問題一覧
1
Nella struttura della norma "se a, allora B"," a" cosa indica?
fattispecie
2
Il carattere giuridico di una norma dipende da:
La sua fonte di produzione
3
In base al principio di effettività, se un membro della collettività Non osserva una regola vigente nell'ordinamento, allora interverrà:
un'autorità superiore che obbligherà a rispettare la norma
4
Cos'è il principio di effettività?
un principio secondo il quale chi non osserva le regole dell'ordinamento vigente verrà costretto dallo stato a rispettarle
5
L'enorme comunitarie, nella gerarchia delle fonti, sono:
equiparate alle leggi ordinarie. tuttavia, in caso di conflitto, la norma comunitaria prevale sulla norma interna di pari grado.
6
La gerarchia delle fonti è il principio in base al quale:
la norma che proviene da una fonte superiore e prevale su quella di Rango inferiore
7
Cosa sono le fonti di produzione?
gli atti e i fatti in grado di produrre diritto
8
Secondo la gerarchia delle fonti :
la legge regionale prevale sui regolamenti
9
Il codice civile ha natura di:
legge ordinaria
10
Nella gerarchia delle fonti, la legge comunitaria è:
equiparata alla legge ordinaria appunto tuttavia in caso di conflitto, prevale la norma comunitaria
11
Le associazioni riconosciute sono rese tali con:
la presentazione del loro atto costitutivo e statuto in prefettura
12
Al fine di regolare un caso non regolato da singole disposizioni di legge, l'analogia iuris consente di applicare:
i principi generali dell'ordinamento giuridico dello stato
13
L'analogia è ammessa dal nostro ordinamento?
sì, salvo che per le leggi penale e le leggi eccezionali
14
Nell'ambito dell'efficacia della legge nel tempo, vivono due principi fondamentali:
1) la legge posteriore abroga la legge anteriore; 2) la legge speciale posteriore deroga la disciplina generale.
15
Al fine di regolare un caso non regolato da singole disposizioni di legge, l'enologia legis consente di applicare:
i principi generali dell'ordinamento giuridico dello stato
16
Dove vengono pubblicate le leggi dello stato?
Gazzetta ufficiale
17
Quando la fattispecie si dice complessa?
quando è composta da più fatti
18
Sono situazioni giuridiche attive:
il diritto soggettivo, la potestà, la facoltà, lo status.
19
A quale situazione giuridica passiva corrisponde il diritto di credito :
obbligo
20
I diritti soggettivi assoluti
possono essere fatti valere erga omnes
21
Il diritto di credito è:
un diritto relativo
22
Il diritto del proprietario ex art.874 c.c. è:
un diritto protestativo
23
Quando si acquista la capacità giuridica?
al momento della nascita
24
Quando si acquista la capacità di agire?
al compimento del diciottesimo anno di età
25
Che forma di incapacità è l'inabilitazione?
incapacità di agire
26
La legge riconosce la possibilità di accordare diritti al concepito?
sì, ma subordinatamente all'evento della nascita
27
La capacità giuridica trova tutela In quale articolo della costituzione?
art.22
28
Cosa accomuna l'interdetto e l'inabilitato?
l'essere soggetti incapaci di agire.
29
Chi viene nominato all'Interdetto?
tutore
30
Il minore emancipato:
può compiere in autonomia dell'assistenza del curatore per quelli di ordinaria amministrazione
31
Alle ricorre di quali condizioni si è dichiarata interdetti?
soggetto maggiorenne che: a) sia infermo di mente; b) tale infermità non sia abituale; c) a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri interessi; d) sia necessario assicurare il soggetto una adeguata protezione
32
Chi può promuovere il procedimento di interdizione?
oltre al soggetto interessato, il coniuge, il convivente, i parenti entro il quarto grado
33
Quali poteri ha l'amministratore di sostegno?
compiere gli atti indicati nel provvedimento giudiziale di nomina
34
Gli effetti dell'amministrazione di sostegno decorrono:
dal deposito del decreto del giudice tutelare nel registro delle amministrazioni di sostegno
35
Il procedimento per accedere all'istituto dell'amministrazione di sostegno da qual , tra questi soggetti, non può essere avviato?
da chi ne ha interesse
36
Gli atti compiuti in caso di incapacità naturale sono:
annullabili
37
Gli azzi, per cui interviene l'amministratore di sostegno, sono decisi:
dal giudice, di caso in caso
38
Il fenomeno associativo:
è di rilevanza costituzionale (art.18)
39
Le associazioni riconosciute:
sono sottoposte al riconoscimento governativo
40
Quale tra questi enti persegue uno scopo di lucro?
società
41
La distinzione tra enti con e senza personalità si fonda sulla:
autonomia patrimoniale perfetta solo dei primi.
42
Le associazioni riconosciute sono rese tali con:
la presentazione del loro atto costitutivo e statuto in prefettura
43
La differenza tra società e associazioni è:
Chi sono le prime hanno scopo di lucro
44
Le fondazioni devono essere riconosciute:
sì e sempre
45
Le deliberazioni dell'assemblea dell'associazione riconosciuta sono annullabili se contrarie a:
legge, atto costitutivo o statuto
46
Le associazioni non riconosciute:
hanno autonomia patrimoniale perfetta
47
Le associazioni riconosciute, come organi, cosa prevedono?
un'assemblea e amministratori
48
Delle obbligazioni assunte da un'associazione non riconosciuta, chi risponde?
sia l'associazione con il fondo comune, sia gli associati che hanno assunto l'obbligazione in nome per conto dell'ente
49
La legge n.219 del 17 dicembre 2012:
equipara lo status dei figli, abrogando la distinzione tra figli legittimi e figli naturali
50
Di che anno è la riforma del diritto di famiglia?
1975
51
I figli nati al di fuori del matrimonio sono:
equiparati ai figli legittimi
52
Di che anno è la legge che disciplina le unioni civili e le convivenze di fatto
2016
53
La famiglia è impostata :
sulla parità tra coniugi
54
Quale, tra queste, non è causa di invalidità del matrimonio:
uno dei coniugi era divorziato
55
Quale durata devono avere le pubblicazioni?
8 giorni
56
A quale età ci si può sposare?
solo dai 18 anni in avanti, Salvo intervenga autorizzazione per sposarsi a 16 anni o a 17 anni
57
La simulazione è causa :
di annullamento del matrimonio
58
Cosa è necessario perché il matrimonio canonico abbia efficacia per il diritto italiano?
la trascrizione presso i registri dello stato civile
59
Quali di questi obblighi non cessa per effetto della separazione?
obbligo di collaborazione in relazione alla prole
60
Il c.d. divorzio breve:
segue la separazione ma è accessibile in tempi più brevi rispetto agli ordinari
61
La separazione può essere:
consensuale o giudiziale
62
La separazione con addebito :
è accertabile quando si violano i doveri coniugali
63
L'assegno divorzile è un obbligo che cessa se:
il coniuge beneficiario si sposa con nuove nozze
64
Quali diritti e doveri, tra quelli indicati, sorgono tra i coniugi e i sensi dell'Art 143 Cod. Civ.:
obbligo reciproco alla fedeltà
65
In regime di comunione dei beni, cosa accade ai beni che prima del matrimonio erano di proprietà di un singolo coniuge?
i beni rimangono di proprietà esclusiva del coniuge
66
In caso di presenza di Minori, i beni facenti parte un fondo patrimoniale da chi possono essere alienati?
da entrambi i genitori, con l'autorizzazione del giudice
67
I beni conferiti nel fondo patrimoniale possono essere aggrediti dal creditore del singolo coniuge?
sì, con l'azione revocatoria, se il conferimento è attuato in sua frode
68
Quali tra questi beni non entrano subito in comunione tra i coniugi?
i beni, di natura personale, acquistati dai coniugi durante il matrimonio
69
In che modo devi sempre avvenire la costituzione del fondo patrimoniale?
per atto pubblico
70
Sono riconoscibili figli incestuosi?
se i genitori erano in buona fede e sempre dietro autorizzazione giudiziale
71
Chi, tra i seguenti soggetti, non può promuovere l'azione di disconoscimento della paternità?
il figlio minorenne
72
L'azione di disconoscimento di chi richiede la necessaria partecipazione in giudizio?
padre, madre, figlio
73
Si presume concepito durante il matrimonio il figlio che nasce entro quanti giorni dalla cessazione degli effetti civili del matrimonio:
300
74
La prova della filiazione ai fini del riconoscimento può essere data:
con qualsiasi mezzo di prova
75
Quanto dura l'affidamento preadottivo?
non meno di un anno
76
Chi si nomina al figlio in assenza di genitori risarcimenti la potestà genitoriale:
tutore
77
La responsabilità genitoriale spetta per regola :
ad entrambi i genitori
78
Quali diritti è il figlio verso i genitori?
mantenimento, istruzione ed educazione
79
A quali effetti rileva l'adozione del maggiorenne di età?
effetti successori
80
Per quale motivo non potrebbe accedersi alla successione ex lege?
perché mancano i parenti del de cuius
81
Se manca il testamento, e non può accedersi alla successione legittima, l'eredità si devolve:
allo stato
82
La volontà del de cuius
è contemplata dalla legge A fronte dell'interesse dei legittimari
83
Se la successione avviene a titolo universale, si parlerà di:
eredità, eredi e coeredi
84
La successione ex lege è quasi sempre:
a titolo universale
85
Possono essere chiamate a succedere le persone giuridiche:
senza autorizzazione
86
L'indegnità è:
la situazione di un soggetto che, per motivi morali, Non può essere chiamato a succedere
87
La rappresentazione è possibile se:
il soggetto che non possa o voglia accettare sia il figlio o il fratello del de cuius
88
Che tipo di efficacia ha l'accettazione dell'eredità:
retroattiva
89
Può richiamato all'eredità a vendere beni dell'asse ereditario :
sì, ma solo previa autorizzazione giudiziaria
90
Sei chiamato è nel possesso dei beni ereditari, deve:
fare l'inventario entro i tre mesi successivi all'apertura della successione
91
Quale forma deve osservare la citazione dell'eredità con beneficio di inventario?
la forma dell'atto pubblico
92
In quanti anni si prescrive il diritto ad accettare L'Eredità?
10 anni dall'apertura della successione
93
Entro quanto tempo si deve fare l'inventario dopo l'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario?
entro tre mesi
94
Il diritto di accettare l'eredità In quanto tempo si prescrive?
10 anni
95
Come può avvenire l'accettazione dell'eredità?
in modo espresso o tacito
96
In quali casi l'atto di accettazione l'eredità deve essere trascritto?
se, nella massa ereditaria, sono presenti beni immobili o mobili iscritti nei pubblici registri
97
Gli affini possono partecipare alla successione legittima:
mai
98
I figli succedono nella successione legittima:
in parti uguali tra loro
99
Se il coniuge concorre con un figlio nella successione legittima, ad esso spetta :
metà del patrimonio
100
La successione legittima dello stato richiede l'accettazione?
sì, ma solo se ci siano immobili