暗記メーカー
ログイン
1
  • Liborio Safina

  • 問題数 91 • 4/28/2025

    記憶度

    完璧

    13

    覚えた

    34

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Le norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo si applicano in Italia?

    Si

  • 2

    Il principio di adeguatezza significa che il minore deve evitare i contatti con il sistema penale?

    No

  • 3

    Nell’ambito della risarcibilità del danno endo-familiare è ricompreso il danno non patrimoniale?

    Si, rappresenta la parte più importante

  • 4

    La disciplina sulle adozioni di cui alla Legge n. 184/1983 ha subito modifiche nel tempo?

    Si, ad opera delle L. n. 149/2001 e n. 154/2013

  • 5

    Quale è la prima condizione per dichiarare lo stato di adottabilità di un minore?

    Lo stato di abbandono

  • 6

    Quale è l’articolo della L. n. 184/1983 che parla di abbandono, individuandone il significato?

    L'art. 8

  • 7

    Quale è il tema principale trattato da Cassazione n. 14462/2018?

    Lo stato di abbandono del minore

  • 8

    La forza maggiore a carattere transitorio che impedisce di assistere i figli, può portare alla dichiarazione dello stato di abbandono?

    Si, solo nei casi previsti dalla legge

  • 9

    Quale è la normativa americana (legge federale) che fissa i limiti di accesso dei minori ai social network?

    Il Children’s Online Privacy Act

  • 10

    Quale è l’articolo del Reg. UE 679/2016 che fissa limiti di accesso ai social network per i minori?

    L'art. 8

  • 11

    Quale è il tema affrontato da Tribunale di Roma 23.12.2017?

    La diffusione da parte della madre, sui social network, di immagini, notizie e dati sul figlio

  • 12

    Il principio di offensività e quello di destigmatizzazione rappresentano il medesimo problema?

    Si, ma solo in parte

  • 13

    Quale è il tema affrontato dal gruppo di sentenze rappresentato da Cass. n. 7713/200, App. Bologna 24.10.2003 e Trib. Venezia 30.06.2004?

    La violazione dell'obbligo di assistenza morale, materiale ed educativa del minore da parte del genitore

  • 14

    E’ possibile l’arresto in flagranza del minore?

    Si

  • 15

    Possono essere applicate al minore misure cautelari?

    Si, ma solo quelle tassativamente previste dalla norma

  • 16

    Nel procedimento penale minorile è consentita la messa alla prova del minore?

    Si, è un istituto fondamentale

  • 17

    Chi ha la titolarità delle indagini preliminari nel procedimento penale minorile?

    Il Tribunale per i minorenni

  • 18

    Nel procedimento penale minorile non sono previsti alcuni procedimenti speciali, invece consentiti nel processo ordinario, quali?

    L’applicazione della pena su richiesta e il procedimento per decreto

  • 19

    Quale è la normativa che disciplina il procedimento minorile?

    Il D.P.R. n. 448/1988

  • 20

    E' consentito il fermo del minorenne indiziato di un delitto?

    Si, ma ci sono dei limiti fissati dalla giurisprudenza

  • 21

    La permanenza in casa è uno dei provvedimento che il giudice può prendere nell'ambito del processo penale minorile?

    Si

  • 22

    Nel processo penale minorile è prevista l'udienza dibattimentale?

    Si

  • 23

    Quale è il tema affrontato dal gruppo di sentenze rappresentato da Cass. n. 2468/1975, Trib. Roma 17.09.1989, Trib. Monza 15.03.1997 e Trib. Milano 24.09.2002?

    La responsabilità per infedeltà, particolarmente odiosa e oltraggiosa nelle forme

  • 24

    L’assistenza dei parenti esclude lo stato di abbandono?

    Si

  • 25

    Alle stime del 2018 i responsabili di abusi sui minori sono?

    per il 62% membri della famiglia

  • 26

    L'art. 77 C.C. tratta la questione: a) del computo dei gradi per la parentela; b) dei limiti al vincolo di parentela; c) dei rapporti fra fratelli e sorelle; d) dei rapporti con gli ascendenti

    Risposta b)

  • 27

    La competenza del Tribunale per i minorenni in sede civile è esclusiva?

    No

  • 28

    Quali sono gli eventuali organi giurisdizionali che hanno una competenza concorrente con il Tribunale per i minorenni?

    Tribunale Civile e Procura della Repubblica

  • 29

    La regola che il matrimonio dichiarato nullo, contratto in mala fede da entrambi i coniugi, ha gli effetti del matrimonio valido rispetto ai figli nati o concepiti durante il matrimonio, è valida se la nullità dipende da incesto?

    No

  • 30

    Il lockdown ha aumentato il rischio di comportamenti violenti in ambito familiare?

    Si, a causa della coabitazione forzata

  • 31

    Si presume concepito durante il matrimonio, il figlio nato quando?

    Non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio

  • 32

    Il principio della unicità dello stato di figlio è stabilito dal Codice civile?

    Si

  • 33

    Perché è molto importante l'art. 315 C.C.?

    Perche stabilisce i diritti del figlio

  • 34

    Il vincolo di affinità ai sensi dell’art. 78 C.C. è quello che si instaura tra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge?

    Si

  • 35

    Cosa si intende per diritti degli ascendenti?

    Il diritto degli ascendenti di mantenere significativi rapporti con i nipoti minorenni

  • 36

    L'art. 76 C.C. tratta la questione: a) dei rapporti con gli ascendenti; b) in generale, dei vinvoli dii parentela; c) dei rapporti fra fratelli e sorelle; d) del computo dei gradi per la parentela

    Risposta d)

  • 37

    può affermare che ad oggi sia ancora valida la distinzione tra figli naturali e figli legittimi?

    No

  • 38

    Quale è l'articolo del Codice civile che considera i diritti degli ascendenti?

    L'art. 315-bis c.c.

  • 39

    I punti fondamentali del reato di violenza sessuale sono la Violenza o minaccia e il costringimento al compimento di atti sessuali?

    Si, ma questi sono soltanto quelli più importanti

  • 40

    La parentela in linea retta e in linea collaterale sono la stessa cosa?

    No

  • 41

    Secondo il report di telefono azzurro del 2020 la percentuale in cui la vittima di violenze all’interno della famiglia ha meno di 10 anni è del?

    47%

  • 42

    Quale fra queste affermazioni è vera: a) Il reato di violenza sessuale non è procedibile d'ufficio; b) Il reato di violenza sessuale è procedibile d'ufficio; c) Il reato di violenza sessuale è procedibile soltanto a querela di parte; d) Il reato di violenza sessuale è procedibile d'ufficio ma entro certi limiti?

    Risposta c)

  • 43

    Sono previste circostanze aggravanti per il reato di violenza sessuale?

    Si

  • 44

    Quali sono i soggetti che garantiscono e promuovono i diritti dei minori?

    Nucleo familiare, operatori servizi territoriali, intervento giudiziario

  • 45

    Quale è il disciplinato dalla Convenzione di Lanzarote del 2007?

    Lo sfruttamento sessuale dei minori

  • 46

    In quale titolo del Codice penale erano collocate le ipotesi criminose a tutela della libertà sessuale?

    Reati contro la moralità pubblica e il buon costume

  • 47

    In quale titolo del Codice penale sono collocate le ipotesi criminose a tutela della libertà sessuale?

    Reati contro la persona

  • 48

    L’art. 609-quater C.P. cosa disciplina?

    La violenza sessuale ai danni di un minore

  • 49

    Viene previsto dal Codice penale un reato in riferimento alla prostituzione minorile?

    Si all’art. 600-bis c.p.

  • 50

    L'azione di disconoscimento della paternità è una c.d. azione di stato prevista in tema di filiazione?

    Si

  • 51

    Cosa intende la giurista June Carbone con il termine “seconda rivoluzione” del diritto di famiglia?

    L’attenzione delle istituzione rispetto alla famiglia transita dalla famiglia tradizionale ai diversi modelli familiari

  • 52

    Corrisponde al vero l'affermazione che il Tribunale per i minorenni è composto soltanto da persone specializzate in materia minorile?

    No

  • 53

    Capacità giuridica e capacità di agire rappresentano lo stesso concetto?

    No

  • 54

    Al concepito è riconosciuto il diritto alla vita?

    Si, ma non in assoluto

  • 55

    Quale è il tema affrontato dalla sentenza della Cassazione n. 5509/2014?

    risarcimento del soggetto nato dopo la morte del padre naturale verificatasi per illecito del terzo

  • 56

    Quale è il tema affrontato dalla sentenza della Cassazione n. 13640/2014?

    Il risarcimento del danno del nascituro

  • 57

    Quante sono le c.d. azioni di stato previste dal Codice Civile?

    3

  • 58

    In quali anni del secolo passato si evidenziano i primi radicali cambiamenti del diritto di famiglia?

    Anni'70

  • 59

    Nella dichiarazione giudiziale di paternità o maternità la prova della paternità o maternità può essere data con ogni mezzo?

    Si

  • 60

    Quali sono i termini dell’azione di disconoscimento per il figlio ai sensi dell’art. 244 C.C.?

    E' imprescrittibile

  • 61

    Quale è il termine per la madre per proporre l'azione di disconoscimento della paternità?

    6 mesi dalla nascita del figlio o dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell'impotenza a generare del marito

  • 62

    Per il riconoscimento del figlio che ha compiuto i 14 anni è necessario il suo consenso?

    Si

  • 63

    Quale fra questi di seguito è il punto fondamentale deciso dalla sentenza della Cassazione n. 15063/2000? A) Il riconoscimento del figlio naturale comporta ai sensi dell’art. 216 c.c. tutti i doveri derivanti dalla procreazione legittima; B) Il riconoscimento del figlio naturale non comporta gli stessi obblighi derivanti dalla procreazione legittima; C) L'adozione del maggiorenne; D) La quantificazione dell'obbligo di mantenimento del figlio legittimo

    Risposta A)

  • 64

    Ai diritti dei figli sono correlati analoghi diritti dei genitori?

    Si

  • 65

    Quali sono, in estrema sintesi, gli aspetti essenziali della riforma avvenuta con R.D. l. n. 1404/1934?

    Giudici scelti tra persone con comprovata esperienza in materia e competenza anche per i rapporti tra i genitori

  • 66

    Quale è il significato del termine "capacità giuridica"?

    Capacità di essere destinatario di tutte le norme dell’ordinamento giuridico

  • 67

    quando risale il primo manuale di diritto minorile?

    1965

  • 68

    La segnalazione alla Procura della Repubblica è obbligatoria quando il genitore affida per oltre sei mesi il proprio figlio a chi non sia parente entro il quarto grado?

    Si

  • 69

    Quale è il reato che ha questa definizione "Ogni rappresentazione, con qualunque mezzo, di un minore degli anni 18 coinvolto in attività sessuali esplicite, reali o simulate, o qualunque rappresentazione degli organi sessuali di un minore di anni 18 per scopi sessuali"?

    Pornografia minorile

  • 70

    La sentenza della Cassazione penale n. 23943/2021 riguarda la fattispecie della prostituzione minorile?

    No, della istigazione alla pedofilia

  • 71

    Quale è il tema principale affrontato da Cassazione n. 16553/2010?

    L'obbligatorietà della audizione del minore

  • 72

    Quale è il tema affrontato da App. Torino 21.02.2000?

    Il risarcimento in caso di c.d. "mobbing familiare"

  • 73

    Quale è il tema affrontato dal gruppo di sentenze rappresentato da Trib. Roma 13.06.2000 e Trib. Monza 05.11.2004?

    La violazione dei diritti di visita spettanti al genitore

  • 74

    L’attuale formulazione dell’art. 9 L. n. 184/1983 prevede che solo determinate categorie di soggetti possono segnalare all’autorità pubblica situazioni di abbandono di minori di età?

    No, chiunque può farlo

  • 75

    Quale è il tema affrontato dal gruppo di sentenze rappresentato da Trib. Milano 10.02.1999 e Trib. Firenze 13.06.2000?

    La risarcibilità del danno in caso di violazione del diritto di assistenza tra i coniugi

  • 76

    I requisiti per l’adozione internazionale sono gli stessi previsti per l’adozione ordinaria?

    Si

  • 77

    Cosa disciplina l’art. 336, ultimo comma, C.C.?

    La possibilità per il Tribunale per i minorenni di emettere provvedimenti d’ufficio temporanei in caso di urgente necessità

  • 78

    Quale è la forma delle decisioni che prende il Collegio nel processo minorile?

    La sentenza

  • 79

    Quale è il tema affrontato da Cassazione n. 16311/2018?

    La divulgazione dello stato di salute di un congiunto e la risarcibilità del danno non patrimoniale

  • 80

    Quale è il reato che ha questa definizione "Chiunque, con qualsiasi mezzo e con qualsiasi forma di espressione, pubblicamente istiga a commettere, in danno di minorenni, uno o più delitti quali pornografia minorile, detenzione materiale pornografico, pornografia minorile anche se relativi al materiale pornografico e altri. Alla stessa pena soggiace anche chi pubblicamente fa l'apologia di uno o più delitti previsti dal primo comma"?

    Istigazione alla pedofilia

  • 81

    Nel procedimento civile riguardante i minori l’audizione dei genitori è obbligatoria?

    No, è facoltativa

  • 82

    Il Tribunale per i minorenni può aprire d’ufficio un procedimento?

    Si, in casi molto urgenti

  • 83

    Come di individua la competenza del Tribunale nei procedimenti civili riguardanti il minore?

    Il Tribunale per i minorenni dove il minore dimora abitualmente

  • 84

    Nel decidere in merito all’impatto della legislazione antipandemia con le relazioni familiari, i giudici hanno effettuato un bilanciamento tra quali diritti? a) libertà della persona e progresso scientifico; b) libertà della persona e doveri di solidarietà; c) libertà di spostamento e diritto alla bigenitorialità; d) diritto alla salute e piena attuazione della bigenitorialità

    Risposta d)

  • 85

    Fra i diritti previsti dall'art. 315-bis C.C. vi è il diritto all'istruzione?

    Si

  • 86

    Quando è stata varata la carta di Treviso?

    Nel 1990

  • 87

    Quali sono i termini dell’azione di contestazione dello stato di figlio ai sensi dell’art. 247 C.C.?

    E' imprescrittibile

  • 88

    E’ possibile procedere alla adozione internazionale senza doversi avvalere obbligatoriamente degli enti autorizzati?

    Si, in un caso specificamente indicato

  • 89

    Quale è il provvedimento del Tribunale per i minorenni che consente alla famiglia di procedere con l’adozione internazionale?

    Il decreto di idoneità

  • 90

    Chi svolge l’indagine sulla famiglia per verificane l’idoneità alla adozione internazionale?

    I servizi sociali

  • 91

    Dove si presenta la dichiarazione di disponibilità all’adozione internazionale?

    Al Tribunale per i minorenni