暗記メーカー
ログイン
Diritto sindacale delle relazioni industriali 21.3-40
  • Vivy FI

  • 問題数 77 • 9/4/2024

    記憶度

    完璧

    11

    覚えた

    29

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Il contratto collettivo:

    Al pari di quello individuale, deve ritenersi gerarchicamente subordinata alla legge

  • 2

    Nel nostro ordinamento:

    Esiste una pluralità di sindacati e possono esistere tanti contratti collettivi quanti se ne vogliano concludere

  • 3

    Nel nostro ordinamento l’autonomia negoziale delle organizzazioni sindacali chiamata a svolgere, nei confronti dell’autonomia negoziale dei datori di lavoro, un ruolo:

    Di tipo regolatorio e di controllo

  • 4

    Il contratto di Formazione e Lavoro:

    Ha sostituito il contratto di inserimento

  • 5

    Il lavoro intermittente:

    È il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore per lo svolgimento di una prestazione di lavoro “su Chiamata”

  • 6

    L’Art 1419 c.c. dispone che “la nullità parziale di un contratto la nullità di singole clausole importa la nullità dell’intero contratto”:

    Se risulta che i contraenti non l’avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che colpita da nullità

  • 7

    L’Art 20 dello statuto dei lavoratori è un esempio di istituto di “democrazia diretta mediata”, nel senso che, per quanto concerne i soggetti legittimati ad indire l’assemblea sindacale:

    Consente la partecipazione anche ai dirigenti esterni dei sindacati, previo al datore di lavoro

  • 8

    Per quanto concerne il trasferimento dei dirigenti sindacali, l’Art 22 dello statuto prevede:

    Che tale provvedimento sia preceduto dal nulla osta dell’organizzazione sindacale di appartenenza

  • 9

    L’Art 25 statuto dei lavoratori, circa il diritto di affissione, prevede che:

    Gli spazi mezzi a disposizione del datore di lavoro devono obbligatoriamente essere in un luogo che deve trovarsi all’interno dell’azienda

  • 10

    Lo statuto dei lavoratori:

    Contiene la previsione di uno speciale procedimento per la repressione della condotta antisindacale, espresso nella norma di cui all’Art 28

  • 11

    Al fine di individuare le confederazioni rappresentative sul piano nazionale:

    Si sono ritenuti necessari un rilevante numero di iscritti e una diffusa presenza sul territorio dello Stato e nelle varie categorie produttive

  • 12

    Si parla di rappresentatività sindacale rispetto alla norma contenuta:

    nell’art. 19 dello statuto dei lavoratori

  • 13

    Con riferimento alle rappresentanze sindacali aziendali, quale delle seguenti affermazioni sul referendum del 1995 è corretta:

    La trasformazione del testo ha comportato il rinvio esclusivo a un criterio cioè la stipulazione di un contratto collettivo applicato nell’unità produttiva

  • 14

    La sentenza C.cost 23.7.2013n.231 È intervenuta da ultimo sull’Art 19 statuto dei lavoratori:

    Dichiarandone l’illegittimità costituzionale laddove non prevede che la rappresentanza aziendale possa essere costituita anche nell’ambito di associazioni che, sebbene non firmatarie dei contratti collettivi applicati nell’unità produttiva, abbiano partecipato alla negoziazione quali rappresentanti dei lavoratori

  • 15

    Le rappresentanze sindacali aziendali (RSA):

    Sono nominate dalle federazioni di categoria e durano in carica tre anni

  • 16

    La rappresentanza sindacale aziendale (RSA):

    È prevista sia nel settore privato sia nel settore pubblico, così come la rappresentanza sindacale unitaria (RSU)

  • 17

    L’accordo interconfederali del 10 gennaio 2014 prevede:

    Il raggiungimento del 5% a livello nazionale della soglia di rappresentanza (certificata da un ente terzo in base a deleghe dei lavoratori e voti alla RSU) necessaria ad un sindacato per avere il diritto diritto di partecipazione alle trattative per i CCNL nazionali

  • 18

    Un CCNL è ritenuto valido se è:

    Firmato dal 50% +1 della rappresentanza, è votato dal 50% +1 dei lavoratori ai quali si applica anche non iscritti sindacati

  • 19

    Le rappresentanze sindacali unitarie (RSU) sono elette:

    dai lavoratori con il metodo proporzionale

  • 20

    Quali delle seguenti affermazioni sul singolo rappresentante RSU non è corretta:

    Rappresenta individualmente tutti i lavoratori in tutte le sedi aziendali provinciali

  • 21

    I componenti eletti (rappresentanti sindacali unitari) rivestono lo status giuridico di dirigente sindacale e restano in carica:

    Per un periodo di tre anni senza possibilità di proroga

  • 22

    Alle rappresentanze sindacali unitarie (RSU):

    Come alle RSA è riconosciuto il diritto di affissione ed utilizzo dei locali interni all’azienda

  • 23

    Quale sequenza cronologica (della più vecchia alla più recente) è corretta rispetto all’introduzione delle seguenti forme di rappresentanza sindacale?

    commissione Interne, Sezioni sindacali aziendali, delegati, consigli di fabbrica, RSA,RSU

  • 24

    Alle rappresentanze sindacali unitarie (RSU):

    È affidato esplicitamente un potere ulteriore rispetto a quelli riconosciuti dal legislatore statuario alle singole RSA: La legittimazione a “stipulare il contratto collettivo aziendale di lavoro nelle materie, con le procedure, modalità e nei limiti stabiliti dal contratto collettivo nazionale applicato nell’unità produttiva “

  • 25

    Relativamente all’Art 19 dello statuto dei lavoratori quale delle seguenti affermazioni non è corretta, riguardo la libertà di costituire rappresentanze sindacali aziendali:

    La norma indica una serie di requisiti tassativamente previsti dal legislatore come inderogabili

  • 26

    Quale tra i diritti sindacali menzionati dallo statuto dei lavoratori Di seguito elencati e anche espressamente tutelato da una norma costituzionale?

    Il diritto di sciopero

  • 27

    Il diritto di assemblea disciplinato all’Art 20 statuto dei lavoratori riconosciuto:

    A tutti i lavoratori occupati nell’unità produttiva, compresi quelli il cui rapporto di lavoro è sospeso (scioperanti, collocati in casa interrogazione e guadagni)

  • 28

    Quale delle seguenti affermazioni non è corretta:

    In aggiunta a spazi idonei ove affiggere documentazione sindacale, le RSA , In virtù dell’ art 27 della 1 n.300/1970, Hanno diritto ad utilizzare per le affissioni, in ciascuna unità produttiva con più di 50 dipendenti, un idoneo locale comune permanentemente messo a disposizione dal datore di lavoro, sito nella stessa unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa

  • 29

    L’Art 2087 c.c, norma tutela del diritto diritto alla Salute dei lavoratori, prevede che le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica sui luoghi di lavoro siano adottate:

    Dal datore di lavoro

  • 30

    Quale tra le seguenti affermazioni sul D.lgs 626/1994 non è corretta:

    A statuito l’esistenza e, più precisamente, l’obbligatorietà del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza per le aziende con più di 200 dipendenti

  • 31

    Il D.lgs. 81/2008:

    Accanto al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha introdotto i rappresentanti territoriali e quelli di sito produttivo

  • 32

    Il legislatore (all’Art 48 del D.lgs 81/2008) ha previsto che il ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale:

    È incompatibile con qualunque altra funzione sindacale operativa

  • 33

    Il D.lgs n.23/2015, introduce in sostanza un nuovo impianto sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi destinati ad applicarsi:

    Ai lavoratori assunti a tempo indeterminato dopo il 7 marzo 2015

  • 34

    Quale tra questi diritti è contenuto nel titolo II Dello statuto dei lavoratori?

    Il diritto di associazione di attività sindacale

  • 35

    In tema di pubblico impiego, l’Art 51 D.lgs.165/2001 prevede che:

    La legge 20 maggio 1970 n.300, E successivamente modificazioni ed integrazioni, si applica le pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti

  • 36

    L’Art 28 della legge 300 del 1970 norma rubricata “repressione della condotta antisindacale” a riguardo i comportamenti datoriali:

    Sia diretti a impedire, sia diretti a limitare l’esercizio della libertà sindacale Nonché del diritto allo sciopero

  • 37

    In base al procedimento previsto dall’Art 28 statuto dei lavoratori, il giudizio introdotto con ricorso al giudice del lavoro presso il tribunale (in composizione monocratica) del luogo:

    Dove si è posto in essere il comportamento denunciato

  • 38

    In base al procedimento previsto dall’Art 28 statuto dei lavoratori la legittimazione passiva spetta:

    Al datore di lavoro

  • 39

    In base al procedimento previsto dall’Art 28 statuto dei lavoratori:

    Il giudice non può decidere con decreto inaudita altera parte (ovvero, senza contraddittorio)

  • 40

    In base al procedimento previsto dall’Art 28 statuto dei lavoratori, la legittimazione attiva spetta:

    Agli organismi locali delle associazioni sindacali nazionali che vi abbiano interesse

  • 41

    In caso di un datore di lavoro che disponga licenziamenti a dei lavoratori scioperanti È un esempio di :

    Condotta antisindacale plurioffensiva

  • 42

    In caso di un datore di lavoro che disponga il trasferimento del lavoratore dirigente sindacale senza il prescritto nullaosta è un esempio di :

    Condotta antisindacale plurioffensiva

  • 43

    In caso di un datore di lavoro che impediscono pure limiti lo svolgimento di un’assemblea dei lavoratori è un esempio di :

    condotta antisindacale monoffensiva

  • 44

    Secondo la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, la condotta sindacale può essere plurioffensiva ogniqualvolta leda:

    Contemporaneamente l’interesse collettivo di cui è portatore il sindacato e l’interesse individuale del singolo lavoratore

  • 45

    Nel procedimento ex Art 28 dello statuto dei lavoratori, legittimato passivo è:

    Il datore di lavoro

  • 46

    In tema di legittimazione processuale ex Art 28 dello statuto dei lavoratori, i committenti nel lavoro autonomo e c.d Parasubordinato:

    Non sono dotati della legittimazione passiva per essere convenuti nel giudizio ex Art 28 ma restano comunque assoggettabili ad un’azione ordinaria da parte del sindacato che rinvenisse Nella loro condotta un profilo antisindacale

  • 47

    Nelle condotte antisindacali non poste in essere dal datore di lavoro, ma da dipendenti o da soggetti terzi incaricati, legittimato passivo:

    Resta il datore di lavoro

  • 48

    In tema di Art 28 dello statuto dei lavoratori, gli organismi sindacali che non sono rappresentativi A livello nazionale possono:

    Agire dinanzi al giudice del lavoro per la tutela dei loro interessi

  • 49

    In forza dell’Art 28 della legge 300 del 1970, quale dei seguenti soggetti possiede legittimazione attiva a procedere giudizialmente?

    Gli organismi sindacali locali delle associazioni sindacali maggiormente rappresentative

  • 50

    Per quanto concerne il procedimento previsto dall’Art 28 statuto dei lavoratori, in mancanza di un organismo locale del sindacato, legittimati ad agire sono:

    Direttamente direttamente i suoi organismi nazionali

  • 51

    Quale delle seguenti affermazioni sulla sentenza n.14402 del 5/6/2018 Della suprema corte non è corretta, in tema di repressione della condotta antisindacale:

    Ai fini del riconoscimento del carattere “nazionale nazionale” dell’associazione sindacale legittimata all’azione ex Art 28 Stat . lav. , Assume deciso rilievo il mero dato formale dello statuto dell’associazione

  • 52

    L’art. 63. D.lgs n.165 del 2001 Devolve tutte le controversie relative ai comportamenti antisindacale delle pubbliche amministrazioni:

    Al giudice del lavoro

  • 53

    L’art. 37, L. N.300 del 1970 Afferma espressamente:

    L’applicabilità di tutte le norme dello statuto dei lavoratori agli enti pubblici economici

  • 54

    La storia sindacale del novecento italiano vive alcune sostanziali differenze rispetto a quella di altri Stati europei (indica quale affermazione è quella giusta):

    Una di tali differenze riguarda il rapporto fra rappresentanza sindacale e sistema politico, a lungo segnato dall’originalità del PCI come maggiore forza della sinistra, e dalla sua esclusione sistematica della area di governo

  • 55

    In tema di concentrazione, quale delle seguenti affermazioni sulla concentrazione è corretta?

    Le materie oggetto della concentrazione sono numerose: riguarda quelle che incidono direttamente sui rapporti di lavoro (mercato del lavoro, retribuzioni, flessibilità, previdenza, relazioni sindacali,) fino alle materie che, pur non incidendo direttamente sui rapporti di lavoro, hanno una portata talmente ampia sull’economia del paese da essere comunque rilevanti per le politiche del lavoro (politica fiscale, politica industriale, politica economica)

  • 56

    In tema di concentrazione, quale delle seguenti affermazioni sulla concentrazione corretta?

    È un metodo di gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali, che si caratterizza per la ricerca costante Da parte del governo, del confronto con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro e del loro consenso preventivo sulle decisioni politiche ed economiche che devono essere adottate

  • 57

    Gli accordi conclusi a livello comunitario sono attuati:

    In base ad una decisione del consiglio su proposta della commissione

  • 58

    Il modello del “dialogo sociale” viene inserito nel nostro ordinamento:

    Dal trattato istitutivo CE (stipulato in Roma il 25.3.1957)

  • 59

    In forza del trattato CE, le parti sociali possono informare la commissione della loro volontà di avviare un processo di dialogo che può condurre, se queste lo desiderano, a relazioni contrattuali, ivi compresi Accordi. La durata della procedura non supera:

    I nove mesi, salvo proroga decise in comune dalle parti sociali interessate e dalla commissione

  • 60

    In tema di dialogo sociale, il parlamento europeo continua oggi a:

    Incentivare il dialogo sociale come Elemento fondamentale Appartenente alle tradizioni degli Stati membri

  • 61

    Quale delle seguenti disposizioni non rientra nella parte gestionale del CCNL:

    Provvedimenti sui minimi retributivi

  • 62

    Il contratto collettivo l’accordo stipulato, di norma:

    Tra le associazioni sindacali dei lavoratori e l’associazioni sindacali dei datori di lavoro

  • 63

    Che cosa capita se alcune associazioni sindacali dei lavoratori non vengono coinvolte nella stipula del contratto perché ritenute poco rappresentative?

    Sottoscrivono subito il contratto collettivo, la rappresentatività e cosa ulteriore e riguarda l’efficacia erga omnes del contratto collettivo

  • 64

    Nella CCNL le disposizioni sui trattamenti di anzianità (cosiddetti “Scatti”) si trovano:

    Nella parte normativa

  • 65

    Nel CCNL le disposizioni sullo sciopero si trovano:

    Nella parte normativa

  • 66

    Il CCNL ha durata:

    Triennale

  • 67

    Negli anni del c.d. Autunno caldo:

    Salta la contrattazione articolata

  • 68

    L’efficacia soggettiva della contrattazione collettiva verrebbe resa effettiva erga omnes:

    Dalla costituzione

  • 69

    Indica quale delle seguenti affermazioni non è corretta. Con l’avvento della costituzione:

    L’attività sindacale non viene riconosciuta libera e indipendente e gli effetti della contrattazione collettiva vengono resi effettivi ega omnes

  • 70

    Il protocollo del 23 luglio 1993 tra cgil,cisl,uil,Confindustria e governo e l’accordo interconfederale del 20.12.1993 Sulla costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie:

    Puntano sul modello organizzativo adottato a livello aziendale per favorire naturali processi espansivi dell’attività negoziale

  • 71

    In tema di evoluzione storica della contrattazione collettiva, nel 2011:

    Viene sottoscritto un accordo in materia di contrattazione collettiva che definisce le regole in materia di contrattazione collettiva nazionale e decentrata e fissa i requisiti di rappresentatività delle associazioni sindacali legittimate alla stipulazione al fine di conferire al contratto collettivo aziendale efficacia vincolante per tutti i lavoratori

  • 72

    Il contratto di diritto comune è una particolare figura di contratto normativo, cioè di contratto che:

    Non si realizza direttamente uno scambio economico, bensì determina i contenuti di una futura eventuale attività contrattuale

  • 73

    Se consideriamo che il contratto collettivo a natura negoziale privatistica, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Vincola esclusivamente gli aderenti alle associazioni sindacali che lo hanno stipulato e a, inoltre, efficacia vincolante per i soggetti che, pur non essendo iscritti, vi abbiano aderito

  • 74

    Il contratto collettivo di diritto comune:

    Non rientra tra le fonti del diritto, non essendo finalizzato al perseguimento di interessi generali (come il contratto corporativo)

  • 75

    Nell’ambito del concetto di inderogabilità in peius Di natura cosiddetta “reale”, il concetto dottrinario di “reale” si riferisce

    Alla natura automatica e non meramente obbligatoria dell’inderogabilità

  • 76

    Qualora una previsione del contratto individuale modifichi in modo peggiorativo le condizioni del lavoratore, la tutela prevista li consente di chiedere (indica quale delle seguenti affermazioni non è corretta):

    Il licenziamento ad nutum

  • 77

    Per quanto concerne l’inderogabilità del contratto collettivo, nel nostro ordinamento:

    Sono consentite solo le deroghe in melius