暗記メーカー
ログイン
ME
  • Giulio Frascone

  • 問題数 100 • 2/15/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La legge della circuitazione magnetica applicata ad un toroide di raggio infinito percorso da corrente I

    Consente di determinare modulo, verso e direzione del vettore H

  • 2

    Si consideri una lastra piana di superficie S perpendicolare ad un filo conduttore infinito attraversato da corrente I. Il flusso del vettore B attraverso S è

    Nullo

  • 3

    La permeabilità relativa di un mezzo ferromagnetico

    È molto maggiore di 1

  • 4

    Una spira percorsa da corrente I costante in un campo magnetico uniforme perpendicolare al suo asse di rotazione è sottoposta

    Ad una coppia variabile a seconda della sua posizione angolare

  • 5

    Ai capi di un conduttore in movimento con velocità V in un campo magnetico B si induce una fem

    Che è massima se il conduttore si muove in direzione perpendicolare alle linee di campo

  • 6

    Una spira, inizialmente perpendicolare a un campo magnetico B, è fatta ruotare di un angolo acuto, inducendo così una forza elettromotrice. Se poi in un eguale intervallo di tempo si riporta la spira nella posizione iniziale, allora

    La forza elettromotrice indotta ha lo stesso valore e segno opposto

  • 7

    Il flusso magnetico attraverso una superficie

    Dipende solo dal contorno della superficie

  • 8

    In presenza di un campo magnetico H i domini di Weiss di un materiale ferromagnetico tendono a

    Orientarsi concordemente al campo H

  • 9

    I materiali ferromagnetici duri sono particolarmente adatti per la realizzazione di

    Magneti permanenti

  • 10

    L’orientamento dei grani dei lamierini magnetici tramite laminazione a freddo è sfruttato per la realizzazione di

    Pacco lamellare di un trasformatore

  • 11

    La realizzazione di circuiti magnetici per mezzo di lamierini è effettuata per

    Ridurre le perdite per correnti parassite

  • 12

    L’effetto pelle può essere rilevante in

    Linee elettriche di trasmissione dell’energia

  • 13

    La classe di isolamento di un materiale isolante è legata a

    Capacità di resistere alla temperatura

  • 14

    Un materiale isolante garantisce le sue prestazioni per

    20000 ore se non supera mai la sua temperatura di classe

  • 15

    Un magnete permanente è caratterizzato da

    Elevato valore di campo coercitivo

  • 16

    Oltre la saturazione, i materiali ferromagnetici:

    Si comportano come materiali paramagnetici

  • 17

    In presenza del fenomeno dell’effetto pelle:

    La corrente si addensa sul bordo all’aumentare della frequenza

  • 18

    Qualitativamente, secondo la legge di invecchiamento di un isolante, un aumento di circa 10*C può diminuire la vita utile:

    Della metà

  • 19

    La riluttanza magnetica di un tubo di flusso a sezione costante è:

    Dipendente da B

  • 20

    L’induttanza di dispersione di una bobina avvolta su un nucleo ferromagnetico percorsa da corrente I è:

    Indipendente dalla saturazione del nucleo

  • 21

    La riluttanza di un circuito magnetico è:

    Inversamente proporzionale alla permeabilità del materiale che lo caratterizza

  • 22

    Nell’analogia circuiti magnetici - circuiti elettrici sono valide queste analogie:

    Tensione < - > FMM ; Corrente < - > flusso magnetico

  • 23

    Quale delle seguenti analogie circuitali elettrico - magnetiche è corretta:

    Conducibilità - permeabilità / densità di corrente - induzione magnetica

  • 24

    In un nucleo magnetico avvolto da bobine e portato a saturazione:

    La riluttanza del ferro non è trascurabile

  • 25

    Il nucleo magnetico di un trasformatore ha lo scopo di:

    Massimizzare l’accoppiamento magnetico tra i due avvolgimenti

  • 26

    La funzione di un trasformatore è quella di:

    Variare i parametri di potenza elettrica

  • 27

    In generale, in un trasformatore ideale monofase, l’avvolgimento con più spire è caratterizzato da:

    Tensione più alta rispetto all’altro avvolgimento

  • 28

    Il rapporto di trasformazione t di un trasformatore montare ideale è dato dal:

    Rapporto tra numero di spire al primario e secondario

  • 29

    Un trasformatore ideale monofase con funzionamento a vuoto è caratterizzato da una corrente al primario I10:

    Pari alla somma della corrente di magnetizzazione Im e di IFe

  • 30

    I flussi dispersi di un trasformatore monofase reale:

    Non contribuiscono all’accoppiamento magnetico tra primario e secondario

  • 31

    Al raddoppiare della frequenza f di alimentazione del primario di un trasformatore monofase, le perdite nel ferro, in prima approssimazione:

    Quadruplicano

  • 32

    Nella schematizzazione di un trasformatore monofase con circuito ad L, la reattanza primaria riportata al secondario è:

    Inversamente proporzionale al quadrato di t rispetto alla reattanza originaria

  • 33

    La tensione nominale Vn riportata sulla targa di un trasformatore monofase è misurata:

    A vuoto

  • 34

    La potenza nominale Sn di un trasformatore, data la tensione nominale Vn, consente di calcolare direttamente:

    La corrente nominale assorbita dal carico di riferimento al secondario

  • 35

    La misura della resistenza degli avvolgimenti di un trasformatore monofase viene effettuata:

    Applicando una corrente inferiore a quella nominale, a macchina fredda

  • 36

    La prova a vuoto di un trasformatore monofase:

    Può essere effettuata alimentando con la tensione nominale uno qualsiasi dei due avvolgimenti del trasformatore

  • 37

    La prova in cortocircuito di un trasformatore monofase:

    Viene effettuata con tensione ridotta

  • 38

    La tensione al secondario di un un trasformatore monofase reale a cui è collegato un carico:

    Può essere superiore alla tensione nominale V2n

  • 39

    Le perdite nel ferro di un trasformatore reale:

    Sono praticamente indipendenti dal carico

  • 40

    Il rendimento convenzionale di un trasformatore reale:

    Diminuisce al diminuire del fattore di potenza del carico

  • 41

    Il parallelo tra due trasformatori:

    Consente di migliorare il rendimento della conversione

  • 42

    In un trasformatore ideale con nucleo magnetico in ferro ideale:

    La permeabilità del ferro tende ad infinito

  • 43

    Ipotizzando di collegare un’impedenza all’avvolgimento secondario:

    Il secondario viene considerato un generatore

  • 44

    Le perdite del ferro sono direttamente proporzionali:

    Al quadrato dell’induzione magnetica

  • 45

    La corrente magnetizzante di un trasformatore monofase:

    Viene definita solo nel caso di trasformatore reale

  • 46

    Per passare dal circuito equivalente a T a quello ad L:

    È necessario ipotizzare i parametri longitudinali al primario molto minori di quelli trasversali

  • 47

    Alimentando il trasformatore ad una frequenza minore di quella nominale:

    È necessario cambiare anche la tensione

  • 48

    Durante la prova a vuoto quali semplificazioni si possono assumere?

    Parametri longitudinali trascurabili

  • 49

    Se si supera la tensione nominale di alimentazione il nucleo magnetico satura, di conseguenza:

    Tutte le risposte sono corrette

  • 50

    Il rendimento massimo di un trasformatore a pieno carico si ottiene:

    Per il valore di corrente tale che P_Fe = P_Cu

  • 51

    Quali delle seguenti affermazioni è vera per un autotrasformatore?

    Tutte le risposte sono corrette

  • 52

    In un trasformatore trifase, con l’espressione “tensione a primario” si intende:

    Una tensione concatenata

  • 53

    Il rapporto di trasformazione t = V_1n / V_2n in un trasformatore trifase è:

    Uguale al rapporto spire N1 / N2, solo nel caso di collegamenti omonimi

  • 54

    Un trasformatore trifase del gruppo Dy5 prevede:

    Collegamento triangolo (primario) - stella (secondario) con tensioni concatenate lato bassa tensione in ritardo di 150°

  • 55

    Un trasformatore trifase del gruppo Dy11 prevede:

    Collegamento triangolo (primario) - stella (secondario) con tensioni concatenate lato bassa tensione in ritardo di 330°

  • 56

    Uno dei vantaggi dell’utilizzo di magneti permanenti in sostituzione di avvolgimenti alimentati in DC consiste in:

    Maggior compattezza della macchina

  • 57

    Una variazione del carico in una macchina magnetica permanenti:

    Può generare smagnetizzazione permanente dei magneti

  • 58

    Il punto di lavoro di massimo sfruttamento di un magnete di una macchina a magneti permanenti, a parità di B_T prodotta, consentirebbe:

    Minimizzazione del costo del magnete

  • 59

    In un circuito magnetico a magneti, un aumento della lunghezza del traferro comporta:

    Un abbassamento dell’induzione

  • 60

    Dato il plateau della curva di un circuito magnetico dotato di magneti permanenti:

    Se il punto di lavoro esce anche temporaneamente da esso il magnete viene parzialmente smagnetizzato in modo irreversibile

  • 61

    In una macchina DC la f.e.m. indotta su un lato attivo del conduttore ad omega = costante ha andamento:

    Alternato

  • 62

    Il ruolo delle spazzole / collettore lamellare in una macchina DC è:

    Raddrizzare la tensione della macchina

  • 63

    Il segno della f.e.m. raddrizzata in una macchina DC dipende da:

    Verso di rotazione della macchina

  • 64

    In una macchina DC con architettura ad eccitazione separata la coppia a regime può essere considerata:

    Direttamente proporzionale alla corrente di alimentazione I_a

  • 65

    L’induttanza di armatura L_a di una macchina DC è:

    Ininfluente nel funzionamento a regime

  • 66

    La coppia nominale di una macchina DC è definita come:

    Coppia continuativa all’albero

  • 67

    La regolazione di velocità di una macchina DC tramite sistema reostatico, a parità di V_a, genera:

    Traslazione della curva di coppia nel piano C - omega

  • 68

    La velocità base omega_b di una macchina DC è definita come:

    La velocità massima raggiungibile dalla macchina a pieno flusso

  • 69

    La reale posizione angolare alpha dell’asse neutro in una macchina DC ad eccitazione serie senza poli ausiliari risulta:

    Dipendente dalla corrente di alimentazione del motore

  • 70

    Per migliorare il processo di commutazione reale di una macchina DC è possibile:

    Impiegare poli ausiliari o avvolgimenti di compensazione

  • 71

    La tensione indotta alle spazzole in una macchina DC:

    È quasi continua

  • 72

    In corrispondenza dell’asse neutro di una macchina DC:

    Il campo magnetico è nullo

  • 73

    Per una macchina DC nella realtà:

    K_t < K_e

  • 74

    Un uso tradizionale di un motore DC ad eccitazione avvolta:

    È la trazione

  • 75

    In una macchina DC la regolazione della velocità tramite il campo provoca:

    La roto-traslazione della caratteristica di coppia e la rotazione della caratteristica corrente

  • 76

    Le perdite nel ferro in una macchina DC:

    Possono essere minimizzate laminando rotore e statore

  • 77

    Nella commutazione reale di una macchina DC:

    Tutte le opzioni sono corrette

  • 78

    I poli ausiliari in una macchina DC:

    Sono allineati con l’asse neutro della macchina

  • 79

    Dato un profilo di temperatura di una macchina elettrica, inizialmente a temperatura ambiente e avviata con servizio S1, è possibile stimarne:

    La costante di tempo termica tau_th

  • 80

    La temperatura di regime termico di una macchina elettrica è:

    Il limite termico raggiunto dalla macchina in servizio S1

  • 81

    Una macchina elettrica in servizio S2 può consentire:

    Funzionamento in sovraccarico per un periodo limitato

  • 82

    I tratti attivi di un avvolgimento distribuito:

    Sono affacciati al traferro

  • 83

    In una macchina elettrica ad induzione:

    Il rotore può girare sincrono con il campo

  • 84

    In una macchina elettrica ad induzione trifase:

    Una singola fase non è in grado di generare un campo magnetico rotante

  • 85

    Il periodo elettrico di una macchina elettrica ad induzione con 4 poli magnetici è pari a:

    180° meccanici

  • 86

    La velocità di sincronismo di una macchina elettrica ad induzione con due paia poli alimentata a frequenza industriale è pari a circa:

    157 rad/s

  • 87

    L’inclinazione delle cave del rotore di una macchina asincrona trifase allo scopo di:

    Limitare le oscillazioni di coppia

  • 88

    La coppia motrice di un motore ad induzione che opera alla velocità di sincronismo è:

    Nulla

  • 89

    Una macchina asincrona con fasi di rotore aperte e scorrimento s = 1 può essere rappresentata come:

    Un trasformatore a vuoto

  • 90

    La corrente di magnetizzazione I_m di una macchina asincrona è:

    Minore, ma significativa rispetto alla corrente nominale

  • 91

    Le perdite nel ferro di rotore di una macchina asincrona trifase allo scorrimento nominale:

    Sono piccole rispetto a quelle di statore

  • 92

    Se due trasformatori monofase collegati in parallelo hanno la stessa tensione di cortocircuito:

    Le correnti erogate dalle due macchine macchine sono proporzionali alle loro correnti nominali

  • 93

    Una macchina elettrica asincrona alimentata da rete alla tensione nominale a frequenza 50 Hz, se lavora da motore e ruota a carico a 2940 rpm ha:

    2 poli

  • 94

    Il rendimento di un trasformatore:

    Dipende dalla corrente erogata al carico

  • 95

    L’effetto principale di frequenti sovratemperature in una macchina elettrica è:

    La diminuzione della vita utile degli isolanti

  • 96

    Una macchina in corrente continua alimentata a 1500 V assorbe una potenza di armatura P_a = 100 kW ruota a 3000 rpm. sapendo che la resistenza di armatura vale R_a = 0,012 Ohm, la costante di forza elettromotrice k_e è pari a:

    4,77 (Vs/rad)

  • 97

    In un trasformatore trifase con collegamento a stella (Y) delle fasi primario e collegamento a triangolo (D) delle fasi secondario:

    Il rapporto di trasformazione non corrisponde al rapporto spire N1/N2

  • 98

    La tensione indotta alle spazzole di una macchina DC

    È una continua con sovrapposta un’ondulazione

  • 99

    In una macchina elettrica ad induzione trifase, ciascuna fase dell’avvolgimento di statore:

    Genera un campo magnetico pulsante

  • 100

    In una macchina elettrica in corrente continua k_e e k_t sono leggermente diversi tra loro in quanto:

    La coppia utile è quella elettromagnetica ideale differiscono tra loro a causa delle perdite nel ferro, per attrito e ventilazione