暗記メーカー
ログイン
PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA 2024MF
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 183 • 1/14/2025

    記憶度

    完璧

    27

    覚えた

    66

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    LEZIONE 2 1. Definizione di dipendenza

    impossibilità o incapacità di essere autonomi

  • 2

    LEZIONE 2 2. Cosa è l’ebbrezza

    la sensazione di piacere, che il dipendente prova quando è con il partner

  • 3

    LEZIONE 2 3. Il craving è

    un desiderio spasmodico e irrefrenabile per il partner o per la droga

  • 4

    LEZIONE 2 4. Uno degli elementi in comune tra le dipendenze da sostanze e le dipendenze comportamentali è

    presenza del craving

  • 5

    LEZIONE 3 1. Metodo scientifico è

    è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà che sia oggettiva

  • 6

    LEZIONE 3 2. Cosa deve necessariamente avere un campione rappresentativo estratto da una popolazione?

    deve avere caratteristiche simili a quelle della popolazione

  • 7

    LEZIONE 3 3. Le variabili qualitative sono

    ordinali e nominali

  • 8

    LEZIONE 3 4. Alcuni vari tipi di validità sono

    interna, esterna, di costrutto e ecologica

  • 9

    LEZIONE 4 1. L’ICD-10 classifica la doppia diagnosi all’interno del gruppo diagnostico dei

    “disturbi mentali e comportamentali dovuti all’uso di sostanze psicoattive”

  • 10

    LEZIONE 4 2. In psichiatria fare diagnosi è più complicato

    perché i sintomi talvolta non vengono espressi correttamente dal paziente quando non tenuti nascosti

  • 11

    LEZIONE 4 3. Cosa è l’ICD

    è un sistema di classificazione nel quale le malattie e i traumatismi sono ordinati in gruppi sulla base di criteri definiti

  • 12

    LEZIONE 4 4. Nella versione del capitolo V dell’ICD-10 per ciascuna sindrome o disturbo psichico è

    fornita una descrizione delle principali caratteristiche cliniche e degli eventuali aspetti associati

  • 13

    LEZIONE 5 1. Per quanto riguarda i disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction un cambiamento fondamentale è che il DSM-5

    non separa le diagnosi di abuso e dipendenza da sostanze

  • 14

    LEZIONE 5 2. Valutazione della sintomatologia nel DSM V considera fondamentalmente

    quando si applica un criterio politetico discriminare la diversa intensità dei sintomi e le diverse combinazioni

  • 15

    LEZIONE 5 3. Come è tipicamente espresso nel racconto dei soggetti dipendenti da sostanza

    l’uso della sostanza spesso somiglia a una sorta di automedicazione

  • 16

    LEZIONE 5 4. Il DSM, propone un approccio alla diagnosi dei disturbi mentali di tipo

    descrittivo-categoriale

  • 17

    LEZIONE 6 1. I disturbi di personalità sono caratterizzati da

    un modo pervasivo e persistente di percezione, reazione e relazione che causano un disagio significativo o una compromissione funzionale

  • 18

    LEZIONE 6 2. Nevrosi da stress post-traumatico è

    uno stato reattivo connaturato da stati melanconici ricorrenti

  • 19

    LEZIONE 6 3. La patologia della dipendenza, viene trattata come

    comorbità

  • 20

    LEZIONE 6 4. Psicosi indica un tipo di disturbo psichiatrico caratterizzato da

    una severa alterazione dell’equilibrio psichico dell’individuo, con compromissione dell’esame di realtà

  • 21

    LEZIONE 7 1. Una qualsiasi valutazione del disagio della dipendenza parte

    dal sintomo

  • 22

    LEZIONE 7 2. Il sintomo, che una funzione ha

    la comunicazione e/o il portavoce di un determinato malessere che richiama l’attenzione verso la sua esistenza

  • 23

    LEZIONE 7 3. I farmaci che si usano nel trattamento delle dipendenze

    lavorano sul sintomo e non sugli aspetti della malattia

  • 24

    LEZIONE 7 4. Quale teoria vede sintomo come l’espressione di una doppia tendenza tra un desiderio o una tendenza a compiere un’azione e la sua castrazione perché inaccettata

    quella psicanalitica

  • 25

    LEZIONE 8 1. Le caratteristiche della dipendenza sono

    la compulsività, perdita di controllo e reiterazione

  • 26

    LEZIONE 8 2. Quali sono gli approcci sociologici fondamentali della teoria delle dipendenze?

    funzionalista, socio culturale, interazionalista simbolico, sottostrutturale

  • 27

    LEZIONE 8 3. Secondo le teorie culturali la dipendenza affettiva evolve

    della negazione-critica i comportamenti sono legati al comportamento del partner - cronica non si è più capaci di considerare la situazione

  • 28

    LEZIONE 8 4. L’approccio antropologico afferma che la cura delle dipendenze

    sta nel prendersi in carico la persona nella sua totalità e originalità, cercando di agire in uno spirito sinergico tra tutti gli attori del territorio

  • 29

    LEZIONE 9 1. Alcuni pazienti doppia diagnosi sviluppano un disturbo psichiatrico secondario

    disturbi d’ansia o dell’umore

  • 30

    LEZIONE 9 2. Il termine di “dipendenza patologica da sostanze” descrive

    la condizione di subordinazione del benessere psicofisico all’assunzione di sostanze

  • 31

    LEZIONE 9 3. Per self medication s’intende

    comportamento di abuso finalizzato a “medicare” i sentimenti di angoscia e di frammentazione psicofisica

  • 32

    LEZIONE 9 4. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la Doppia Diagnosi come

    la coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un altro disturbo psichiatrico

  • 33

    LEZIONE 10 1. Cosa s’intende per Craving?

    l’intensa pulsione e pensiero fisso verso il procurarsi ed usare la sostanza

  • 34

    LEZIONE 10 2. Cosa s’intende per Astinenza

    tutte le precedenti

  • 35

    LEZIONE 10 3. In quanti gruppi si distinguono i recettori

    2

  • 36

    LEZIONE 10 4. I neuroni dopaminergici sono attivati

    stimoli motivazionali

  • 37

    LEZIONE 11 1. Nelle categorie legate alla dipendenza vengono inclusi

    tutte le precedenti

  • 38

    LEZIONE 11 2. I disturbi correlati a sostanze si dividono in

    due gruppi

  • 39

    LEZIONE 11 3. Il concetto di dipendenza

    si è allargato a categorie legate agli aspetti dinamico relazionali

  • 40

    LEZIONE 11 4. La relazione romantica potrebbe essere intesa come

    una dipendenza “positiva”

  • 41

    LEZIONE 12 1. Gli antidolorifici possono creare dipendenza perché

    la maggior parte di essi stimola anche alcune parti del cervello associate al piacere

  • 42

    LEZIONE 12 2. Le categorie di assuntori e potenziali abusatori di steroidi sono

    tutte le precedenti

  • 43

    LEZIONE 12 3. La crisi di astinenza da dipendenza da farmaci può manifestare

    tutte le precedenti

  • 44

    LEZIONE 12 4. Le anfetamine sono sostanze ottenute per sintesi chimica dal precursore

    feniletilamina

  • 45

    LEZIONE 13 1. I trattamenti per combattere l’alcolismo

    molteplici

  • 46

    LEZIONE 13 2. Da uno studio epidemiologico condotto negli USA è emerso che circa il 13% delle persone

    ha dipendenza dall’alcol

  • 47

    LEZIONE 13 3. L’alcol fa aumentare in certe aree del cervello la quantità di

    dopamina

  • 48

    LEZIONE 13 4. L’astinenza da alcol si concretizza solitamente in sintomi quali

    tutte le precedenti

  • 49

    LEZIONE 14 1. Allo scopo di evitare recidive nella dipendenza da cocaina è indispensabile

    unire una farmacoterapia e un percorso terapeutico

  • 50

    LEZIONE 14 2. Gli effetti psichici della cocaina sul sistema nervoso centrale sono

    euforia

  • 51

    LEZIONE 14 3. L’assunzione di cocaina accentua

    arteriosclerosi

  • 52

    LEZIONE 14 4. La cocaina agisce sulle aree profonde del cervello bloccando la

    dopamina

  • 53

    LEZIONE 15 1. Eroina e morfina appartengono alla famiglia

    degli oppiacei

  • 54

    LEZIONE 15 2. Cosa s’intende per rush

    euforia

  • 55

    LEZIONE 15 3. Per overdose s’intende

    stato comatoso

  • 56

    LEZIONE 15 4. Chi era Antonio Curatolo

    testimone delitto Meredith Kercer

  • 57

    LEZIONE 16 1. La nicotina agisce in pochi secondi a livello del sistema nervoso come

    calmante

  • 58

    LEZIONE 16 2. L’hashish consiste primariamente

    nella resina prodotta dalle infiorescenze

  • 59

    LEZIONE 16 3. Il peyote è

    un piccolo cactus senza spine

  • 60

    LEZIONE 16 4. Effetti della dipendenza da caffeina possono anche essere più gravi

    con associato l’uso di alcol

  • 61

    LEZIONE 17 1. Nel modello di Freud la pulsione è il concetto esplicativo di tutti i fenomeni psichici ed è concepita

    tutte le precedenti

  • 62

    LEZIONE 17 2. Le relazioni oggettuali si riferiscono

    degli individui con altre persone esterne e interne reali e immaginarie

  • 63

    LEZIONE 17 3. La prima definizione di oggetto

    Freud

  • 64

    LEZIONE 17 4. La salute psichica sia nel bambino che nell’adulto coincide

    con la capacità di usare e di giocare liberamente con i propri “oggetti”

  • 65

    LEZIONE 18 1. Secondo Klein bambino si difende

    dall’ambivalenza dei genitori

  • 66

    LEZIONE 18 2. Chi è Melanie Klein

    psicanalista

  • 67

    LEZIONE 18 3. Secondo Klein il primo oggetto che il bambino utilizza per rappresentarsi il mondo

    il seno materno

  • 68

    LEZIONE 18 4. Posizione schizoparanoide

    3-4 mesi di vita

  • 69

    LEZIONE 19 1. Nell’opera di Winnicott si parla poco dell’importanza

    del padre

  • 70

    LEZIONE 19 2. In Winnicott adolescente crebbe sempre di più il desiderio di diventare

    medico

  • 71

    LEZIONE 19 3. L’oggetto transizionale per Winnicott è

    è dunque un oggetto che non fa più parte del corpo del bambino ma non è pienamente riconosciuto come realtà esterna

  • 72

    LEZIONE 19 4. Il termine falso sè fu teorizzato da

    Winnicott

  • 73

    LEZIONE 20 1. La Strange Situation è una procedura sperimentale ideata da

    Mary Ainsworth

  • 74

    LEZIONE 20 2. I Modelli Operativi Interni sono

    rappresentazioni mentali

  • 75

    LEZIONE 20 3. La teoria del comportamento di attaccamento è di

    Bowbly

  • 76

    LEZIONE 20 4. Il rapporto, redatto nel 1951 con il titolo “Maternal Care and Mental Health” è di

    John Bowlby

  • 77

    LEZIONE 21 1. Secondo l’idea di Fairbain un bambino cresciuto in una famiglia violenta

    avrebbe un’alta probabilità di sposare un partner violento

  • 78

    LEZIONE 21 2. Tra il 1940 e il 1944 ci fu un’estesa riformulazione della dottrina psicanalitica ad opera di

    Fairbain

  • 79

    LEZIONE 21 3. Fairbain prende dichiaratamente le distanze dalle consegne freudiane

    la libido viene intesa come una funzione dell’Io orientata verso gli oggetti e postula una struttura egoica

  • 80

    LEZIONE 21 4. Secondo Fairbain la libido viene intesa

    come una funzione dell’Io orientata verso gli oggetti e non verso il conseguimento del piacere

  • 81

    LEZIONE 21 5. Fairbain individua

    tre stadi dello sviluppo psichico

  • 82

    LEZIONE 22 1. La psicosi autistica è il risultato

    del non stabilirsi di una simbiosi normale tra sé e la madre

  • 83

    LEZIONE 22 2. Nelle prime settimane in cui il neonato viene alla luce non reagisce a tutte le stimolazioni

    vero

  • 84

    LEZIONE 22 3. Secondo il parere della Mahler le relazioni oggettuali con i genitori assieme al sé

    prendono forma per mezzo di vicissitudini di tipo istintivo

  • 85

    LEZIONE 22 4. La nascita psicologica del bambino umano: simbiosi e individuazione è di

    Margaret Mahler

  • 86

    LEZIONE 23 1. Il neonato per Bion, verrebbe al mondo con

    un minimo impianto di “ipotesi” basilari

  • 87

    LEZIONE 23 2. Secondo Bion il pensare è

    una funzione della personalità

  • 88

    LEZIONE 23 3. Gli assunti di base per Bion sono

    vere e proprie fantasie inconsce di tipo magico-onnipotente

  • 89

    LEZIONE 23 4. La teoria di Bion studia

    I gruppi

  • 90

    LEZIONE 24 1. Kohut postula

    due linee di sviluppo indipendenti e in sequenza

  • 91

    LEZIONE 24 2. Kohut sviluppó una visione del sé

    con quattro componenti di base

  • 92

    LEZIONE 24 3. Heinz Kohut si è laureato in

    medicina

  • 93

    LEZIONE 24 4. Kohut osserva che l’empatia può essere utilizzata come uno strumento

    intellettuale

  • 94

    LEZIONE 25 1. La metapsicologia in Freud è

    le modalità di costruzione e di funzionamento dei processi psichici e degli aspetti della dinamica psichica attraverso l’uso di concetti per lo più simbolici e metaforici

  • 95

    LEZIONE 25 2. Secondo Popper la teoria Freudiana era criticabile

    la psicanalisi non era falsificabile

  • 96

    LEZIONE 25 3. Quale è la definizione primaria del sogno in psicanalisi?

    “il sogno è la realizzazione mascherata di un desiderio inconscio di origine infantile”

  • 97

    LEZIONE 25 4. La nascita del metodo di trattamento psicoanalitico sono attribuiti a

    Freud e Bleuer

  • 98

    LEZIONE 26 1. Cosa è il controtransfert per Freud

    la risposta emotiva dell’analista agli stimoli che provengono dal paziente

  • 99

    LEZIONE 26 2. Con i suoi pazienti Freud si accorse che ciò che veniva ricordato non era un vero ricordo, ma…

    fantasia, che nascondeva un desiderio primitivo

  • 100

    LEZIONE 26 3. Secondo Freud “diventa la vera molla che induce il paziente a collaborare” con il terapeuta

    una traslazione positiva