暗記メーカー
ログイン
m6 completo
  • ciao

  • 問題数 166 • 1/18/2024

    記憶度

    完璧

    24

    覚えた

    60

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Un acciaio dolce è:

    A basso tenore di carbonio

  • 2

    Quanti atomi sono presenti nei metalli in cui la struttura cristallina è cubica a facce centrate?

    14

  • 3

    Si parla di vacanza in una struttura atomica quando:

    manca uno degli atomi della cella

  • 4

    Come si misura la Capacità termica massica?

    J/KgK

  • 5

    I materiali refrattari sono caratterizzati da:

    Una temperatura di fusione superiore ai 2000°C

  • 6

    Si definisce Durezza:

    La resistenza di un materiale all’azione di sollecitazioni concentrate

  • 7

    Quali sono gli elementi di lega presenti negli acciai inossidabili?

    Cromo e Nichel

  • 8

    L’aumento del tenore di carbonio in un Acciaio comporta:

    Maggiore resistenza meccanica, maggiore durezza e minore tenacità

  • 9

    Cosa esprime la capacità termica massica?

    È la quantità di calore necessaria per innalzare di 1°C la temperatura della massa di 1kg del materiale in esame

  • 10

    Il processo di trasformazione della ghisa in acciaio prende il nome di:

    Decarburazione

  • 11

    Perché dopo un trattamento di tempra è necessario molto spesso un trattamento di rinvenimento?

    Per ridurne la durezza

  • 12

    La cementazione ha lo scopo di:

    Aumentare la durezza superficiale di un componente realizzato in acciaio a basso tenore di carbonio

  • 13

    La scala Shore è usata per misurare la durezza di quali materiali:

    Gomma e plastica

  • 14

    Le prove Rockwell sono ideate per determinare:

    La durezza dei metalli

  • 15

    Quante scale di misura SHORE prevede La norma ASTM D2240-00?

    12

  • 16

    La scala Brinell è ideale per testare la durezza di quali materiali?

    metalli non eccessivamente duri

  • 17

    i metalli non ferrosi in base alla propria massa volumetrica sono contraddistinti in:

    Metalli pesanti, leggeri e ultraleggeri

  • 18

    Da quali minerali viene estratto l’alluminio?

    Bauxite

  • 19

    Cosa comporta l’ossidazione sull’alluminio?

    La formazione di una pellicola compatta di ossido, agendo come passivante

  • 20

    Qual’è il peso specifico dell’alluminio dell’alluminio?

    2,7 kg/dm^3

  • 21

    Quali tra questi elementi migliora la resistenza alla corrosione legandosi con l’aluminio?

    Magnesio

  • 22

    Cosa comporta la presenza di Silicio in una lega di alluminio?

    migliora la colabilità e peggiora la lavorabilità alle macchine utensili

  • 23

    Le leghe metalliche formate dall’alluminio hanno le seguenti caratteristiche:

    Bassa temperatura di fusione, basso peso specifico, elevata conducibilità elettrica e termica

  • 24

    La ricottura di distensione viene effettuata in una lega di alluminio per:

    diminuire la durezza, in modo da agevolare la deformazione

  • 25

    Quali sono le caratteristiche di una lega antifrizione

    Durezza, plasticità adeguata, elevata conduttibilità termica, basso coefficiente di dilatazione e buona resistenza all’azione corrosiva dei lubrificanti

  • 26

    I materiali metallici da cosa possono essere attaccati se non debitamente impiegati o protetti?

    Ossigeno, acqua, zolfo, anidride carbonica…

  • 27

    Che cos’è la passivazione?

    Su alcuni metalli si forma uno strato di ossido che impedisce il proseguo dell’azione aggressiva

  • 28

    I metalli nobili cosa sono?

    Sono metalli che si trovano allo stato elementare e vengono difficilmente ossidati

  • 29

    Quali sono i metalli che si trovano allo stato elementare in natura?

    Oro, platino, palladio e iridio

  • 30

    Come avviene la corrosione di un metallo?

    In un ambiente con presenza di ossigeno e umidità

  • 31

    Che cos’è la corrosione diffusa?

    Degradazione che interessa tutta la superficie e lo spessore medio del metallo

  • 32

    Quanti tipi di corrosione localizzata esistono?

    Corrosione per contatto, corrosione fessurante e corrosione perforante

  • 33

    Che cos’è la corrosione intergranulare

    Corrosione limitata al contorno dei grani (cristalli) e penetrante profondamente tra questi

  • 34

    Come si manifesta la pitting corrosion?

    Piccoli crateri di corrosione isolati tra loro

  • 35

    Come si chiama la corrosione che avviene tra due metalli differenti tra loro?

    La corrosione per contatto

  • 36

    La corrosione di un materiale metallico sottoposto a tensione meccaniche di tipo statico come viene denominata?

    Corrosione sotto tensione o tensocorrosione (stress corrosion)

  • 37

    La corrosione intragranulare:

    Si manifesta con corrosioni limitate alle zone centrali dei singoli cristalli, risparmiando il giunto o bordo del grano

  • 38

    Che cosa avviene quando ad un processo corrosivo si sovrappongono delle sollecitazioni meccaniche?

    Una corrosione fessurante

  • 39

    Che tipo di corrosione si ha in un materiale metallico sollecitato da carichi ciclici o ripetuti?

    La corrosione a fatica (corrosion fatigue)

  • 40

    Cosa avviene chimicamente nella corrosione?

    Un metallo subisce un fenomeno di ossidazione e trasformandosi in ione positivo assume una nuova veste chimica più stabile

  • 41

    Qual è la differenza tra provvedimenti e trattamenti contro la corrosione?

    I provvedimenti vengono presi da costruttore in fase di progettazione, scelta dei materiali e manutenzione. Trattamenti da coloro che effettuano le manutenzioni

  • 42

    Come si manifesta la corrosione perforante?

    Si manifesta in profondità interessando l’intero spessore del materiale metallico

  • 43

    COME SI DEFINISCE LA FILETTATURA?

    Si definisce filettatura un risalto a sezione costante e a forma di elica, praticato su una superficie cilindrica, chiamato filetto

  • 44

    QUAL E' LA DIFFERENZA TRA UNA VITE E UNA MADREVITE?

    Se il filetto viene realizzato sulla superficie esterna di un cilindro si parla di vite, se esso è realizzato sulla superficie interna invece si dice madrevite

  • 45

    QUALI SONO GLI ELEMENTI PRINCIPALI CHE CARATTERIZZANO UNA FILETTATURA?

    Forma del profilo, il passo e il numero dei filetti

  • 46

    COME SI PUO' DEFINIRE IL PASSO APPARENTE?

    Il passo è la distanza tra due creste consecutive di una filettatura

  • 47

    UNA FILETTATURA DI CLASSE 1:

    Ha un adattamento ampio, consente di ruotare il dado fino in fondo usando le dita

  • 48

    COSA SIGNIFICA L'ABBREVIAZIONE -LH PER QUANTO RIGUARDA UNA FILETTATURA?

    La filettatura ha elica sinistra

  • 49

    LA MISURA DI UNA FILETTATURA E' SOLITAMENTE ESPRESSA IN?

    Millesimi per le filettature metriche e in pollici per le filettature Whitworth

  • 50

    DOVE POSSIAMO TROVARE TUTTE LE CARATTERISTICHE RIGUARDANTI UNA FILETTATURA?

    Nel Catalogo Illustrato delle Parti (Manuale tecnico -4) ed è fornito con un Part Number del produttore

  • 51

    NORMALMENTE QUAL E' IL SENSO DI ROTAZIONE DI UNA VITE?

    Avvitamento in senso orario e svitamento in senso antiorario

  • 52

    COSA E' UNA VITE PASSANTE?

    E' una vite che non si avvita in una delle parti da collegare, ma direttamente su un dado situato all’altra estremità del foro

  • 53

    PER COSA VENGONO UTILIZZATE LE FILETTATURE UNS?

    Per applicazioni ad alta temperatura

  • 54

    PER COSA VENGONO UTILIZZATE LE FILETTATURE UNJ?

    Per maggiore resistenza alla fatica

  • 55

    COME SI DEFINISCE UN BULLONE?

    Per bullone si intende un dispositivo di accoppiamento rimovibile costituito da una vite e un dado

  • 56

    COME SI DEFINISCE UN DADO?

    Un dado è un blocco o un manicotto con una filettatura interna progettata per essere assemblata con la filettatura esterna su un bullone, vite o altra parte filettata

  • 57

    COSA E' LA SPECIFICA NSA?

    E' un numero a quattro cifre che identifica il tipo di bullone, ad esempio NSA5022

  • 58

    QUAL E' LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DEI BULLONI EYEBOLTS (AN42 – AN49)?

    La testa di questo bullone è progettata appositamente per il fissaggio di un tenditore, di una forcella o di un grillo per cavi

  • 59

    QUAL E' LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DEI BULLONI CLEVIS?

    Che solo una breve porzione del gambo è filettata e c'è una piccola tacca tra la filettatura e il gambo

  • 60

    IN QUALI APPLICAZIONI POSSIAMO UTILIZZARE I DADI AUTOBLOCCANTI IN NYLON?

    I dadi autobloccanti in nylon non devono essere utilizzati in luoghi in cui la temperatura potrebbe superare i 250°F (121°C)

  • 61

    QUALI DADI POSSIAMO UTILIZZARE IN APPLICAZIONI IN CUI LA TEMPERATURA SUPERA I 250°F (121°C)?

    I dadi di bloccaggio interamente in metallo

  • 62

    COSA SONO LE VITI PRIGIONIERE?

    Le viti prigioniere sono aste metalliche filettate a entrambe le estremità. In generale sono utilizzati quando non è possibile o auspicabile utilizzare un bullone

  • 63

    QUAL E' LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DEL PERNO STEPPED STUD?

    Possiede un'estremità filettata di diametro maggiore e un'estremità filettata di diametro minore

  • 64

    QUAL E' LA CARATTERISTICA DELLE VITI DI TIPO A?

    La vite di tipo A ha una punta a dente molto affilata

  • 65

    QUAL E' LA CARATTERISTICA DELLE VITI DI TIPO B?

    Le viti di tipo B ha una punta smussata con filettature leggermente più sottili rispetto alle viti di tipo A

  • 66

    IN CHE MODO VENGONO CLASSIFICATI I PRIGIONIERI?

    I prigionieri standard sono classificati in base al tipo di filettatura, al diametro e alla lunghezza complessiva

  • 67

    A COSA SERVONO I DISPOSITIVI DI BLOCCAGGIO?

    Sono utilizzati per garantire la sicurezza e il bloccaggio di tutti i dispositivi di fissaggio per evitare che si allentino durante il volo

  • 68

    QUALE TRA QUESTE NON E' UNA CARATTERISTICA DI UNA RONDELLA?

    Non fungono da distanziatori o spessori

  • 69

    A QUALE SERIE APPARTENGONO LE RONDELLE AN?

    Alla serie 900

  • 70

    COSA CARATTERIZZA LE RONDELLE SPECIALI?

    Bordo svasato per adattarsi al raggio delle testa del bullone

  • 71

    QUANDO E' NECESSARIO UTILIZZARE UNA PIASTRA DI BLOCCAGGIO?

    La piastra di bloccaggio viene utilizzata quando il dado viene rimosso di frequentemente

  • 72

    LE RONDELLE ANTIURTO POSSONO ESSERE UTILIZZATE PIU' VOLTE?

    No

  • 73

    LE RONDELLE A LINGUETTE POSSONO ESSERE UTILIZZATE PIU' VOLTE?

    Possono essere riutilizzate fino a quando tutte le linguette non sono state utilizzate una volta

  • 74

    LA PIASTRA DI BLOCCAGGIO DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE SOSTITUITA AD OGNI UTILIZZO?

    No, la piastrina può essere utilizzata all'infinito purché mantenga un buon accoppiamento con il dado

  • 75

    I DADI DEVONO ESSERE SERRATI ECCESSIVAMENTE?

    No, c'è sempre un piccolo intervallo per garantire l'allineamento delle coppiglie di bloccaggio

  • 76

    COME VIENE EFFETTUTATA UNA FRENATURA?

    Il filo di fissaggio viene fatto passare in sequenza attraverso i fori dei rispettivi dadi e bulloni finché le estremità del filo non si incontrano

  • 77

    IN UN FILO CON PART NUMER "MS 20995-C" COSA INDICA LA LETTERA -C?

    La tipologia di materiale

  • 78

    LE LINGUETTE DI BLOCCAGGIO COME DEVONO ESSERE INSTALLATE?

    Devono essere installate in modo che le linguette e il filo siano completamente allineati

  • 79

    COSA SI IDENTIFICA CON IL TERMINE "TURNLOCK"?

    Sono dei dispositivi di fissaggio che consentono di rimuovere rapidamente e facilmente i pannelli

  • 80

    I DISPOSITIVI DI FISSAGGIO ODDIE:

    Hanno un perno centrale

  • 81

    I DISPOSITIVI DI FISSAGGIO CAMLOC:

    Sono costituiti da un gruppo di perni caricati a molla e da un ricettacolo

  • 82

    I DISPOSITIVI DI FISSAGGIO AIRLOC:

    Sono costituiti da un perno a croce e da un alloggiamento in lamiera d'acciaio a molla nella struttura

  • 83

    I DISPOSITIVI DI FISSAGGIO AIRLOC:

    Viene bloccato ruotando il perno di un quarto di giro

  • 84

    I DISPOSITIVI DI FISSAGGIO ODDIE:

    Hanno un perno centrale

  • 85

    I "PIP-PIN":

    Tutte le risposte sono esatte

  • 86

    L'ANELLO DI SICUREZZA:

    E' una clip a molla utilizzata per il bloccaggio interno ed esterno

  • 87

    I CIRCLIPS (Anelli Seeger):

    Sono realizzati in lamiera per molle, filo metallico o in filo d’acciaio per molle

  • 88

    LA CHIAVE GIB HEAD:

    Può essere utilizzata solo quando la ruota è fissata all'estremità esterna dell'albero

  • 89

    LA FEATHER KEY:

    E' parallela e si inserisce in una tasca fresata nell'albero e il taglio nella puleggia

  • 90

    LA CHIAVE DI WOODRUFF:

    E' una chiave di forma semicircolare che si inserisce in una scanalatura dell'albero e si innesta in un canale della puleggia

  • 91

    I RIVETTI CIECHI POSSONO ANCHE ESSERE DEFINITI COME:

    rivetti a espansione meccanica

  • 92

    QUALE TRA QUESTI PARAMENTRI NON E' UN FATTORE DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEL RIVETTO CORRETTO PER L'INSTALLAZIONE?

    Lunghezza del materiale

  • 93

    QUANDO SI UTILIZZANO I RIVETTI A TESTA SVASATA?

    Per ottenere superficie liscie dal punto di vista aerodinamico

  • 94

    IL DIAMETRO DEL GAMBO DI UN RIVETTO VIENE CALCOLATO IN:

    trentaduesimi di pollice

  • 95

    LA LUNGHEZZA DEL GAMBO DI UN RIVETTO VIENE CALCOLATO IN:

    sedicesimi di pollice

  • 96

    QUALE E' LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DEL RIVETTO 2017-T?

    deve essere utilizzato entro 1 ora dalla rimozione dalla rifregerazione

  • 97

    QUALE E' LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DEL RIVETTO 2024-T?

    è un rivetto che deve essere utilizzato entro 10-20 minuti dalla rimozione della rifregerazione

  • 98

    CHE COSA E' IL GRIP RANGE?

    L'intervallo di spessore totale del materiale che un determinato rivetto può fissare

  • 99

    QUANDO NON POSSIAMO UTILIZZARE I PIN RIVETS?

    Non devono mai essere utilizzati se la lunghezza del grip è inferiore al diametro del gambo

  • 100

    PERCHE' VENGONO UTILIZZATI I COUNTERSUNK HEAD?

    perché offrono solo una leggera resistenza al flusso d'aria