commentatori
perché la loro attività era rivolta soprattutto all’analisi e alla comprensione delle fonti romane
53
L’esperienza di civil law è sorta
In seno alla scientia iuris medioevale
54
Prima della codificazione francese, il diritto privato in Francia
era caratterizzato dal particolarismo giuridico, nel quale convivevano pluralità di fonti diverse con applicazioni territoriale e personale differente
55
In Francia, prima della codificazione
Nel nord si procedeva alla stesura della Lex Salica mentre nel sud si studiava il corpus iuris
56
In che anno fu emanato il code Napoleon
1804
57
I principali elementi che caratterizzano il sistema giuridico francese si rinvengono
Nella centralità dello Stato e nell’articolato apparato amministrativo
58
Il Code Civil
È stato recepito in Italia con la conquista napoleonica del 1796
59
Dal 1958, la Francia si è dotata
Di una costituzione rigida
60
Quale non è uno degli elementi costitutivi dell’esperienza giuridica francese
L’assenza di un controllo di costituzionalità delle leggi
61
Con la riforma del 2008 è stato introdotto in Francia
Il controllo successivo di costituzionalità
62
La Cour de Cassations in Francia
Garantisce l’uniforme interpretazione della legge
63
Lo stato tedesco
Diventa unitario nel 1871
64
La costituzione attualmente in vigore nella Germania unificata è
Di tipo rigido
65
Von Savigny è il fondatore
della c.d scuola storica del diritto
66
Il diritto tedesco
È stato influenzato dal code civil francese
67
Fin dall’anno 1000 il diritto tedesco
Un diritto consuetudinario di stampo prettamente germanico
68
Il sistema tedesco
È stato di notevole influsso per lo sviluppo degli altri ordinamenti
69
Quale controllo sulla legge ordinaria attribuito in Germania al tribunale costituzionale federale
un controllo astratto e un controllo concreto
70
Fino alla fine del secolo VXIII il diritto vigente nel territorio svizzero era costituito
Da consuetudini locali applicate dai giudici laici
71
Una fondamentale caratteristica del diritto privato svizzero è
La mancata o parziale recezione del diritto romano
72
La ricezione del modello tedesco riguardo essenzialmente
Il formante dottrinale
73
Storicamente l’ordinamento italiano recepito l’influsso
Del modello francese e del modello tedesco
74
Nell’ordinamento italiano, la ricezione del modello francese
Fu completa
75
La circolazione della giurisprudenza francese in Italia
È avvenuta attraverso il doppio filtro della dottrina francese e di quella italiano
76
Tra le caratteristiche del codino civil Spagnolo
si annovera il suo valore, in molte aree territoriali, soltanto sussidiario rispetto alle fonti formali
77
Tra le caratteristiche del codino civil spagnolo, non rientra
la sua struttura identica al BGB
78
In Olanda
In seguito alle conquiste di Napoleone, venne imposto l’uso del code civil
79
I “fueros” spagnoli sono
I diritti consuetudinari locali
80
Possiamo distinguere i fondi dell’Unione Europea
In fonti primarie e fonti derivate
81
La tutela dei diritti in Europa coinvolge tre ordinamenti
Nazionale comunitario e convenzionale
82
La corte europea dei diritti dell’uomo opera
Una forma di tutela diretta dei diritti convenzionali
83
L’area dell’Europa dell’est è
Fortemente eterogenea dal punto di vista culturale linguistico ed economico
84
Il principio della legalità socialista sosteneva che
I cittadini dovessero obbedire alle leggi, perché giuste
85
La prima bozza di codice civile brasiliano
Prevedeva una parte generale
86
Il codice civile brasiliano del 1917
segue la struttura del BGB
87
Il codice civile brasiliano del 2003
Disciplina la proprietà fiduciaria
88
Il valore del precedente in America latina
E in generale rilevante, se proveniente da una corte superiore, in alcuni casi sancito ex lege
89
Tra i contenuti più significativi e il codice civile cileno, non si ricordano
Una concezione relativa del diritto di proprietà
90
La codificazione civile in Brasile
È stato oggetto di ri-codificazione all’inizio del XXI secolo
91
La consolidazione, ad opera di Teixera, delle fonti in vigore in Brasile (1857)
Benché priva di valore come diritto positivo, rappresentò il punto di riferimento per il diritto vivente
92
Il primo progetto di codificazione in Brasile
Si articolava in più fasi, e segnatamente nella classificazione, consolidazione e compilazione delle fonti in vigore
93
Il codice civile boliviano (código Santa Cruz)
Rappresenta una collaborazione originale del code francese
94
Il diritto coloniale nei territori latinoamericani sottoposti alla corona spagnola
È rappresentato dalle regole speciali progressivamente adottate per le colonie, derogatorie rispetto al diritto spagnolo
95
Nel codice civile cileno
Si riscontra un’influenza della pandettistica
96
Il codice civile cileno
Contiene un titolo preliminare
97
La prima codificazione in senso moderno in America latina (che non fosse la mera introduzione del code civil)
è il codice civile boliviano
98
Le fonti di riferimento utilizzato da Andres bello
Spaziavano da quelle di area tedesca a quelle di aria franco-spagnola
99
Prima delle codificazioni , in America latina
Di fumo una influenza notevole anche del Common law
100
Le caratteristiche del diritto imperiale cinese
Ebbero come conseguenza l’elasticità nell’applicazione delle regole