問題一覧
1
81. Due sorgenti emettono nell'acqua suoni con frequenza diversa. Quale si propaga più velocemente?
Hanno la stessa velocità perché si propagano nello stesso mezzo.
2
52. In due tubi capillari verticali di raggio diverso e comunicanti il livello di un liquido che bagna la parete è più alto:
Il livello è lo stesso
3
28. Il vettore indicato con un punto interrogativo è:
+a +b
4
78. Che cos'è un solenoide?
un conduttore avvolto che assume una forma cilindrica
5
67. In quanto tempo un corpo che accelera di 3,0 m \s2, partendo da fermo, percorre 72 m in una traiettoria rettilinea?
circa 7 secondi
6
12. Un'auto che viaggia a 100 km|h frena fino a fermarsi in 100 m. Determinare il tempo della frenata, supponendo l'accelerazione costante.
7,20s
7
44. Un oggetto, in condizioni di equilibrio, emerge da un liquido per 113 del proprio volume. Determina il rapporto tra la densità del liquido e quella dell'oggetto
3/2
8
Due cariche q1 e q2 aventi lo stesso segno e la stessa intensità sono poste nel vuoto a una distanza di 5,0 m. qual è un punto in cui il campo elettrico è nullo?
Non esiste un punto in cui il campo elettrico sia nullo
9
79. Marco corre incontro ad Anna alla velocità costante di 4,2 m/s. Anna corre verso di lui a una velocità pari alla metà di quella di Marco. Sapendo che la distanza che li separa è di 63 metri, dopo quanto tempo si abbracceranno?
10 secondi
10
5. Le forze di attrazione terra-luna e luna-terra sono:
uguali in modulo ma opposte
11
49. Un corpo di massa 12 kg accelera di 2m/s3 :
Sul corpo agisce un'unica F di 24 N
12
1. Due vettori giacciono sulla stessa retta e hanno lo stesso verso. Le rispettive intensità sono pari a 5 e 12. Quanto vale l'intensità del vettore risultante?
17
13
50. Un'asta di peso trascurabile è incernierata ad un estremo e porta all'altro estremo un peso di 100 N. La forza a ........ orizzontale l'asta ed è applicata nel suo punto medio deve essere?
Rivolta verso l'alto ed uguale a 200 N
14
17. Un'autemobile di 900 kg viaggia a 36 knlh. Un cane di 20 kg si trova al terzo piano di un palazzo, a 15m da terra. Individuare l'unica risposta ESATTA
Se si moltiplica per 15 l'energia potenziale del cane rispetto a terra si ottiene quasi l'energia cinetica dell'automobile
15
66. Il clacson di un'automobile emette un suono di frequenza 400 Hz. Qual è la lunghezza d'onda del suono?
0,85 m
16
65. In una leva una forza resistente di 600 N è applicata a una distanza di 30 cm dal fulcro. Se la forza motrice vale 400 N, quanto vale il suo braccio affinché l'asta non ruoti?
45 сm
17
39. Raffaele e Alessandro fanno una gara di corsa lungo un rettilineo di 5 km. Raffaele corre alla velocità costante di 20 km\h e Alessandro viaggia alla velocità costante di 5 km\h. Sapendo che Alessandro parte 2 km più avanti rispetto a Raffaele, dopo quanto tempo viene superato?
8 minuti
18
51. Roberto va spesso a trovare Antonio che abita al 6 piano di un palazzo i cui piani sono alti 3,25 m. leri Roberto ha preso le scale impiegando 45 s, la potenza sviluppata da Roberto per compiere il lavoro contro la forza peso, sapendo che Roberto ha una massa di 70 kg, è:
300 W
19
61. Il raggio dell'orbita descritta da una particella carica in un campo magnetico uniforme è:
Direttamente proporzionale alla massa della particella e inversamente proporzionale alla sua carica
20
14. Un fluido ideale (incompressibile e privo di attrito interno) scorre all'interno di un condotto a pareti rigide. Quale delle seguenti proprietà sono verificate nel caso di regime stazionario? I. La portata del fluido diminuisce se la sezione aumenta II. La portata del fluido è costante su ogni sezione del condotto III. La velocità del fluido diminuisce se la sezione aumenta IV. La velocità del fluido aumenta se la sezione aumenta V. La velocità del fluido è costante su ogni sezione del condotto
II,III
21
91. Attraverso la sezione del filo di una lampadina passano 1,6x10 alla 19 elettroni in un secondo. Qual è la corrente che attraversa la lampadina?
2,56 A
22
36. Due conduttori cilindrici, entrambi di zinco, hanno lo stesso valore di lunghezza e raggio di base uno doppio dell'altro. Due possibili valori delle resistenze dei conduttori sono:
12 ¥ e 48 ¥
23
62. Due onde, di diversa ampiezza e uguale periodo, sono prodotte con una punta che vibra ritmicamente nell’acqua. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Nessuna delle risposte precedenti è corretta
24
80. Un'onda sinusoidale si propaga in modo tale che l'intervallo fra due creste successive è 0,02 s. Che cosa si può dedurre da questa informazione?
La frequenza è 50 Hz.
25
55. Due cariche di 1 Coulomb poste a distanza di un metro si attraggono con una forza di 9x10 -3 N. Che cosa si può dedurre?
Che le cariche sono nel vuoto
26
26. La traiettoria descritta da una particella carica soggetta alla sola azione di un campo magnetico uniforme, diretto ortogonalmente alla velocità della particella, è:
Ciorcolare
27
88. Secondo le leggi di Poiseuille, se la sezione del condotto raddoppia, la portata aumenta di un fattore:
4
28
25. Secondo la legge di Hagen-Poiseuille, per aumentare di un fattore 8 la portata di un condotto, bisogna aumentare la differenza di pressione, lasciando invariati gli altri parametri di un fattore:
8
29
89. Due conduttori cilindrici, entrambi di alluminio, hanno lo stesso raggio di base e lunghezza in rapporto 2 a 5, se la resistenza del primo conduttore è 32 ¥, la resistenza del secondo conduttore è:
80 ¥ o 12,8 ¥
30
86. La lunghezza d'onda di un'onda sonora percepita da un osservatore è diversa da quella emessa dalla sorgente
solo nel caso di moto relativo tra sorgente e osservatore
31
Quali delle seguenti ipotesi sono necessarie per poter applicare il teorema di Bernoulli: 1. Fluido incomprensibile 2. Fluido viscoso 3. Moto stazionario 4. Viscosità nulla
1,3 e 4
32
53. Come varia la velocità di un liquido che scorre con flusso stazionario in un condotto a sezione variabile:
Aumenta dove la sezione si restringe
33
40. In una traiettoria rettilinea, un corpo che parte con velocità iniziale di 30 m \s, accelera in modo costante di 4 m\s2. Quanto vale la sua velocità dopo 10 secondi?
70 m\s
34
8. Una molla viene sollecitata con una forza di 100 N, subendo un allungamento di 50 mm; la costante elastica della molla vale:
2 KN\m
35
87. Quando una sorgente sonora si avvicina a un osservatore, la frequenza che egli riceve:
è maggiore di quella emessa
36
20. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La caratteristica di un collegamento di n condensatori in serie è che sulle armature di ciascuno di essi vi è la stessa carica Q
37
72. Su un oggetto in moto a velocità costante viene applicata un'unica forza F parallela alla sua velocità. IIcorpo diminuisce il modulo della sua velocità. Si può affermare con certezza che:
la forza applicata ha verso opposto alla velocità iniziale del corpo
38
59.2 Un elevatore idraulico è in grado di amplificare una forza di fattore 25. Il rapporto tra raggi e protoni è:
25
39
73. Due onde sonore che si propagano in aria hanno lunghezze d'onda diverse, X1 = 0,6 m e X2 = 0,3 m. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La frequenza del primo suono è minore.
40
Un corpo rigido e in equilibrio se:
quesito senza soluzione univoca o corretta
41
63. Dall'osservazione che strizzando l'estremità di un tubo di gomma in cui scorre l'acqua, il getto va più lontano, si deduce che, per una data portata:
la velocità dell’acqua è inversamente proporzionale alla sezione del tubo
42
82. Un suono viene emesso da un clacson che sta sott'acqua. Uscendo in aria la velocità diminuisce. Che cosa succede alle altre grandezze caratteristiche dell'onda?
la frequenza rimane la stessa e la lunghezza d'onda diminuisce.
43
18. Ordinare in modo decrescente le seguenti pressioni: 3 bar; 30 Pa; 50 N\m?
3 bar > 50 N\m? > 30 Pa
44
83. Con quale unità di misura può essere espressa, nel Sistema Internazionale, l'intensità sonora?
W/m2
45
Un corpo si muove alla velocità di 10 m\s per 10 secondi e poi alla velocità di 5,0 m \s per altri 10 secondi. La sua velocità media nei 20 secondi trascorsi è:
7,5 m/s
46
24. Un'onda trasversale è tale che:
I punti del mezzo materiale compaiono oscillazioni in direzione perpendicolare alla direzione di propagazione
47
15. Un punto materiale può avere energia cinetica negativa?
Quesito senza soluzione univoca o corretta
48
45. Su un oggetto agiscono due forze. Una con intensità doppia dell'altra, si può affermare con certezza che:
La forza risultante potrebbe avere intensità uguale a 0
49
7. Un sacco di 2,60 kg è lanciato verticalmente verso l'alto con una velocità di 5,00 m \s. quanta energia meccanica ha perso sotto forma di attrito, sapendo che ha raggiunto un'altezza di 1,00 m rispetto al punto in cui è stato lanciato?
7,0 J
50
13. Il terzo principio della dinamica afferma che:
La forza che un oggetto A, esercita su B è uguale in modulo e direzione e opposta in verso alla forza che l'oggetto B esercita su A
51
90. L'intensità di un'onda sonora è 1x10 alla -4 W\m2 Quanto vale il livello sonoro?
60 dB
52
37. In prossimità di una calamita viene posto un filo percorso da corrente. Non si nota alcuna forza applicata sul filo. Quali delle seguenti situazioni si può essere verificata?
Il filo percorso da corrente e il campo magnetico sono paralleli
53
42. Un filo elastico segue la legge di Hooke se:
se la forza e l'allungamento sono proporzionale
54
70. Ai capi del conduttore A è applicata una differenza di potenziale di 3,0 V e circola una corrente di 3,0 A. Ai capi del conduttore B è applicata una differenza di potenziale di 6,0 V e circola una corrente di 12,0 mA. Le resistenze dei due conduttori valgono rispettivamente:
1,0 ohm e 500 ohm
55
3. In una strada rettilinea, un'auto viaggia ad accelerazione costante di 3,00 m \s2 per un tempo di 12,0 secondi. Quanto spazio percorre in questa fase di accelerazione?
216 m
56
21. Anna e Marco stanno correndo l'una verso l'altro in direzione rettilinea alle velocità rispettive di 3 m e 5 m\s. Sapendo che la loro distanza iniziale è di 24 metri e le loro velocità costanti, dopo quanti secondi si incontreranno Anna e Marco?
3 secondi
57
68. La pressione di un'atmosfera e:
la pressione esercitata da una colonna di mercurio di 76 cm d'altezza a 0 °C
58
84. Il livello sonoro di un ufficio è 50 dB. Quanto vale l'intensità sonora?
1x 10 alla -7 W/m2
59
64. In una regione dello spazio agiscono nello stesso punto e perpendicolarmente tra loro due campi elettrici di valore 3,0 N|C e 4,0 V)m. Determinare il campo elettrico risultante:
Intensità: 5,0 N/C; direzione e verso dati dalla regola del parallelogramma
60
69. Due vettori perpendicolari hanno intensità rispettivamente pari a 5 e 12. Quanto vale l’intensità del vettore risultante?
13
61
Un elettrone entra in una regione di campo magnetico omogeneo e non viene deviato. Quali, tra le seguenti situazioni, può essere una ragione plausibile di tale fenomeno?
Il vettore velocità dell'elettrone è parallelo al vettore campo magnetico
62
4. Un ciclista si muove a velocità costante. Ciò avviene perché:
la forza che applica sui pedali è controbilanciata dalle forze di attrito sull'asfalto e dell'aria
63
46. Un motorino cammina a velocità costante di 11m/s, ad un certo istante si trova a 13 m da un semaforo. Quanti metri era distante dal semaforo 3 secondi prima?
46
64
74. Il terzo principio della dinamica afferma che:
la forza che un oggetto A esercita su B è uguale in modulo e direzione e opposta in verso alla forza che l'oggetto B esercita su A
65
56. La differenza di potenziale elettrico ai cappi di una lampadina è costante, pari a 100 volt. Per un periodo di tempo pari a 1000 s la lampadina assorbe potenza elettrica di 160 w. Sapendo che la carica dell'elettrone è pari a 1,6x10 -19 C, quanti elettroni si può ritenere che abbiano attraversato una sezione trasversale del filo che alimenta la lampadina nell'intervallo di tempo considerato?
10 alla 22
66
22. Un materiale che non presenta alcuna magnetizzazione in presenza di un campo magnetico esterno è:
isomagnetico
67
10. Su un corpo vengono applicate tre forze come la figura. Sapendo che le forze hanno intensità uguale, determinare modulo, direzione e verso della forza risultante:
Modulo pari al modulo di una delle tre forze, direzione verticale, verso l'alto
68
19. Un liquido viscoso scorre in un tubo con moto stazionario. Se il raggio del tubo viene aumentato di un:
16
69
34. Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?
ll rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene
70
71. Un'onda cambia la sua velocità passando da un mezzo a un altro, per esempio dall'aria all'acqua. Che cosa cambia insieme alla velocità?
la frequenza, il periodo e la lunghezza d'onda
71
16. Due fili paralleli percorsi da corrente nello stesso verso e posti a una distanza X si attraggono con una forza F. Se si pongono alla distanza 2X e si cambia il verso ma non l'intensità di entrambi i fili, tra i fili siha:
Una repulsione di intensita F\2
72
47. Il valore della permeabilità magnetica è maggiore:
Nei materiali ferromagnetici
73
30. L'effetto dell'attrito su un corpo si manifesta attraverso:
una diminuzione di energia cinetica
74
6. Un bambino fa girare il manubrio della bici applicando sugli estremi di un diametro un momento di 400 N*m La distanza fra le mani è di 40 cm. Qual è l’intensità della forza?
1000 N
75
85. La frequenza degli ultrasuoni emessi dai pipistrelli è di circa 105 Hz. Qual è la loro lunghezza d'onda in aria?
Circa 3 m.
76
32. In una bilancia a bracci diseguali, un corpo di massa M1=1,048 kg posto sul braccio di lunghezza L1 viene equilibrato da una massa M2=995 g posta sull'altro braccio di lunghezza L2. Il rapporto tra le lunghezze dei bracci, L2|L1 è:
1,054
77
2. Un cane e un gatto si muovono rispettivamente a una velocità costante di 10 km |h e 8 km\h, uno verso l'altro. Sapendo che all'inizio si trovano a una distanza di 135 km, qual è la distanza percorsa dal cane prima di incontrarsi?
75 km
78
41. Un muratore e un montacarichi sollevano da terra due secchi di uguale massa fino al quarto piano di un palazzo. Il muratore impiega 2,5 minuti e il montacarichi 30 secondi. Determinare l'unica risposta esatta:
la potenza sviluppata dal muratore è di 1\5 della potenza sviluppata dal montacarichi
79
54. La pressione media del sangue in un individuo normale e nell'ordine di 100, in quale unita?
mmhg
80
58. Un uomo può percepire suoni la cui frequenza copre tra 16 Hz e 10000 Hz. Un ragazzo tra 12 Hz e 18000 Hz e un cane tra 10 Hz e 50000 Hz. Se un suono di lunghezza d'onda 2 cm viene emesso da una sorgente chi riesce a sentirlo?
Solo il cane e il ragazzo
81
29. In quanto tempo giunge a terra un corpo lasciato cadere da un'altezza di 25 m? (Si trascuri ogni forma di attrito.)
Circa 2,3 secondi
82
33. Il motore di un'automobile ha una potenza pari a 23,0 kW. L'automobile percorre 220 km in 125 minuti. Determinare la forza esercitata:
784
83
75. Un sasso di 3,20 kg è lanciato verticalmente verso l'alto con una velocità di 11,0 m/s, raggiungendo un'altezza di 5,20 m rispetto al punto in cui è stato lanciato. Quanto energia meccanica ha perso sottoforma di attrito?
31 J
84
27. Le seguenti affermazioni sono riferite alle onde sonore. Una sola è sbagliata. Quale?
La lunghezza d’onda non dipende dal mezzo in cui si propaga
85
9. Per sollevare un'automobile di 850 kg si usa un torchio idraulico le cui superfici sono di 15 m2 e 0,01 m2. Determina l'unica affermazione ESATTA.
La forza minima da applicare sulla superficie di 0,01 m2 per alzare l'automobile posta sull'altra superficie è di 5,6 N
86
23. Due fili rettilinei paralleli sono percorsi da correnti opposte: i1=5 A e i2=10 A. indichiamo con F1 la forza che è esercitata sul filo 1 e con F2 la forza che è esercitata sul filo 2. Quale uguaglianza è corretta?
F1=F2
87
57. Se guardo la foto di un'onda periodica nell'acqua vedo che le creste dell'onda sono separate ad una distanza pari a:
Un periodo
88
31. In una pista di pattinaggio, Antonio spinge, con una forza di intensità di 5N, Carla che non reagisce. La forza che Carla applica ad Antonio è:
Di intensità 5 N, stessa direzione e verso opposto a quella applicata da Antonio.
89
48. In assenza di ogni forza di attrito un corpo lasciato cadere giunge a terra dopo 4,0 s. da quale altezza e stato lasciato cadere?
80
90
38. Una sorgente emette un suono con frequenza di 600Hz, un osservatore si avvicina con velocità di 20m\s riceve una frequenza di:
635
91
76. Per inerzia di un corpo s'intende:
la sua naturale tendenza a conservare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme
92
92. Ai capi della resistenza di una stufetta elettrica vi è una differenza di potenziale di 220 V e la corrente erogata e di 18,8 A. Determinare l'energia dissipata per effetto Joule in 3 minuti e 15 secondi.
7,72 x 10^5 J