暗記メーカー
ログイン
Diritto processuale penale 2
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 8/4/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    LEZIONE 46 3. L’imputato può essere sottoposto ad esame?

    si, se ne fa richiesta o vi consenta

  • 2

    LEZIONE 32 1. A chi deve essere presentata la richiesta di incidente probatorio?

    al Giudice delle indagini preliminari

  • 3

    LEZIONE 43 1. È possibile emanare prima del dibattimento una sentenza di proscioglimento anticipato?

    si, in ogni caso

  • 4

    LEZIONE 52 2. In ordine alla richiesta di applicazione della pena prevista dall’art. 444 c.p.p. ed al relativo consenso

    nell’udienza, la richiesta e il consenso sono formulati oralmente; negli altri casi sono formulati con atto scritto

  • 5

    LEZIONE 34 3. Se è ignoto l’autore del reato

    il pubblico ministero richiede l’archiviazione

  • 6

    LEZIONE 65 1. Nel dibattimento di appello chi fa la relazione?

    il Consigliere relatore

  • 7

    LEZIONE 56 1. Quando il Tribunale monocratico è tenuto a procedere al tentativo di conciliazione delle parti?

    mai il tentativo di conciliazione è previsto solo dinanzi al Giudice di pace

  • 8

    LEZIONE 52 3. Quali sono i limiti soggettivi per la applicazione della pena su richiesta

    essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza

  • 9

    LEZIONE 60 7. Se in grado di appello viene dichiarata l’estinzione del reato e vi è costituzione di parte civile, il giudice di appello si pronuncia sulle statuizioni civili?

    si, si deve pronunciare

  • 10

    LEZIONE 44 3. Quale, tra queste, non è un’ipotesi per la quale l’udienza dibattimentale deve svolgersi a porte chiuse?

    presenza di persone che appaiono in stato di squilibrio mentale

  • 11

    LEZIONE 37 1. Nel corso di un dibattimento penale, è ammessa la lettura dei verbali di prova di altri procedimenti?

    si

  • 12

    LEZIONE 32 2. La parte civile può chiedere l’incidente probatorio?

    no mai

  • 13

    LEZIONE 36 3. Il decreto di irreperibilità emesso dal giudice o dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari quando cessa di avere efficacia?

    con la pronuncia del provvedimento che definisce l’udienza preliminare ovvero in mancanza di questa con la chiusura delle indagini preliminari

  • 14

    LEZIONE 42 2. La sentenza di non luogo a procedere emessa a seguito dell’udienza preliminare può essere impugnata?

    da tutte le parti con l’appello

  • 15

    LEZIONE 35 5. Nell’udienza preliminare è necessaria la presenza del Pubblico Ministero?

    si

  • 16

    LEZIONE 45 6. Quando può essere rilevata la incompetenza per territorio?

    prima della conclusione dell’udienza preliminare

  • 17

    LEZIONE 39 1. Se sussiste una causa per la quale l’azione penale non doveva essere proseguita, il Giudice dell’udienza preliminare

    pronuncia sentenza di non luogo a procedere

  • 18

    LEZIONE 53 2. È ammissibile il giudizio direttissimo nei procedimenti di competenza del Tribunale monocratico?

    si, secondo le regole generali previste dal c.p.p.

  • 19

    LEZIONE 34 2. Se al termine delle indagini preliminari emerge che il fatto non è previsto dalla legge come reato

    il pubblico ministero richiede l’archiviazione

  • 20

    LEZIONE 34 5. Se gli elementi acquisiti durante le indagini preliminari risultano insufficienti a sostenere l’accusa in giudizio, il Giudice dell’udienza preliminare

    pronuncia sentenza di non luogo a procedere

  • 21

    LEZIONE 54 1. Quale è il termine entro il quale il pubblico ministero può chiedere il giudizio immediato?

    novanta giorni

  • 22

    LEZIONE 46 6. Il testimone in un processo penale può deporre sulle voci correnti tra il pubblico?

    no, il testimone deve essere esaminato su fatti determinati e specifici, salvo che sia impossibile scindere tali voci dalla deposizione sui fatti

  • 23

    LEZIONE 39 2. In ogni stato e grado del processo il Giudice che riconosce che il fatto non costituisce reato

    lo dichiara di ufficio con sentenza

  • 24

    LEZIONE 46 2. Nel caso in cui l’imputato si rifiuti di rendere dichiarazioni o di confessare, può essere disposta una misura cautelare?

    no, non costituisce un’esigenza cautelare di indagine il rifiuto dell’imputato di rendere dichiarazioni o la mancata ammissione degli addebiti

  • 25

    LEZIONE 33 4. Le indagini compiute dal pubblico ministero oltre i termini processualmente previsti sono

    inutilizzabili

  • 26

    LEZIONE 36 4. Quando è possibile effettuare la notificazione per pubblici annunci alle parti offese?

    quando il numero dei destinatari è notevole

  • 27

    LEZIONE 32 3. Se il pubblico ministero assume informazioni dalla persona indicata nella richiesta di incidente probatorio, le informazioni assunte

    sono valide

  • 28

    LEZIONE 58 2. Il fermo di minorenne indiziato è consentito

    nei casi in cui può essere disposta la misura della custodia cautelare, purché la pena non sia inferiore nel minimo a 2 anni

  • 29

    LEZUONE 45 1. Gli enti e le associazioni senza fine di lucro rappresentativi degli interessi lesi dal reato possono intervenire nel processo?

    si, ma con il consenso della persona offesa

  • 30

    LEZIONE 33 2. Qual è il termine di durata ordinario delle indagini preliminari?

    sei mesi o un anno, se si procede per delitti particolarmente gravi espressamente indicati dalla legge

  • 31

    LEZIONE 45 2. Per la Costituzione di parte civile il difensore deve essere munito

    di procura speciale

  • 32

    LEZIONE 64 4. Quale è il termine per proporre l’appello incidentale dalla comunicazione o notificazione dell’appello principale?

    quindici giorni

  • 33

    LEZIONE 52 1. In caso di rigetto della richiesta di pena concordata, la stessa può essere rinnovata da parte dell’imputato?

    si, ma prima dell’apertura del dibattimento

  • 34

    LEZIONE 35 1. All’udienza preliminare la partecipazione del Pubblico Ministero è

    necessaria

  • 35

    LEZIONE 45 4. Chi dispone la citazione del responsabile civile

    il Giudice con decreto

  • 36

    LEZIONE 49 2. La sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste deve essere sempre motivata?

    si

  • 37

    LEZIONE 44 1. Nel caso in cui delle persone turbino il regolare svolgimento dell’udienza dibattimentale, quali provvedimenti può prendere il Giudice penale?

    espulsione delle persone con divieto di assistere alle ulteriori attività processuali

  • 38

    LEZIONE 39 4. Se non è possibile procedere alla redazione della sentenza a conclusione della udienza preliminare, quale è il termine per il deposito della motivazione da parte del giudice?

    trenta giorni

  • 39

    LEZIONE 64 3. Il ricorso per Cassazione può essere rimesso alle sezioni unite della stessa

    anche da una singola sezione della Corte, quando rileva che le questioni proposte sono di speciale importanza e quando occorre dirimere un contrasto tra le decisioni delle singole sezioni

  • 40

    LEZIONE 38 1. Nel caso in cui vengono contestati nuovi o diversi fatti all’imputato, questi può chiedere l’assunzione di nuovi mezzi di prova?

    si e può chiedere anche la sospensione del dibattimento per un certo periodo di tempo

  • 41

    LEZIONE 35 4. Quali dei seguenti non è un requisito formale della richiesta di rinvio a giudizio?

    l’informativa al Procuratore Generale

  • 42

    LEZIONE 65 5. Nel giudizio di appello si può dare lettura degli atti di primo grado?

    la Corte anche di ufficio effettua la lettura degli atti

  • 43

    LEZIONE 46 1. Ai fini delle contestazioni nel corso dell’esame testimoniale, le parti possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone?

    si, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del Pubblico Ministero e solo se sui fatti o sulle circostanze da contestare il testimone abbia già deposto

  • 44

    LEZIONE 47 1. Se nel corso dell’udienza preliminare emerge un fatto nuovo a carico dell’imputato, il pubblico ministero può contestarlo all’imputato?

    si, se c’è l’autorizzazione del giudice ed il consenso dell’imputato

  • 45

    LEZIONE 32 4. La persona sottoposta alle indagini può presentare richiesta di incidente probatorio?

    si, sempre nel corso delle indagini preliminari

  • 46

    LEZIONE 56 3. Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare il reato di ricettazione?

    in ogni caso il tribunale monocratico

  • 47

    LEZIONE 60 2. L’inammissibilità dell’impugnazione di una sentenza da quale Autorità giudiziaria è pronunciata?

    dal giudice di appello

  • 48

    LEZIONE 32 6. La richiesta di incidente probatorio può essere presentata all’organo competente a disporlo

    solo dal Pubblico Ministero e dalla persona sottoposta alle indagini

  • 49

    LEZIONE 63 2. La sottoscrizione dell’atto di impugnazione spedito dall’imputato a mezzo raccomandata può essere autenticata dal difensore?

    si

  • 50

    LEZIONE 45 3. Quale è il termine ultimo entro il quale può avvenire la costituzione di parte civile

    prima del dibattimento al momento della verifica della regolare costituzione delle parti

  • 51

    LEZIONE 52 4. Nel corso delle indagini preliminari può essere presentata richiesta di applicazione della pena?

    si

  • 52

    LEZIONE 63 1. Qualora la sentenza venga letta contestualmente alla sentenza, quale è il termine per impugnare

    quindici giorni

  • 53

    LEZIONE 60 4. L’impugnazione del responsabile civile o della persona obbligata per la pena pecuniaria giova all’imputato anche agli effetti penali?

    sì purché non sia fondata su motivi esclusivamente personali

  • 54

    LEZIONE 34 1. Se il Giudice non accoglie la richiesta di archiviazione formulata dal pubblico ministero

    fissa una udienza in camera di consiglio

  • 55

    LEZIONE 46 5. Durante l’esame dei testimoni nel corso del dibattimento, possono essere presentate domande suggestive, domande, cioè, che tendono a suggerire le risposta al teste?

    si, ma solo in sede di controesame. Sono vietate le domande suggestive fatte dalla parte che ha chiesto la citazione del testimone e da quella che ha un interesse comune

  • 56

    LEZIONE 32 7. Nel dibattimento le prove assunte nell’incidente probatorio

    sono utilizzabili in modo assoluto

  • 57

    LEZIONE 55 1. Nel giudizio conseguente all’opposizione al decreto penale, il giudice può applicare una pena più grave?

    si

  • 58

    LEZIONE 49 1. Se risulta l’errore sulla persona dell’imputato, il Giudice pronuncia sentenza di non luogo a procedere

    sentiti il Pubblico Ministero e il difensore

  • 59

    LEZIONE 36 2. Come avviene la notifica all’imputato detenuto?

    mediante consegna di copia dell’atto alla persona nel luogo di detenzione

  • 60

    LEZIONE 34 4. Dopo l’archiviazione le indagini possono essere riaperte?

    si, le riapre il pubblico ministero su autorizzazione del giudice

  • 61

    LEZIONE 51 1. Il pubblico ministero può proporre appello contro la sentenza di proscioglimento all’esito del giudizio abbreviato?

    si, ma non quando l’appello tende a ottenere una diversa formula

  • 62

    LEZIONE 39 5. Se a seguito di accertamenti risulta che lo stato mentale dell’imputato è tale da impedire la cosciente partecipazione al giudizio

    il giudice dispone con ordinanza che il procedimento sia sospeso

  • 63

    LEZIONE 62 1. Il pubblico ministero presso il giudice di appello può rinunciare all’impugnazione effettuata da altro pubblico ministero presso il giudice di primo grado?

    si, ma solo prima della discussione del pubblico ministero in grado di appello

  • 64

    LEZIONE 57 1. Quando il Giudice di pace è tenuto a procedere al tentativo di conciliazione delle parti?

    nella prima udienza di comparizione quando il reato è perseguibile a querela

  • 65

    LEZIONE 47 2. Durante l’udienza preliminare, è possibile modificare l’imputazione?

    si, se nel corso dell’udienza il fatto risulta diverso ovvero risulta un fatto nuovo oppure emerge un reato connesso o una circostanza aggravante, il Pubblico Ministero può modificare l’imputazione contestandola all’imputato

  • 66

    LEZIONE 60 5. La parte civile può impugnare una sentenza di assoluzione?

    si ma solo ai fini degli interessi civili

  • 67

    LEZIONE 64 5. Se l’appellante principale rinuncia all’appello, l’appello incidentale

    perde efficacia

  • 68

    LEZIONE 35 3. Chi esercita l’azione penale?

    il Pubblico Ministero

  • 69

    LEZIONE 53 1. Se l’arresto in flagranza non viene convalidato, si può procedere a giudizio direttissimo?

    si, se il pubblico ministero e l’imputato lo consentono

  • 70

    LEZIONE 65 8. Da quanti giudici è composto il collegio della Corte di Appello?

    tre

  • 71

    LEZIONE 43 2. Il Pubblico Ministero nell’udienza esercita le sue funzioni

    in piena autonomia

  • 72

    LEZIONE 64 1. A quale organo viene presentato l’atto di impugnazione?

    salvo che la legge non disponga diversamente, al giudice che ha emesso il provvedimento

  • 73

    LEZIONE 44 4. Ai fini delle contestazioni nel corso dell’esame testimoniale, le parti possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone?

    si, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del Pubblico Ministero e solo se sui fatti o sulle circostanze da contestare il testimone abbia già deposto

  • 74

    LEZIONE 46 4. Con quale ordine vengono assunte le prove nel dibattimento?

    si inizia con quelle prodotte dal pubblico ministero

  • 75

    LEZIONE 45 5. Chi può proporre richiesta motivata di esclusione della parte civile dal processo penale?

    il Pubblico Ministero, l’imputato e il responsabile civile

  • 76

    LEZIONE 56 2. Nel giudizio dinanzi al Tribunale monocratico, il Giudice può condurre direttamente l’esame dei periti e dei consulenti tecnici?

    si, dopo l’esame effettuato dalle parti

  • 77

    LEZIONE 60 1. L’impugnazione della sentenza da parte della parte civile per i soli interessi civili sospende l’esecuzione delle disposizioni penali contenute in sentenza?

    no, non sospende le esecuzioni

  • 78

    LEZIONE 65 6. La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in sede di appello

    può essere disposta, anche d’ufficio, se il Giudice la ritiene assolutamente necessaria

  • 79

    LEZIONE 61 1. Contro l’ordinanza che respinge la richiesta di restituzione nel termine

    può essere proposto ricorso per Cassazione

  • 80

    LEZIONE 65 2. Le pronunce del giudice di appello sull’azione civile sono immediatamente esecutive?

    si

  • 81

    LEZIONE 60 3. L’impugnazione della parte civile per i soli interessi civili sospende l’esecuzione della sentenza impugnata?

    no

  • 82

    LEZIONE 65 3. Quando il giudice di appello ritiene erronea la decisione del giudice di primo grado che ha respinto la istanza di oblazione

    accoglie la domanda e fissa un termine per il pagamento

  • 83

    LEZIONE 32 5. È ammissibile l’incidente probatorio per effettuare una ricognizione?

    si, ma solo quando particolari ragioni di urgenza non consente di rinviare l’atto al dibattimento

  • 84

    LEZIONE 53 3. Nel giudizio direttissimo la parte civile si può costituire?

    si

  • 85

    LEZIONE 33 3. Che cosa avviene quando al termine delle indagini preliminari la notizia di reato risulta infondata?

    il GIP dispone l’archiviazione su richiesta del pubblico ministero o del difensore dell’imputato

  • 86

    LEZIONE 64 6. Le sentenze di primo grado sono inappellabili

    se sono di condanna alla sola ammenda

  • 87

    LEZIONE 37 2. Nel corso dell’udienza preliminare il giudice può disporre l’assunzione di prove?

    solo se la prova appare decisiva

  • 88

    LEZIONE 44 2. Il fratello dell’imputato può essere obbligato a deporre come teste?

    no, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza contro l’imputato, ovvero sia egli stesso o un suo prossimo congiunto persona offesa dal reato

  • 89

    LEZIONE 64 2. In materia penale, l’atto di impugnazione deve contenere

    l’indicazione del provvedimento impugnato, la data del medesimo e il Giudice che lo ha emesso

  • 90

    LEZIONE 42 1. Il procuratore generale può impugnare la sentenza di non luogo a procedere?

    sì sempre

  • 91

    LEZIONE 36 1. La persona sottoposta alle indagini può presentare richiesta di incidente probatorio?

    si, sempre nel corso delle indagini preliminari

  • 92

    LEZIONE 60 6. L’effetto estensivo tipico dell’appello si applica anche per i ricorsi in Cassazione che dispongono l’annullamento delle sentenze

    si

  • 93

    LEZIONE 40 1. Quando una persona riveste la qualifica di imputato?

    quando è disposto nei suoi confronti il rinvio a giudizio

  • 94

    LEZIONE 58 1. L’arresto in flagranza di reato per un minore è obbligatorio?

    in nessun caso

  • 95

    LEZIONE 39 6. Se nel corso del processo risulta l’errore di persona

    il giudice pronuncia sentenza ai sensi dell’art. 129 c.p.p. sentito il pubblico ministero e il difensore

  • 96

    LEZIONE 33 1. È possibile prorogare il termine delle indagini preliminari?

    si, il Pubblico Ministero, prima della scadenza del termine di durata delle indagini, può chiedere al Giudice delle indagini preliminari la proroga delle indagini

  • 97

    LEZIONE 35 2. Se il fatto per cui si procede non sussiste, il Giudice dell’udienza preliminare

    assolve l’indagato con formula piena

  • 98

    LEZIONE 39 3. Se a conclusione dell’udienza preliminare il giudice non ritiene di emettere sentenza di non luogo a procedere emette

    decreto che dispone il giudizio

  • 99

    LEZIONE 54 2. L’imputato può rinunciare all’udienza preliminare?

    si

  • 100

    LEZIONE 65 4. Quale è l’ordine della discussione nel dibattimento di appello?

    parla per primo il pubblico ministero