暗記メーカー
ログイン
Informatica pt.2
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 76 • 3/26/2024

    記憶度

    完璧

    11

    覚えた

    28

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Cos’è un segnale analogico?

    È una funzione continua nel tempo, che si rappresenta sottoforma di onde che variano al variare della sorgente dell’informazione

  • 2

    L’operazione di conversione analogico/digitale:

    si compone della quantizzazione e del campionamento

  • 3

    La quantizzazione:

    è la discrezione sui valori di ampiezza

  • 4

    Il campionamento:

    è la discrezione temporale

  • 5

    L’errore di campionamento:

    è l’errore dovuto alla scelta di intervalli di campionamento troppo grandi

  • 6

    Il teorema di Shannon:

    ci dice l’ampiezza massima di campionamento per poter ricostruire un segnale a banda limitata

  • 7

    L’errore di quantizzazione:

    è dovuto alla risoluzione finita dovuta alla conversione

  • 8

    La risoluzione:

    si calcola come il massimo del segnale meno il minimo del segnale, diviso per il numero totale di quanti

  • 9

    Le immagini bitmap:

    sono composte da un reticolo di punti

  • 10

    Le immagini bitmap:

    sono realizzate tramite campionamento bidimensionale

  • 11

    Il pixel:

    è l’elemento puntiforme che compone un immagine bitmap

  • 12

    Una quantizzazione ad 8 bit per le immagini:

    permette 256 colori o toni di grigio

  • 13

    Una quantizzazione a 24 bit per le immagini:

    permette immagini con oltre 16 milioni di colori

  • 14

    La compressione di immagini:

    può essere con o senza perdita

  • 15

    Le immagini vettoriali:

    si usano in presenza di caratteristiche geometriche ben definite

  • 16

    Le immagini vettoriali:

    si codificano specificando le coordinate dei suoi elementi componenti

  • 17

    Se una immagine a 256 toni di grigio è rappresentata da una matrice di 1024 x 768 punti, quanti byte sono necessari per contenerla?

    786432 byte

  • 18

    Il vantaggio principale della risonanza magnetica rispetto alla radiografia digitale è:

    la risonanza magnetica è in gradi di discriminare i tessuti sani dalle lesioni

  • 19

    Quale tipologia di immagine medica ha una risoluzione maggiore?

    La radiografia digitale rispetto alla risonanza magnetica

  • 20

    Il servizio Query/Retrieve di DICOM:

    serve per trovare la lista delle immagini corrispondenti ad un certo criterio di ricerca

  • 21

    Il servizio Printing di DICOM:

    serve per inviare una immagine ad una stampante/monitor

  • 22

    Il DICOM:

    descrive come si gestiscono le immagini diagnostiche e tutte le informazioni correlate del paziente

  • 23

    Il DICOM:

    descrive sia i dati, che i servizi sugli stessi

  • 24

    Le informazioni che DICOM registra:

    sono organizzate nei gruppi Paziente, Studio, Serie e Immagini

  • 25

    Il servizio Store di DICOM:

    serve per inviare le immagini ad un sistema di archiviazione

  • 26

    Lo scopo del router:

    è quello di organizzare il traffico di rete

  • 27

    Il modello Client-Server:

    è strutturato in modo che un client richiede un servizio ad un server

  • 28

    Il modello peer-to-peer:

    è un modello paritario

  • 29

    La sezione interna della rete:

    è composta da router intercomunicanti

  • 30

    Internet:

    è un servizio di rete

  • 31

    Un protocollo:

    definisce il formato e l’ordine dei messaggi scambiati, nonché le susseguenti azioni

  • 32

    Una architettura stratificata:

    permette di scomporre il problema della comunicazione in vari strati

  • 33

    L’architettura protocollare di Internet:

    è a 5 livelli (applicazione, trasporto, rete, collegamento e fisico)

  • 34

    Lo strato di applicazione:

    è responsabile del supporto delle applicazioni di rete

  • 35

    Lo strato di supporto:

    fornisce il servizio di trasporto dei messaggi provenienti dallo strato di applicazione

  • 36

    Un servizio orientato alla connessione:

    garantisce la consegna dei messaggi, un controllo di flusso e congestione

  • 37

    Lo strato di rete:

    è responsabile dell’instradamento dei dati da un host all’altro

  • 38

    Gli strati di collegamento/fisico:

    si occupano di trasferire frame attraverso il link

  • 39

    La scheda di rete:

    è un adattatore fra il bus di sistema e il link di rete

  • 40

    Una collisione:

    è un fenomeno per cui un segnale viene disturbato dalla presenza di un altro segnale

  • 41

    Il protocollo CSMA/CD:

    è basato sul principio dell’attesa casuale per risolvere il problema delle collisioni

  • 42

    La funzionalità più importante dello strato di rete:

    è la determinazione del percorso

  • 43

    La determinazione del percorso:

    è fatta dagli algoritmi di Routing

  • 44

    Secondo l’algoritmo di flooding:

    ciascun router deve inviare il pacchetto in ingresso verso tutte le altre destinazioni

  • 45

    Un algoritmo di Routing decentralizzato:

    non è in grado di trovare la route ottima

  • 46

    Un algoritmo di Routing centralizzato:

    calcola la route ottima

  • 47

    Un indirizzo IP:

    è composto da quattro numeri separati da un punto

  • 48

    Il TCP:

    usa l’handshaking e quindi meccanismi di ritrasmissione per garantire la consegna del messaggio

  • 49

    Gli applicativi di rete:

    sono compresi ad esempio nel web e nella posta elettronica

  • 50

    Il DNS:

    è un servizio che permette di tradurre i nomi di dominio in indirizzo IP

  • 51

    Il web:

    è un servizio composto da l’HTTP, l’HTML, il browser e il server

  • 52

    Il web:

    utilizza il protocollo HTTP per far scambiare le pagine HTML, fra browser e server

  • 53

    Un ipertesto:

    è un insieme di testi collegati fra di loro tramite link

  • 54

    Una URL:

    è composta da tre parti: il protocollo, l’host, e la risorsa

  • 55

    L’ HTML:

    è lo standard per descrivere gli ipertesti

  • 56

    Un documento HTML:

    è strutturato ad albero

  • 57

    Un TAG:

    è un elemento di un documento HTML

  • 58

    Il protocollo HTTP:

    definisce il modo in cui i client richiedono le pagine HTML al server, e come i server trasferiscono tali pagine ai client

  • 59

    La confidenzialità di una comunicazione:

    riguarda il fatto che i soli comunicanti devono poter capire il messaggio

  • 60

    L’autenticazione:

    riguardo la conferma dell’identità delle entità comunicanti

  • 61

    L’integrità di una comunicazione:

    riguarda il fatto che il contenuto della comunicazione non venga alterato dall’esterno

  • 62

    La confidenzialità della comunicazione si ottiene tramite:

    crittografia

  • 63

    Il cifrario di Cesare:

    è un cifrario monoalfabetico basato su una tavola di cifratura

  • 64

    Il cifrario di Vigenère:

    è un cifrario polialfabetico basato su una parola segreta da concordare

  • 65

    In un tipico scenario di comunicazione sicura:

    il comunicante usa prima la sua chiave privata, poi quella pubblica del destinatario per crittare il messaggio

  • 66

    In un tipico scenario di comunicazione sicura:

    il ricevente usa la sua chiave privata, quindi la chiave pubblica del comunicante per decrittare il messaggio

  • 67

    L’autenticazione tramite password:

    si basa sull’invio del proprio login/password e la ricezione di un ok

  • 68

    Affinché si possa affermare l’integrità di un documento:

    esso deve essere accompagnato dallo stesso documento criptato dalla chiave privata del soggetto inviante

  • 69

    I firewall:

    si occupano di discriminare quali servizi rendere disponibili

  • 70

    Le applicazioni D2P:

    sono applicazioni come il tele monitoraggio e il teleconforto

  • 71

    La telemedicina real – time:

    Implica che entrambi le parti siano contemporaneamente presenti

  • 72

    La telemedicina store – and – fore:

    non richiede che entrambi le parti siano contemporaneamente presenti

  • 73

    Le applicazioni D2D:

    sono applicazioni come il teleconsulto e la formazione medica a distanza

  • 74

    Cos’è PUBMED:

    è il sistema di accesso a Medline

  • 75

    Cos’è il Medical Subjects Heading (MeSH)?

    È un insieme di vocaboli medici controllato

  • 76

    Su PUBMED:

    è possibile limitare le ricerche per tipo di articolo