暗記メーカー
ログイン
1-18
  • Noemi Lisi

  • 問題数 304 • 11/9/2024

    記憶度

    完璧

    45

    覚えた

    108

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    L 6 10. Le nozioni di imprenditore e di lavoratore autonomo:

    sono distinte e tale distinzione si basa sul requisito dell’organizzazione

  • 2

    L 18 51. L'insolvenza

    si manifesta con inadempimenti

  • 3

    L 13 05. L'impresa artigiana:

    è oggetto di tutela anche sul piano costituzionale

  • 4

    L 7 02   In materia di impresa "per conto proprio":

    si rinvengono plurime soluzioni interpretative in dottrina

  • 5

    L 15 01. L'iscrizione in una delle sezioni apposite ha efficacia:

    di pubblicità notizia

  • 6

    L 18 15. Il fallimento può essere dichiarato

    su istanza del debitore

  • 7

    L 7 10.   Il requisito della destinazione al mercato:

    è nozione che si pone agli antipodi rispetto a quella di "autoconsumo"

  • 8

    L 16 45. La disciplina della rappresentanza di diritto commerciale:

    deroga alla disciplina della rappresentanza di diritto comune

  • 9

    L 16 22. I procuratori

    in base a un rapporto continuativo hanno il potere di compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, pur non essendo preposti ad esso

  • 10

    L 18 46. è soggetto a falliment

    l'imprenditore commerciale non piccolo

  • 11

    L 16 36. Sono ausiliari autonomi dell'imprenditore

    i soggetti esterni all'organizzazione che svolgono un'attività di collaborazione occasionale o stabile in base a possibili e diversi rapporti contrattuali

  • 12

    L 15.28 L'iscrizione di una società per azioni nel registro delle impresa ha:

    efficacia costitutiva

  • 13

    l 10 07. Le attività di cui all'art. 2195 nn. 3 e 4 c.c.:

    non sono una specificazione delle attività previste dal n. 1 dell’art. 2195 c.c.

  • 14

    L 15.18 L'iscrizione nel registro delle imprese viene attuata:

    a fronte della presentazione di una domanda

  • 15

    L 18 30. In base all'art. 52 l.f.

    ogni creditore deve far valere le proprie pretese secondo le regole del concorso

  • 16

    L 18 57. Il concordato fallimentare

    costituisce una subprocedura del fallimento

  • 17

    L 3 04 Le logiche che governano il diritto comune erano :

    la solennità delle forme contrattuali

  • 18

    L 16 17. I commessi

    hanno poteri decisori

  • 19

    L 16 29. I commessi

    possono concedere soltanto gli sconti e/o le sole dilazioni di pagamento che rientrano negli usi commerciali

  • 20

    L 17 03. Ai sensi dell'art. 2214, comma 2, c.c.

    sono obbligatorie le scritture richieste dalla natura e dalla dimensione dell'impresa

  • 21

    L 17 14. Le scritture contabili obbligatorie nominate

    sono il libro giornale e il libro degli inventari

  • 22

    L 3 05 Nel diritto Mercantile :

    allo scadere del termine, l'obbligazione produceva automaticamente interessi

  • 23

    L 18 41. Sono soggette al fallimento

    le imprese commerciali medio-grandI

  • 24

    L 18 32. Se gli atti sono anormali

    gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento se la prestazione eseguita supera di oltre un quarto ciò che è stato dato al fallito

  • 25

    L 7 09.   L’impresa che non destina la propria attività al mercato:

    secondo parte della dottrina, non può sussistere l’impresa per conto proprio, atteso che la destinazione al mercato dei beni e servizi un requisito essenziale

  • 26

    L 14 02. Il familiare che ha diritto di partecipare ai benefici nell'impresa familiare:

    ha anche diritto di prelazione sull’azienda in caso di divisione ereditaria

  • 27

    L 16 33. Nella rappresentanza di diritto comune

    perché gli effetti degli atti compiuti dal rappresentante si producano direttamente nella sfera giuridica dell'interessato è necessaria una procura

  • 28

    L 7 05.   Secondo una parte della dottrina, il requisito della destinazione al mercato:

    non è necessario perché l’acquisto della qualità di imprenditore dipende da fattori oggettivi

  • 29

    L 15 04. L'ufficio del registro delle imprese è istituito:

    in ciascuna provincia presso le camere di commercio

  • 30

    l 10 04. L’attività dell’agente di pubblicità:

    può rientrare nella categoria delle imprese produttrici di servizi

  • 31

    L 9 01. L'imprenditore agricolo

    è esonerato dalla tenuta delle scritture contabili

  • 32

    L 16 38. L'imprenditore, nell'esercizio dell'attività d'impresa, può avvalersi di soggetti esterni all'organizzazione

    che svolgono un'attività di collaborazione occasionale o stabile in base ad un contratto di mandato

  • 33

    L 16 47. Sono ausiliari interni dell'impresa:

    soggetti che hanno un rapporto di lavoro subordinato con l'impresa

  • 34

    L 14 07. Nell'impresa familiare:

    i familiari partecipanti all’impresa che non hanno la piena capacità di agire sono rappresentati nel voto da chi esercita la potestà su di essi

  • 35

    L 16 34. Nella rappresentanza di diritto comune

    il conferimento da parte di un soggetto ad un altro di compiere atti nel suo interesse non attribuisce all'incaricato il potere di agire in nome dell'int

  • 36

    L 4 02 Nell'ordinamento italiano:

    risulta costituzionalmente tutelato l'interesse alla collaborazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa

  • 37

    L 9 09. L'imprenditore agricolo è:

    chi esercita l'attività di coltivazione del fondo

  • 38

    L 9 13. Ai fini della qualificazione di un'attività come agricola:

    rileva che la produzione sia fondata sullo svolgimento di un ciclo biologico naturale

  • 39

    L 3 10 La tutela delle posizioni del ceto mercantile :

    veniva garantita dall'applicazione degli usi mercantili

  • 40

    l 10 10. Il termine "industriale" è interpretato secondo la dottrina prevalente:

    nel senso che sono imprese commerciali quelle non agricole

  • 41

    L 18 19. Il profilo intrinseco dell'insolvenza

    è legato alla condizione di obiettiva impotenza finanziaria

  • 42

    L 3 07 Nel Codice del 1942 :

    gli atti sono soggetti ad una disciplina costante

  • 43

    L 18 12. Nel fallimento

    lo spossessamento è assoluto

  • 44

    L 18 55. Il concordato preventivo

    è una procedura concorsuale

  • 45

    L 15 07 Se la società in nome collettivo non è iscritta:

    è irregolare

  • 46

    L 6 07. Perseguono scopo di lucro:

    le imprese pubbliche

  • 47

    L 17 19. Le formalità

    sono estrinseche se concernono la numerazione, la bollatura e la vidimazione

  • 48

    L 6 01 Lo scopo di lucro:

    è un elemento naturale dell'esercizio dell'attività d'impresa

  • 49

    L 18 38. Non sono soggetti a revocatoria

    i pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attività di impresa nei termini e uso

  • 50

    L 18 05. L'azione revocatoria ordinaria

    può essere esercitata dalla Curatela nel fallimento

  • 51

    L 18 43. Il presupposto oggettivo del fallimento è

    l'insolvenza

  • 52

    L 18 50. Il giudice delegato

    assume le decisioni con decreto

  • 53

    L 17 17. Il libro giornale

    non deve essere annotato materialmente giorno per giorno

  • 54

    L 2 01 Ai fini del diritto commerciale :

    rileva l'art. 41 Cost.

  • 55

    L 6 03 L 'attività deve essere economica ai fini dell'art 2082 c.c nel senso che:

    è sufficiente che la gestione sia finalizzata alla tendenziale copertura dei costi dell’attività con i ricavi

  • 56

    l 10 03. Alle imprese commerciali:

    si applicano anche le norme dello statuto generale dell'impresa

  • 57

    L 18 10. Il fallimento

    determina per l'impresa il blocco dell'attività

  • 58

    L 18 13. L'esercizio provvisorio dell'impresa è disposto

    se dall'interruzione dell'attività può derivare un danno grave

  • 59

    L 5 05 Lo statuto generale dell'impresa :

    contiene le norme sull'azienda e sul trasferimento dell'azienda

  • 60

    L 7 08.   Il requisito della liceità dell'attività:

    non è previsto all'art. 2082 c.c.

  • 61

    L 16 09. La procura nella rappresentanza commerciale è funzionale a:

    introdurre limitazioni ai poteri dell'institore

  • 62

    L 17 27. Il rendiconto finanziario rappresenta

    composizione delle disponibilità liquide dell'impresa

  • 63

    l 10 06. L'interpretazione del termine "industriale" nell'art. 2195 n. 1 c.c.

    è funzionale a delimitare l'area delle imprese commerciali

  • 64

    L 16 31. La disciplina della rappresentanza di diritto comune

    trova applicazione se gli atti sono compiuti da collaboratori esterni dell'imprenditore commerciale

  • 65

    L 17 25. Con l'esibizione

    Il giudice ordina l'estrazione di singole scritture contabili concernenti la controversia in corso

  • 66

    L 16 25. Sono poteri dichiaratori:

    quelli che consentono di dare esecuzione alle decisioni assunte

  • 67

    L 9 02. Le imprese agricole e le imprese commerciali:

    sono assoggettate alla disciplina dello statuto generale dell'impresa

  • 68

    L 16 46. Sono ausiliari interni dell'impresa:

    soggetti che hanno un rapporto di lavoro subordinato con l'impresa

  • 69

    L 8 05. Se l’espletamento di un'attività professionale richiede l’impiego di mezzi materiali e dell’opera di qualche ausiliario:

    il professionista non può in ogni caso acquistare la qualità di imprenditore perché la disciplina dell'impresa si applica in ragione del criterio oggettivo

  • 70

    L 18 39. Sono anormali

    le garanzie costituite nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento per i propri debiti preesistenti e non ancora scaduti

  • 71

    L 4 06 L'art 45 Cost :

    concerne la promozione delle imprese cooperative a carattere di mutualità e senza fini di speculazione individuale

  • 72

    L 18 26. La chiusura del fallimento

    può aver luogo a fronte della soddisfazione di tutti i creditori

  • 73

    L 3 01 Nelle codificazioni del XIX secolo :

    il diritto commerciale si applica agli atti di commercio

  • 74

    L 17 26. Con la comunicazione

    Il giudice ordina la produzione integrale delle scritture contabili

  • 75

    L 15 08. L'ufficio del registro delle imprese è istituito:

    in ciascuna provincia presso le camere di commercio

  • 76

    l 10 05. L'attività di deposito:

    è un'attività ausiliaria all'attività commerciale

  • 77

    L 3 09 Le grandi compagnie coloniali :

    possono essere ritenute le prime forme di società per azioni

  • 78

    L 8 02. Per distinguere una professione intellettuale dalle altre attività:

    si applica il criterio del carattere prevalentemente intellettuale della prestazione offerta solo a coloro che sono già iscritti a determinati albi professionali;

  • 79

    L 16 30. La disciplina della rappresentanza commerciale

    trova applicazione a fronte del compimento di atti posti in essere da collaboratori interni dell'imprenditore

  • 80

    L 8 10. Il professionista:

    non acquista la qualità di imprenditore

  • 81

    L 16 35. Sono ausiliari interni dell'impresa

    i soggetti stabilmente inseriti nell'organizzazione

  • 82

    L 8 08. Al professionista:

    si applicano le disposizioni sulle prestazioni lavorative nell'impresa

  • 83

    L 15 03. Se la società in nome collettivo non è iscritta

    è irregolare

  • 84

    L 12 06. La riforma della legge fallimentare del 2006:

    ha reintrodotto una serie di criteri unicamente quantitativi e monetari ai fini dell’individuazione delle imprese esonerate dal fallimento

  • 85

    L 7 03 In tema di impresa illecita:

    secondo una parte della dottrina, si dovrebbe applicare la disciplina sull'impresa con effetti sfavorevoli

  • 86

    L 2 05 Unitarietà dell'ordinamento

    è uno dei principi che regge ogni sistema giuridico dell'era moderna

  • 87

    L 15.19 L'ufficio è retto da:

    un conservatore

  • 88

    L 16 37. Nell'ipotesi in cui l'imprenditore si avvale della collaborazione di altri soggetti

    può esservi la spendita del nome dell'imprenditore

  • 89

    L 7 07.   Secondo una parte della dottrina, all'impresa illecita:

    si dovrebbe applicare la disciplina del fallimento

  • 90

    L 16 05. Non si può dire che l'institore:

    non sia collocato al vertice dell'organigramma aziendale

  • 91

    L 11 09. Risulta che le imprese:

    possano essere, secondo alcuni, anche civili

  • 92

    L 16 08. I limiti ai poteri dell'istitore contenuti nella procura

    possono essere opponibili con l'iscrizione nel registro delle imprese

  • 93

    L 17 07. Nel sistema normativo

    per individuare le scritture contabili obbligatorie si utilizza una clausola generale

  • 94

    L 18 49. L'iniziativa per l'apertura della procedura

    può essere privata o pubblica

  • 95

    L 4 10 Il mercato è un luogo :

    "artificiale"

  • 96

    L 12 02. La legge fallimentare:

    definisce il piccolo imprenditore unicamente al fine di stabilire la fallibilità dello stesso a prescindere dalla qualificazione operata dal codice civile

  • 97

    L 17 13. Nell'ordinamento giuridico italiano

    manca una disciplina giuridica generale sul bilancio d'esercizio che è presente solo nel diritto delle società per azioni

  • 98

    L 17 06. Il libro giornale

    è disciplinato dall'art. 2216 c.c.

  • 99

    L 2 02 Il diritto commerciale :

    va studiato tenendo presente, tra gli altri, i principi del diritto pubblico che caratterizzano l ' ordinamento giuridico

  • 100

    L 16 42. I commessi

    non possono derogare alle condizioni generali del contratto