問題一覧
1
L.17-6 Si definisce effetto sostituzione
L'impatto esercitato dalla variazione del prezzo di un prodotto, sul costo relativo
2
L.17-7 Nel caso di due beni normali, l'effetto reddito è l'effetto sostituzione
Si sommano
3
L.17-8 Nel caso di beni normali, una diminuizione del prezzo provoca
Tutte vere
4
L.17-9 Nel caso di beni inferiori, una diminuizione del prezzo provoca
Tutte vere
5
L.17-10 Si definisce effetto di reddito
L'impatto della variazione di prezzo sul reddito reale
6
L.18-1 Graficamente la curva d'indifferenza
Diventa sempre più piana scendendo verso destra lungo la stessa
7
L.18-2 La curva d'indifferenza è l'insieme
Dei panieri di due beni che danno al consumatore la stessa soddisfazione
8
L.18-3 L'interpretazione della soddisfazione di un individuo mediante l'uso delle curve d'indifferenza è stata proposta da
Pareto
9
L.18-4 Una curva d'indifferenza rappresenta
Tutte le combinazioni di due beni che soddisfano un soggetto nella stessa misura
10
L.18-5 La pendenza della curva d'indifferenza
Tutte vere
11
L.18-6 Le curve d'indifferenza possono essere
Molte
12
L.18-7 La mappa d'indifferenza
É un insieme di curve che descrivono le preferenze di un individuo
13
L.19-1 Se il reddito a disposizione del consumatore aumenta
La sua retta di bilancio si sposta verso destra
14
L.19-2 Se il reddito del a disposizione del consumatore questo
Potrà accedere a curve d'indifferenza più alte
15
L.19-3 L'equilibrio del consumatore può essere rappresentato graficamente con le curve d'indifferenza se a questo aggiungiamo
Il vincolo di bilancio
16
L.19-4 Un soggetto che vuole massimizzare la sua utilità
Deve scegliere un punto sulla retta di bilancio e questo deve appartenere alla curva d'indifferenza più alta possibile
17
L.19-5 Un aumento del reddito
Senza modificare i prezzi porta ad uno spostamento della quantità domandata di entrambi i beni, che sarà diversa a seconda che il bene sia normale o inferiore
18
L.19-6 Se il reddito a disposizione del consumatore aumenta
Tutte vere
19
L.19-7 Quale andamento presenta di solito la curva d'indifferenza?
Decrescente e convessa verso l'asse delle ascisse
20
L.20-1 Il profitto è dato
Dalla differenza tra ricavi e costi
21
L.20-2 Il profitto al netto delle imposte
È la remunerazione dei proprietari che hanno fornito il capitale per iniziare l'attività
22
L.20-3 La funzione di produzione
Per ogni combinazione di input, definisce la quantità massima che l'impresa può realizzare in un determinato arco di tempo
23
L.20-4 La profittabilita' di un'azienda
Tutte esatte
24
L.20-5 La profittabilita' di un'azienda
Varia al variare della domanda del prodotto che realizza
25
L.20-6 La profittabilita' di un'azienda
Dipende dalla rapidità con cui questa riesce ad adeguare le proprie capacità produttive alle richieste del mercato
26
L.20-7 Nel breve periodo un'impresa
Non riesce a modificare la capacità produttiva dei propri impianti
27
L.20-8 Il prodotto marginale è pari
Alla variazione dell'output fatto la variazione dell'input
28
L.20-9 Il prodotto medio è
La quantità di un prodotto ottenuta per ogni unità di input impiegata
29
L.20-10 Il modo in cui sono combinati gli imput per ottenere gli output
Tutte esatte
30
L.21-1 MC=
Variazione di TC/VARIAZIONE DI Q
31
L.21-2 Il costo totale che un'impresa di produzione deve sostenere equivale al
Costo opportunità
32
L.21-3 AVC=
TVC/Q
33
L.21-4 Il costo medio variabile si ottiene
Che si ottengono dividendo il costo variabile totale per la produzione complessiva
34
L.21-5 AFC=
TFC/Q
35
L.21-6 Il costo medio fisso
Si ottiene dividendo il costo fisso totale per la produzione realizzata
36
L.21-7 Sono costi variabili quei costi
Che si modificano al variare del livello di prodotto
37
L.21-8 Sono costi fissi quei costi
Che non variano al variare della produzione
38
L.21-9 Un sunk cost
Tutte vere
39
L.21-10 Gli interessi sono
Costi fissi
40
L.21-11 Quando il prodotto marginale di un fattore cresce
Il costo marginale diminuisce
41
L.22-1 Per l'impresa concorrenziale, la curva del ricavo totale assume un andamento
Lineare crescente all'aumentare della quantità prodotta
42
L.22-2 In concorrenza perfetta l'impresa espande la, sua produzione fino a quando
MR=MC
43
L.22-3 Il mercato di concorrenza perfetta e un mercato in cui:
Esistono molte imprese che offrono un prodotto standard e che hanno facilità di accesso al mercato
44
L.22-4 In un mercato di concorrenza perfetta
Sono molto numerosi sia i compratori che i venditori
45
L.22-5 In un mercato di concorrenza perfetta
Non esiste asimmetria informativa
46
L.22-6 In un mercato di concorrenza perfetta
I prodotti venduti sono standardizzati
47
L.22-7 In un mercato di concorrenza perfetta
Le imprese hanno come fine ultimo quello della massimizzazione del profitto
48
L.22-8 In un mercato di concorrenza perfetta
Sono molto numerosi sia i compratori che venditori
49
L.22-9 In un mercato di concorrenza perfetta
Non esiste asimmetria informativa
50
L.22-10 La curva di domanda della singola impresa che opera in un mercato concorrenziale presenta
Ed=infinito