問題一覧
1
In tema di concorso di cause, ai sensi dell'articolo 41 comma 1 c.p., le cause preesistenti, simultanee e sopravvenute:
non escludono la configurazione del reato
2
Nel delitto tentato, gli atti idonei vengono accertati attraverso un giudizio:
ex ante
3
Si ha colpa specifica:
quando si violano norme di cautela funzionali ad evitare la realizzazione di quel determinato evento
4
Le condizioni di punibilità intrinseche attengono:
all'offesa del bene protetto
5
L'errore sulla legge extra penale:
esclude il Dolo se si traduce in un errore di fatto,ma non anche la responsabilità a titolo di colpa
6
Il dolo specifico si contraddistingue:
per il raggiungimento di un determinato fine da parte dell' agente, anche se effettivamente lo stesso non si materializza
7
Sia cooperazione colposa quando:
più persone con più condotte negligenti, imprudenti o imparite contribuiscono alla realizzazione di un reato
8
Si ha colpa impropria quando:
nei casi di responsabilità colposa disciplinata dagli articoli 47,48,55 e 59 c.p.
9
Le circostanze attenuanti:
sono sempre valutate a favore del reo
10
Si ha concorso eterogeneo di circostanze:
quando il fatto manifesta, al contempo, la presenza sia di circostanza aggravanti e di attenuanti
11
Il titolo di imputazione soggettiva nella contravvenzioni è:
indifferentemente dolo o colpa
12
Il tentativo nel concorso di persone:
è configurabile
13
Si ha concorso apparente di norme quando:
nel caso di specie sembrano applicabili più norme mentre in verità è applicabile una sola
14
Con riferimento al reato continuato di cui all'articolo 81 comma 2 c.p.:
si tratta di una norma che disciplina un'ipotesi particolare di concorso materiale di reati
15
In tema di causalità, il nostro codice penale aderisce alla teoria:
della conditio sine qua non
16
L'imputazione a titolo di colpa o preterintenzione è prevista :
nei soli casi espressamente indicati dalla legge
17
In tema di stato di necessità, perché trovi applicazione l'articolo 54 c.p.:
il pericolo non deve essere stato generato dallo stesso soggetto agente
18
Si ha desistenza volontaria quando:
l'agente volontariamente decide di non proseguire nella realizzazione del reato
19
Ai fini dell'applicazione della scriminante dell'adempimento di un dovere, occorre che:
il dovere sia riconosciuto da una fonte giuridica
20
Nel delitto tentato, gli atti univoci vengono accertati attraverso un giudizio:
Ex Post
21
Il tentativo riguarda:
i soli delitti dolosi
22
L'errore inescusabile sulle scriminanti:
esclude la responsabilità a titolo di Dolo, ma non a titolo di colpa
23
In caso di determinazione al reato di una persona non imputabile, del reato risponde:
che l'ha determinata ma la pena è aumentata
24
L'errore è esclusabile quando:
chiunque al posto dell'agente poteva cadere nello stesso errore
25
L'errore su di un elemento specializzante:
esclude la configurazione del fatto realizzato, ma l'agente nel rispondere per il reato effettivamente voluto
26
Ai sensi dell'articolo 15 c.p.:
quando più leggi o più disposizioni della medesima legge penale regolano la stessa materia, la legge o la disposizione di legge speciale deroga alla legge o alla disposizione di legge generale, Salvo che si sia stabilito altrimenti
27
L'articolo 69 c.p. disciplina :
i criteri di applicazione delle circostanze
28
L'elemento che caratterizza il reato continuato è:
il medesimo disegno criminoso che deve unire tutti i reati
29
Il consenso dell'avente diritto trova applicazione:
con riferimento ai diritti disponibili da parte della persona offesa
30
In caso di reato putativo, l' agente:
non risponde penalmente, Salvo che il fatto realizzato costituisca un diverso reato
31
Dopo l'intervento della corte Costituzionale del 1998, la preterintenzione viene configurata come:
Dolo, con riferimento alla condotta è colpa con riferimento all'evento
32
Secondo la concezione psicologica della colpevolezza, essa consiste:
nei coefficienti del Dolo e della colpa
33
Nei reati omissivi si è puniti:
per aver omesso di tenere una condotta che si aveva l'obbligo giuridico di tenere
34
Il Dolo di pericolo:
sia nella rappresentazione e volontà di esporre a pericolo il bene giuridico tutelato dalla norma
35
L'indulto è:
una causa di estinzione della pena
36
Si ha Dolo concomitante:
la condotta dell'agente si inserisce nell'ambito di un decorso causale già avviato
37
Si parla di delitto mancato:
quando l'azione si compie ma l'evento non si verifica
38
Ai sensi dell'articolo 84 c.p.:
le disposizioni sul concorso di reati non si applicano quando la legge considera come elementi costitutivi o circostanze aggravanti di un solo fatto, fatti che costituirebbero per se stessi, reato
39
Ai sensi dell'articolo 51 comma 3 c.p., in caso di ordine illegittimo, del reato ne risponde:
sia chil'ha eseguito che chi ha dato l'ordine
40
Nel Dolo intenzionale:
vi è una perfetta coincidenza tra il rappresentato, il voluto e il realizzato
41
Con riferimento ai delitti omissivi impropri, il tentativo:
si configura
42
Si parla di tentativo incompiuto:
quando l'azione non viene portata a compimento
43
In tema di concorso di persone, il legislatore:
prevede anche delle specifiche circostanze aggravanti
44
Ai fini dell'applicazione delle esimente del consenso dell'avente diritto di cui all'articolo 50 c.p., occorre che il titolare del diritto abbia:
la capacità di autodeterminarsi
45
Si ha colpa cosciente:
quando l'agente si rappresenta l'astratta verificazione del fatto, ma ne esclude la sua concreta consumazione, confidando nelle proprie capacità o sottovalutando il rischio di verificazione dell'evento nel caso concreto
46
In presenza di un fatto scremato, l'agente:
non deve risarcire il danno cagionato, posto che il fatto realizzato è lecito
47
Nel codice del 1930 le circostanze aggravanti venivano applicate:
oggettivamente, per il sol fatto di esistere
48
Le condizioni obiettive di punibilità :
sono circostanze esterne al reato, da cui verificarsi dipende la punibilità dello stesso
49
Il reato commesso In circostanza di costringimento fisico o caso fortuito esclude:
la suitas
50
Le cause di sopravvenute quando sono state da sole e sufficienti a produrre l'evento a:
escludono la configurazione del reato
51
Si ha un reato impossibile quando:
l'azione è inidonea o l'evento è impossibile
52
Ai fini della configurazione della scriminante di cui all'articolo 53 c.p., l'utilizzo delle armi da parte del privato è legittimo:
se ordinato da un pubblico ufficiale
53
Nella struttura del reato, l'evento in senso giuridico:
non comporta una modifica della realtà, ma coincide con la messa in pericolo del bene protetto
54
Nell'ipotesi di reato impossibile:
all'agente si applicano le misure di sicurezza, ove si tratti di soggetto socialmente pericoloso
55
L'articolo 56 c.p. rappresenta:
una norma incriminatrice aperta che si combina con altre della parte speciale
56
Il reato complesso:
consiste in un reato composto da due reati ovvero da un reato ed elementi costitutivi di altro reato
57
Il Dolo di danno:
appartiene alle ipotesi dei reati materiali, ove l'evento in senso materiale è espressamente richiesto dalla norma ai fini della configurazione del reato stesso
58
Nel concorso di persone nel reato, le circostanze :
sono configurabili
59
Ai fini dell'esercizio del diritto di cronaca la notizia deve:
vera, rilevante e continente
60
Si ha Dolo iniziale quando:
l' agente all'inizio della propria condotta giva con la rappresentazione evoluzione di realizzare l'evento preso di mira
61
Il Dolo si accerta:
attraverso una attenta lettura di come il fatto si manifesta
62
Nel delitto tentato, il coefficiente psicologico è:
il Dolo
63
Nel codice Rocco, La responsabilità a titolo di preterintenzione veniva configurata come:
Dolo con riferimento alla condotta e responsabilità oggettiva con riferimento all'evento
64
Ai sensi dell'articolo 59 c.p., le circostanze aggravanti del reato si applicano all'agente:
se da lui conosciuta e, ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa
65
La componente soggettiva del reato è chiamata :
colpevolezza
66
Nella legittima difesa, l'offesa ingiusta deve essere:
attuale
67
La Grazia viene concessa dal:
presidente della Repubblica
68
L'errore sul fatto di reato:
esclude la configurazione del reato a titolo di dolo, ma non anche a titolo di colpa
69
La suitas riguarda:
la coscienza e volontà (consapevolezza) della condotta
70
Si ha Dolo alternativo quando:
si attua una sola condotta per la realizzazione di due o più eventi e la gente accetta indifferentemente la realizzazione dell'uno o dell'altro
71
La supposizione erronea delle circostanze:
non rileva
72
Le fattispecie plurisoggettive necessarie:
sono quelle per la cui configurazione il legislatore richiede la partecipazione di un almeno tre persone nella realizzazione del fatto fatto
73
Si ha dono di proposito quando:
l'agente si rappresenta per un certo periodo la propria condotta così come le sue conseguenze, e ad un certo punto matura la volontà di agire
74
Si ha Dolo d'impeto:
quando l' agente nell'immediatezza, si rappresenta e vuole un determinato fatto di reato
75
Nel concorso di persone nel reato, le circostanze aggravanti speciali di cui all'articolo 118 c.p. sono configurabili:
con riferimento a tutti i concorrenti
76
La differenza tra il dolo eventuale e la colpa cosciente, sta nel fatto che:
nel primo caso l'agente si rappresenta l'evento e che anche se non lo vuole accetta il rischio della sua verificazione, mentre nel secondo non accetta tale rischio
77
La recidiva consiste:
nel riportare una nuova condanna dopo una già passata in giudicato
78
La colpevolezza in Senso normativo consiste :
in un rimprovero verso un soggetto agente per non aver rispettato i valori comunemente condivisi
79
Con riferimento alla fattispecie plurisoggettive necessarie, la partecipazione a titolo concorsuale:
è ipotizzabile a titolo di concorso esterno
80
Secondo la concrezione eclettica della colpevolezza :
sia per gli imputabili che i non imputabili bisogna accertare la sussistenza del dolo o della colpa di fattispecie
81
Si parla di concorso formale di reati quando:
con una sola condotta si violano più disposizioni di legge e dunque si commettono più reati
82
Si parla di recesso attivo quando:
quando l'agente pone in essere una contro-azione che Evita la consumazione del delitto
83
Ai sensi dell'articolo 52 comma 2 c.p., nella legittima difesa in casa, si può ricorrere all'utilizzo di un'arma:
per difendere la persona
84
Ai sensi dell'articolo 116 comma 2 c.p., la pena per il concorrente che non volle il reato diverso realizzato da taluno degli altri concorrenti:
è diminuita
85
Il nesso psicologico consiste:
nel legame psicologico tra fatto e autore
86
Secondo la concezione normativa della colpevolezza quest'ultima consiste:
in un rimprovero per il cattivo uso dell'inputabilità da un soggetto capace di intendere e di volere, che commette un reato
87
L'esercizio di un diritto esclude la punibilità:
solo se la sua fonte è riconosciuta in Italia
88
Si ha Dolo susseguente quando:
il Dolo sorge nella mente dell'agente e successivamente al compimento della propria condotta tipica
89
Le circostanze comuni si applicano :
a tutti i reati
90
Nel nostro ordinamento il titolo principale di imputazione soggettiva del reato è:
il Dolo
91
Nell'errore indotto, del reato commesso risponde :
colui che ha generato l'errore
92
Nel dolo eventuale, l' agente:
si rappresenta ma non vuole la realizzazione dell'evento, tuttavia agisce al costo di determinarlo
93
Con la riforma del 1990, le circostanze aggravanti vengono imputate al reo se:
sono conosciute, ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa
94
Le circostanze sono:
elementi accidentali del reato
95
Si parla di concorso materiale di reati quando:
con più condotte si compiono più reati
96
Nel concorso di persone, l'elemento soggettivo è:
il Dolo
97
Le circostanze attenuanti generiche prevedono:
un attenuazione di pena fino ad un terzo
98
Le componenti del Dolo sono:
la rappresentazione e la volizione
99
Sia concorso di persone quando:
quando due o più soggetti partecipano alla commissione di un reato
100
Le scriminanti sono:
cause di esclusione dell'antigiuridicità