暗記メーカー
ログイン
lez 5-6-7-8-9
  • RO

  • 問題数 29 • 10/3/2024

    記憶度

    完璧

    4

    覚えた

    12

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quali caratteristiche devono avere le parafilie?

    Ricorrere a fantasie o comportamenti che vanno al di là di quelli che sono gli abituali schemi, per conseguire l'eccitazione sessuale

  • 2

    Cos'è la Sindrome da prisonizzazione?

    Un processo di "erosione dell'individualità" a vantaggio di un progressivo adattamento alla comunità carceraria

  • 3

    Come vengono definiti gli stati d'ansia particolarmente profondi?

    Angoscia

  • 4

    Le nevrosi non favoriscono le condotte criminose tranne alcune eccezioni:

    Violenza sessuale o pedofilia

  • 5

    Gli stati emotivi e passionali escludono o diminuiscono l'imputabilità?

    Mai

  • 6

    Quali sono i due parametri significativi che permettono di determinare un disturbo di personalità?

    Carattere abnorme e giudizio negativo del comportamento da parte della società

  • 7

    Instabilità nelle relazioni sociali, promiscuità sessuale, spendere oltre le proprie capacità, si sta parlando di:

    Disturbo borderline di personalità

  • 8

    Il disturbo borderline della personalità viene caratterizzato da:

    Una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell'immagine di sé e dell'umore ed una marcata impulsività, comparse nella prima età adulta e presenti in vari contesti

  • 9

    Quali sono gli elementi da prendere in considerazione per la determinazione della pericolosità sociale?

    La gravità del reato e la capacità a delinquere

  • 10

    Quale di queste affermazioni è corretta?

    Il sistema delle misure di sicurezza deriva dai contenuti della scuola positivista, che proponeva di sostituire al concetto di pena proporzionale alla gravità del reato una pena di durata indeterminata, che sarebbe dovuta durare per tutto il tempo per cui sarebbe persistita la pericolosità sociale

  • 11

    Qual una delle differenze sostanziali tra la valutazione di pericolosità e la valutazione di imputabilità?

    La valutazione di pericolosità viene riferita al momento dell'effettuazione dell'indagine peritale mentre quella di imputabilità al momento dell'effettuazione del reato

  • 12

    Qual è la corretta definizione di Pericolosità sociale?

    Il concetto di pericolosità si sostanzia nella probabilità che un autore di uno o più crimini commetta altri reati

  • 13

    Quale di queste affermazioni è corretta?

    In sede di incarico peritale il quesito sulla pericolosità sociale, per i malati di mente, è posto congiuntamente a quello sull'imputabilità

  • 14

    Chi provvede alla revoca od alla trasformazione di una misura di sicurezza?

    Il Magistrato di Sorveglianza

  • 15

    I portatori di disturbo mentale dopo aver commesso un reato dimostrano:

    Uguale probabilità di recidiva

  • 16

    Cosa viene disposto in caso di presenza di vizio totale di mente e giudizio di pericolosità sociale?

    proscioglimento e ricovero in Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG) fino alla sussistenza del giudizio di pericolosità

  • 17

    Cosa viene disposto in caso di presenza di vizio parziale di mente e giudizio di non pericolosità sociale?

    pena ridotta di un terzo e non sono applicate le misure di sicurezza

  • 18

    Quali di questi elementi può essere utile al perito per la determinazione della Pericolosità Sociale:

    Presenza di segni di disorganizzazione cognitiva e di impoverimento ideo-affettivo e psicomotorio che impediscano un compenso in tempi ragionevoli

  • 19

    Quando si ha una Pericolosità sociale persistente elevata?

    Quando il paziente presenta persistenza di sintomatologia psicotica florida, segni di disorganizzazione cognitiva e/o sensibile compromissione delle abilità sociali; assenza di insight; non accettazione delle terapie; le caratteristiche socioambientali risultano negative; non esistono adeguati servizi sul territorio che ne possano garantire una presa in carico a medio-lungo termine; le possibilità di reinserimento lavorativo e sociale sono pressoché assenti

  • 20

    Come può essere suddivisa teoricamente la scena del crimine?

    SC Primaria, SC Secondaria e zona d'interesse investigativo

  • 21

    Quale di queste affermazioni è corretta:

    La Scena del Crimine è una forma di comunicazione tra l'autore del crimine e l'investigatore.La capacità di quest'ultimo di capire il linguaggio dell'autore può determinare l'efficacia delle sue indagini

  • 22

    Qual è la definizione più corretta di criminalistica?

    La criminalistica è la scienza interdisciplinare su cui si basa e trae spunto la moderna ricerca delle tracce con metodologie e procedure di laboratorio, scelte tra quelle più idonee, offerte dalle discipline scientifiche che si fondono e s'integrano a vicenda, per il raggiungimento di proprie specifiche finalità: risalire alle tracce di un delitto e all'identificazione del responsabile, attraverso risultati obiettivi, documentati e riscontrabili

  • 23

    La risposta alle domande "when", "where", "what", "who", "why" and "how", può essere tratta, quanto meno nell'immediatezza, dai seguenti elementi:

    Scena del crimine, testimoni diretti, testimoni indiretti e movente

  • 24

    Quali problematiche si hanno indossando guanti in lattice, ormai comunemente sostituiti con quelli in nitrile, quando si analizza la scena del crimine?

    Quando le mani sono molto sudate è possibile lasciare, anche attraverso i guanti, le proprie impronte digitali sulle superfici

  • 25

    Negli omicidi avvenuti all'interno di un abitazione la scena del crimine viene delimitata:

    Nella quasi totalità dei casi, con la soglia della porta d'accesso dell'abitazione

  • 26

    Com'è l'approccio criminalistico alla scena del crimine?

    Metodologico, sistematico ed ha la finalità di preservare il più rapidamente possibile la scena del crimine da inquinamenti esterni, documentarla e raccogliere le fonti di prova (tracce e reperti)

  • 27

    Come viene definito l'approccio criminalistico alla scena del crimine?

    Top-down

  • 28

    Cos'è il modus operandi?

    La modalità con la quale il criminale mette in atto il comportamento illecito, e riassume i passaggi necessari al compimento del reato

  • 29

    Cos'è la Zona d'interesse investigativo?

    Dove vi è transitato l'autore, presumibilmente non compiendo azioni significative: visto il poco tempo in cui vi è stato è probabile che non abbia lasciato segni del suo passaggio