記憶度
5問
14問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Lez 02-1. L'Unione Europea ha natura di:
Organizzazione sovranazionale
2
lez. 02-2. Dove ha sede l'organo giurisdizionale dell'Unione europea?
Lussemburgo
3
lez. 02-3. Quale delle seguenti affermazioni è corretta, in base al principio di attribuzione?
L'Unione europea può agire solo nei settori in cui le sono attribuite competenze dai trattati
4
Lez.02-4 Il Consiglio d'Europa:
E' un'organizzazione internazionale distinta dall'Unione Europea che ha lo scopo di tutelare i diritti umani
5
Lez. 03-1 L'articolo 2 del TUE:
antepone agli obiettivi dell'UE il rispetto dei valori fondamentali
6
Lez. 03-2 Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
Tra gli obiettivi dell'UE non vi è alcuna gerarchia; in caso di contrasto, spetta al legislatore dell'Unione e alla Corte di giustizia trovare un equilibrio
7
Lez. 03-3 Nei primi Trattati comunitari, antecedenti al 1986:
c'era un riferimento molto sommario ai principi e valori, l'obiettivo era assicurare la pace
8
Lez. 03-4 Il mancato rispetto dei valori dell'Unione europea da parte può comportare delle conseguenze:
Per gli Stati membri, per le istituzioni europee e anche per gli Stati terzi.
9
lez. 03-5 L'Unione europea può adottare qualsiasi misura per perseguire i propri obiettivi?
No, l'Unione europea è limitata dal solo principio di attribuzione, che definisce le competenze dell'Unione
10
Lez. 04-1 Le competenze dell'Unione si suddividono in:
competenza esclusiva, competenza concorrente e azioni di sostegno, coordinamento e completamento
11
Lez. 04-2 Quali sono i presupposti per l'applicazione del principio di sussidiarietà?
L'incapacità degli Stati membri di raggiungere l'obiettivo in modo efficace
12
Lez. 04-3 A chi spetta vigilare sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e proporzionalità?
Ai Parlamenti nazionali
13
Lez. 04-4 Con riguardo alla ripartizione delle competenze tra Unione europea e Stati membri:
La regola generale è la competenza degli Stati membri, mentre la delimitazione delle competenze dell'Unione si fonda sul principio di attribuzione.
14
Lez. 05-1 Nei settori di competenza esclusiva dell'Unione europea, gli Stati membri possono intervenire?
Si, gli Stati membri possono intervenire, ma solo se per dare attuazione ad atti dell'Unione e se l'intervento non è incompatibile con il diritto dell'Unione europea.
15
lez. 05-2 L'art. 4, par. 2, TFUE in merito alle materie di competenza concorrente prevede:
un elenco non tassativo dei principali settori di competenza concorrente
16
Lez. 05-4 Le competenze dell?unione europea:
Sono sempre assoggettate al rispetto del principio di proporzionalità, mentre devono rispettare il principio di sussidiarietà solo se sono competenze concorrenti
17
Lez. 06-1 La competenza nel settore della politica estera e di sicurezza comune (PESC):
una competenza sui generis
18
Lez. 06-2 Si parla di competenza esterna normativamente prevista quando:
la conclusione di un accordo sia prevista dai Trattati
19
Lez. 06-3 In base al diritto dell'Unione europea, la conclusione di un accordo internazionale da parte dell'Unione:
impedisce agli Stati membri di concludere a loro volta un accordo nel medesimo campo in alternativa all'Unione
20
Lez. 06-4 La Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) ha competenza giurisdizionale in materia di politica estera e di sicurezza comune (PESC)?
No, non ha competenza in materia PESC
21
Lez. 08-1 Quale delle seguenti organizzazioni è stata la prima a promuovere la cooperazione economica tra i paesi europei?
Organizzazione per la cooperazione economica (OECE)
22
Lez. 08-2 La "Piccola Europa" è:
Un'espressione utilizzata per indicare i sei paesi fondatori dell'Unione europea
23
Lez. 08-3 La CECA era un'organizzazione che:
esercitava poteri propri, indipendenti da quelli degli Stati membri
24
Lez. 08-4 In quale occasione è stata pronunciata la dichiarazione di Schuman?
A Parigi, il 9 maggio 1950
25
Lez. 08-5 L'integrazione europea ha avuto inizio:
tra gli Stati dell'Europa occidentale
26
Lez. 08-6 La CECA si è prefissata l'obiettivo di:
promuovere la cooperazione nel settore del carbone e dell'acciaio
27
Lez. 09-1 Le elezioni a suffragio universale del Parlamento europeo del 1979 hanno rappresentato un momento importante per l'integrazione europea perchè:
Hanno reso il Parlamento europeo un organo eletto direttamente dai cittadini europei, aumentandone il suo potere e la sua influenza
28
Lez. 09-2 La Conferenza sul futuro dell'Europa conclusasi nel 2022 è stata una:
Consultazione pubblica organizzata dalla Commisione europea per raccogliere le opinioni dei cittadini europei sul futuro dell'Unione Europea
29
Lez. 09-3 Il TCEE e il Trattato Euratom entrano in vigore il 1° gennaio 1958. Le Comunità europee, quindi, diventano:
Tre Comunità europee distinte fino al 1° luglio 1967, poi una Comunità europea unica
30
Lez. 09-4 I trattati di Roma sono stati firmati da sei paesi: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Quali dei seguenti paesi non è stato tra i firmatari dei Trattati di Roma?
Regno Unito
31
Lez. 09-5 Il compromesso di Lussemburgo del 1966 ha stabilito che, in caso di votazione a maggioranz a qualificata, un paese membro può opporsi alla decisione se:
La decisione riguarda un argomento di vitale importanza per la sua sovranità nazionale
32
Lez. 09-6 La "politica della sedia vuota" fu:
Un boicottaggio da parte della Francia delle riunioni del Consiglio dei ministri della CEE, che durò sette mesi e ebbe gravi conseguenze per l'integrazione europea
33
Lez. 09-7 La CED:
prevedeva la creazione di un contingente militare europeo
34
Lez. 09-8 Quale delle seguenti comunità europee non è stata istituita dai trattati di Roma?
Comunità europea di difesa (CED)
35
Lez. 09-9 I trattai di Roma hanno stabilito che:
La CEE avrebbe avuto un'assemblea parlamentare eletta a suffragio universale
36
Lez. 09-10 La Conferenza di Messina:
segnò il rilascio del processo di integrazione europea