問題一覧
1
Lucio, titolare di una rivendita di frutta e verdura, e solito decantare la propria merce additandola come “la migliore del mondo”.sono visibili in tale condotta gli estremi del dolo.
falso
2
Quali sono le conseguenze del dolo determinante?
Annullabilità del contratto
3
Quali sono le conseguenze le cosiddette dolo incidente?
Risarcimento del danno
4
L’azione di annullamento del contratto si prescrive in:
Cinque anni
5
Il contratto annullabile può essere convalidato.è vero o falso?
Vero, purché il invalidante sia in condizione di concludere validamente il contratto
6
Cosa si intende per convalida tacita?
L’esecuzione volontaria consapevole del contratto da parte di chi era legittimato ad agire per far valere l’annullabilità
7
Anna vende Bruna una sua borsa. Bruna si rende conto che hanno le ha venduto una borsa originale e non limitazione di cui intendeva disfarsi, e rivende prontamente a Carla l’oggetto ad un prezzo sensibilmente maggiorato. Intenta l’azione di annullamento da parte di Anna, e essa produrrà effetti nei confronti di Carla?
Solo se Carla era a conoscenza dell’errore
8
Marco, abile Wind surfista, finisce al largo a causa di una varia della vela. Nicola, velista provetto ma sensibile al denaro, si offre di trainarlo arriva per un importo di 1000 €. Tale contratto:
E rescindibile
9
Si ha rescissione per lesione ogniqualvolta:
Vi sia una sproporzione che c’è da metà del valore, sia di spesa da uno stato di bisogno e vi sia approfitta della controparte
10
Il contratto rescindibile può essere convalidato.
falso
11
L’azione volta a far valere la rescissione si prescrive col decorso di:
Un anno
12
La rescissione del contratto incide sui diritti acquistati dai terzi?
No, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione
13
In quali ipotesi è possibile risolvere il contratto?
In caso di inadempimento, impossibilità sopravvenuta o eccessiva onerosità
14
Tizio, esasperato dal ritardo nella prestazione della controparte, domanda in giudizio l’adempimento del contratto. Trascorso un mese mese, può chiedere la risoluzione del contratto?
Vero
15
Ai fini della risoluzione per inadempimento, quest’ultimo deve essere:
Di non scarsa importanza
16
In presenza di una clausola risolutiva espressa, la risoluzione:
Opera di diritto, una volta che uno delle parti decide di avvalersene
17
La risoluzione di un contratto per inadempimento è opponibile ai terzi?
Falso, salvo gli effetti della trascrizione della domanda di risoluzione
18
Nei contratti a prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione può demandare la controprestazione.è vero o falso?
Falso, e deve altresì restituire quanto ricevuto secondo le norme relative all’indebito
19
In caso di impossibilità parziale della prestazione:
L’altra parte ha diritto a una corrispondente riduzione della prestazione da essa dovuta, e può anche recedere dal contratto qualora non abbia un interesse apprezzabile all’adempimento parziale
20
La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta opera con riguardo ai contratti aleatori?
Falso
21
La tutela del consumatore è apprestata dal codice civile:
E di stampo decisamente residuale
22
Nel contratto del consumatore, sono vessatorie le clausole che:
Determinano un significativo squilibrio di diritti ed obblighi derivanti dal contratto