暗記メーカー
ログイン
PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA 2024MF
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 183 • 1/14/2025

    記憶度

    完璧

    27

    覚えた

    66

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    LEZIONE 21 2. Tra il 1940 e il 1944 ci fu un’estesa riformulazione della dottrina psicanalitica ad opera di

    Fairbain

  • 2

    LEZIONE 2 2. Cosa è l’ebbrezza

    la sensazione di piacere, che il dipendente prova quando è con il partner

  • 3

    LEZIONE 18 2. Chi è Melanie Klein

    psicanalista

  • 4

    LEZIONE 32 2. Horney considera la creatività e l’amore

    sane aspirazioni all’autorealizzazione

  • 5

    LEZIONE 27 2. La seconda topica freudiana

    Io Es e Super-io

  • 6

    LEZIONE 22 4. La nascita psicologica del bambino umano: simbiosi e individuazione è di

    Margaret Mahler

  • 7

    LEZIONE 10 4. I neuroni dopaminergici sono attivati

    stimoli motivazionali

  • 8

    LEZIONE 29 4. Jung ipotizza l’esistenza di un inconscio collettivo notando che

    certe immagini, concetti e situazioni vissute in sogno e non riguardanti l’esperienza personale, siano in qualche modo innate nella mente umana

  • 9

    LEZIONE 45 2. Molto spesso la scelta dell’altro avviene

    attraverso la ripetizione di uno schema frustrante, ma “familiare” e quindi prevedibile, viene preservato il senso di coesione e integrità del sé

  • 10

    LEZIONE 12 3. La crisi di astinenza da dipendenza da farmaci può manifestare

    tutte le precedenti

  • 11

    LEZIONE 27 1. Lo sviluppo psico sessuale infantile per Freud

    fase orale fase anale fase fallico-edipica fase di latenza fase genitale

  • 12

    LEZIONE 13 3. L’alcol fa aumentare in certe aree del cervello la quantità di

    dopamina

  • 13

    LEZIONE 20 2. I Modelli Operativi Interni sono

    rappresentazioni mentali

  • 14

    LEZIONE 34 3. Archetipi, Hillman li definisce

    come “i modelli più profondi del funzionamento psichico, come le radici dell’anima che governano le prospettive attraverso cui vediamo noi stessi e il mondo”

  • 15

    LEZIONE 26 1. Cosa è il controtransfert per Freud

    la risposta emotiva dell’analista agli stimoli che provengono dal paziente

  • 16

    LEZIONE 33 3. In psicoterapia della Gestalt, il termine aggressività

    “andare verso”, indica dunque un movimento in avanti, in direzione di uno scopo da raggiungere

  • 17

    LEZIONE 20 1. La Strange Situation è una procedura sperimentale ideata da

    Mary Ainsworth

  • 18

    LEZIONE 11 4. La relazione romantica potrebbe essere intesa come

    una dipendenza “positiva”

  • 19

    LEZIONE 22 2. Nelle prime settimane in cui il neonato viene alla luce non reagisce a tutte le stimolazioni

    vero

  • 20

    LEZIONE 18 4. Posizione schizoparanoide

    3-4 mesi di vita

  • 21

    LEZIONE 13 4. L’astinenza da alcol si concretizza solitamente in sintomi quali

    tutte le precedenti

  • 22

    LEZIONE 15 3. Per overdose s’intende

    stato comatoso

  • 23

    LEZIONE 36 3. Per Kalshed, primariamente

    “ogni esperienza che causa al bambino una sofferenza o un’angoscia psichica intollerabile, sopraffà i meccanismi di difesa consueti”

  • 24

    LEZIONE 31 1. Per Fromm, la nevrosi è

    la conseguenza dell’alienazione e depressione, dipendenza idoleggiamento

  • 25

    LEZIONE 20 4. Il rapporto, redatto nel 1951 con il titolo “Maternal Care and Mental Health” è di

    John Bowlby

  • 26

    LEZIONE 2 3. Il craving è

    un desiderio spasmodico e irrefrenabile per il partner o per la droga

  • 27

    LEZIONE 17 1. Nel modello di Freud la pulsione è il concetto esplicativo di tutti i fenomeni psichici ed è concepita

    tutte le precedenti

  • 28

    LEZIONE 41 3. L’esperienza dissociativa peritraumatica

    la perdita di ogni controllo sul corpo e sui movimenti, come se non appartenesse più a loro, come se si vedessero dal di fuori

  • 29

    LEZIONE 41 4. Nel trauma complesso

    la vergogna assume un ruolo così centrale da determinare un bloccante e pervasivo senso di inadeguatezza a vivere il presente

  • 30

    LEZIONE 23 1. Il neonato per Bion, verrebbe al mondo con

    un minimo impianto di “ipotesi” basilari

  • 31

    LEZIONE 24 3. Heinz Kohut si è laureato in

    medicina

  • 32

    LEZIONE 28 2. Nella concezione junghiana dell’uomo il tratto caratteristico più importante è

    la combinazione della “casualità” con la “teleologia”

  • 33

    LEZIONE 34 2. Il pensiero principale di ciò che Hillman definisce “fare anima” ha come corollario che

    non esiste il termine guarigione

  • 34

    LEZIONE 28 3. Nella teoria della personalità di Jung occupa un posto centrale

    il Sè

  • 35

    LEZIONE 36 1. La figura diabolica di Kalshed protegge l’io sognante allo scopo

    allo scopo di impedirgli di rivivere l’emozione impensabile associata al trauma

  • 36

    LEZIONE 8 2. Quali sono gli approcci sociologici fondamentali della teoria delle dipendenze?

    funzionalista, socio culturale, interazionalista simbolico, sottostrutturale

  • 37

    LEZIONE 7 2. Il sintomo, che una funzione ha

    la comunicazione e/o il portavoce di un determinato malessere che richiama l’attenzione verso la sua esistenza

  • 38

    LEZIONE 25 2. Secondo Popper la teoria Freudiana era criticabile

    la psicanalisi non era falsificabile

  • 39

    LEZIONE 41 2. Un trauma

    rappresenta un attacco massivo all’integrazione interpersonale

  • 40

    LEZIONE 4 1. L’ICD-10 classifica la doppia diagnosi all’interno del gruppo diagnostico dei

    “disturbi mentali e comportamentali dovuti all’uso di sostanze psicoattive”

  • 41

    LEZIONE 35 1. Per Stern, il neonato è rappresentato simbioticamente

    dalla figura di accudimento

  • 42

    LEZIONE 39 4. Bandura introduce la concezione di meccanismi di disimpegno morale

    tutte le risposte

  • 43

    LEZIONE 44 3. Il narcisismo sano appartiene a

    quelle persone carismatiche, assertive, sicure di sé che sono galvanizzate dai complimenti e dalle lodi

  • 44

    LEZIONE 32 3. Horney definisce “angoscia di base”

    un profondo sentimento di insicurezza e di apprensione che di fatto impedisce la spontaneità dei sentimenti

  • 45

    LEZIONE 13 2. Da uno studio epidemiologico condotto negli USA è emerso che circa il 13% delle persone

    ha dipendenza dall’alcol

  • 46

    LEZIONE 36 4. Kalsched intende per “anima”

    il nucleo vitale che anima il sè incarnato, nucleo essenziale e sacro della personalità

  • 47

    LEZIONE 12 1. Gli antidolorifici possono creare dipendenza perché

    la maggior parte di essi stimola anche alcune parti del cervello associate al piacere

  • 48

    LEZIONE 38 4. La coscienza estesa

    tutte le risposte

  • 49

    LEZIONE 5 2. Valutazione della sintomatologia nel DSM V considera fondamentalmente

    quando si applica un criterio politetico discriminare la diversa intensità dei sintomi e le diverse combinazioni

  • 50

    LEZIONE 12 4. Le anfetamine sono sostanze ottenute per sintesi chimica dal precursore

    feniletilamina

  • 51

    LEZIONE 43 2. Dal punto di vista cognitivo, il lutto è caratterizzato da

    incredulità, confusione, preoccupazione, senso di presenza, allucinazione

  • 52

    LEZIONE 40 2. Per quanto riguarda la diagnosi, la neuropsicologia si avvale principalmente

    batterie di test e delle tecniche di neuro-imaging

  • 53

    LEZIONE 26 3. Secondo Freud “diventa la vera molla che induce il paziente a collaborare” con il terapeuta

    una traslazione positiva

  • 54

    LEZIONE 17 4. La salute psichica sia nel bambino che nell’adulto coincide

    con la capacità di usare e di giocare liberamente con i propri “oggetti”

  • 55

    LEZIONE 25 4. La nascita del metodo di trattamento psicoanalitico sono attribuiti a

    Freud e Bleuer

  • 56

    LEZIONE 30 4. Per Adler lo stile di vita è

    l’insieme dei modi con cui l’uomo si comporta di fronte ai problemi dell’esistenza in vista del fine che si è proposto per la sua vita

  • 57

    LEZIONE 19 3. L’oggetto transizionale per Winnicott è

    è dunque un oggetto che non fa più parte del corpo del bambino ma non è pienamente riconosciuto come realtà esterna

  • 58

    LEZIONE 17 2. Le relazioni oggettuali si riferiscono

    degli individui con altre persone esterne e interne reali e immaginarie

  • 59

    LEZIONE 6 2. Nevrosi da stress post-traumatico è

    uno stato reattivo connaturato da stati melanconici ricorrenti

  • 60

    LEZIONE 3 4. Alcuni vari tipi di validità sono

    interna, esterna, di costrutto e ecologica

  • 61

    LEZIONE 4 4. Nella versione del capitolo V dell’ICD-10 per ciascuna sindrome o disturbo psichico è

    fornita una descrizione delle principali caratteristiche cliniche e degli eventuali aspetti associati

  • 62

    LEZIONE 25 1. La metapsicologia in Freud è

    le modalità di costruzione e di funzionamento dei processi psichici e degli aspetti della dinamica psichica attraverso l’uso di concetti per lo più simbolici e metaforici

  • 63

    LEZIONE 25 3. Quale è la definizione primaria del sogno in psicanalisi?

    “il sogno è la realizzazione mascherata di un desiderio inconscio di origine infantile”

  • 64

    LEZIONE 23 2. Secondo Bion il pensare è

    una funzione della personalità

  • 65

    LEZIONE 21 5. Fairbain individua

    tre stadi dello sviluppo psichico

  • 66

    LEZIONE 5 3. Come è tipicamente espresso nel racconto dei soggetti dipendenti da sostanza

    l’uso della sostanza spesso somiglia a una sorta di automedicazione

  • 67

    LEZIONE 34 4. La psicoterapia ed ogni rapporto comunque interpersonale per Hillman è

    un processo che si svolge in modo intermittente nella nostra individuale esplorazione dell’anima, negli sforzi per capire le nostre complessità

  • 68

    LEZIONE 4 2. In psichiatria fare diagnosi è più complicato

    perché i sintomi talvolta non vengono espressi correttamente dal paziente quando non tenuti nascosti

  • 69

    LEZIONE 9 1. Alcuni pazienti doppia diagnosi sviluppano un disturbo psichiatrico secondario

    disturbi d’ansia o dell’umore

  • 70

    LEZIONE 21 3. Fairbain prende dichiaratamente le distanze dalle consegne freudiane

    la libido viene intesa come una funzione dell’Io orientata verso gli oggetti e postula una struttura egoica

  • 71

    LEZIONE 10 2. Cosa s’intende per Astinenza

    tutte le precedenti

  • 72

    LEZIONE 45 4. Il concetto di collusione parte

    dalla sperimentazione nel setting di cura tra paziente e professionista

  • 73

    LEZIONE 37 2. Il centro dell’approccio umanistico di Rogers

    enfatizza la nostra capacità di progredire e creare un mondo migliore, ci incoraggia a essere responsabili di noi stessi

  • 74

    LEZIONE 14 1. Allo scopo di evitare recidive nella dipendenza da cocaina è indispensabile

    unire una farmacoterapia e un percorso terapeutico

  • 75

    LEZIONE 46 1. Le relazioni come sistemi dinamici prevedono una serie di fasi specifiche

    accumulo, conoscenza e acquaintanceship, continuazione, deterioramento, ending

  • 76

    LEZIONE 38 1. Per Damasio il centro della sua idea è che

    il cervello non può essere studiato senza tener conto dell’organismo a cui appartiene e dei suoi rapporti con l’ambiente

  • 77

    LEZIONE 38 3. Il proto-se

    tutte le risposte

  • 78

    LEZIONE 22 3. Secondo il parere della Mahler le relazioni oggettuali con i genitori assieme al sé

    prendono forma per mezzo di vicissitudini di tipo istintivo

  • 79

    LEZIONE 42 2. “L’attaccamento” è

    un concetto usato in psicologia per esprimere l’insieme di comportamenti, pensieri, emozioni

  • 80

    LEZIONE 39 3. Per Bandura il comportamento inumano

    diventa possibile quando una persona può giustificarlo

  • 81

    LEZIONE 8 1. Le caratteristiche della dipendenza sono

    la compulsività, perdita di controllo e reiterazione

  • 82

    LEZIONE 36 2. Per Kalshed se si analizza la dinamica del trauma, si può vedere che, laddove la ritirata dalla scena traumatica non è possibile

    l’io si frammenta in modo da consentire che una parte del sé si ritiri

  • 83

    LEZIONE 9 4. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la Doppia Diagnosi come

    la coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un altro disturbo psichiatrico

  • 84

    LEZIONE 17 3. La prima definizione di oggetto

    Freud

  • 85

    LEZIONE 14 3. L’assunzione di cocaina accentua

    arteriosclerosi

  • 86

    LEZIONE 43 3. Tipologie del lutto

    patologico, traumatico e deprivato

  • 87

    LEZIONE 15 2. Cosa s’intende per rush

    euforia

  • 88

    LEZIONE 33 1. La psicoterapia della Gestalt fonda i suoi presupposti sul fatto che l’uomo non percepisce le cose come elementi distinti e sconnessi eppure

    organizza il suo modo di vedere in un mondo di insiemi significativi e mediante processi creativi

  • 89

    LEZIONE 5 1. Per quanto riguarda i disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction un cambiamento fondamentale è che il DSM-5

    non separa le diagnosi di abuso e dipendenza da sostanze

  • 90

    LEZIONE 14 2. Gli effetti psichici della cocaina sul sistema nervoso centrale sono

    euforia

  • 91

    LEZIONE 26 4. Il lavoro di Freud sull’isteria si era concentrato

    sulla sessualità femminile e sul suo potenziale di espressione nevrotica

  • 92

    LEZIONE 4 3. Cosa è l’ICD

    è un sistema di classificazione nel quale le malattie e i traumatismi sono ordinati in gruppi sulla base di criteri definiti

  • 93

    LEZIONE 33 2. Secondo la Terapia della Gestalt, gli esseri umani non percepiscono il passato, il presente e il futuro come realtà separate

    I tre tempi conformano un’unità fatta solo del presente - passato e futuro che sono proiezioni del presente

  • 94

    LEZIONE 18 1. Secondo Klein bambino si difende

    dall’ambivalenza dei genitori

  • 95

    LEZIONE 7 1. Una qualsiasi valutazione del disagio della dipendenza parte

    dal sintomo

  • 96

    LEZIONE 28 4. Il concetto di complesso in Jung

    è mutuato da quello di Freud ma è completamente diverso

  • 97

    LEZIONE 46 2. Le relazioni diadiche patologiche

    la codipendenza, il narcisismo, le relazioni d’abuso

  • 98

    LEZIONE 10 3. In quanti gruppi si distinguono i recettori

    2

  • 99

    LEZIONE 16 4. Effetti della dipendenza da caffeina possono anche essere più gravi

    con associato l’uso di alcol

  • 100

    LEZIONE 21 4. Secondo Fairbain la libido viene intesa

    come una funzione dell’Io orientata verso gli oggetti e non verso il conseguimento del piacere