問題一覧
1
L'AMBIENTE IN CUI VIVE IL DETENUTO INCIDE SULLA SUA CONDOTTA?
Si, incide sulla condotta al punto che ne costituisce il presupposto
2
SECONDO L'ART 6 DELLA LEGGE 345/1975 I LOCALI NEI QUALI SI SVOLGE LA VITA DEI DETENUTI E DEGLI INTERNATI DEVONO ESSERE
di ampiezza sufficiente, illuminati con luce naturale e artificiale in modo da permettere il lavoro e la lettura; aerati, riscaldati ove le condizioni climatiche lo esigono, e dotati di servizi igienici riservati, decenti e di tipo razionale.
3
NEGLI ISTITUTI DI CUSTODIA, GLI IMPUTATI IN UNO STESSO PROCEDIMENTO O COMUNQUE DI UNO STESSO REATO DEVONO ESSERE TENUTI
separati tra loro, se l'autorità giudiziaria abbia così ordinato. In mancanza di tale ordine, la separazione deve essere disposta sempre che lo consentano le possibilità dell'istituto
4
SALVO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 18-BIS, PER GLI IMPUTATI I PERMESSI DI COLLOQUIO FINO ALLA PRONUNCIA DELLA SENTENZA DI PRIMO GRADO:
la sottoposizione al visto di controllo sulla corrispondenza e le autorizzazioni alla corrispondenza telefonica sono di competenza dell'autorità giudiziaria, ai sensi di quanto stabilito nel secondo comma dell'articolo 11. Dopo la pronuncia della sentenza di primo grado i permessi di colloquio sono di competenza del direttore dell'istituto.
5
IL RUOLO MARGINALE DELLE DONNE NELLA SOCIETA
ha antiche origini
6
AI SENSI DELL'ART 14 DELLA LEGGE 354/1975 , I TRE FRATELLI VENGONO ASSEGNATI:
In ragione alla possibilità di procedere ad un trattamento rieducativo comune e all'esigenza di evitare influenze nocive reciproche.
7
LA POSSIBILITA' DI CONTROLLARE I PROPRI IMPULSI E COMPIERE LE AZIONI
si identifica nella capacita' di volere
8
SI PARLA DI DISSONANZA COGNITIVA:
Ogniqualvolta una persona si trova ad avere due pensieri, due intenzioni diametralmente opposte ed incompatibili con loro
9
GLI ASPETTI RINVENIBILI NELLA FUNZIONE DELLA RIEDUCAZIONE DI IDENTIFICANO
nella intimidazione e risocializzazione
10
IL COMPITO SEDUTTIVO NELLE DONNE
è il riflesso di una predisposizione genetica
11
CHI PUÒ ESSERE SOTTOPOSTO AL REGIME DI SORVEGLIANZA PARTICOLARE SECONDO QUANTO DISCIPLINATO DALL'ART 14 BIS DELLA LEGGE 355/1975?
I condannati, gli interdetti e gli imputati che turbano l'ordine degli istituti, che con violenza e minaccia impediscono le attività degli altri detenuti o internati, che pongono gli altri detenuti in uno stato di soggezione dei loro confronti.
12
03. EDWARD O. WILSON NEL SUO VOLUME DI SOCIOBIOLOGIA INTITOLATO "LA NUOVA SINTESI" AFFERMA CHE:
Tutti i componenti noti alla mente, compresa la volontà hanno una base neurofisiologica subordinata all'evoluzione genetica per selezione naturale
13
L'ANTECEDENTE CRONOLOGICO ALLA NORMA SULL'OSSERVAZIONE SCIENTIFICA DELLA PERSONALITA'
si identifica in una circolare ministeriale del 1961
14
LA VIOLENZA NEL CRIMINE
è maggiormente maschile
15
SECONDO LE TEORIE ISTINTIVISTICHE L'ISTINTO È:
La tendenza innata ad agire in modo sempre uguale e in direzioni prefissate, per il conseguimento di fini/obiettivi non necessariamente consapevoli
16
QUELLA RETRIBUTIVA
è una teoria della pena
17
I DETENUTI SONO AUTORIZZATI A TENERE PRESSO DI SÉ:
I quotidiani, i periodici e i libri in libera vendita all'esterno e ad avvalersi di altri mezzi di informazione
18
L'OMICIDIO DEL PROPRIO FIGLIO DA PARTE DI UNA MADRE
costituisce tra l'altro la rottura di uno dei più importanti tabù della specie umana
19
LA CRIMINOLOGIA
è una scienza ausiliaria del diritto penale
20
NELLA TEORIA DELLA PENA COME CONSEGUENZA DI UN COMPORTAMENTO PENALMENTE RILEVANTE
si privilegia la funzione retributiva
21
NEL 1961 CON UNA CIRCOLARE MINISTERIALE E' STATA PREVISTA
l'osservazone scientifica della personalità
22
LA PERQUISIZIONE PUÒ NON ESSERE ESEGUITA QUANDO
È possibile compiere l'accertamento con strumenti di controllo
23
L'ART 28 DEL DPR 230/00 PREVEDE
l'individualizzazione del trattamento
24
MARCO EZECHIA LOMBROSO ALL'INIZIO DEL SECOLO SCORSO ASSERIVA CHE :
Criminali si nasce a causa di caratteristiche anatomiche geneticamente trasmesse da padre in figlio
25
SECONDO QUANTO STABILITO DAL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 30 GIUGNO 2000, N.230 , ALL'ART 74 RUBRICATO "PERQUISIZIONI"
Le operazioni di perquisizione sono effettuate dal personale del Corpo di polizia penitenziaria alla presenza di un appartenente a tale Corpo, di qualifica non inferiore a quella di vice sovrintendente. Il personale che effettua la perquisizione e quello che vi presenzia deve essere dello stesso sesso del soggetto da perquisire
26
FREUD DEFINISCE LA COAZIONE
Un processo incoercibile di origine inconscia in cui il soggetto si pone attivamente in situazioni penose, ripentendo cosi vecchie esperienze senza ricordarsi del prototipo
27
L'INDIVIDUALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO
salvaguarda tra l'altro l'identità del detenuto
28
IL DIRITTO PENALE E' UNA BRANCA
del diritto pubblico
29
LA FEMMINA DELLA MANTIDE RELIGIOSA
uccide il maschio dopo l'accoppiamento
30
PRIMA DELLA POSITIVIZZAZIONE NORMATIVA L'OSSERVAZIONE SCIENTIFICA DELLA PERSONALITA'
era stata prevista da una circolare ministeriale
31
LA CURA DEL PROPRIO CORPO
assume particolare rilievo per le donne detenute
32
A CHI SI DEVE IL SUPERAMENTO DELLE TEORIE ISTINTIVISTICHE:
Kornarl Lorenz ed altri etologi
33
TRA LE TEORIE DELLA PENA E' PREVISTA ANCHE QUELLA
retributiva
34
IL REINSERIMENTO SOCIALE
rientra nella funzione della pena
35
LA STRUTTURA NARCISISTICA
si contrattistingue tra l'altro per un sé grandioso
36
SECONDO SARTRE "SE VERO CHE L'UOMO È LIBERO POICHÉ SI AUTODETERMINA È VERO CHE
Egli è responsabile delle proprie azioni, pertanto, la coscienza differisce dalla libertà, la limita e la costringe entro gli ambiti e le leggi sociali.
37
TRA GLI OBIETTIVI DELLA RIEDUCAZIONE È CONTEMPLATO IN AMBITO PENITENZIARIO
la mera revisione critica del contesto di provenienza
38
TRA I PERSONAGGI MITOLOGICI VI E'
Medea da cui prende il nome la relativa sindrome
39
LE TEORIE PREVENTIVE
hanno carattere dissuasivo
40
SECONDO QUANTO STABILITO DALL'ART 14 BIS DELLA LEGGE 355/1975 IL REGIME DI SORVEGLIANZA SPECIALE È DISPOSTO:
Con provvedimento motivato dall'amministrazione penitenziaria previo parere del Consiglio di disciplina, integrato da due degli esperti previsti dal IV comma dell'art 80
41
BORDERLINE SIGNIFICA LETTERALEMENTE
linea di confine
42
L'OSSERVAZINE SCIENTIFICA DELLA PERSONALITA
è positivizzata sul versante normativo
43
L'AMBIENTE CONDIZIONA SIGNIFICATIVAMENTE IL PATRIMONIO DI VALORI DI UN INDIVIDUO TANT'È CHE IL CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE È ALLA BASE DI MOLTI MODELLI EDUCATIVI, COME QUELLO DI OWEN, CHE RITIENE
la personalità si forma in virtù dell'ambiente e delle situazioni che il bambino vive e che queste possono assumere una valenza positiva solo quando sono positive anch'esse.
44
LA CAPACITA D'INTENDERE E DI VOLERE
hanno carattere complementare
45
SECONDO KANT, PER IL QUALE LA VOLONTÀ HA VALORE OGGETTIVO E PRESCINDE DAI PROPRI DESIDERI ED IMPULSI, SI IDENTIFICA CON
la morale e con la razionalità da cui scaturiscono dagli uomini, divenendo universali per il fatto stesso di poter essere accettate da tutti senza lederne i diritti o la sensibilità.
46
PENSIERI DEL TIPO "DEVO COMPORTARMI BENE PER AVERE TUTTI I BENEFICI POSSIBILI, USCIRE PRIMA E TORNARE ALLA MIA FAMIGLIA" CONTRO "NESSUNO PUÒ METTERMI I PIEDI IN TESTA, REAGIRÒ IN MANIERA DECISA E VIOLENTA AD OGNI SOPRUSO O PRESUNTO TALE"
Sono espressione di dissonanza cognitiva tipica di un soggetto che sconta la sua pena in carcere
47
ENTRANDO IN CARCERE LA PRIMA VALUTAZIONE DA FARE SULL'INDIVIDUO È:
Esaminare il patrimonio individuale di ciascun soggetto per motivi di lavoro e questioni di giustizia ciò sia in termini di esperienze/contingenze personali che come bagaglio culturale
48
LE TEORIE SULLA PENA TRADIZIONALMENTE SI SUDDIVIDONO IN
preventive e retributive
49
L'INFANTICIDIO
è una particolare specie di omicidio
50
UNA DELLE SCIENZE AUSILIARIE DEL DIRITTO PENALE
è la criminologia
51
UN INDIVIDUO VIENE RICONOSCIUTO COME "AUTOREVOLE" QUANDO:
È riconosciuto come figura "saggia" in grado di curare non solo i suoi interessi ma anche quelli della società, nella quale il suo ruolo è riconosciuto empaticamente dagli altri
52
L'ATTITUDINE A COMPRENDERE L'AZIONE CHE SI COMMETTE
è il presupposto concettuale della capacità d'intendere
53
IL RAPPORTO TRA AUTORITÀ E LIBERTÀ È GARANTITO DAI PRINCIPI
che presidiano le norme penali
54
TRA LE BRANCHE DEL DIRITTO PUBBLICO
è contemplato il diritto penale
55
SECONDO QUANTO STABILITO DALL'ART'18 I DETENUTI E GLI INTERNATI SONO AMMESSI AD AVERE COLLOQUI E CORRISPONDENZA:
Con i congiunti e con altre persone, nonché con il garante dei diritti dei detenuti anche al fine di compiere atti giuridici
56
L'UCCISIONE DEL MASCHIO IN NATURA
esiste ed è operata dalla mantide religiosa
57
LA VALUTAZIONE FA DARE SULL'INDIVIDUO È IMPRESCINDIBILE AI FINI DI UN'ANALISI IN CHIAVE
Criminologica
58
IL SE' GRANDIOSO
e' tipico della struttura narcisistica
59
IL POTERE SEDUTTIVO DI UNA DONNA
è evocato attraverso il richiamo alla mantide religiosa
60
LO SFRUTTAMENTO DELL'ESSERE DONNA
è ricorrente nelle personalità egocentriche
61
AI SENSI DELL'ART 34 LA PERQUISIZIONE PERSONALE DEVE ESSERE EFFETTUATA
Nel pieno rispetto della personalità
62
I TRE FRATELLI VENGONO ASSEGNATI IN BASE A:
All'art 14 della legge 354/1975
63
LA DISSUASIONE DELL'INDIVIDUO DA COMPORTAMENTI CONTRARI ALLA LEGGE
avviene tra l'altro attraverso le teorie preventive
64
MEDEA
è un personaggio mitologico
65
LA CAPACITA' DI VOLERE
consiste nella possibilita' di controllare i propri impulsi e compiere l'azione
66
L'IDENTITA' DELL'INDIVIDUO DETENUTO
è tutelata e salvaguardata attraverso l'individualizzazione del trattamento
67
SECONDO JUNG, IL FENOMENO DEI MOTI PULSIONALI DESCRITTO DA FREUD È LEGATO AL CONTESTO FAMILIARE. PERTANTO, SOSTIENE CHE:
Gli schemi socialmente appresi fanno parte di un modus operandi che si accetta, sic et simpliciter, come un dogma dal quale non si può derogare
68
Secondo la definizione di Kroeber e Kluckhohn la cultura consiste:
In definiti modi di pensare e di agire acquisiti e trasmessi attraverso simboli e comportamenti che divengono idee preconcette e dogmi
69
PER QUANTO ATTIENE ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA POSSIBILITÀ DI COLLOQUI, ALLA CORRISPONDENZA E ALL'INFORMAZIONE È SANCITO DALL'ART 18 DOVE SI PREVEDE CHE:
I detenuti e gli internati sono ammessi ad avere colloqui e corrispondenza con i congiunti e con altre persone, anche al fine di compiere atti giuridici.
70
TRA UOMINI E DONNE I CRIMINI PIU' VIOLENTI
sono quelli maschili
71
AI SENSI DELL'ART 13 BIS DELLA LEGGE 345/1975 RUBRICATO "TRATTAMENTO PSICOLOGICO PER I CONDANNATI PER REATI SESSUALI IN DANNO DI MINORI" SANCISCE CHE
Le persone condannate per i delitti di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, anche se relativo al materiale pornografico di cui all'articolo 600-quater.1, 600-quinquies, 609-quater, 609-quinquies e 609-undecies del codice penale, nonche' agli articoli 609-bis e 609-octies del medesimo codice, se commessi in danno di persona minorenne, possono sottoporsi a un trattamento psicologico con finalita' di recupero e di sostegno.
72
LA LEGGE PRESIDIA LE NORME PENALI CON PRINCIPI VOLTI A CONTEMPERARE
autorità e libertà
73
LE TEORIE PREVENTIVE
tendono a dissuadere l'individuo da comportamenti contrari alla legge
74
TRA I PIU' IMPORTANTI TABU' NELLA SPECIE UMANA
vi è il rapporto madre figlio
75
NELL'ANTICA GRECIA L'AGGRESSIVITÀ AVEVA UNA VALENZA POSITIVA IN QUANTO ERA CONSIDERATA
Attitudine allo spirito guerriero
76
TRA LE SINDROMI DOTATE DI DIGNITA' SCIENTIFICA
vi è quella di medea
77
L'ART 34 RUBRICATO "PERQUISIZIONE PERSONALE" SANCISCE CHE :
I detenuti e gli internati possono essere sottoposti a perquisizione personale per motivi di sicurezza. La perquisizione personale deve essere effettuata nel pieno rispetto della personalità.
78
L'ASSEGNAZIONE DEI CONDANNATI E DEGLI INTERNATI AI SINGOLI ISTITUTI E IL RAGGRUPPAMENTO NELLE SEZIONI DI CIASCUN ISTITUTO SONO DISPOSTI CON PARTICOLARE RIGUARDO
alla possibilità di procedere ad un trattamento rieducativo comune e all'esigenza di evitare influenze nocive reciproche
79
IL FIGLICIDIO
è una particolare specie di omicidio
80
IL CRIMINE FEMMINILE è
è meno violento di quello maschile
81
SECONDO HOBBES L'AGGRESSIVITÀ SCATURIVA DA
Disprezzo che l'individuo subisce da un altro o dalla società cosi da far nascere in lui il desiderio di vendetta manifestato attraverso l'agire aggressivo
82
LE DONNE SONO OSPITATE in
in istituti separati o in apposite sezioni d'istituto
83
L'AGGRESSIVITÀ È UN ELEMENTO CONNATURATO ALLA SPECIE ANIMALE E, PERTANTO, A QUELLA UMANA. ESSA RAPPRESENTA UN FATTORE CHE
Consente la sopravvivenza della specie e del singolo individuo. Infatti, da questo possono scaturire comportamenti socialmente accettabili.
84
LE RESTRIZIONI STABILITE IN REGIME DI SORVEGLIANZA PARTICOLARE SONO MOTIVATAMENTE STABILITE NEL PROVVEDIMENTO CHE DISPONE IL REGIME DI SORVEGLIANZA. AD OGNI MODO NON POSSONO RIGUARDARE:
L'igiene e le esigenze della salute, il vitto, il vestiario ed il corredo; il possesso, l'acquisto la ricezione di generi ed oggetti permessi dal regolamento interno nei limiti in cui questo non comporta pericolo per la sicurezza, libri e periodici e apparecchi radio del tipo consentito
85
LA SINDROME DI MEDEA
ha dignità scientifica
86
LA CAPACITA' DI INTENDERE
l'attitudine a comprendere l'azione che si commette
87
L'INDIVIDUALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO
è prevista dall'at 28 del dpr 230/00
88
LA CORRISPONDENZA DEI SINGOLI CONDANNATI O INTERNATI PUÒ:
Essere sottoposta, con provvedimento motivato del magistrato di sorveglianza , a visto di controllo del direttore o di un appartenente all'amministrazione penitenziaria designata dallo stesso
89
IL CARATTERE DISSUASIVO
è tipico delle teorie preventive
90
LE DONNE
delinquono meno degli uomini
91
SECONDO KONRAD LORENZ, MASSIMO ESPONENTE DELL'ETOLOGIA, L'AGGRESSIVITÀ APPARTIENE ALL'ANIMO UMANO E SI EVIDENZIA QUANDO
Un individuo è privato di qualcosa a cui è legato (materialmente o emotivamente), oppure per desiderio di potere o per organizzare il proprio contesto vitale
92
PENITENZIARI FEMMINILI
hanno le stesse caratteristiche strutturali di quelli maschili