暗記メーカー
ログイン
MERATI
  • Francesco Ciardiello

  • 問題数 65 • 1/10/2025

    記憶度

    完璧

    9

    覚えた

    24

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Cos’è la calorimetria diretta?

    una tecnica che misura il consumo di substrati

  • 2

    Quando si sviluppa l’anaerobiosi muscolare?

    quando l'intensità dell'esercizio supera la fornitura di ossigeno

  • 3

    Quali parametri misuriamo nella valutazione indiretta del consumo di O2?

    il volume e la concentrazione di O2 E CO2 nell'aria espirata

  • 4

    Che differenza c’è tra il VO2 max e il VO2 di picco?

    il consumo di picco non arriva alla frequenza cardiaca massima

  • 5

    Quali sono gli organi nei quali il consumo di O2 aumenta molto durante esercizio fisico?

    muscoli e cuore

  • 6

    Il lattato

    é un prodotto del metabolismo intermedio

  • 7

    Cosa rappresenta il termine “Q” del principio di Fick per il consumo di ossigeno?

    la gittata cardiaca

  • 8

    Come funziona il metodo di Chen nella valutazione del punto di soglia lattica?

    Calcolando la massima distanza geometria della corda che unisce il primo e l’ultimo punto nella curva del lattato

  • 9

    Qual è il meccanismo di produzione energetica più veloce?

    breakdown della fosfocreatina

  • 10

    In condizioni di riposo, da cosa NON è governata la frequenza cardiaca?

    dalla trasmissione neuromuscolare

  • 11

    Come si misura il Maximum Steady State?

    valutando le concentrazioni di lattato durante test a onda quadra in giorni differenti

  • 12

    Se durante un’attività sportiva il mio QR è di 0,85, significa che:

    sto bruciando una miscela di glucidi e lipidi

  • 13

    Perché la glicolisi anaerobica, molto meno efficiente di quella aerobica, viene scelta da alcuni meccanismi energetici?

    perché e' molto piú veloce

  • 14

    Quanta ATP di deposito abbiamo per la produzione energetica?

    trascurabile deposito

  • 15

    Durante un esercizio incrementale il consumo dei lipidi:

    aumenta nelle prime fasi di esercizio per poi ridursi

  • 16

    Quali di questi concetti NON deriva dal modello muscolare?

    l'ipotesi della fatica psico - motivazionale

  • 17

    Quale fattore NON è implicato nella differente risposta metabolica all’esercizio tra maschi e femmine?

    il volume dell'encefalo

  • 18

    Il fabbisogno energetico abituale di carboidrati per l’attività sportiva è di:

    6-10 g/kg/die

  • 19

    . La formazione di lattato nel muscolo durante esercizio incrementale:

    segue una legge cubica

  • 20

    Come si ottiene una stima del massimo consumo di O2 a partire dal consumo di picco?

    estrapolando la relazione frequenza - consumo alla massima frequenza cardiaca

  • 21

    Da cosa sono collegate la soglia lattica e la soglia ventilatoria?

    dal tamponamento dell'acido lattico

  • 22

    Riguardo alla fornitura di lipidi negli sport di endurance:

    le diete con una percentuale < 20% lipidi possono essere dannose

  • 23

    Cos’è una “soglia” in valutazione funzionale?

    L’incremento esponenziale che avviene oltre un certo limite di una variabile fisiologica

  • 24

    Cos’è la calorimetria indiretta?

    Una tecnica che misura il dispendio energetico tramite il consumo di ossigeno

  • 25

    A cosa NON è collegata la velocità di soglia nell’endurance?

    Alla velocità totale della prestazione di endurance

  • 26

    La concentrazione ematica dell’acido lattico a riposo è di

    1mmol/l

  • 27

    La concentrazione di lattato misurata con un prelievo al lobo dell’orecchio:

    non può dire nulla sul quantitativo di lattato che si è formato nel muscolo

  • 28

    Se la risposta in frequenza a carico allenante è ridotta, in cosa si incorre solitamente?

    detraining

  • 29

    Perché le concentrazioni di lattato massimali sono solitamente più elevate durante gara rispetto ad allenamento?

    perché sono aumentate dal rilascio di adrenalina

  • 30

    La velocità di soglia anaerobica può predire:

    Endurance

  • 31

    Cosa significa il “riferimento ai modelli” nell’allenamento?

    Significa imitare il modello fisiologico dell’attività sportiva

  • 32

    Cosa propone il modello energetico di valutazione funzionale? Di valutare un’attività fisica in base ai metabolismi implicati

    Valutare le prestazioni fisiche analizzando i metabolismi energetici coinvolti (aerobico, anaerobico lattacido e anaerobico alattacido).

  • 33

    Quale elemento NON incide sulla biomeccanica del gesto agonistico?

    La selezione dei substrati

  • 34

    Nel modello psico-motivazionale ha maggiore importanza

    il drive adrenergico

  • 35

    Cos’è l’Hearter Rate Recovery?

    Il recupero della frequenza cardiaca dopo un test da sforzo

  • 36

    Cos’è il cross-over point?

    è il punto di incrocio tra consumo di lipidi e consumo di glucidi

  • 37

    Da cosa dipende la performance nel modello cardiovascolare di Hill?

    Dalla capacità del cuore diraggiungere la massima FC

  • 38

    Quale meccanismo NON è coinvolto nella rimozione del lattato durante esercizio del circolosanguigno?

    ciclo dell'urea

  • 39

    Qual è il tipico sistema tampone che entra principalmente in gioco nella soglia ventilatoria

    Ilsistema tampone dei bicarbonati

  • 40

    Tra i metodi di valutazione funzionale dell’atleta, la frequenza cardiaca fa parte

    degli indicatori interni

  • 41

    Quale è il rendimento della macchina metabolica umana durante esercizio fisico?

    circa il 20-25%

  • 42

    cosa dipendono soprattutto le differenze di adattamento ventilatoria all’esercizio in maschi e femmine

    dalla diversa taglia dei polmoni

  • 43

    Quali di questi elementi NON influisce direttamente sulla concentrazione di O2 nel sangue venoso misto?

    il precarico cardiaco

  • 44

    Qual è l’unità di misura del massimo consumo di O2 corretta?

    ml/Min/kg

  • 45

    Qual è il QR collegato al pieno consumo di carboidrati durante esercizio?

    1.00

  • 46

    Cosa indica il rapporto di scambio ventilatorio (QR)?

    Il rapporto tra anidride carbonica prodotta eossigeno consumato

  • 47

    In uno sforzo massimale di circa 45 secondi, quali substrati energetici sono tipicamenteconsumati?

    atp, PC, e glicogeno

  • 48

    Nel modello energetico la performance è definita

    dalla capacità di produrre atp

  • 49

    Quale é considerato il miglior test di misura della soglia lattica

    il maximum lactste steady state mlss

  • 50

    Il mantenimento di una corretta fornitura di carboidrati nello sport:

    mantiene i livelli di glicogenomuscolare ed epatico

  • 51

    Quale tra questi elementi incide tipicamente sulla performance all’avanzare dell’età

    perdita massa muscolare

  • 52

    Quale di questi metodi NON viene utilizzato per valutare la soglia anaerobica?

    curva della pressione arteriosa

  • 53

    La soglia anaerobica è meglio definita:

    dal massimo grado di tolleranza al lavoro senza un accumulonetto di lattato

  • 54

    Negli atleti di endurance, durante un test incrementale, il QR

    supera 1,00 dopo rispetto aisedentari

  • 55

    Cos’è la OBLA?

    La soglia del lattato alle 4 mmol/L

  • 56

    Cosa NON influisce sul controllo della frequenza cardiaca?

    insulina

  • 57

    Quali sono i fattori fisiologici della performance di lunga durata?

    Massimo consumo di O2,economia della locomozione , frazione di utilizzo dell’O2

  • 58

    Il fabbisogno abituale di proteine in età adulta è di:

    1,2-1,7 g*kg-1/die

  • 59

    Cos’è lo “shuttle del lattato”?

    L’insieme di 3 meccanismi di rimozione del lattato dal circolo

  • 60

    COS'È LA HEART RATE VARIABILITY

    la fluttuazione della frequenza cardiaca tra un battito e il successivo

  • 61

    Bradicardia e tachicardia

    bradicardia FC< 60bpm : tachicardia FC>100bpm

  • 62

    Come si misura il maximum lactate steady state

    valutando la concentrazione di lattato durante test a onda quadra in giorni differenti

  • 63

    La soglia anaerobica é meglio definita

    dalla transizione tra metabolismo aerobico e anaerobico

  • 64

    Nel modello energetico la performance e' definita

    dalla capacità di produrre atp

  • 65

    Quanta atp produce il nostro metabolismo al giorno circa in un uomo di 70 kg

    7000 grammi