問題一覧
1
L’atresia auris si accompagna in genere:
Ad una buona funzionalità cocleare
2
L’osteoma del condotto uditivo esterno è:
Un tumore benigno
3
L’attesia auris è una malformazione dell’orecchio esterno derivante da anomalie di sviluppo di:
Primo e secondo arco branchiale e primo solco branchiale
4
Nell’atresia auris riscontriamo:
Entrambe le precedenti
5
L’atresia auris, di norma non trattata, soprattutto se monolaterale, può essere trattata con: (ricorda che si associa spesso ad anomalie di orecchio medio)
Protesizzazione o intervento chirurgico con finalità estetiche
6
A che grado di danno cocleare di associa atresia auris?
Nessuno
7
L’otite media è più frequente nel bambino perché si lha:
Una tuba più larga, più corta e più orizzontale
8
La valutazione dell’orecchio medio è eseguita con:
Otoscopia, esame audiometrico e impedenzometria
9
Il timpanogramma fa parte:
Dell’impedenziometria
10
Il picco del timpanogramma (picco di compliance) indica:
Il punto in cui il sistema di trasmissione funziona meglio
11
Il riflesso stapediale coinvolge:
L’VIII e il VII nervo cranico
12
Lo studio del riflesso stapediale fornisce informazioni su:
Entrambi
13
L’impedenziometria è possibile:
Con membrana timpanica non perforata
14
Una ipoacusia mista riguarda anche l’orecchio esterno?
Qualche volta
15
L’impedenziometria è utilizzata per diagnosticare patologie:
Dell’orecchio medio, valutando elasticità del timpano e della catena degli ossicini
16
Il timpanogramma:
Entrambe le precedenti
17
Una condizione fisiologica nel timpanogramma determina:
Un timpanogramma di tipo A
18
Il timpanogramma di tipo B è un timpanogramma:
Dovuto a versamento endotimpanico, per esempio nell’otite media secretiva
19
Il timpanogramma di tipo C è:
Dovuto a stenosi tubarica
20
I timpanogrammi patologici non dipendenti da malfunzione tubarica sono rappresentati da:
Entrambi i precedenti
21
Il riflesso stapediale:
Tutte le precedenti
22
L’otite media acuta SECRETIVA può derivare da:
Tutte le precedenti
23
L’otite media secretiva è caratterizzata da:
Carica microbica timpanica praticamente assente
24
Il sintomo principale dell’otite media secretiva è:
Ipoacusia trasmissiva
25
Una otite media secretiva monolaterale nell’adulto deve far sospettare:
Una neoplasia rinofaringea (che occlude la tuba)
26
La diagnosi di certezza dell’otite media secretiva si basa su:
Otoscopia, esame audiometrico e impedenziometria (con timpanogramma B o C)
27
Il sintomo principale dell’otite media acuta è:
Dolore
28
La terapia dell’otite media secretiva prevede antibiotici per os:
Mai
29
Un versamente nell’orecchio senza segni o sintomi di infezione acuta è la definizione di:
Otite media secretiva
30
Nella terapia dell’otite media secretiva acuta si ha, come principale scopo, quello di:
Disostruire la tuba uditiva con mucolitici per os e aerosol, decongestionanti nasali, soluzioni saline nasali
31
L’otite media acuta è caratterizzata da:
Una carica microbica timpanica presente
32
L’otite media acuta è:
Una complicanza della rinofaringite infettva
33
Nell’otite media acuta riscontriamo:
Raffreddore e rinite concomitante
34
L’eziologia dell’otite media acuta è:
Batterica (infernal trio dato da HI, Maraxella C. e S. pneumoniae)
35
Quale di questi è un sintomo dell’otite media acuta?
Entrambe le precedenti
36
1. Lieve iperemia della MT 2. MT iperemica ed estroflessa (bombé) nella pars tensa 3. MT a pelle di coccodrillo 4. MT perforata con gemizio purulento Questa è la progressione in otoscopia di:
Otite media acuta
37
Nella terapia dell’otite media acuta, gli antibiotici:
Devono essere somministrati per os per almeno 6-8 giorni
38
Tra le complicenze dell’otite media acuta, riscontriamo:
Entrambe le precedenti
39
Nell’otite media acuta, la diagnosi è basata su:
Anamnesi e otoscopia
40
Cosa si può studiare eseguendo l’impedenziometria?
Entrambe le precedenti
41
L’otite esterna maligna può essere causata da:
Diabete
42
La trasduzione dell’energia sonora meccanica in energia elettrica avviene:
Nelle cellule ciliate interne
43
Una perforazione timpanica può derivare:
Da entrambi
44
Quale delle seguenti affezioni non è un complicanza dell’otite media?
Pericondrite
45
Quale tra questi sintomi non è associato all’otite media?
Periostite
46
Il colesteatoma ha come sintomo più frequente:
Otorrea fetida
47
Qual è il più frequente precursore del colesteatoma?
Una tasca di retrazione epitimpanica
48
La terapia del colestetoma è:
Timpanoplastica
49
La timpanosclerosi può considerarsi:
Una manifestazione infiammatoria cronica caratterizzata dalla formazione di placche di sostanza amorfa
50
La timpanosclerosi è:
Una variante di otite media:
51
L’empiema mastoideo può derivare:
Da entrambi
52
La miringocentesi con inserimento di un tubo di ventilazione rappresenta la terapia di:
Otite media secretiva cronica
53
Il tubo di ventilazuone transtimpanico:
Permette la ventilazione dell’orecchio medio
54
La miringoplastica è il trattamento di:
Perforazione timpanica
55
La miringocentesi è la terapia di:
Otite media secretiva cronica
56
L’affezione più facilmente responsabile di danno al nervo faciale intrapetroso è:
Colesteatoma
57
Nell’otite media cronica non colesteatomatosa (con membrana perforata) l’infezione in genere deriva:
Dall’esterno
58
Il tubo di ventilazione transtimpanico serve a:
Entrambe le precedenti
59
L’otite media secretiva cronica è:
Una evoluzione dell’otite media secretiva acuta
60
Il tuno di ventilazione, utilizzato nella terapia dell’otite media secretiva cronica, può causare:
Timpanosclerosi
61
L’otite media cronica semplice deriva da:
Frequenti episodi di otite media acuta, in genere associati a perforazione timpanica
62
L’otite media secretiva cronica deriva da:
Alterazioni endotimpaniche comseguenti alla permanenza di stenosi tubarica
63
La formazione di un trasudato di consistenza colloide, detto “glue ear”, è tipico di:
Otite media secretiva cronica
64
L’otite media secretiva acuta è più frequente in:
Bambini con ipertrofia adenoidea
65
Nella otite media secretiva cronica il dolore:
È assente
66
L’autoinsufflazione con Otovent è utile nella terapia di:
Otite media cronica secretiva
67
L’otorrea muco-purulenta è tipica di:
Otite media cronica semplice
68
La terapia dell’otite cronica media semplice è basata su:
Entrambe le precedenti
69
Nella miringoplastica, utile a trattare la perforazione della MT nell’otite media cronica semplice, si sfrutta:
Entrambe le precedenti
70
“Un accumulo di squame di cheratina derivanti da una matrice epidermica nell’orecchio medio”. Questa è la definizione di:
Colesteatoma
71
La tasca di retrazione epitimpanica da cui si sviluppa il colesteatoma si localizza in:
Pars flaccida
72
La tasca di retrazione epitimpanica, tipica del colesteatoma, si forma a partire da:
Malfunzione tubarica
73
Il colesteatoma può essere, oltre che acquisito:
Entrambe le precedenti
74
Il colesteatoma può portare a:
Entrmabe le precedenti
75
L’erosione dei canali semicircolari superiori è data da:
Colesteatoma
76
La tecnica gold standard per la diagnosi di colesteatoma è:
HRTC di rocca petrosa e mastoidi
77
Tra le complicanze del colesteatoma riscontriamo:
Entrambe le precedenti
78
“Presenza di placche di materiale amorfo, con calcificazioni, in sede sottomucoperiostale”. Questa è la definizione di:
Timpanosclerosi
79
La timpanosclerosi è:
Spesso asintomatica
80
La terapia chirurgica della timpanosclerosi:
È chirurgica, ma attuata solo se serve a ripristinare l’udito
81
Per la protesizzazione acustica è più importante:
Audiometria vocale
82
Il recruitment è un fenomeno con origine:
Tipicamente cocleare
83
Il recruitment comporta:
Entrambe le precedenti
84
Il riflesso stapediale in presenza di recruitment è:
Evocabile ad intensità soprasoglia minore del normale
85
Il recruitment comporta:
Entrambe le precedenti
86
L’audiometria vocale verifica:
La capacità del sistema uditivo di interpretare suoni complessi, quindi l’udito effettivamente utile nelle relazioni sociali
87
L’ipoacusia neurosensoriale è più spesso:
Cocleare
88
Il trauma acustico deriva da:
Esposizione a rumore
89
La protesizzazione acustica è l’unico trattamento indicato:
Nell’ipoacusia neurosensoriale bilaterale
90
Il danno da rumore colpisce:
L’orecchio interno
91
Le ipoacusie cocleari sono caratterizzate:
Dalla presenza di recruitment
92
Le ipoacusie retrococleari dono caratterizzate:
Da una pessima discriminazione vocale e da adattamento patologico
93
“Abnorme aumento della percezione dell’intensità del suono dovuto al reclutsmento di popolazioni di cellule ciliate vicine a quelle eccitabili dalla frequenza specifica.” Questa è la definizione di:
Recruitment
94
L’esame in cui si fanno ascoltare e ripetere al paziente 10 parole bisillabiche è:
Audiometria vocale
95
L’audiometria vocale:
Tutte le precedenti
96
Nell’audiometria vocale, una dissociazione tono-verbale è tipica:
Delle ipoacusie retro-cocleari
97
Il trauma acustico cronico professionale è associato tipicamente a:
Ipoacusia neurosensoriale bilaterale e simmetrica
98
Le cellule più sensibili ad un trauma acustico sono:
Le cellule ciliate esterne del giro basale
99
L’ipoacusia da malattie autoimmuni è:
Frequentemente bilaterale, 79% dei casi
100
L’ipoacusia da malattie autoimmuni:
Risponde alla terapia steroidea nel 50% dei casi