暗記メーカー
ログイン
PROVA D' ESAME
  • A.F.O

  • 問題数 33 • 4/7/2024

    記憶度

    完璧

    4

    覚えた

    14

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    il virus del mosaico del tabacco

    ha un capside elicoidale , ha un genoma di RNA a singola elica

  • 2

    un terreno contenente solo estratto di lievito, triptone e NaCl è

    un terreno complesso

  • 3

    il batteriofago T4

    nel corso della replicazione si forma una concatenazione per eventi di ricombinazione , presenta sequenze ridondanti all' estremità del genoma

  • 4

    la sterilizzazione in autoclave alla pressione di 1 ATM

    permette di raggiungere la T di 121 °C , può essere utilizzata per sterilizzare brodi di coltura

  • 5

    il profago

    può essere responsabile della conversione lisogenica

  • 6

    indicare una o più definizioni che descrivono meglio la struttura dei didermi

    sottile strato di peptidiglicano, presenza di membrana esterna , sottile strato di peptidiglicano, presenza di LPS

  • 7

    la repressione da catabolita

    è un esempio di modulone , è un esempio di regolazione positiva dell' espressione genica

  • 8

    nella simbiosi Rhizonium-leguminosa

    per permettere alla nitrogenasi di funzionare è necessario eliminare l' ossigeno , i batteri si muovono lungo il pelo radicale attraverso il filamento d' infezione

  • 9

    nella trasduzione generalizzata di un fago trasducente

    contiene esclusivamente DNA batterico, non uccide il batterio infettato

  • 10

    Deinococcus Radiodurans

    ha un peptidoglicano dello spessore tipico dei monodermi ma ha una membrana esterna come i didermi , è resistente alla disidratazione

  • 11

    nella simbiosi Rhizonium-leguminosa

    le radici della pianta sono ricoperte da noduli radicali , i batterioidi possono fissare l' azoto grazie alla presenza della leghemoglobina

  • 12

    nella fotosintesi dei cianobatteri

    il fotosistema I è responsabile del processo ciclico, durante il processo ciclico non si produce NADPH

  • 13

    la fotosintesi dei cianobatteri

    l' ossigeno viene prodotto per azione del fotosistema II, il fotosistema I può fare fotosintesi ciclica

  • 14

    un batterio chemiolitotrofo

    può fissare CO2

  • 15

    nella simbiosi Rhizonium-leguminosa

    la leghemoglobina è sintetizzata in parte dai batteri in parte dalla pianta , il pelo radicale si ripiega in risposta ai fattori NOD

  • 16

    Nell' interazione Agrobacterium tumefaciens- dicotiledone

    il T-DNA viene trasferito a singola elica , il trasferimento del T-DNA avviene attraverso un sistema di secrezione di tipo IV

  • 17

    il fattore F

    solo quando è integrato permette il trasferimento di marcatori

  • 18

    il sistema SOS

    è sotto il controllo negativo della proteina Lex A, è costituito da geni per diversi sistemi di riparo

  • 19

    come si sterilizza una soluzione di ampicillina ?

    per filtrazione

  • 20

    nell' interazione Agrobacterium tumefaciens-dicotiledone

    i batteri sono attratti dall' acetosiringone , Agrobacterium si nutre delle opine prodotte dalla pianta

  • 21

    la fermentazione

    comporta un ossidazione parziale del substrato , si manifesta a causa della deplezione di nutrienti

  • 22

    i soliti compatibili:

    aumentano l' osmolarità del citoplasma, contrastano la plasmolisi

  • 23

    gli antibiotici glicopeptidici

    si legano al peptidoglicano , riconoscono il peptite D-ala D-ala

  • 24

    Quali molecole possono essere utilizzate per la respirazione anaerobica ?

    NO3-, SO4-

  • 25

    La fase di latenza nella crescita batterica

    si manifesta sia in seguito a "shift up" che a "shift down" , è un periodo di adattamento alle nuove condizioni colturali

  • 26

    la fase stazionaria della crescita batterica:

    può indurre una risposta adattativa alle condizioni avverse , si manifesta a causa della deplezione di nutrienti

  • 27

    le mutazioni frameshift

    hanno effetti più significativi delle mutazioni puntiformi , possono portare alla formazione di proteine tronche

  • 28

    il test di Ames

    permette di valutare l' attività mutagena di una sostanza

  • 29

    le membrane degli archeobatteri

    hanno isoprenoidi al posto degli acidi grassi , possono essere monostratificate

  • 30

    il fago T4

    ha il genoma con estremità ridondanti , non presenta citosina nel proprio DNA

  • 31

    il batteriofago T4

    Nel corso della replicazione si forma un concatenamero per eventi di ricombinazione , presenta sequenze ridondanti alle estremità del genoma

  • 32

    la trasformazione in natura

    prevede che solo un filamento della doppia elica ricombini con l' endogenote

  • 33

    il fattore F di E.coli :

    può permettere la F-duzione in seguito ad escissione scorretta , una volta integrato, si trasferisce ad alta efficienza durante la coniugazione