暗記メーカー
ログイン
vecchio paniere
  • Liborio Safina

  • 問題数 95 • 1/26/2025

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    il principio di distinzione include la protezione dei beni?

    si

  • 2

    Il principio di distinzione e´applicabile a

    ai conflitti nazionali e internazionali

  • 3

    E´corretto dire che solo i combattenti e obiettivi militari possono essere attaccati

    si

  • 4

    La violazione del principio di distinzione e´considerato crimine di guerra?

    si

  • 5

    Il principio di distinzione protegge tutti i civili?

    si

  • 6

    quali di questi non e´un combattente non privilegiato?

    combattente in uniforme

  • 7

    Chi e´un sabotatore?

    un combattente non privilegiato

  • 8

    tipologie di combattenti Un combattente non privilegiato

    ha la protezione riconosciuta dall´art. 75 del 1 protocollo aggiunto

  • 9

    tipologie combattenti le milizie non acquisiscono lo status di Pow se

    agiscono autonomamente

  • 10

    I combattenti della Guerriglia

    e´considerato un combattente privilegiato

  • 11

    I civili possono essere trattati diversamente in ragione della loro

    non possono esserci discriminazioni

  • 12

    prendere ad ostaggio coloro che sono estranei ai combattimenti è

    illegale

  • 13

    L´articolo 3 della Convenzione di Ginevra del 1949 è inapplicabile a

    ai combattenti

  • 14

    Quale articolo della Convenzione di Ginevra del 1949 riconosce il divieto di attacco dei soggetti estranei ai combattimenti?

    art. 3

  • 15

    Quale atto contro coloro che sono estranei ai combattimenti non e´proibito dall´articolo 3 della Convenzione di Ginevra del 1949?

    offesa facebook

  • 16

    le parti belligeranti debbono dotare gli ospedali di

    una dichiarazione

  • 17

    il personale sanitario e medico operante in territorio di guerra deve essere riconoscibile

    per mezzo di apposita tessera identificativa

  • 18

    accordare il passaggio di medicinali, cibo e vestiario

    e´ un obbligo

  • 19

    Gli ospedali possono essere attaccati?

    no

  • 20

    gli ospedali civili debbono essere riconoscibili con

    l´emblema previsto dall´articolo 38 della Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in guerra

  • 21

    i prigionieri di guerra sono tenuti a fornire quali informazioni?

    nome, cognome, data di nascita

  • 22

    i prigionieri possono praticare la propria religione e attivitá intellettuali?

    si

  • 23

    un prigioniero puo´ lavorare?

    si ma solo se per attivitá non pericolose e non insane

  • 24

    stupri di guerra quali dei seguenti non e´un crimine di guerra

    nessuno

  • 25

    l´uso dello stupro quale arma di guerra e´considerato legale?

    no, è un crimine

  • 26

    Il divieto di apportare mali superflui e sofferenze inutili e´anche contenuto nel I protocollo addizionale alla Convenzione dell´Aja del 1907, in quale articolo?

    art. 36

  • 27

    il preambolo della dichiarazione di San Pietroburgo pone delle ragioni in ordine al divieto di procurare mali superflui e sofferenze inutili?

    si

  • 28

    l divieto di apportare mali superflui e sofferenze inutili e´anche contenuto nella Convenzione dell´Aja del 1907, in quale articolo?

    23

  • 29

    Quale principio stabilisce che le parti in conflitto adottano solo le misure necessarie per indebolire il nemico e ottenere la loro resa?

    principio di divieto di produzione di mali superflui e sofferenze inutili

  • 30

    Le parti del conflitto armato sono libere di usare tutti i metodi e le armi che ritengono opportuno usare?

    no

  • 31

    come puoi descrivere il princioio di sofferenza non necessaria?

    non debbono essere prodotti danni maggiori rispetto al beneficio militare

  • 32

    il principio secondo il quale "l´uso di armi per loro natura indiscriminate è vietato" indica che

    sono illegali le armi inidonee a distinguere tra obiettivi militari e civili o loro beni

  • 33

    l´ambiente e´protettto dal diritto internazionale umanitario?

    si dalla regola 45

  • 34

    le fonti del diritto sulle armi illegali sono

    di natura scritta e di natura consuetudinaria

  • 35

    secondo la dichiarazione di San Pietroburgo quale e´l´unico scopo legittimo di una guerra?

    solo scopo legittimo che gli Stati devono prefiggersi durante la guerra è l'indebolire le forze militari del nemico

  • 36

    Di che anno e´la Dichiarazione di San Pietroburgo?

    1868

  • 37

    secondo la dichiarazione di San Pietroburgo va oltre lo scopo della guerra

    l ´uso di armi che aggravano inutilmente le sofferenze degli uomini messi fuori combattimento o ne rendono la morte inevitabile

  • 38

    la dichiarazione di San Pietroburgo vieta

    di tutti i proiettili di peso inferiore a 400 grammi, che siano esplosivi o carichi di materie fulminanti o infiammabili

  • 39

    La dichiarazione di San Pietroburgo

    non e' invece applicabile nei confronti delle parti che non siano contraenti o che non vi abbiano aderito

  • 40

    La dichiarazione di San Pietroburgo venne sottoscritta nel

    1868

  • 41

    Convenzione di Ginevra che proibisce o limita l´uso di talune armi comuni venne sottoscritta

    1979-80

  • 42

    Oggetto della Dichiarazione di San Pietroburgo e´

    La rinuncia all´uso, durante la guerra, di proiettili esplosivi di peso inferiore ai 400 gr.

  • 43

    qual´e´l´oggetto della CWC?

    eliminare le armi chimiche

  • 44

    qual´e´un obbligo nascente dalla CWC?

    convertire in strumenti di pace le armi chimiche

  • 45

    definizione di arma biologica

    organismi viventi, di qualsiasi natura, o sostanze infette derivate da questi organismi che hanno lo scopo di produrre malattie e morte in uomini, animali o piante e la cui efficacia dipende dalla capacità di moltiplicarsi nella persona, nell'animale o nella pianta attaccata

  • 46

    quando e´stata aperta allla sottoscrizione la BWC?

    1972

  • 47

    Convenzione di Ginevra che proibisce o limita l´uso di talune armi comuni dichiara illegali

    I frammenti non individuabili nel corpo umano attraverso I raggi X

  • 48

    Quali criteri hanno giudato la Convenzione di Ginevra che proibisce o limita l´uso di talune armi d´uso comune?

    armi che producono effetti sono considerate eccessivamente danneggianti o che producono effetti indiscriminati

  • 49

    definizione di mina anti uomo

    ogni dispositivo od ordigno dislocabile sopra, sotto, all'interno o accanto ad una qualsiasi superficie e congegnato o adattabile mediante specifiche predisposizioni in modo tale da esplodere, causare un'esplosione o rilasciare sostanze incapacitanti come conseguenza della presenza, della prossimità o del contatto di una persona

  • 50

    La Clausola Martens e´stata inserita

    nella Convenzione dell´Aja

  • 51

    La Clausola Martens prevede che nel caso di mancata previsione legislativa

    le popolazioni e i belligeranti restano sotto la salvaguardia e sotto l'imperio dei principi del diritto delle genti, quali risultano dagli usi stabiliti fra le nazioni civili, dalle leggi di umanità e dalle esigenze della coscienza pubblica

  • 52

    il principio di umanitá protegge

    tutti gli esseri umani

  • 53

    nella visione del principio di umanitá tutti gli esseri umani che soffrono

    debbono essere aiutati

  • 54

    il principio di proporzionalitá protegge

    civili e beni civili

  • 55

    la proporzionalitá

    limita numericamente i danni in relazione ai danni subiti

  • 56

    il principio di proporzionalitá e´una norma

    sia scritta che consuetudinaria

  • 57

    il principio di proporzionalitá impone che

    nessuna delle risposte e´corretta

  • 58

    nel contesto del principio di proporzionalitá e vantaggio militare, la proporzionalitá e´un concetto

    morale e giuridico

  • 59

    il principio di precauzione e´

    una norma convenzionale

  • 60

    durante un attacco quali informazioni debbono essere prese in considerazione?

    ogni informazione che appare attendibile nel rispetto del principio di umanitá

  • 61

    chi subisce un attacco

    ha l´obbligo di prendere ogni precauzione possibile per proteggere i civili ed i beni civili

  • 62

    nella precauzione nell´attacco

    si deve fare tutto ciò che è praticamente possibile per accertare che gli obiettivi da attaccare non siano civili o beni civili

  • 63

    il principio di precauzione coinvolge

    entrambe le parti

  • 64

    Il "Committee of five" venne incaricato di?

    esaminare la realizzabilitá della proposte di Dunant contenute nel testo "Ricordi di Solferino"

  • 65

    Chi e´l´autore del libro "i ricordi di Solferino"?

    Dunant

  • 66

    Il "Committee of five" venne incaricato di?

    esaminare la realizzabilitá della proposte di Dunant contenute nel testo "Ricordi di Solferino"

  • 67

    Quando venne revisionata per la prima volta la prima Convenzione di Ginevra?

    1906

  • 68

    Quale Convenzione estese la protezione offerta dalla prima Convenzione di Ginevra ai combattimenti navali?

    Convenzione dell´Aja

  • 69

    Quando venne istituita la Croce Rossa internazionale?

    1864

  • 70

    Quale di questi non e´stato un compito principale della CRI durante la II guerra mondiale?

    impedire la guerra

  • 71

    Quale fu una delle maggiori tesi di difesa della CRI contro l´accusa di essere stata indifferente all´olocausto?

    CRI e´un´organizzazione neutrale ed imparziale e non poteva agire contro problemi interni della Germania

  • 72

    Le 4 convenzioni di Ginevra e gli annessi protocolli contengono

    piu´di 600

  • 73

    Quando la CRI ottenne lo status di osservatore?

    1990

  • 74

    La CRI riuuscí a siglare un accordo con le forze naziste che le consentisse di agire nei campi di concentramento?

    no

  • 75

    La frase "La Croce Rossa non entra nel merito e non partecipa alle ostilitá tra parti, cosí come non parteggia o sceglie nel suo operato di partecipare a controversie politiche, raziali esprme

    Il principio di neutralitá

  • 76

    i simboli della croce rossa e della mezza luna rossa rappresentano

    rispettivamente le bandiere, con i colori rovesciati, della Svizzera e dell´impero ottomano

  • 77

    quali delle seguenti combinazioni nel simbolo del cristallo rosso non e´possibile

    nessuna delle risposte e´corretta

  • 78

    Esiste una gerarchia tra le diverse associazioni della croce rossa e della mezza luna rossa?

    No, tutte le societá hanno il medesimo status

  • 79

    Quanti movimenti della Croce Rossa Internazionale ed di quella nazionale possono esistere per ogni paese

    un nazionale e uno internazionale

  • 80

    Quale dei seguenti non e´uno scopo nell´uso dei simboli della croce rossa?

    unversalitá

  • 81

    La stella di David e´un simbolo

    non riconosciuto ma usato

  • 82

    Quali dei seguenti non e´un principio della croce rossa?

    Tolleranza

  • 83

    il fatto che la Croce rossa, nel suo operare, non compie distinzioni di sorta in ordine alla nazionalitá, razza, fede, classe sociale o opinione politica esprime:

    il principio di Imparzialitá

  • 84

    Quanti sono i simboli della croce rossa riconosciuti oggiin uso?

    3

  • 85

    Quando un caso e´sottoposto alla giurisdizione della Grand Chamber?

    quando i casi sono "rimessi" da una Camera. Ciò avviene in casi eccezionali

  • 86

    Quale principio e´contenuto nel caso Hassan C. Inghilterra davanti alla CEDU?

    l'applicazione delle Convenzioni di Ginevra non blocca l'attuazione delle garanzie convenzionali

  • 87

    Il Tribunale penale internazinale per il Ruanda e´stato istituito con la risluzione ONU

    nessuna delle risposte e´corretta

  • 88

    Per decidere di aprire un inchiesa cosa non e´chiamato ad esaminare la procura dell´ICC?

    L´etnia delle vittime

  • 89

    La CEDU

    si pronuncia sulla violazione dei diritti civili e politici stabiliti dalla Convenzione Europea sui diritti dell´uomo

  • 90

    Il Tribunale di Norimberga

    Ha giudicato i crimini nazisti perpetrati dalla Germania durante la seconda guerra mondiale

  • 91

    Lingue ufficiali di lavoro della ICC

    Arabo, Cinese, Inglese, Francese, Russo and Spagnolo

  • 92

    La ICC e´competente per

    Genocidio, crimini di guerra, criminni contro l´umanitá, crimini di aggressione

  • 93

    La giustizia Transnazionale

    e´costituita da azioni giudiziarie volte a ripristinare la legalitá quando si e´in presenza di violazioni dei diritti umani

  • 94

    Quando reati sono posti sotto una giurisdizione internazionale di tipo universale?

    Nel caso in cui l´autore di reati internazionali sia uno Stato

  • 95

    l´atto istitutivo della Corte penale internazionale e´

    Lo statuto di Roma