èšæ¶åºŠ
9å
24å
0å
0å
0å
ã¢ã«ãŠã³ãç»é²ããŠãè§£ççµæãä¿åããã
åé¡äžèЧ
1
10.01 Qual Ú l'aliquota applicata sugli interessi prodotti dai titoli di Stato?
12,50%
2
11.03 I redditi da lavoro dipendente:
sono introiti collegati direttamente o indirettamente all'attività di lavoro prestata alle dipendenze di terzi
3
12.01 In quale categoria di reddito rientrano i compensi percepiti nell'esercizio di professioni in forma associata?
Reddito di lavoro autonomo
4
14.08 A quanto ammonta l'aliquota applicata per i capital gains relativa a partecipazioni non qualificate in società quotate?
20%
5
15.02 Ai fini della determinazione del reddito ires, quando si considerano conseguiti i corrispettivi per la cessione di beni mobili?
Alla data della consegna o spedizione salva l'ipotesi in cui l'effetto traslativo Ú posticipato
6
15.05 A quanto ammonta l'aliquota Ires?
27,50%
7
16.05 Le esportazioni:
sono operazioni non imponibili
8
16.07 Ai fini Iva in quale categoria rientrano le importazioni?
Imponibili
9
19.04 Per gli atti redatti all'estero soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo?
60 giorni
10
19.07 Per gli atti redatti in Italia soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo (termine generale)?
20 giorni
11
19.08 Qual Ú il termine di registrazione di un contratto di locazione?
30 giorni
12
19.09 Quando l'imposta di registro Ú detta suppletiva?
Quando Ú applicata dopo la registrazione per emendare errori ed omissioni
13
21.03 A quale ente oltre lo Stato Ú consentito di istituire tributi?
Regioni
14
21.06 Qual Ú il presupposto dell'Irap?
L'esercizio abituale di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi
15
21.10 A quali enti locali Ú attribuita l'autonomia impositiva e finanziaria?
Alle Regioni, alle Province e ai Comuni
16
28.03 A quanto ammonta l'aliquota ires applicata alle società e agli enti non operativi?
38%
17
29.04 Quando, secondo la disciplina delle studi di settore, i ricavi sono congrui?
Quando si collocano all'interno dell'intervallo di confidenza parametrale
18
31.01 Gli effetti delle imposte:
secondo altri autori (Barone, Knight, Fasiani) le imposte, se troppo gravose, sono in freno all'attività produttiva, stimolando l'evasione fiscale
19
31.02 Gli effetti delle imposte:
secondo alcuni studiosi (Wagner e Genovesi) le imposte più gravose produrrebbero effetti positivi in quanto spingerebbero i contribuenti a produrre di più per eliminare o ridurre la diminuzione dei loro redditi
20
09.02 I fabbricati dati in affitto per l'esercizio di attività commerciali in quale genere di reddito rientrano?
Impresa
21
10.05 Quale fra le seguenti categorie di redditi Ú tassata senza deduzione di spese?
Di capitale
22
10.04 I redditi provenienti da contratto di assicurazione sulla vita in quale categoria di reddito rientrano?
Di capitale
23
10.02 I proventi derivanti dall'esercizio di impresa commerciale individuale in quale categoria di reddito rientrano?
Di impresa
24
10.08 I redditi provenienti da contratto di assicurazione sulla vita in quale categoria di reddito rientrano?
Di capitale
25
11.01 In quale categoria di redditi rientrano le remunerazioni dei sacerdoti?
Reddito di lavoro dipendente
26
11.02 Le pensioni che derivano da svolgimento di attività di lavoro autonomo in quale categoria di reddito rientrano?
Reddito di lavoro dipendente
27
11.05 In quale categoria di reddito rientrano i compensi per l'attività libero professionale intramuraria del personale dipendente del Servizio Sanitario nazionale?
Reddito di lavoro dipendente
28
11.04 In quale categoria di reddito rientrano i compensi dei soci delle cooperative agricole?
Reddito di lavoro dipendente
29
11.06 Come sono classificati gli assegnati percepiti dal coniuge a seguito di separazione?
Reddito di lavoro dipendente
30
12.03 In quale categoria di reddito rientrano le indennità per cessazione dei rapporti di agenzia?
Reddito di lavoro autonomo
31
12.04 I proventi percepiti dall'autore di un'opera dell'ingegno in quale categoria di reddito rientrano?
Reddito di lavoro autonomo
32
12.05 In quale categoria di reddito rientrano gli utili attribuiti agli associati in partecipazione il cui apporto Ú costituito esclusivamente d prestazione di lavoro?
Reddito di lavoro autonomo
33
14.03 Quale tipo di reddito deriva dalle vincite alle lotterie?
Diverso
34
14.01 L'esercizio occasionale di una prestazione di lavoro ingegneristica genera quale tipo di reddito?
Diverso
35
13.01 In quale categoria di reddito rientrano i proventi derivanti dalla produzione di servizi?
Reddito di impresa
36
14.04 Quale tipo di reddito deriva dall'affitto dell'unica azienda da parte dell'imprenditore?
Diverso
37
14.09 Le plusvalenze che derivano dalla lottizzazione de terreni in quale categoria di reddito rientrano?
redditi diversi
38
14.07 In quale categoria di reddito rientrano i proventi derivanti dalla compravendita di azioni?
Redditi diversi
39
14.06 Quale tipo di reddito deriva dagli immobili situati all'estero?
Diverso
40
17.05 Ai fini Iva come definiamo i servizi internazionali?
Non imponibili
41
17.04 Ai fini dell'applicazione dell'Iva come definiamo le operazioni relative ad azioni e obbligazioni?
Esenti
42
17.02 Ai fini dell'applicazione dell'Iva come definiamo le prestazioni mediche?
Esenti
43
17.01 Ai fini Iva come definiamo le cessioni di azienda?
Escluse
44
17.06 Come definiamo ai fini iva le somme dovute a titolo di anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte?
Escluse
45
18.06 Le importazioni:
sono operazioni imponibili
46
22.02 Quale fra i seguenti categorie di immobili Ú esente da imu?
Fabbricati destinati all'esercizio del culto
47
24.01 Cos'Ú l'azzardo morale?
Una forma di opportunismo post-contrattuale di una parte in danno dell'altra nell'impossibilità per quest'ultima di accertare comportamenti dolosi o colposi
48
24.03 Come definiamo l'asimmetria informativa?
Il fenomeno per cui un'informazione non Ú integralmente condivisa fra tutti i soggetti che appartengono ad un dato sistema economico
49
25.07 L'opzione per il consolidato nazionale per quanti esercizi ha efficacia?
3
50
25.04 Per il minimo di quanto esercizi il consolidato mondiale comporta l'imputazione alla controllante degli utili e delle perdite di tutte le controllate?
5
51
24.05 Che cos'Ú la selezione avversa?
La modifica delle condizioni contrattuali sfavorevoli allo stesso soggetto che le ha poste in essere
52
24.04 L'asimmetria informativa:
Ú quella parte del fenomeno in cui l'informazione non Ú integralmente condivisa fra tutti i soggetti che appartengono ad un dato sistema economico
53
29.06 Quando gli studi di settore sono coerenti?
Quando la produttività per addetto, le scorte di magazzino sono compatibili con i ricavi dichiarati
54
28.02 Qual Ú la finalità dell'interpello disapplicativo per le società con limitata operatività ?
Ad escludere l'applicazione della normativa sulle società di comodo
55
27.06 Il provento generato dalla cessione dell'unica azienda dell'imprenditore individuale in precedenza data in affitto in quale categoria di reddito rientra?
Diverso
56
27.02 Nella fusione per incorporazione quale fra le seguenti condizioni Ú richiesta per finalità antielusiva?
Le perdite riportate a nuovo da ciascuna società non siano superiori ai patrimoni netti
57
33.01 L'elisione:
nessuna delle risposte precedenti
58
33.02 L'evasione fiscale Ú:
reddito che sfugge a tassazione
59
33.03 Quali di questi elementi Ú presente nell'elusione fiscale?
L'aggiramento di un obbligo o di un divieto
60
33.04 Cos'Ú l'erosione fiscale?
Una diminuzione dell'imponibile e dei tributi attraverso l'applicazione di strumenti previsti dalle stesse norme tributarie
61
33.05 Cos'Ú l'elisione fiscale?
Il comportamento del contribuente che intensifica la propria attività per ridurre o eliminare gli effetti delle imposte
62
47.03 Gli ammortizzatori sociali:
sono connessi al rapporto di lavoro
63
35.01 Come possiamo definire l'evasione fiscale?
Un comportamento finalizzato a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione di norme di legge tributarie
64
33.07 Cos'Ú l'erosione fiscale?
Una diminuzione dell'imponibile e dei tributi attraverso l'applicazione di strumenti previsti dalle stesse norme tributarie
65
33.06 L'elusione fiscale:
ai sensi dell'art. 37 bis del DPR 600/73 sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, i fatti ed i negozi privi di valide ragioni economiche diretti ad aggirare obblighi e divieti per ottenere riduzioni di imposta o rimborsi altrimenti indebiti