問題一覧
1
Si supponga che le forze agenti tra due corpi siano solo mutue interazioni se i due corpi partono da fermi le accelerazioni possedute da ciascuno di essi sono
inversamente proporzionali alle rispettive masse
2
Il modulo di Young è Definito dalla relazione F/A=Y*Dl/l nel sistema internazionale si misura in
N*m^-2
3
Un corpo è soggetto a una forza elastica e compie un moto armonico di equazione oraria x=Asen(Wt) dopo un quarto di periodo a partire da t=0 la sua energia totale è
Tutta energia potenziale
4
Un corpo è soggetto a una forza elastica e compie un moto armonico di equazione oraria x=Asen(Wt) Dopo mezzo periodo a partire dall’ istante t=0 la sua energia totale è
tutta cinetica
5
Il modulo di Young è definito dalla relazione F/A=Y*Dl/l Nel sistema C.G.S il modulo di Young si misura in
dine*cm^-2
6
L’intensità di un’ onda elastica nel Sistema Internazionale si misura in
W/m^2
7
un importante caratteristica di un suono è l’ intensità che si misura in
J*m^-2*s^-1
8
L’intensità del suono emesso da una sorgente sonora
È proporzionale al quadrato dell’ ampiezza dell’ onda
9
Se si considera una sorgente sonora in quiete e un ascoltatore che si allontana con velocità v0 dalla sorgente l’ effetto Doppler consiste in una variazione della frequenza raccolta dall’ ascoltatore secondo la formula
v’=v(1-v0/c)
10
La soglia di udibilità di un segnale acustico è
0db
11
Due onde sonore si propagano nell’ aria avendo lunghezze d’ onda tali che l1=2l2 le rispettive frequenze soddisfano la relazione
2v1=v2
12
Quando un ultrasuono provenendo dall’ aria entra in acqua accade che esso è caratterizzato da
Diversa Velocità e Diversa lunghezza d’ onda
13
La frequenza di un suono percepito da un osservatore
È indipendente dalla intensità dell’ onda sonora
14
Quali sono le proprietà fisiche che caratterizzano la fusione a pressione atmosferica? I Mentre avviene il cambiamento di stato la temperatura rimane costante II Mentre avviene il cambiamento di stato la temperatura diminuisce III Mentre avviene il cambiamento di stato la temperatura aumenta IV Il cambiamento di stato può avvenire a qualunque temperatura V Il cambiamento di stato avviene a una determinata temperatura
I,V
15
L’ evaporazione è il cambiamento di stato dalla fase liquida quella di vapore che possiede le seguenti caratteristiche I Si verifica a una determinata temperatura II Si verifica a tutte le temperature III il calore latente di evaporazione è nullo
II
16
Sulla superficie di un corpo immerso in un fluido , l’ aumento di pressione, rispetto alla superficie libera dipende
Dalla distanza del corpo dalla superficie libera
17
il rapporto fra densità dell’olio e densità dell’ acqua è 0.89 Nel sistema C.G.S la densità dell’ olio è
89cg/cm^3
18
La forza sul fondo di una vasca piena di liquido dipende dai seguenti parametri
Volume e densità del liquido
19
Quali ipotesi sono necessarie e sufficienti per poter applicare la legge di Hagen Poiseuillie I Moto Laminare II Moto vorticoso III Liquido Viscoso IV Fluido ideale V Viscosità nulla
I,III
20
Per un fluido ideale che scorre in un condotto quando il raggio raddoppia a parità di altre condizioni la portata:
Non Cambia
21
Nel Sistema Internazionale la viscosità si misura in
Pa*s
22
il momento di inerzia si misura in
kg*m^2
23
In una collisione fra particelle vi è uno ed un solo parametro fisico fra i seguenti che si mantiene sempre costante in un sistema isolato esso è
Il momento lineare o quantità di moto totale
24
In quale situazione la quantità di moto totale di un sistema di particelle si conserva ?
Se sul sistema agiscono solo forze interne
25
rispondi
III,IV
26
Rispondi
II,IV
27
Rispondi
Al volume immerso dell’ oggetto
28
Rispondi
Il livello dell’acqua si abbassa
29
Rispondi
Altezza e densità del liquido
30
La densità dell’ acqua è
1000g/litro
31
Rispondi
III,IV
32
Rispondi
II,III,V
33
Rispondi
A
34
L’entropia di un sistema biologico isolato
Non diminuisce mai
35
Durante una qualunque trasformazione in un sistema termodinamico si verifica che
La variazione di energia interna dipende solo dagli stati iniziale e finale
36
In una trasformazione termodinamica di un gas perfetto la variazione dell’ energia interna è nulla se
La trasformazione è isotermica
37
Rispondi
A
38
Rispondi
B
39
Rispondi
B
40
Rispondi
Ottuso
41
Rispondi
Acuto
42
Rispondi
E
43
Rispondi
C
44
Rispondi
B
45
Rispondi
E
46
Rispondi
D
47
Rispondi
E
48
Rispondi
B
49
Rispondi
B
50
Rispondi
C
51
Rispondi
D
52
Rispondi
D
53
Rispondi
E
54
Rispondi
B
55
Rispondi
E
56
Quale radiazione è utilizzata nel trattamento dei dolori muscolari
Raggi infrarossi
57
Rispondi
D
58
Rispondi
D
59
Rispondi
E
60
Rispondi
E
61
Rispondi
E
62
Rispondi
B
63
Risolvi
D
64
Risolvi
A
65
Rispondi
-1/2
66
Risolvi
40cm
67
Rispondi
0
68
Rispondi
D
69
Rispondi
E
70
Rispondi
D
71
Rispondi
B
72
Rispondi
C
73
Una certa quantità di nuclei di 137Cs ha un’ attività di 10mCi essa equivale a
370MBq
74
All’interno del nucleo Protoni e neutroni sono tenuti assieme da
Forze Nucleari
75
Le dimensioni di un nucleo sono dell’ ordine di grandezza di
10^-15m
76
I raggi X, largamente usati nella diagnostica medica, sono costituiti da
radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda circa uguale a 1 À
77
I raggi X si producono quando un fascio di elettroni di alta energia urta l'anticatodo, perché
gli elettroni atomici più vicini al nucleo vengono espulsi
78
Un fascio di raggi X si propaga in aria con lunghezza d'onda 5 nm. La sua frequenza è
6*10^16 Hz
79
Un raggio luminoso attraversa una soluzione semi-trasparente e ne esce con
intensità diminuita
80
Un'onda radio, che si propaga nell'aria con frequenza di 60 kHz, ha lunghezza d'onda
5000 m
81
Quali delle seguenti ipotesi sono necessarie e sufficienti per poter applicare il teorema di Bernoulli? I Fluido Incompressibile II Fluido viscoso III Moto Stazionario IV Moto laminare V Viscosità nulla
I,III,V
82
Il processo di accomodazione in un soggetto apparentemente sano consente di mettere a fuoco oggetti posti a varia distanza. Esso consiste in
Una contrazione del cristallino che produce una variazione del suo potere di convergenza
83
L’ipermetropia è quel difetto visivo per cui il punto prossimo è posto a una distanza superiore al valore normale di 25cm. se un’ ipermetrope ha il punto prossimo a distanza 1,5m egli ha bisogno di lenti con distanza focale
0.3m
84
L’indice di rifrazione n di una sostanza trasparente è definito tramite la velocità della luce nel vuoto c e la velocità della luce nel mezzo V della relazione
c=n*v
85
Rispondi
C
86
Rispondi
D
87
Rispondi
B
88
Rispondi
D
89
Rispondi
E
90
Risolvi
B
91
Rispondi
D
92
Rispondi
B
93
Rispondi
A
94
Rispondi
A
95
Rispondi
A
96
Rispondi
C
97
Rispondi
D
98
Rispondi
B
99
Rispondi
D
100
Rispondi
A