暗記メーカー
ログイン
Fisica
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 184 • 1/26/2024

    記憶度

    完璧

    27

    覚えた

    66

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Rispondi

    A

  • 2

    Rispondi

    II,III,V

  • 3

    Rispondi

    D

  • 4

    il restringimento di un vaso sanguigno (stenosi) comporta il dimezzamento della sua sezione. quale effetto si produce al livello della stenosi, rispetto alle condizioni normali ?

    Un aumento di velocità pari al doppio

  • 5

    Rispondi

    C

  • 6

    La forza sul fondo di una vasca piena di liquido dipende dai seguenti parametri

    Volume e densità del liquido

  • 7

    Rispondi

    E

  • 8

    Rispondi

    E

  • 9

    L’ evaporazione è il cambiamento di stato dalla fase liquida quella di vapore che possiede le seguenti caratteristiche I Si verifica a una determinata temperatura II Si verifica a tutte le temperature III il calore latente di evaporazione è nullo

    II

  • 10

    Rispondi

    B

  • 11

    Rispondi

    D

  • 12

    Rispondi

    Il livello dell’acqua si abbassa

  • 13

    I raggi X, largamente usati nella diagnostica medica, sono costituiti da

    radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda circa uguale a 1 À

  • 14

    Il poise , unità di mia generalmente adottata per esprimere il coefficiente di viscosità nel sistema C.G.S si misura in

    g*cm^-1*s^-1

  • 15

    Risolvi

    A

  • 16

    Due stere metalliche A e 8 di diverso raggio (R. > Re) sono elettricamente cariche e collegate mediante un filo metallico. In condizioni di equilibrio statico, su quale sfera è maggiore la carica elettrica e su quale è maggiore il potenziale?

    La carica elettrica è maggiore sulla sfera più grande, mentre Il potenziale elettrico e uguale su entrambe le sfere

  • 17

    in un soggetto apparentemente sano i valori max/min delle pressioni nel ventricolo sinistro e della portata cardiaca sono rispettivamente

    120/8mmHg e 80cm^3/s

  • 18

    Rispondi

    D

  • 19

    Rispondi

    E

  • 20

    il momento di inerzia si misura in

    kg*m^2

  • 21

    Rispondi

    B

  • 22

    Indicando con V la gittata dietologa e f la frequenza cardiaca, la portata cardiaca Q è data dalla formula

    Q=V*f

  • 23

    Rispondi

    B

  • 24

    Se si considera una sorgente sonora in quiete e un ascoltatore che si allontana con velocità v0 dalla sorgente l’ effetto Doppler consiste in una variazione della frequenza raccolta dall’ ascoltatore secondo la formula

    v’=v(1-v0/c)

  • 25

    Rispondi

    E

  • 26

    La soglia di udibilità di un segnale acustico è

    0db

  • 27

    un importante caratteristica di un suono è l’ intensità che si misura in

    J*m^-2*s^-1

  • 28

    L’indice di rifrazione n di una sostanza trasparente è definito tramite la velocità della luce nel vuoto c e la velocità della luce nel mezzo V della relazione

    c=n*v

  • 29

    Rispondi

    D

  • 30

    L’intensità di un’ onda elastica nel Sistema Internazionale si misura in

    W/m^2

  • 31

    Durante una qualunque trasformazione in un sistema termodinamico si verifica che

    La variazione di energia interna dipende solo dagli stati iniziale e finale

  • 32

    Rispondi

    -1/2

  • 33

    La densità dell’ acqua è

    1000g/litro

  • 34

    In una collisione fra particelle vi è uno ed un solo parametro fisico fra i seguenti che si mantiene sempre costante in un sistema isolato esso è

    Il momento lineare o quantità di moto totale

  • 35

    Rispondi

    A

  • 36

    Le dimensioni di un nucleo sono dell’ ordine di grandezza di

    10^-15m

  • 37

    Rispondi

    D

  • 38

    Una grandezza fisica espressa in coulomb*volt è la misura di

    Energia Elettrica

  • 39

    Rispondi

    C

  • 40

    Risolvi

    D

  • 41

    In condizioni di riposo attraverso una membrana cellulare si stabiliscono due correnti ioniche : una dovuta alla differenza di potenziale Ip e l’altra dovuta alla diversa concentrazione Ic Accade che:

    Per gli ioni Na+ le due correnti sono entrambe orientate verso l’interno della cellula

  • 42

    Se l’energia potenziale dell’ acqua che precipita nelle cascate del Niagara da un’ altezza di 50m venisse completamente utilizzata per riscaldare le’ acqua, l’ aumento di temperatura sarebbe

    0.12C

  • 43

    Fra liquido intracellulare a potenziale Vi e quello interstiziale potenziale Ve esiste in condizioni di riposo una differenza di potenziale

    Vi-Ve=-90mv

  • 44

    Rispondi

    III,IV

  • 45

    un filo rettilineo indefinito, attraversato da una corrente crea nello spazio circostante un campo magnetico le cui linee di forza sono

    circonferenze aventi per asse il filo

  • 46

    Rispondi

    C

  • 47

    Rispondi

    A

  • 48

    Un'onda radio, che si propaga nell'aria con frequenza di 60 kHz, ha lunghezza d'onda

    5000 m

  • 49

    Rispondi

    A

  • 50

    Rispondi

    B

  • 51

    Rispondi

    E

  • 52

    rispondi

    III,IV

  • 53

    Rispondi

    B

  • 54

    Il modulo di Young è definito dalla relazione F/A=Y*Dl/l Nel sistema C.G.S il modulo di Young si misura in

    dine*cm^-2

  • 55

    Quali dei seguenti valori di pressione sono compatibili in un organismo umano sano? I 120 mmHg (pressione massima nel ventricolo sinistro) II 80 mmHg (pressione massima nel ventricolo destro) III 8mmHg (pressione media nell’ atrio sinistro) IV 50mmHg (pressione media nell’atrio destro)

    I, III

  • 56

    Una carica entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme con velocità perpendicolare al campo magnetico. Affinché la carica non venga deviata è necessario introdurre un campo elettrico

    Perpendicolare alla velocità e al campo magnetico

  • 57

    Risolvi

    40cm

  • 58

    Rispondi

    D

  • 59

    Rispondi

    E

  • 60

    Rispondi

    Acuto

  • 61

    Rispondi

    Al volume immerso dell’ oggetto

  • 62

    Quali ipotesi sono necessarie e sufficienti per poter applicare la legge di Hagen Poiseuillie I Moto Laminare II Moto vorticoso III Liquido Viscoso IV Fluido ideale V Viscosità nulla

    I,III

  • 63

    Rispondi

    0

  • 64

    Rispondi

    D

  • 65

    In condizioni di riposo attraverso una membrana cellulare si stabiliscono due correnti ioniche: una dovuta alla differenza di potenziale Ip e l’altra dovuta alla diversa concentrazione Ic si verifica che

    Per gli ioni K+ la corrente Ip è orientata verso l’interno della cellula e la corrente Ic verso l’esterno

  • 66

    Rispondi

    A

  • 67

    Il numero di Reynolds fornisce un criterio per valutare quando, in un condotto cilindrico il regime di flusso è laminare o vorticoso esso è rappresentato dalla formula

    dvr/h

  • 68

    il rapporto fra densità dell’olio e densità dell’ acqua è 0.89 Nel sistema C.G.S la densità dell’ olio è

    89cg/cm^3

  • 69

    Un fluido viscoso, in regime laminare in un condotto cilindrico possiede velocità che

    diminuisce dal centro verso la periferia

  • 70

    Rispondi

    A

  • 71

    Rispondi

    E

  • 72

    Rispondi

    B

  • 73

    Quando un elettrone compie una transizione da un’orbita più esterna verso un’orbita più interna

    Viene emesso un quanto di energia (fotone)

  • 74

    Rispondi

    C

  • 75

    Rispondi

    E

  • 76

    Rispondi

    B

  • 77

    Rispondi

    D

  • 78

    Rispondi

    D

  • 79

    Rispondi

    B

  • 80

    Risolvi

    B

  • 81

    Un fascio di raggi X si propaga in aria con lunghezza d'onda 5 nm. La sua frequenza è

    6*10^16 Hz

  • 82

    Rispondi

    B

  • 83

    Rispondi

    A

  • 84

    In un soggetto apparentemente sano i valori max/min delle pressioni nel ventricolo sinistro e nell’altra espresse in mmHg sono

    120/8 nel ventricolo sinistro e 120/80 nell’ aorta

  • 85

    Rispondi

    D

  • 86

    Sulla superficie di un corpo immerso in un fluido , l’ aumento di pressione, rispetto alla superficie libera dipende

    Dalla distanza del corpo dalla superficie libera

  • 87

    L’ipermetropia è quel difetto visivo per cui il punto prossimo è posto a una distanza superiore al valore normale di 25cm. se un’ ipermetrope ha il punto prossimo a distanza 1,5m egli ha bisogno di lenti con distanza focale

    0.3m

  • 88

    Un raggio luminoso attraversa una soluzione semi-trasparente e ne esce con

    intensità diminuita

  • 89

    Rispondi

    D

  • 90

    Quale radiazione è utilizzata nel trattamento dei dolori muscolari

    Raggi infrarossi

  • 91

    In una trasformazione termodinamica di un gas perfetto la variazione dell’ energia interna è nulla se

    La trasformazione è isotermica

  • 92

    Rispondi

    Ottuso

  • 93

    Rispondi

    A

  • 94

    Il potenziale elettrico in un punto dello spazio è definito cone

    L’energia potenziale elettrica posseduta dalla carica di 1C posta in quel punto

  • 95

    Rispondi

    B

  • 96

    Rispondi

    E

  • 97

    Rispondi

    C

  • 98

    Un conduttore isolato possiede una carica elettrica che si distribuisce sulla sua superficie. in condizioni di equilibrio elettrostatico

    Io campo elettrico è normale alla superficie e nullo alla interno

  • 99

    Per un fluido ideale che scorre in un condotto quando il raggio raddoppia a parità di altre condizioni la portata:

    Non Cambia

  • 100

    Aumentando di 3 volte la frequenza di rotazione di un’ultracentrifuga la velocità di sedimentazione varia di un fattore

    9