暗記メーカー
ログイン
diritto privato
  • Giorgia Politano

  • 問題数 351 • 2/1/2025

    記憶度

    完璧

    52

    覚えた

    125

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Il documento informatico e la firma digitale sono:

    ormai, per molti aspetti, giuridicamente equivalenti al documento e scrittura tradizionale

  • 2

    L'accollante può opporre al creditore tutte le eccezioni fondate sul contratto di accollo?

    Si

  • 3

    L'accordo con cui si conviene che, in mancanza di adempimento, la proprietà della cosa posta in garanzia passi al creditore si chiama:

    patto commissorio

  • 4

    Quale, tra questi, non è un contratto tipico?

    Leasing finanziario

  • 5

    La legge prescrive che l'oggetto del contratto deve essere:

    possibile, leicito, determinato o determinabile

  • 6

    L'offerta non formale del debitore:

    serve ad escludere la mora del debitore

  • 7

    L'azione di manutenzione:

    è soggetta la termine di decadenza di un anno dall'avvenuto spoglio

  • 8

    La regola del possesso vale titolo ai sensi dell'art. 1153 c.c., nel consentire l'acquisto immediato della proprietà a non domino di un bene mobile, quali tra questi requisiti non reputa necessario?

    che l'acquirente del bene fosse in buona fede

  • 9

    Quando si acquista la capacità di agire?

    Al compimento del diciottesimo anno di età

  • 10

    Possono donare le perseone giuridiche?

    si, solo se tale capacità è riconosciuta dall'atto costitutivo

  • 11

    Sono ammesse, nelle condizioni generali di contratto, le c.d. clausole vessatorie?

    Si, purché siano specificamente approvate per iscritto dal contraente debole

  • 12

    Si ha usufrutto legale quando:

    i genitori esercitano la potesta genitoriale sui beni dei figli minori, eccettuati alcuni beni di particolare provenienza

  • 13

    Quale termine è previsto per esercitare l'azione di rescissione del contratto?

    1 anno

  • 14

    Se manca il testamento, e non può accedersi alla successione legittima, l'eredità si devolve:

    allo Stato

  • 15

    Ai sensi dell'art. 1223 cod. civ., quali danni sono risarcibili in caso di inadempimento?

    Il danno emergente e il lucro cessante

  • 16

    I beni futuri:

    possono formare oggetto di rapporti obbligatori, fatti salvi i casi vietati dalla legge

  • 17

    Se il debitore ha più debiti della medesima specie nei confronti dello stesso creditore e adempie parzilmente:

    può dichiarare quale, tra i debiti, intende estinguere con il pagamento

  • 18

    A seguito della cessione del contratto:

    il cedente è liberato dalle proprie oblligazioni nei confronti del ceduto, a meno che il ceduto dichiari di non volerlo liberare fintanto che il cessionario non adempie

  • 19

    Il debitore è costituito in mora:

    mediante richiesta scritta

  • 20

    Quale azione è concessa al prorpietario di un bene, pe ottenere l'accertamento dell'inesistenza di diritti reali vantati da terzi sul bene?

    L'azione negatoria

  • 21

    Affinchè si configuri un'obbligazione solidale è necessario che ci sia almeno:

    pluralità di obbligati; identità della prestazione dovuta

  • 22

    L'indegnità è:

    la situazione di un soggetto che, per motivi morali, non può essere chiamato a succedere

  • 23

    In quanti anni si prescrive il diritto ad accettare l'eredità?

    10 anni dall'apertura della successione

  • 24

    Da chi può essere proposta l'azione di nullità?

    Da chiunque vi abbia interesse

  • 25

    I beni conferiti nel fondo patrimoniale possono essere aggrediti dal creditore del singolo coniuge?

    Si, con l'azione revocatoria, se il conferimento è attuato in sua frode

  • 26

    Quale rimedio giudiziale per i casi in cui vi sia stato vantaggio di alcuno dal danno arrecato ad altri?

    L'azione di ingiustificato arricchimento, ma solo se il danneggiato non possa esperire altri rimedi per eliminare il suo pregiudizio

  • 27

    Di che anno è la riforma del diritto di famiglia?

    1975

  • 28

    Cos'è l'offerta al pubblico?

    Una proposta contrattuale indirizzata a destinatari indeterminati

  • 29

    I presupposti per l'azione di arricchimento sono:

    arricchimento di un soggetto; la diminuzione patrimoniale di in altro soggetto; il fatto che l'arricchimento di un soggetto e l'impoverimento di un altro siano effetti del medesimo fatto causativo (unicità del fatto causativo); la mancanza di causa giustificativa dell'arricchimento dell'uno e della perdita dell'altro. L'ingiustificato arricchimento impone un obbligo di restituzione in natura, qualora l'arricchimento abbia ad oggetto una cosa determinata; un obbligo di indennizzare l'altra parte della diminuzione patrimoniale sofferta negli altri casi.

  • 30

    Quali, tra questi soggetti, non sono ricompresi nella cetegoria dei legittimari?

    Fratelli e sorelle

  • 31

    Se la successione avviene a titolo universale, si parlerà di :

    eredità, eredi e coeredi

  • 32

    Il codice civile ha natura di:

    legge ordinaria

  • 33

    In quali di questi casi non si estingue la servitù?

    Per prescrizione estintiva decennale

  • 34

    Quando si perfeziona la cessione del credito?

    con l'accordo tra cedente e cessionario

  • 35

    Perché la clausola risolutiva abbia effetto:

    la parte diligente deve, in caso di inadempimento della controparte, dichiarare di volerne profittare

  • 36

    Alla decadenza:

    non si applicano le norme relative alla sospensione del termine, salvo che sia disposto altrimenti, e nemmeno le norme relative all'interruzione

  • 37

    Quando il danno non è ingiusto?

    Quando è arrecato con il consenso dell'avente diritto, che ha ad oggetto diritti disponibili

  • 38

    Come si classifica la ripetizione d'indebito?

    Obbligazione nascente dalle legge

  • 39

    Il danno da prodotti difettosi è disciplinato dal:

    lgs. 206/2005

  • 40

    Nella determinazione del lucro cessante secondo l'equa valutazione del giudice, la quantificazione del danno conseguente a perdita o diminuzione della capacità lavorativa e reddituale del danneggiato è disposta con riferimento a:

    il Codice delle assicurazioni

  • 41

    La lesione di un medesimo interesse tutelato dall'ordinamento giuridico può:

    comportare sia un danno patrimoniale, sia un danno non patrimoniale

  • 42

    Quali elementi essenziali devono ricorre congiuntamente ai fini di un contratto di donazione?

    lo spirito di liberalità; l'arricchimento del donatario e la forma scritta

  • 43

    Quando il cedente di un credito risponde della solvenza del debitore?

    Soltanto nel caso il cedente abbia espressamente garantito la solvenza del debitore

  • 44

    La prescrizione è rinuciabile dalle parti?

    Le parti non possono rinunciare preventivamente alla prescrizione, né prolungare o abbreviare i termini stabiliti dalla legge.

  • 45

    Cosa si intende per obbligazioni propter rem?

    sono tali le obbligazioni che derivano dalla titolarità di un diritto reale su un determitato bene

  • 46

    Come si classifica il sequuesto conservativo?

    Mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale

  • 47

    L'espromissione è un contratto tra:

    terzo e creditore

  • 48

    La trascrizione può avere efficacia sanante?

    Sì, ma solo nei casi espressamente previsti dal legislatore

  • 49

    Affinché sia efficace l'istituto della datio in solutum è necessario:

    che il creditore acconsenta a liberare il debitore che non abbia esattamente adempiuto

  • 50

    La legge n. 219 del 17 dicembre 2012:

    equipara lo status di figli, abrogando la distinzione tra figli legittimi e figli naturali

  • 51

    Nell' 'ipotesi di concorso di colpa del danneggiato nel cagionare l'evento dannoso di un fatto illecito:

    il risarcimento è diminuito secondo la gravità di colpa del danneggiato e l'entità delle conseguenze che ne sono derivare

  • 52

    I modi di estinzione satisfattori dell'obbligazione sono:

    la compensazione; la confusione; l'adempimento

  • 53

    I beni demaniali:

    non possono formare oggetto di negozi di diritto privato

  • 54

    Chi, tra i seguenti soggetti, non può promuovere l'azione di disconoscimento della paternità?

    il figlio minorenne

  • 55

    Quale tra queste affermazioni è corretta in tema di gestione di affari?

    L'intervento del gestore deve essere spontaneo

  • 56

    La divisione dell'eredità fatta dal testatore nel testamento è nulla:

    se il testatore omette di indicare uno degli eredi o dei legittimari

  • 57

    L'eccezione di inadempimento è prevista dall'ordinamento:

    solo per i contratti a prestazioni corrispettive, anche se devono eseguirsi in un unico contesto

  • 58

    Il contratto preliminare produce:

    effetti obbligatori

  • 59

    La regola della par condicio creditorum subisce una importante eccezione:

    qualora alcuni creditori abbiano delle legittime cause di prelazione

  • 60

    Delle obbligazioni assunte da un'associazione non riconosciuta, chi risponde?

    sia l'associazione con il fondo comune, sia gli associati che hanno assunto l'obbligazione in nome e per conto dell'ente

  • 61

    Ai sensi dell'art. 1322, comam 2 , cod.civ.,le parti possono anche concludere contratti atipici:

    purchè siano diretti a realizzare interessi meritevoli secondo l'ordinamento giuridico

  • 62

    Cosa si intende per impedimento per fatto di terzo?

    L'impedimento del debitore a compiere il suo dovere a causa del comportamento di un soggetto terzo all'obbligazione

  • 63

    La solidarietà passiva:

    si presume

  • 64

    Ove la condizione risolutiva apposta ad un contratto sia impossibile, cosa succede?

    La condizione si ha per non apposta

  • 65

    L'assegno divorzile è un obbligo che cessa se:

    il coniuge beneficiario si sposa con nuove nozze

  • 66

    L'ingiustificato arricchimento impone:

    un obbligo di restituire la cosa in natura e, in caso di cosa indeterminata, di indennizzare l'altra parte della diminuzione economica sofferta

  • 67

    Quale durata minima deve avere l'enfiteusi?

    20 anni

  • 68

    Per quale motivo non potrebbe accedersi alla successione ex lege?

    Perché mancano i parenti del de cuius

  • 69

    Quale disciplina vige per la durata del diritto di superficie

    La superficie può essere sia a termpo determinato sia a termpo determinato

  • 70

    Quale non è un esempio di responsabilità indiretta?

    la responsabilità del coniuge sull'altro coniuge

  • 71

    Nel sistema della trascrizione, la continuità ha il ruolo di:

    ricostruire le vicende di un determinato bene

  • 72

    L'epromissione si distingue dalla delagazione a promettere:

    perché il terzo agisce in maniera spontanea

  • 73

    Quale, tra questi casi, non è un'ipotesi di risoluzione di diritto?

    La clausola penale

  • 74

    Quando si discorre di quasi usufrutto?

    quando ha ad oggetto beni consumabili

  • 75

    Gli interssi compensativi:

    servono a riparare il creditore per un danno subito

  • 76

    La separazione con addebito:

    è accertabile quando si violano i doveri coniugali

  • 77

    In ordine alla liquidazione del danno non patrimonaile, l'art. 1226 cod. civ. stabilisce che:

    la liquidazione è rimessa alla valutazione equitativa del giudice

  • 78

    Le associazioni riconosciute, come organi, cosa prevedono?

    Un'assemblea e amministratori

  • 79

    Quale differenza corre tra motivi e causa del contratto?

    Il motivo è la ragione individuale che spinge il singolo soggetto a concludere il contratto. La causa, al contrario, è la funzione astratta e generale del contratto.

  • 80

    Le servitù non apparenti:

    possono nascere solo per contratto o testamento

  • 81

    In quali, tra queste ipotesi, manca l'imputabilità dell'inadempimento in capo al debitore?

    In caso di stato di necessità

  • 82

    Modi di acquisto della superficie sono:

    il contratto, il testamento, l'uscuapione

  • 83

    Qual è la differenza giudiziale tra l'eccezione di prescrizione e l'eccezione di interruzione della prescrizione?

    La prima può anche essere rilevata d'ufficio

  • 84

    quali di questi obblighi non cessa per effetto della separazione?

    obbligo di collaborazione in relazione alla prole

  • 85

    Affinchè si veirfichi la compensazione legale è ncessario che i rispettivi crediti siano:

    omogenei, liquidi ed esigibili

  • 86

    Le parti comuni di un condominio sono:

    di proprietà di ciascun condomino in proporzione alla propria unità immobiliare

  • 87

    La legittima difesa, che esclude l'anitgiuridicità della condotta, opera al ricorrere dei seguenti presupposti:

    Illegittima aggressione della persona o al patrimonio di un consociato; Inevitabilità del pericolo; Strumentalità dell'offesa, che deve essere diretta a neutralizzare l'aggressore; Proporzionalità tra difesa e offesa.

  • 88

    La parte, contro cui è domandata la risoluzione, può evitarla:

    offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto, fino a ricondurre il rapporto tra le prestazioni entro l'alea normale del contratto

  • 89

    La donazione è:

    un contratto

  • 90

    Se il creditore è incapace, cosa succede se il debitore esegue comunque la prestazione?

    il debitore è costretto a ripetere nuovamente l'adempimento, a meno che non provi che la prestazione sia comunque andata a vantaggio del creditore incapace

  • 91

    Il soggetto può ricevere un vantaggio dal danno arrecato ad altri?

    Solo se vi sia una causa che giustifichi lo spostamento patrimoniale da una persona all'altra, come da ipotesi tipiche disciplinate dal codice

  • 92

    Il patto commissorio, se stipulato, è dichiarato:

    nullo

  • 93

    I rimedi generali per conservare la garanzia del soddisfacimento del credito sono:

    l'azione surrogatoria; l'azione revocatoria; il sequesto conservativo

  • 94

    Il contratto concluso dal falsus procurator:

    non è efficace né rispetto al rappresentante, né rispetto al rappresentato

  • 95

    Al fine di regolare un caso non regolato da singole disposizioni di legge, l'analogia iuris consente di applicare:

    i principi generali dell'ordinamento giridico dello Stato

  • 96

    Cosa prevede il codice civile per un patto che, nello stabilire un termine di decadenza, rende eccessivamente difficoltoso ad una parte l'esercizio di un diritto?

    Il patto è nullo

  • 97

    La differenza tra indebito soggettivo e oggettivo è che il solvens ha diritto di ripetere dall'accipiens quanto pagato:

    sempre, nella seconda ipotesi; solo per errore scusabile, nella prima ipotesi

  • 98

    Chi viene nominato all'interdetto?

    Tutore

  • 99

    Qualora si voglia costituire una società, è necessario:

    un contratto concluso per atto pubblico

  • 100

    Cosa distingue gli elementi accidentali del contratto da quelli essenziali?

    I primi possono anche non essere presenti nel contratto, senza che tale assenza determini l'invalidità del contratto