暗記メーカー
ログイン
Antropologia culturale 2
  • Fabiola Mercurio

  • 問題数 99 • 1/24/2025

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    38

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Cosa è l'Eugenetica

    Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell'ereditarietà genetica

  • 2

    L'eugenetica tecnologica persegue

    tre direttrici

  • 3

    L'eugenetica selettiva o creativa è

    la selezione genotipica dei soggetti a rischio di manifestare una malattia, per mezzo della diagnosi prenatale, o più precocemente con le diagnosi pre-impiantoria

  • 4

    L'eugenetica preventiva è

    la selezione germinale, mediante la scelta di gameti raccolti e conservati in banche apposite e utilizzati nell'ambito delle tecniche di fecondazione artificiale

  • 5

    L'eugenetica curativa è

    la geneterapia mediante la modificazione dell'informazione genetica contenuta nelle cellule somatiche, nelle cellule germinali e negli embrioni umani prodotti in vitro

  • 6

    L'eugenetica è una disciplina che si pone come obiettivo il miglioramento della specie umana giovandosi delle leggi dell'ereditarietà genetica.

    vero

  • 7

    Lombroso era convinto che

    il criminale e la criminalità siano una forma patologica dell'uomo

  • 8

    Pauline Tarnowsky nel 1889

    pubblica il primo studio al mondo dedicato alla delinquenza femminile

  • 9

    Lombroso, in quale pratica, individua una prova della primitività del delinquente?

    nel tatuaggio

  • 10

    Cesare Lombroso (1835-1909) è lo studioso che fondò l'antropologia criminale e che da molti è considerato il padre della crimilogia.

    vero

  • 11

    Lombroso sostiene che il delinquente

    è tale poiché ha subìto un arresto nello sviluppo ontogenetico, di conseguenza presenta gli istinti degli uomini primitivi

  • 12

    Lombroso parla di delinquente nato riferendosi a quell'uomo

    che ha una tendenza congenita alla criminalità

  • 13

    Malinowski è anche il padre della teoria funzionalista.

    vero

  • 14

    Il metodo etnografico è

    studio esclusivo che si pone come obiettivo quello di fornire, in modo esaustivo, un quadro di tutti gli aspetti di una determinata cultura.

  • 15

    La concezione che "il lavoro dell'antropologo non si conclude con la ricerca sul campo ma continua con l'elaborazione teorica e con l'approfondimento di quanto osservato", parte da

    Malinowski

  • 16

    L'osservazione partecipante è di fondamentale importanza per la ricerca etnografica

    in quanto permette all'antropologo di trascorrere un lungo periodo di tempo a contatto diretto con la comunità studiata, e quindi di partecipare alla loro vita quotidiana.

  • 17

    L'osservazione partecipante è un metodo che permette all'etnografo di riportare all'interno dello studio

    non solo il suo punto di vista e le sue considerazioni, ma anche il punto di vista della cultura, della comunità o dei soggetti studiati.

  • 18

    Il concetto di cultura di Malinowski, prende in esame

    l'eredità culturale

  • 19

    Per Boas lo sviluppo delle culture umane è dato

    dalla capacità umana di scoprire nuove capacità e dalla capacità di inventare nuovi oggetti. Di conseguenza dallo sviluppo di tratti culturali diversi.

  • 20

    Il testo "l'uomo primitivo" è di

    Franz Boas

  • 21

    Nel testo di Boas, l'uomo primitivo, si delineano i primi passi di un'antropologia culturalmente e politicamente fondata

    contro le forme di razzismo e discriminazione

  • 22

    La tesi portata avanti da Boas è che

    la razza umana è una sia sotto l'aspetto biologico che intellettuale

  • 23

    Boas ritiene che la difformità tra i gruppi umani

    siano dovute a differenze storiche e geografiche

  • 24

    Il concetto di cultura di Boas

    si distacca dal concetto di cultura di Tylor

  • 25

    Per Boas la cultura

    è fondata da diverse modalità comportamentali e mentali in un periodo storico preciso

  • 26

    Boas studiò le società degli individui dell'America Nord-Ovest

    e individuò nel Potlach significati sia sociali che economici

  • 27

    La monografia che racconta l'etnogtafia della ricerca è

    l'organizzazione sociale e le società segrete degli indiani Kwakiutl

  • 28

    In antropologia un rito è

    un atto compiuto secondo una certa procedura, in un dato momento e in un dato luogo e dotato di un profondo significato simbolico per tutta una popolazione.

  • 29

    Lo stato attuale del problema totemico è un testo di

    Arnold Van Gennep

  • 30

    M. Mead sostiene che alla base della differenza tra le ragazze americane e le ragazze samoane vi sono due fattori importanti:

    la mancanza di messaggi concorrenziali (ovvero modelli produttivi capitalistici che indirizzano le persone al consumismo) e il carattere monodimensionale della cultura samoana (l'inesistenza di alternative nelle scelte per i giovani adolescenti).

  • 31

    M. Mead, R. Benedict e Franz Boas contribuiscono al concetto di Relativismo Culturale.

    vero

  • 32

    I testi di M. Mead esprimono

    concetti di genere che saranno poi fondamentali per il movimento femminista americano.

  • 33

    M. Mead ha contribuito alla trasformazione delle norme morali legate alla sessualità.

    vero

  • 34

    Modelli di cultura e Il Cristianesimo e la Spada sono due testi di

    Ruth Benedict

  • 35

    R. Benedict sosteneva che ogni società esprimeva la propria modellizzazione.

    vero

  • 36

    La Cultura

    incide sia sul modo di vedere le cose che sul comportamento di ciascuno.

  • 37

    Per Geertz l'antropologia diviene una "descrizione densa" che

    cerca di andare in profondità ai fatti sociali, cercando di comprendere i significati relativi al contesto.

  • 38

    La descrizione densa consiste

    in un metodo di indagine e di organizzazione dei dati

  • 39

    Descrizione densa: come il termine stesso suggerisce

    si tratta di una descrizione a seguito di complesse analisi.

  • 40

    Per Geerzt, i soggetti

    sono gli individui e le modalità della vita quotidiana

  • 41

    Nei testi "Sud e magia" e "La terra del rimorso", De Martino approfondisce

    la questione della jettaura a Napoli

  • 42

    La presenza, in senso antropologico, nella definizione di De Martino

    è inteso come la capacità di conservare nella coscienza le memorie e le esperienze necessarie per rispondere in modo adeguato ad una determinata situazione storica.

  • 43

    La presenza significa

    esserci come persone dotate di senso, in un contesto dotato di senso.

  • 44

    Chi è stato il più importante e massimo teorico della teoria strutturalista applicata all'antropologia?

    Claude Lévi-Strauss

  • 45

    Nell'analisi delle relazioni parentali, Claude Lévi-Strauss fa emergere come

    il matrimonio sia un elemento centrale nella vita sociale e relazionale dei gruppi.

  • 46

    L'atomo di parentela è

    un saggio del 1945 di Claude Lévi-Strauss

  • 47

    Il genere, inteso come differenza maschile e femminile

    è stato per molto tempo considerato una realtà assoluta, identificato con la differenza sessuale.

  • 48

    Il genere è una costruzione culturale e il transgender rientra in questa decostruzione.

    vero

  • 49

    I transessuali

    sono messi ai limiti della società perché non compresi o non capiti, e sono potenziali produttori di conflitti sociali.

  • 50

    I trans non appartengono ad un genere definito, maschio o femmina

    quindi la loro presenza è un elemento di disturbo del gruppo sociale: la discriminazione è totale.

  • 51

    Nel 1974 fu coniato il termine "disforia di genere"

    per definire una categoria di persone che mostrano un rifiuto del proprio sesso anatomico ed anagrafico.

  • 52

    Nel 1980 il transessualismo venne inquadrato tra i disturbi psicosessuali.

    vero

  • 53

    Per transessuale indichiamo l'individuo

    che ha iniziato un percorso che lo/a porterà al cambio di genere.

  • 54

    L'identità di genere non va confusa con l'orientamento sessuale:

    la prima si riferisce esclusivamente alla percezione di sé che ha la persona, il secondo si riferisce all'attuazione verso uno, l'altro, o entrambi i sessi.

  • 55

    Secondo natura si pensava

    solo a due generi definiti, mentre la realtà psicologica e sociale ha presentato anche altre ipotesi.

  • 56

    Arjun Appadurai nasce a Bombay ed è

    un antropologo di origine indiana di religione musulmana. Inoltre è uno dei massimi esponenti degli studi post-coloniali.

  • 57

    La deterritorializzazione, ovvero abbandono del territorio, la migrazione e la diaspora

    porta le persone che viaggiano a ricostruire e rinegoziare l'identità che si trasforma in nuove identità.

  • 58

    Per Tecnorama intendiamo

    la configurazione globale della tecnologia

  • 59

    La Finanziorama riguarda

    l'economia ormai sempre più globale e globalizzata.

  • 60

    Il Mediorama è costituito

    dai mass-media classici (giornali, libri, radio, cinema, tv). La loro accessibilità è ormai completa e comune.

  • 61

    Per Ideorama intendiamo

    il panorama dove politica, ideologia e potere si uniscono.

  • 62

    Il campo, terrain per Olivier de Sardan, è

    il luogo privilegiato della ricerca antropologica.

  • 63

    In una qualsiasi "situazione intervista" l'antropologo

    ha sempre un tipo di canovaccio su cosa chiedere, quali argomenti toccare e da dove iniziare.

  • 64

    La questione, di rilevanza internazionale, della restituzione di resti umani e delle culture che ne fanno richiesta, è entrata nel dibattito scientifico italiano dopo

    l'istanza di riconsegna avanzata dal governo australiano di alcuni restituzione umani conservati in un museo di Firenze.

  • 65

    Nella Conferenza di Alma Ata del 1978 si ribadisce con forza che

    la salute, stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, è un diritto umano fondamentale.

  • 66

    Nella Conferenza di Alma Ata del 1978 si affema che, l'enorme disparità esistente nello stato di salute delle persone, in modo particolare tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo

    è inaccettabile dal punto di vista politico, economico, sociale e rappresenta una preoccupazione comune a tutti i paesi.

  • 67

    Nella Conferenza di Alma Ata del 1978 si afferma che le persone hanno il diritto e il dovere di partecipare

    individualmente e collettivamente alla progettazione e alla realizzazione dell'assistenza sanitaria di cui hanno bisogno.

  • 68

    Nella Conferenza di Alma Ata del 1978 si afferma che i governi

    sono responsabili della salute dei propri cittadini, che può essere raggiunta solo mettendo a disposizione adeguate misure sanitarie e sociali.

  • 69

    Quanti aspetti si sono individuati che possono essere ricondotti al servizio sociale?

    quattro

  • 70

    Il primo aspetto individuato verso il servizio sociale

    parte dal concetto di conoscenza, in quanto permette l'acquisizione di saperi che possono rendere migliore il lavoro dell'assistente sociale.

  • 71

    Il secondo aspetto individuato verso il servizio sociale

    parte dalle considerazioni fatte da Tullio Tentori, sostenendo che l'aiuto dell'antropologia al servizio sociale comprende anche il superamento di stereotipi culturali.

  • 72

    Il terzo aspetto individuato verso il servizio sociale

    riguarda il cosiddetto aumento delle competenze culturali.

  • 73

    Il quarto aspetto individuato verso il servizio sociale

    è l'intervento dell'antropologia quando le conoscenze di questa disciplina vengono utilizzate per un problema o rispondere ai bisogni di una comunità.

  • 74

    Dopo la fine della 2° g.m. si decisero tre semplici norme per regolamentare la sperimentazione sugli esseri umani:

    la prima è non nuocere (imperativo di Ippocrate); la seconda obbligava tutti i medici a chiedere un'autorizzazione alla sperimentazione di farmaci o cure su esseri umani; la terza affermava che le conquiste mediche dovevano essere condivise per tutta l'umanità e non solo per una parte.

  • 75

    Come in ambito medico/sperimentale l'antropologo dovrebbe seguire le tre regole per le sue ricerche:

    non nuocere all'individuo e alla comunità; chiedere il consenso all'individuo e alla società; condividere i risultati con l'individuo e la società oggetto di studio, affinché possano essere diffusi e diventare occasione di confronto e dibattito.

  • 76

    La terza fase della diaspora si ha

    dalla metà degli anni '90

  • 77

    Il corpo è manifestazione del dolore perché è il primo è il più naturale strumento dell'uomo.

    Mauss, 1936

  • 78

    Fanon chiama lattificazione

    l'intenzione di divenire bianco e quindi essere incluso nella società dei colonizzatori.

  • 79

    Robin Cohen ha delineato 5 tipi di diaspora moderna

    vero

  • 80

    Vittime di diaspora Ebrei, africani, armeni

    gruppi di rifugiati contemporanei sono vittime di diaspora.

  • 81

    Diaspora lavorativa

    gruppi che si spostano per questioni di mancanza di lavoro in patria.

  • 82

    Diaspora dovuta all'imperialismo o conquista coloniale

    gruppi umani sotto il giogo coloniale che vengono usati come camerieri, parti dell'esercito o come forza lavoro coatta.

  • 83

    Diaspora per commercio

    commercianti/mercanti che giravano il mondo

  • 84

    Deterritorializzati

    perdita del territorio per cataclismi geologici come terremoti, inondazioni, eruzioni vulcaniche.

  • 85

    I recenti studi sull'argomento trasmettono almeno 3 significati riconoscibili del concetto di "diaspora".

    vero

  • 86

    I tre significati del concetto di diaspora si riferiscono

    alla diaspora come forma sociale, alla diaspora come tipo di coscienza, alla diaspora come modalità di produzione culturale.

  • 87

    La diaspora come forma sociale, primo significato emergente dalla letteratura contemporanea, è il più comune:

    la diaspora era un concetto derivante quasi esclusivamente dalle esperienze della diaspora ebraica.

  • 88

    La diaspora come tipo di coscienza

    pone maggiormente l'accento descrivendo una varietà di esperienze, stati d'animo e un senso d'identità. è costituita inoltre negativamente da esperienze di discriminazione ed esclusione, positivamente dell'identificazione con un patrimonio storico.

  • 89

    La diaspora come modalità di produzione culturale

    un insieme di significati generalmente trasmessi nelle discussioni sulla globalizzazione. la diaspora viene descritta come qualcosa che coinvolge la produzione e la ri-produzione dei fenomeni transnazionali sociali e culturali.

  • 90

    Fanon comprende che i mali dei suoi compatrioti, neri come lui, non sono malattie di tipo biologico ma

    di ordine psicologico e sociale.

  • 91

    "La sindrome Nord Africana" articolo inserito nel testo Decolonizzare la follia, Fanon esprime un'accusa profonda di razzismo

    nelle istituzioni manicomiali francesi, e che le sindromi psicologiche acute e psichiatriche delle persone provenienti dal Nord Africa sono delle vere e proprie malattie sociali e sindromi psicosomatiche.

  • 92

    Fanon sottolinea come le sindromi psicologiche/psichiatriche delle persone "nere" non siano dovute da malfunzionamenti del cervello ma

    da profonde forme di razzismo e oppressione coloniale.

  • 93

    L'intenzionalità, che Fanon eredita da Lacan, è

    la capacità umana di sviluppare delle manifestazioni, delle attività nella realtà.

  • 94

    Una questione fondamentale nel pensiero di Lacan, che Fanon riprende nella sua tesi dottorato è

    il concetto di appagamento del desiderio nell'esperienza della vita e come questo non appagamento provochi conflitti.

  • 95

    Fanon definisce Lacan come

    un logico della follia

  • 96

    La follia non è nient'altro che

    una forma di disordine di quella persona nel mondo.3

  • 97

    Lo psichiatra Porot, secondo una concezione razzista ancora presente negli anni '30/'40 del 900, sostiene che

    la questione della malattia mentale musulmana è sviluppata da un concetto di immaturità dell'individuo, formata da un tipo di primitivismo psichiatrico, che è una condizione sociale giunta perché l'individuo non riesce ad evolversi.

  • 98

    La critica che Fanon fa al pensiero di Porot è prima di tutto

    sulla radice scientifica di tale pensiero e soprattutto sulla concezione di pigrizia mentale dell'africano e del musulmano che riporta il pensiero psichiatrico/scientifico a forme di razzismo biologico in auge all'inizio del secolo.

  • 99

    Fanon sottolinea che il modo culturalmente competente di lavorare con le persone di altre culture deve essere sviluppato

    attraverso una conoscenza di quella cultura e di conseguenza con parole, simboli e significati propri a quella cultura e immediatamente riconoscibile.