問題一覧
1
L’elezione dei consigli comunali e provinciali, la loro durata in carica, il numero dei consiglieri e la loro posizione giuridica sono regolati
Dal suddetto decreto
2
Le sedute del consiglio comunale sono
Pubbliche, salvi i casi previsti dal regolamento
3
È corretto affermare che tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi, possono essere inviate anche per via telematica
Sì, come specificato dal suddetto articolo
4
È possibile procedere all’arresto facoltativo
Di chiunque è colto in fragranza di un delitto non colposo, consumato o tentato, per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel massimo a tre anni, ovvero di un delitto colposo per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore del massimo a cinque anni
5
I segnali di prescrizione si suddividono in
Segnali di precedenza, obbligo, divieto
6
Il presidente del consiglio comunale o provinciale è tenuto a riunire il consiglio
In un termine non superiore ai 20 giorni, quando lo richiedano un quinto dei consiglieri, o il sindaco o il presidente della provincia
7
In caso di inosservanza degli obblighi di convocazione del consiglio comunale, previa diffida, provvede
Il prefetto
8
È consentito svolgere le attività di polizia municipale in abito civile?
Sì, qualora sia strettamente necessario per l’espletamento del servizio e venga autorizzato
9
Qualora una violazione amministrativa sia commessa per ordine dell’autorità
Della stessa risponde, il pubblico ufficiale che ha dato l’ordine
10
Il consiglio comunale, nella prima seduta elegge la commissione elettorale
Tra i propri componenti
11
Il consiglio comunale è
Organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo del Comune
12
Da cosa sono stabiliti i casi di decadenza per la mancata partecipazione alle sedute del consiglio comunale e le relative procedure?
Dallo statuto
13
È corretta affermare che i consiglieri comunali possono presentare interrogazioni e mozioni?
Sì, lo specifica il suddetto articolo
14
Da chi possono essere revocati gli assessori comunali?
Dal sindaco, dandone motivata comunicazione al consiglio
15
Come viene eletto il sindaco?
Dai cittadini a suffragio universale e diretto secondo le disposizioni dettate dalla legge
16
Per quale dei seguenti certificati non è ammessa la dichiarazione sostitutiva di certificazione?
Per i certificati medici
17
Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, gli assessori comunali sono nominati
Dal sindaco, anche al di fuori dei componenti del consiglio, tra i cittadini in possesso dei requisiti di candida, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere
18
Per quale dei seguenti certificati non è ammessa la dichiarazione sostitutiva di certificazione?
Per i certificati medici
19
Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso civico o di mancata risposta entro il termine indicato, il richiedente può presentare richiesta di riesame
Sì, al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato, entro il termine di 20 giorni
20
Qualora vi siano documenti, informazioni o dati di cui sia stata messa pubblicazione, da parte delle pubbliche amministrazioni, è possibile richiedere i medesimi
Sì, come previsto dal suddetto articolo
21
L’istanza di eccesso civico ha dati ai documenti amministrativi
Può essere trasmessa per via telematica
22
L’istanza di accesso civico ha dati ai documenti
Identifica i dati, le informazioni documenti richiesti e non richiede motivazione
23
Fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, l’amministrazione in cui è indirizzata la richiesta di accesso, si individua soggetti contro interessati e tenuto a dare comunicazione agli stessi
Mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento, o per via telematica per coloro che abbiano consentito tale forma di comunicazione
24
Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di
30 giorni dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione del richiedente e agli eventuali contro interessati
25
I provvedimenti dell’autorità di pubblica sicurezza sono eseguiti
In via amministrativa, indipendentemente dall’esercizio dell’azione penale
26
È corretto affermare che il personale che svolge il servizio di polizia municipale esercita anche funzioni di polizia giudiziaria
Sì, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza
27
Quale dei seguenti non è un requisito richiesto al personale della polizia municipale per ottenere la qualifica di agenti di pubblica sicurezza?
Aver compiuto 21 anni
28
Chi attribuisce nei comuni gli incarichi dirigenziali?
Il sindaco
29
Quanto dura in carica il sindaco?
Cinque anni
30
Il voto del consiglio comunale, contrario ad una proposta del sindaco o della giunta
Non comporta le dimissioni degli stessi
31
La mozione di sfiducia nei confronti del sindaco deve essere motivata e sottoscritta da
Almeno due quinti dei consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il sindaco
32
A seguito delle dimissioni presentate dal sindaco
Si procede allo scioglimento del rispettivo consiglio, con contestuale nomina di un commissario
33
Lo scioglimento del consiglio comunale
Determinano ogni caso, la decadenza del sindaco e della giunta
34
Le dimissioni presentate dal sindaco diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di
20 giorni dalla loro presentazione al consiglio
35
L’operazione di segnatura di protocollo va effettuata
Contemporaneamente all’operazione di registrazione di protocollo
36
La polizia giudiziaria deve prendere notizia dei reati
Anche di propria iniziativa
37
Quali tra i seguenti soggetti non sono ufficiali di polizia giudiziaria?
Le guardie giurate
38
Le sezioni di polizia giudiziaria dipendono
Dai magistrati che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite
39
Da chi sono deliberati gli statuti comunali e provinciali?
Dai rispettivi consigli con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati
40
Lo statuto dell’ente locale entra in vigore dei corsi
30 giorni dall’affissione all’albo pretorio dell’ente medesimo
41
Contro i provvedimenti dell’autorità di pubblica sicurezza è ammesso il ricorso in via gerarchica nel termine di
10 giorni dalla notizia del provvedimento