暗記メーカー
ログイン
economia politica
  • Madalina Trailescu

  • 問題数 100 • 7/25/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    il pil pro capite del Regno Unito misura

    la produzione totale dell'economia del Regno Unito, divisa per la popolazione del paese

  • 2

    Il PIL pro capite della Grecia (misurato in dollari) era di 22.494 $ nel 2012 e di 21.966 $ nel 2013. Basandovi su questi dati, calcolate il tasso di crescita del PIL tra il 2012 e il 2013 (approssimato fino a 2 cifre decimali):

    -2,35%

  • 3

    se il PIL PRO CAPITE di un paese raddoppia ogni 100 anni , la curva che lo rappresenta su una scala lineare e una scala (semi) logaritmica é

    scala lineare: curva crescente con pendenza crescente (convessa ) scala logaritmica: retta crescente

  • 4

    quali variabili ha seguito una traiettoria da bastone da hockey, ovvero una crescita modesta o nulla per la maggior parte del tempo della storia, seguita da un improvviso e marcato aumento del tasso di crescita

    pil pro capite, produttività del lavoro, anidride carbonica nell’atmosfera

  • 5

    quali dei seguenti esempi sono casi di proprietà privata

    i computer dell’Università azioni di una società quotata in borsa

  • 6

    usali dei seguenti esempi indivuano dei mercati

    asta online su ebay vendita illegale di armi bagarini che vendono biglietti fuori dalla sala concerti

  • 7

    La figura 1.9 mostra il PIL pro capite della Germania Est e Ovest, del Giappone e della Spagna tra il 1950 e il 1990. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    La Spagna ha avuto un tasso di crescita maggiore della Germania tra il 1950 e il 1990.

  • 8

    Il grafico della figura 1.10 suggerisce che:

    La differenza di performance del Botswana e della Nigeria illustra che la ricchezza di risorse naturali da sola non garantisce una maggiore crescita economica: è necessaria anche la qualità delle istituzioni (governo, mercati e imprese).

  • 9

    La figura 1 mostra un indice della media dei salari reali dei lavoratori specializzati a Londra tra il 1264 e il 2001. Dal grafico vediamo che: (cap 2.1)

    Il salario reale reale è aumentato di circa il 600% tra il 1850 e il 2001.

  • 10

    Quale delle seguenti situazioni può essere definita rendita economica?

    L’extra profitto che un innovatore di successo riesce ad ottenere per avere introdotto un nuovo prodotto sul mercato prima dei suoi concorrenti.

  • 11

    La figura 2.3 mostra le diverse tecniche disponibili per produrre 100 metri di tessuto. Sulla base del grafico possiamo affermare che:

    La tecnica B domina la tecnica D.

  • 12

    In riferimento alle tre linee di isocosto della figura 2.8, è possibile affermare che:

    Le curve di isocosto MN e FG hanno lo stesso rapporto tra i prezzi (salario/prezzo del carbone) ma diversi costi totali di produzione.

  • 13

    La figura 2.11 rappresenta le curve di isocosto per il XVII e XVIII secolo in Inghilterra. Quali delle seguenti risposte è vera?

    Il confronto tra la linea isocosta FG e la linea di isocosto parallela che passa attraverso il punto B suggerisce che nel XVIII secolo in Inghilterra le imprese che passavano dalla tecnica B alla tecnica A ottenevano una rendita da innovazione.

  • 14

    La figura 2.13 mostra la funzione di produzione del grano degli agricoltori in condizioni di crescita media con la tecnologia attualmente disponibile. Possiamo affermare che:

    Se c’è un limite superiore alla quantità di grano che può essere prodotto, la curva diventerà orizzontale per un gran numero di agricoltori. Una scoperta di nuovi semi ad alta resa renderebbero la curva della funzione di produzione più inclinata, ruotata in senso antiorario all’origine.

  • 15

    Guardate nuovamente alla figura 2.1 e alla figura 2.18 che mostrano l’indice dei salari reali in Inghilterra tra il 1300 e il 2000. Considerando le seguenti informazioni: durante la peste bubbonica del 1348 e 1351, morì tra un quarto e un terzo della popolazione europea; nel XVII e XVIII secolo, in Inghilterra, il rapporto tra il salario di un operaio inglese e il reddito di un proprietario terriero era pari a un quinto di quello che era stato nel XVI secolo; possiamo concludere che

    Secondo il modello malthusiano, la riduzione della popolazione dovuta alla peste bubbonica avrebbe portato ad un aumento della produttività media dei lavoratori, provocando l’aumento dei salari reali osservato dopo la piaga.

  • 16

    Guarda di nuovo la figura 3.1, che mostra il numero di ore annuali di lavoro insieme al PIL pro-capite in USA, Paesi Bassi e Francia fra il 1870 e il 2000. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Fra il 1870 e il 2000, la Francia è riuscita a aumentare il PIL pro-capite più di dieci volte, mentre le ore lavorative si sono più che dimezzate.

  • 17

    La figura 2.19 mostra i dati sul salario reale e sulla popolazione dal 1280 al 1860. Secondo Malthus, con il prodotto medio del lavoro decrescente e la crescita della popolazione in risposta agli aumenti dei salari reali, un aumento della produttività comporterà una maggiore popolazione, ma non più alti salari reali nel lungo periodo. Sulla base delle informazioni di cui sopra, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Il modello malthusiano non tiene conto della possibilità di un persistente shock tecnologico positivo che possa compensare il prodotto medio decrescente del lavoro.

  • 18

    Al momento state lavorando 40 ore alla settimana al salario orario di 20 £. Il vostro tempo libero è definito come il numero di ore di non lavoro alla settimana, ed è quindi pari a 24 ore × 7 giorni – 40 = 128 ore settimanali. Supponiamo che il vostro salario aumenti del 25%. Se volete mantenere costante il vostro reddito settimanale:

    Le vostre ore settimanali di tempo libero dovranno aumentare del 6,25%.

  • 19

    La figura 3.3 mostra la funzione di produzione di Alexei con il voto finale (l’output) che dipende dal numero di ore passateo a studiare (l’input) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    La produttività marginale e quella media sono approssimativamente uguali in corrispondenza dell’ora iniziale.

  • 20

    La figura 3.4 mostra la curva d’indifferenza di Alexei per il tempo libero e il voto finale. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Alexei è indifferente fra il voto di 84 e 15 ore di tempo libero, e il voto di 50 e 20 ore di tempo libero.

  • 21

    Il saggio marginale di sostituzione (SMS) è:

    L’inclinazione della curva d’indifferenza. La quantità massima di un bene che il consumatore è disposto a scambiare per un’unità addizionale dell’altro bene.

  • 22

    Siete un guidatore di taxi a Melbourne che in una giornata di lavoro guadagna 50 $. Vi viene offerto un biglietto giornaliero per assistere agli Australian Open al prezzo di 40 $. Essendo un gran patito di tennis, partecipare all’evento sportivo ha per voi un valore di 100 $. Cosa ne possiamo dedurre?

    La rendita economica di un giorno agli Open è 10 $.

  • 23

    La figura 3.3 riporta la funzione di produzione di Alexei, mostra cioè come il voto fnale (l’output) dipende dal numero di ore passate a studiare (l’input). Il tempo libero giornaliero è uguale a 24, meno le ore passate a studiare. Considerando l’insieme possibile di Alexei che contiene tutte le combinazioni di tempo libero e voto ottenibili, possiamo dire che:

    La frontiera possibile è l’immagine speculare della funzione di produzione di cui sopra. La produttività marginale del lavoro a 10 ore di studio equivale al SMT a 14 ore di tempo libero

  • 24

    La figura 3.7 mostra la frontiera possibile di Alexei e le sue curve d’indifferenza per il voto finale e le ore giornaliere di tempo libero. Supponiamo che tutti gli studenti abbiano la stessa frontiera possibile, ma le curve d’indifferenza siano diverse nella forma e nell’inclinazione a seconda delle preferenze individuali. Usate il grafico per individuare quale delle seguenti affermazioni sia corretta.

    Alexei sceglierà il punto nel quale il saggio marginale di sostituzione è uguale al saggio marginale di trasformazione.

  • 25

    La figura mostra la funzione di produzione di Alexei e la sua corrispondente frontiera possibile per il voto finale e le ore di tempo libero al giorno. Esse rappresentano l’effetto di un miglioramento nella sua tecnica di studio, mostrata dallo sposta mento verso l’alto delle due curve. Considerate adesso due altri casi di cambiamento nella condizione di studio di Alexei: Caso A. Egli deve spendere necessariamente 4 ore al giorno assistendo un membro della sua famiglia (ipotizziamo che la sua produttività marginale non sia influenzata da questa novità). Caso B. Per ragioni di salute la produttività marginale di un’ora del suo studio è ridotta del 10%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Nel caso A, la frontiera possibile di Alexei si sposta verso sinistra. Nel caso B, la frontiera possibile di Alexei ruota verso il basso intorno all’intercetta con l’asse delle x.

  • 26

    La figura 3.11 raffigura un vincolo di bilancio quando il salario orario è pari a 15 $. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

    L’inclinazione del vincolo di bilancio è uguale a salario orario con il segno negativo (-15). Il vincolo di bilancio equivale alla frontiera possibile se il saggio marginale di trasformazione è costante.

  • 27

    La figura 3.16 descrive un modello di offerta di lavoro e consumo negli USA nel 1900 e nel 2013. Il salario orario è chiaramente aumentato fra questi due anni. Quali delle seguenti affermazioni sono vere?

    L’effetto reddito corrisponde allo spostamento parallelo del vincolo di bilancio verso l’esterno a causa del reddito più elevato. Questo è rappresentato dal passaggio dal punto A al punto C. Come è evidente, l’effetto reddito domina l’effetto sostituzione, portando ad una riduzione delle ore di lavoro. Se gli americani avessero avuto preferenze diverse, avrebbero potuto rispondere a questo incremento salariale riducendo il tempo libero.

  • 28

    In un gioco one-shot simultaneo:

    ciascun giocatore prende la propria decisione tenendo in considerazione le possibili azioni degli altri giocatori.

  • 29

    A Brian, andare al cinema piace più che guardare il calcio. Anna, invece, preferisce guardare una partita di calcio che andare al cinema. Se una persona sceglie la propria attività preferita, l’altra preferisce passare il tempo assieme anziché da sola. La tabella seguente mostra come i payoff di Anna e Brian (intesi qui in termini di soddisfazione) varino al variare dell’attività scelta. Il primo numero di ogni casella corrisponde alla soddisfazione di Brian, il secondo alla soddisfazione di Anna. Sulla base delle informazioni a nostra disposizione, possiamo concludere che:

    nessun giocatore ha un incentivo a deviare dall’equilibrio in strategie dominanti.

  • 30

    Dimitrios e Amira lavorano come operatori di cambio per una banca d’investimento internazionale. Entrambi sono interrogati dalla polizia perché sospettati di aver preso parte ad alcuni episodi di manipolazione del mercato. Come riportato nella tabella sottostante, gli anni di carcere a cui ciascun giocatore potrebbe essere condannato dipendono dalla sua scelta di accusare o meno l’altro giocatore del crimine. Il primo numero di ogni casella corrisponde al payoff di Dimitrios, mentre il secondo corrisponde al payoff di Amira. Il segno meno indica il fatto che, per ciascun giocatore, il payoff rappresenta un costo. L’interazione è rappresentata come un gioco simultaneo one-shot. Sulla base delle informazioni a disposizione, possiamo concludere che:

    i giocatori si accuseranno reciprocamente, nonostante questo comporti una condanna a 8 anni di carcere per entrambi; a prescindere da ciò che Amira si aspetta riguardo al comportamento di Dimitrios, ella deciderà di accusarlo;

  • 31

    Nella figura 4.5 Anil ha appena vinto una somma pari a 10.000 rupie e deve decidere se dividere il premio con il suo amico Bala. Ipotizziamo però che, prima che Anil abbia avuto modo di dividere la somma, gli venga comunicato l’obbligo di pagare una tassa sulla vincita pari a 3.000 rupie. Sulla base delle informazioni a disposizione, quale di queste affermazioni è vera?

    Dopo aver pagato la tassa, Anil si verrà a trovare su una curva di indifferenza di livello più basso.

  • 32

    Nella figura 4.6 sono rappresentate le preferenze di Anil sia nel caso in cui egli sia puramente autointeressato, sia nel caso in cui sia parzialmente altruista. Facendo riferimento al grafico, possiamo affermare che:

    se Anil è puramente autointeressato, la sua strategia dominante consiste nell’utilizzare Terminator; se Anil è puramente autointeressato, (T, T) è un equilibrio in strategie dominanti nonostante giaccia su una curva di indifferenza inferiore rispetto a (T, I); se Anil e Bala sono parzialmente altruisti, (I, I) è un equilibrio in strategie dominanti.

  • 33

    Quattro agricoltori devono decidere se contribuire o meno alla manutenzione di un impianto di irrigazione. Contribuire alla manutenzione costerebbe a ciascun agricoltore 10 $, ma il contributo di ciascuno aumenterebbe il raccolto di tutti quanti: la scelta di contribuire di ciascun agricoltore porterebbe a se stesso e a ciascun altro agricoltore un beneficio addizionale di 8 $. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

    Se tutti gli agricoltori sono autointeressati, nessuno di essi contribuirà. Se uno degli agricoltori, Kim, si preoccupa della condizione del suo vicino Jim tanto quanto si preoccupa per se stessa, deciderà di contribuire sostenendo il costo di 10 $. Nel caso in cui gli agricoltori debbano prendere questa decisione ogni anno, potrebbero decidere di contribuire alla manutenzione anche se sono puramente autointeressati.

  • 34

    Secondo Juan Camilo Cárdenas, quali tra le seguenti scoperte sono state fatte dagli economisti simulando situazioni caratterizzate dalla presenza di beni pubblici?

    L’imposizione di meccanismi regolatori dall’esterno riduce a volte l’inclinazione dei partecipanti a cooperare. Le persone mostrano spesso un’inclinazione alla cooperazione piuttosto che al free riding.

  • 35

    L’hobby preferito di Anastasia e Belinda è il cosiddetto metal detecting. Un giorno, durante una delle loro sessioni di ricerca, Anastasia trova delle antiche monete romane; Belinda, invece, rimane a mani vuote. Entrambe le ragazze sono caratterizzate da una spiccata preferenza per la reciprocità. Sulla base di ciò, possiamo affermare che:L’hobby preferito di Anastasia e Belinda è il cosiddetto metal detecting. Un giorno, durante una delle loro sessioni di ricerca, Anastasia trova delle antiche monete romane; Belinda, invece, rimane a mani vuote. Entrambe le ragazze sono caratterizzate da una spiccata preferenza per la reciprocità. Sulla base di ciò, possiamo affermare che:

    nel caso Anastasia sia altruista e Belinda sia egoista, Anastasia potrebbe decidere di non dare a Belinda parte di quanto ha trovato; nel caso Anastasia sia altruista e Belinda creda nell’equità, le due ragazze potrebbero o meno dividersi le monete a metà.

  • 36

    Considera un gioco dell’ultimatum dove il Proponente deve spartire 100 $ con il Rispondente. La proposta del Proponente può essere rifiutata o accetta. Se il Rispondente accetta, entrambi i giocatori ottengono la somma stabilita; se il Rispondente rifiuta, nessuno dei due riceve nulla. La figura 4.11a mostra i risultati di uno studio che compara le risposte di un gruppo di studenti statunitensi e contadini kenioti. Sulla base di queste informazioni, si può concludere che:

    i contadini kenioti danno più importanza all’equità rispetto agli studenti statunitensi.

  • 37

    La tabella seguente mostra la percentuale di Rispondenti che hanno rifiutato l’offerta fatta dai Proponenti in un gioco dell’ultimatum. I partecipanti sono contadini kenioti e studenti universitari statunitensi, e la torta ammonta a 100 $. é possibile concludere:

    il payoff atteso di un contadino keniota per un’offerta di 20 $ al Rispondente ammonta a 8 $;

  • 38

    Considera la seguente matrice dei payoff per un gioco one-shot simultaneo, nel quale Anil e Bala sono chiamati a scegliere quale pianta mettere a coltura nel proprio terreno. possiamo concludere che :

    ci sono due equilibri di Nash: (Manioca, Riso) e (Riso, Manioca);

  • 39

    Quale delle seguenti affermazioni sull’esito di un’interazione economica è corretta?

    Se un’allocazione è Pareto efficiente, non è possibile migliorare la condizione di nessuno senza peggiorare quella di qualcun altro.

  • 40

    La figura 5.3 mostra la combinazione degli insiemi delle possibilità produttive di Angela e Bruno, con le quattro allocazioni che possono risultare dall’interazione tra i due. Dalla figura possiamo concludere che:

    se Angela ha curve di indifferenza molto piatte, potrebbe preferire G alle altre tre allocazioni; è possibile che Angela sia indifferente tra G ed E.

  • 41

    La figura 5.4 mostra la frontiera tecnologica di Angela e Bruno e il limite biologico di Angela. Quali delle seguenti affermazioni è corretta?

    L’eventuale introduzione di una tecnologia più avanzata comporterebbe un aumento delle allocazioni tecnicamente possibili.

  • 42

    La figura 5.5 mostra la frontiera delle possibilità produttive di Angela e Bruno ed il vincolo biologico di sopravvivenza di Angela.

    la sua scelta ricadrà sul punto in cui il saggio marginale di trasformazione (SMT) sulla frontiera delle possibilità produttive è uguale al saggio marginale di sostituzione (SMS) sul vincolo biologico di sopravvivenza;

  • 43

    La figura 5.6 mostra la frontiera delle possibilità produttive di Angela e Bruno, il vincolo biologico di sopravvivenza di Angela e la sua curva di indifferenza di riserva. Basandoti su qesta figura, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Se la razione di sussistenza che Angela ottiene dal governo aumentasse da 2 a 3 bushel al giorno, la sua curva di indifferenza di riserva starebbe sempre sopra al vincolo biologico di sopravvivenza, indipendentemente dal numero di ore lavorate.

  • 44

    La figura 5.7 mostra la frontiera delle possibilità produttive di Angela e Bruno, il vincolo biologico di sopravvivenza di Angela e la sua curva di indifferenza di riserva. B è il risultato che si otterrebbe usando la forza, D è il risultato dello scambio volontario quando Bruno fa un’offerta prendere-o-lasciare. Guardando al grafico, possiamo concludere che:

    con un’offerta prendere-o-lasciare, la rendita di Bruno è uguale al surplus congiunto;

  • 45

    La figura 5.9 mostra CD, la curva dei punti Pareto-efficienti che risulta dall’interazione tra Angela e Bruno. Quale tra queste affermazioni è corretta?

    Il saggio marginale di sostituzione di Angela è uguale al saggio marginale di trasformazione in tutti i punti della curva dei punti Pareto-efficienti.

  • 46

    Nella figura 5.10, D e F sono le allocazioni prima e dopo l’introduzione della nuova legge che limita le ore di lavoro di Angela a quattro al giorno e le assegna una paga minima di 4,5 bushel. In base a questa informazione, quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

    Come risultato della nuova legge, il potere contrattuale di Bruno diminuisce. Sia Angela sia Bruno ricevono una rendita economica in F.

  • 47

    Nella figura 5.11, Angela e Bruno si trovano nell’allocazione F, nella quale Angela riceve 4,5 staia di grano per 4 ore di lavoro. Dalla figura possiamo concludere che:

    qualsiasi punto nell’area tra G, H e F sarebbe un miglioramento paretiano;

  • 48

    La figura 5.16 mostra la curva di Lorenz per il reddito di mercato nei Paesi Bassi nel 2010. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Il coefficiente di Gini può essere calcolato come la proporzione tra l’area A e l’area (A+B).

  • 49

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    In un contratto di lavoro, una parte (il datore di lavoro) ha il potere di dare degli ordini alla controparte (il lavoratore), mentre questo potere è assente in un contratto di compravendita.

  • 50

    Quale delle seguenti affermazioni sulla separazione tra proprietà e controllo è vera?

    Un modo di affrontare il problema associato alla separazione tra proprietà e controllo è pagare ai manager uno stipendio che dipenda dall’andamento del valore azionario dell’impresa.

  • 51

    Quali di queste sono le ragioni per cui i contratti di lavoro sono incompleti?

    L’impresa non può impedire per contratto al lavoratore di andarsene. L’impresa non può specificare ogni evento futuro nel contratto. L’impresa non può osservare precisamente con quale impegno il lavoratore stia soddisfacendo il contratto.

  • 52

    In quali delle seguenti situazioni la rendita da occupazione sarebbe maggiore, ceteris paribus?

    In un posto di lavoro che fornisce molti benefici, come alloggio e assicurazione sanitaria. Quando una lavoratrice riceve un salario elevato perché i clienti dell’impresa la conoscono e si fidano di lei.

  • 53

    Maria guadagna 12 $ all’ora nel suo attuale lavoro lavorando 35 ore a settimana. La sua disutilità dell’impegno equivale a un costo di 2 $ l’ora di lavoro. Se perdesse il lavoro, riceverebbe un’indennità di disoccupazione pari a 6 $ l’ora. Inoltre, essere disoccupati ha costi psicologici e sociali equivalenti a 1 $ all’ora. Quindi:

    la rendita di occupazione di Maria se ella potesse ottenere un’altra occupazione con un salario più basso salario dopo 44 settimane di disoccupazione sarebbe maggiore di 7.700 $

  • 54

    La figura 6.4 mostra la curva di risposta ottima di Maria quando la durata attesa della disoccupazione è 44 settimane. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Se la durata attesa del periodo disoccupazione aumentasse a 50 settimane, la risposta ottima di Maria a un salario pari a 12 $ sarebbe uno sforzo maggiore di 0,5. Se consideriamo l’intervallo di livelli salariali riportati nella figura, è evidente che Maria non eserciterà mai il massimo sforzo.

  • 55

    La figura 6.6 mostra il salario di efficienza di equilibrio di un lavoratore e un’impresa. Secondo questa figura:

    l’inclinazione della retta di isocosto è il numero di unità di sforzo che si possono ottenere per un dollaro;

  • 56

    Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

    Se i sussidi di disoccupazione aumentano, il costo minimo di un’unità di impegno per il datore di lavoro aumenta. Se il salario non cambia, i dipendenti lavoreranno con più impegno in periodi di alta disoccupazione.

  • 57

    Il costo unitario di produzione di un’impresa è di 12 £. Se P è il prezzo del bene e Q è il numero di unità prodotte e vendute, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    (Q, P) = (2.000, 20) e (4.000, 16) appartengono allo stesso isoprofitto.

  • 58

    Considera un’impresa che produce a costo unitario costante. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Ogni combinazione prezzo-quantità giace su una curva di isoprofitto. Le curve di isoprofitto sono inclinate negativamente quando il prezzo è maggiore del costo unitario.

  • 59

    Il costo unitario di produzione è di 60 £. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    La quantità ottima è Q = 400.

  • 60

    quale affermazione è corretta ?

    Se la tecnologia presenta economie di scala, i costi unitari diminuiscono all’aumentare della quantità prodotta. Se la tecnologia presenta diseconomie di scala, raddoppiare i fattori produttivi implica meno che raddoppiare la produzione. Se la tecnologia presenta rendimenti di scala costanti, raddoppiare i fattori produttivi implica raddoppiare il livello di produzione.

  • 61

    Considerate un’impresa con costi fissi di produzione. Quale delle seguenti affermazioni sui costi medi (AC) e sui costi marginali (MC) è corretta?

    Se AC = MC, la curva AC ha pendenza nulla.

  • 62

    Supponiamo ora che il costo di produrre un kg di cereali sia 2 $, indipendentemente dalla quantità prodotta (ciò significa che non ci sono costi fissi, cioè costi che devono essere sostenuti comunque, anche quando la quantità prodotta è nulla). Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Le curve del costo medio e del costo marginale coincidono.

  • 63

    Guardando il grafico, quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

    Sulla domanda D’, l’impresa può vendere 70 unità al prezzo di 3.000 £. Al prezzo di 1.000 £, l’impresa può vendere 40 unità in più stando sulla domanda D’ anziché sulla domanda D.

  • 64

    Cosa possiamo correttamente affermare guardando il grafico?

    Il prezzo in C è 50.

  • 65

    Nella figura 7.12 sono rappresentate la curva di domanda, la curva del costo marginale e la curva di isoprofitto della Motori Lusso. La combinazione prezzo/quantità rappresentata dal punto E è (𝑄∗,𝑃∗) = (32, 5.440). Il costo medio sostenuto per produrre 50 o 32 autovetture è lo stesso. Supponiamo che l’impresa mantenga il prezzo P = 5.440 $, ma produca adesso 50 automobili anziché 32; quale delle seguenti risposte è corretta?

    Il profitto si riduce.

  • 66

    Nella figura 7.12 sono rappresentate la curva di domanda, la curva del costo marginale e la curva di isoprofitto della Motori Lusso. La combinazione prezzo/quantità rappresentata dal punto E è (Q*, P*) = (32, 5.440) alla quale corrisponde un profitto di 63.360 $. Mettiamo che l’impresa decida di produrre Q = 32 al prezzo P = 5.400 $. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Il profitto scende a 62.080 $.

  • 67

    Nella figura 7.12 sono rappresenta la curva di domanda, la curva del costo marginale e la curva di isoprofitto della Motori Lusso. Supponiamo che l’impresa, che attualmente produce Q* = 32 a P* = 5.440 $, decida di aumentare il prezzo aggiustando la quantità da produrre per massimizzare i profitti; quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    La quantità di vetture si riduce.

  • 68

    Basandosi sull’informazione deducibile dalla figura, quali delle seguenti affermazioni è corretta?

    Il profitto per Q = 20 è maggiore che per Q = 10.

  • 69

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Il surplus del consumatore è dato dalla differenza tra la disponibilità a pagare e il prezzo effettivamente pagato.

  • 70

    Un negozio vende 20 cappelli a settimana a 10 $ cadauno. Quando il prezzo aumenta a 12 $, la quantità scende a 15. Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?

    Un aumento del prezzo pari al 20% corrisponde una diminuzione della domanda del 25%. L’elasticità è circa 1.25.

  • 71

    La figura rappresenta due curve di domanda D1 e D2. In base alla figura, quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

    Nel punto E le due curve hanno la stesso elasticità. L’elasticità nel punto E è maggiore di quella nel punto B.

  • 72

    In qualità di rappresentante degli studenti, uno dei tuo compiti consiste nell’organizzare un mercatino di libri di seconda mano che metta in contatto gli studenti del primo anno e quelli più grandi. Dopo una breve indagine di mercato, sei in grado di dire che le funzioni di domanda e offerta corrispondono rispettivamente alle funzioni rappresentate nelle figure 8.1 e 8.2. Per esempio, hai stimato che un prezzo pari a 7 $ determina un’offerta pari a 20 copie del libro e una domanda pari a 26 copie. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

    Una voce di corridoio secondo cui il libro potrebbe essere utilizzato anche per i corsi del secondo anno modificherebbe la curva di offerta, determinando una sua traslazione verso l’alto.

  • 73

    Le curve si intersecano in corrispondenza di (Q, P) = (24, 8). Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

    Il prezzo in corrispondenza del quale il mercato è in equilibrio è pari a 8 $.

  • 74

    La figura 8.5 mostra le curve di costo marginale e medio di un panettiere insieme alle sue curve di isoprofitto. Il prezzo di mercato del pane è P = 2,35 € al kg. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

    La curva di costo marginale corrisponde alla curva di offerta individuale dell’impresa.

  • 75

    Considerate un mercato nel quale operano due diversi tipi di imprese price-taker. Le curve di costo marginale corrispondenti a ciascun tipo di impresa sono rappresentate nella seguente figura: Il tipo A è più efficiente del tipo B: il costo marginale relativo alla produzione di 20 unità, ad esempio, è pari a 2 € per il Tipo A e a 3 € per il Tipo B. Nel mercato vi sono 10 imprese di Tipo A e 8 imprese di Tipo B. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

    Il numero di unità complessivamente offerte per un prezzo pari a 3 € è 510.

  • 76

    Nel grafico della figura 8.9a l’equilibrio di mercato corrisponde al punto (Q, P) = (5000, 2). Supponete che il sindaco della città stabilisca che ciascun panificio deve vendere tutto il pane domandato dai consumatori a un prezzo pari a 1,5 €. Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?

    Il surplus dei consumatori cresce, mentre il surplus dei produttori si riduce. Il surplus totale è inferiore a quello registrato in corrispondenza dell’equilibrio competitivo.

  • 77

    Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti l’equilibrio competitivo sono corrette?

    Non è possibile incrementare il surplus di un consumatore o produttore senza ridurre il surplus di qualcun altro. Il surplus totale è massimizzato.

  • 78

    Nella figura 8.8 è rappresentato l’equilibrio del mercato del pane. Prezzo e quantità di equilibrio sono pari, rispettivamente, a 2 € e 5000 kg di pane. Un anno dopo, il prezzo di equilibrio è sceso a 1,5 €. Possiamo concludere che:

    la diminuzione del prezzo potrebbe essere stata causata da una traslazione di ciascuna delle due curve;

  • 79

    Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?

    Una caduta del tasso di interesse dei mutui provocherebbe una traslazione verso l’alto della curva di domanda di case. Una diminuzione del prezzo del petrolio provocherebbe una traslazione verso l’alto della curva di offerta di plastica.

  • 80

    Nella figura 8.14 sono rappresentate le curve di domanda e offerta relative al mercato del sale e lo spostamento della curva di offerta dovuto all’introduzione di un’imposta pari al 30% del prezzo del sale. Quali tra Le seguenti affermazioni sono corrette?

    La perdita secca è pari a (1/2)(P1 – P0)(Q – Q1). In seguito all’introduzione dell’imposta, il surplus dei consumatori si riduce di un ammontare pari a (1/2)(Q1 + Q)(P1 – P).

  • 81

    La figura 8.17 mostra l’effetto di un’imposta finalizzata a ridurre il consumo di burro. In assenza dell’imposta l’equilibrio corrisponde al punto A = (2 kg, 45 corone), mentre a seguito dell’imposta l’equilibrio diventa B = (1,6 kg, 54 corone). L’imposta ammonta a 10 corone per ogni chilo di burro. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

    Poiché la curva di offerta è molto elastica, l’onere economico dell’imposta è sostenuto principalmente dai consumatori.

  • 82

    La figura 8.18 rappresenta il mercato dei Choccos (a sinistra) e quello delle barrette al cioccolato (a destra). Sulla base dei due grafici, quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

    La curva di costo marginale di mercato è rappresentata, approssimativamente, dalla somma delle curve di costo marginale di tutti i produttori di barrette al cioccolato

  • 83

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Se tutte le imprese fissano lo stesso prezzo e pagano lo stesso salario, allora maggiore è il salario reale che pagano, minore è il loro markup.

  • 84

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    tasso di occupazione = occupati ÷ popolazione in età lavorativa

  • 85

    La figura 9.5 mostra la curva di determinazione dei salari e il modo in cui essa viene derivata usando la funzione di reazione dei lavoratori e la curva di isocosto per lo sforzo del datore di lavoro. Basandosi su questa figura:

    in un paese nel quale lo stigma sociale nei confronti dei disoccupati è alto, la curva di determinazione dei contratti è più bassa;

  • 86

    La figura 9.7 rappresenta la curva di domanda di mercato e la curva di isoprofitto dell’impresa. Basandoti su queste informazioni, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Se l’impresa si trovasse a produrre nel punto C, potrebbe aumentare il suo profitto vendendo una quantità maggiore ad un prezzo minore.

  • 87

    Il seguente grafico rappresenta la curva di determinazione dei prezzi. Sulla base di queste informazioni, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Nel punto C, il salario reale è troppo basso e il markup troppo alto. Di conseguenza l’impresa è in grado di aumentare i profitti diminuendo i prezzi e aumentando il numero di occupati.

  • 88

    La figura 9.9 rappresenta il modello del mercato del lavoro. Considerando una riduzione nel livello di concorrenza per le imprese, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Il salario reale d’equilibrio diminuisce.

  • 89

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli effetti di un aumento del salario reale sull’offerta di lavoro di un singolo lavoratore è corretta?

    A livelli elevati di salario, l’effetto reddito domina l’effetto sostituzione, col risultato di diminuire l’offerta di lavoro.

  • 90

    Nella figura 9.10 è rappresentato il mercato del lavoro in presenza di uno shock negativo della domanda aggregata. Sulla base di queste informazioni, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Nel punto B, le imprese sono in grado di aumentare i profitti diminuendo i salari.

  • 91

    Nella figura 9.13 è rappresentata la curva di Lorenz associata ad un particolare equilibrio di mercato. In una popolazione di 100 individui, ci sono 10 imprese, ognuna con un solo padrone, 80 lavoratori con un impiego, e 10 lavoratori disoccupati. I lavoratori occupati ricevono sotto forma di salario il 60% del reddito totale. Il coefficiente di Gini è 0,36. In quali dei seguenti casi, coeteris paribus, l’indice di Gini potrebbe aumentare?

    Un aumento del tasso di disoccupazione. Un aumento della produttività del lavoro nel caso in cui il salario reale rimanga invariato.

  • 92

    Nella figura 9.13 è rappresentato il modello di un mercato del lavoro con 90 milioni di lavoratori. L’attuale equilibrio di mercato è nel punto A. Consideriamo ora il caso in cui l’offerta di lavoro aumenti a 100 milioni. Sulla base di queste informazioni, quali delle seguenti affermazioni in merito al processo di aggiustamento nel mercato del lavoro sono corrette?

    Inizialmente la disoccupazione raddoppia. La curva di determinazione dei salari trasla verso il basso.

  • 93

    Nella figura 9.17 è rappresentato l’effetto della fissazione dei salari da parte del sindacato. Sulla base di questa figura:

    la risultante curva di determinazione dei salari contrattati sarà al di sopra della curva di determinazione dei salari in assenza del sindacato;

  • 94

    Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

    Nel mercato competitivo dei beni i compratori sono price-taker, mentre nel mercato del lavoro i compratori di occupazione (le imprese) sono price-maker. Nei mercati competitivi non ci sono rendite da estrarre né per i compratori né per i venditori. Al contrario nel mercato del lavoro, i venditori estraggono una rendita da occupazione.

  • 95

    un punto che già è all'interno della frontiera delle possibilità di produzione rappresenta

    una combinazione di produzione realizzabile, dato il livello delle risorse della tecnologia, ma meno desiderabile rispetto alle combinazioni che giacciono sulla frontiera

  • 96

    il costo-opportunità di un bene é dato da:

    tutto ciò a cui si rinuncia per ottenerlo

  • 97

    La curva o funzione di risposta ottima mostra il livello di impegno scelto dal lavoratore, in corrispondenza di ogni possibile livello di salario. Quale/i delle seguenti affermazioni é corretta?

    Se la durata attesa della disoccupazione diminuisce, la risposta ottima del lavoratore è ridurre lo sforzo.

  • 98

    Si consideri la curva di risposta ottima del lavoratore.

    La sua inclinazione corrisponde al saggio marginale di trasformazione tra salario e impegno.

  • 99

    Supponiamo che una multinazionale intenda costruire un supermercato in una piccola città. Quali delle seguenti affermazioni possono essere considerate corrette?

    La multinazionale sostiene che la sostituibilità dei prodotti si traduce in una domanda elastica e comporta dunque una sana concorrenza, a vantaggio dei consumatori.

  • 100

    Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette? ‘

    Il reddito netto è il massimo ammontare che si può consumare senza erodere ricchezza.