暗記メーカー
ログイン
OTORINO 4
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 66 • 11/29/2023

    記憶度

    完璧

    9

    覚えた

    25

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Il carcinoma laringeo:

    Entrambe le precedenti

  • 2

    L’istotipo più frequente di cancro della laringe è:

    Carcinoma squamocellulare

  • 3

    Il consumo di alcolici associato al fumo:

    Aumenta esponenzialmente il rischio di sviluppare carcinoma laringeo

  • 4

    Il fattore di rischio principale per il carcinoma laringeo è:

    Fumo di sigaretta

  • 5

    Tra i fattori di rischio del carcinoma laringeo riscontriamo:

    Entrambe le precedenti

  • 6

    Tra le lesioni pre-cancerose del carcinoma della laringe riscontriamo:

    Entrambe le precedenti

  • 7

    Le lesioni pre-cancerose del carcinoma laringeo portano principalmente a:

    Disfonia

  • 8

    La leucoplachia delle corde vocali è:

    Una lesione pre-cancerosa

  • 9

    Le lesioni pre-cancerose della laringe vengono studiate con:

    Laringosospensione diagnostica e/o exeretica

  • 10

    Nella laringe, il carcinoma più frequente è:

    Carcinoma glottico

  • 11

    Nel carcinoma laringeo glottico il sintomo tipico è:

    Disfonia

  • 12

    Nel carcinoma laringeo sopraglottico il sintomo tipico è:

    Disfagia

  • 13

    Nel carcinoma laringeo sottoglottico il sintomo tipico è:

    Lieve emottisi e dispnea

  • 14

    Le metastasi laterocervicali sono meno frequenti:

    Nel carcinoma laringeo glottico

  • 15

    La diagnosi di carcinoma laringeo è basata su:

    Tutte le precedenti

  • 16

    La terapia del carcinoma della laringe è basata su:

    Chirurgia, radioterapia, laserterapia

  • 17

    La terapia chirurgica del cancro della laringe può essere:

    Conservativa, demolitiva e ricostruttiva

  • 18

    La chirurgia conservativa del cancro della laringe è basata su:

    Entrambe le precedenti

  • 19

    Nel cancro della laringe, la laringectomia totale, una tecnica chirurgica demolitiva, è:

    Svolta solo in particolari casi (tumori T4, recidive ecc)

  • 20

    La laringectomia totale comporta:

    Entrambe le precedenti

  • 21

    La chirurgia di Mayer-Piquet e la chirurgia di Labayle nel cancro della laringe sono esempi di:

    Chirurgia ricostruttiva

  • 22

    Una laringectomia parziale è oncologicamente corretta:

    In rapporto a localizzazione ed estensione della neoplasia

  • 23

    La terapia chirurgica del carcinoma laringeo:

    Nessuna delle precedenti

  • 24

    La diffusione del carcinoma laringeo da una sottosede all’altra è ostacolata da:

    Scarsa comunicazione della rete linfatica

  • 25

    Per diagnosticare un’epiglottite acuta:

    È necessario il superamento della barriera endoscopica

  • 26

    Le tumefazioni cervicali:

    Entrambe le precedenti

  • 27

    Le tumefazioni cervicali:

    Entrambe le precedenti

  • 28

    Le tumefazioni cervicali più frequenti sono:

    Latero-cervicali

  • 29

    Una tipica tumefazione latero-cervicale può essere di natura:

    Malformativa

  • 30

    Una tipica tumefazione latero-cervicale NON può essere di natura:

    Allergica

  • 31

    La toxoplasmosi è causa di una tumefazione laterocervicale:

    Linfonodale

  • 32

    In caso di tumefazione cervicale di origine dubbia:

    Si fanno due settimane di trattamento antibiotico

  • 33

    L’agoaspirato di una tumefazione cervicale è indicato:

    In caso di tumefazione cervicale che persiste dopo 2 settimane di terapia antibiotica

  • 34

    Le linfoadenopatia nell’adulto:

    Nell’80% dei casi sono neoplastiche

  • 35

    Dove dà metastasi più spesso il caecinoma laringeo?

    Polmone

  • 36

    Le linfoadenopatia maligne:

    Nel 90% dei casi sono secondarie

  • 37

    Le linfoadenopatie maligne presentano più spesso:

    Una origine loco-regionale

  • 38

    In caso di metastasi linfonodali cervicali, si compie:

    Entrambe le precedenti

  • 39

    Le tumefazioni cervicali neoplastiche possono essere date da:

    Entrambe le precedenti

  • 40

    Nei tumori glomici carotidei riscontriamo:

    Una tumefazione pulsante

  • 41

    La terapia dei tumori glomici carotidei prevede:

    Entrambe le precedenti

  • 42

    Lo schwannoma è un tumore neurogenico che:

    Entrambe le precedenti

  • 43

    Lo schwannoma causa sintomi come:

    Entrambe le precedenti

  • 44

    Le tumefazioni cervicali congenite sono rappresentate da:

    Cisti branchiali e cisti del dotto tireoglosso

  • 45

    Le cisti branchiali:

    Entrambe le precedenti

  • 46

    Le cisti branchiali:

    Entrambe le precedenti

  • 47

    Cosa non provoca mai una otalgia riflessa?

    Cisti del dotto tireoglosso

  • 48

    La cisti mediana del collo deriva da:

    Dotto tireoglosso

  • 49

    La cisti del dotto tireoglosso viene trattata con:

    Asportazione chirurgica del tratto mediano dell’osso ioide

  • 50

    La cisti del dotto tireoglosso si sviluppa tipicamente:

    Prima dei 20 anni di età

  • 51

    La frattura della rocca petrosa può comportare:

    Tutte le precedenti situazioni

  • 52

    L’esame non semeiologico strumentale è necessario nella vertigine:

    Entrambe le precedenti

  • 53

    Un tumore del massiccio facciale:

    Dipende dal singolo caso

  • 54

    Le tumefazioni linfonodali del collo:

    Nessuna delle precedenti

  • 55

    Il linfoepitelioma di Schminke è una variante di:

    Carcinoma rinofaringeo

  • 56

    Quale neoplasia presenta un trattamento di prima scelta basato su radioterapia?

    Carcinoma rinofaringeo

  • 57

    Otite media acuta, otite esterna maligna e colesteatoma possono portare:

    Paralisi del VII

  • 58

    In quale di queste neoformazioni benigne delle corde vocali la terapia di prima scelta è logopedica?

    Nodulo cordale

  • 59

    In quale di queste neoformazioni benigne delle corde vocali la terapia di prima scelta è logopedica?

    Entrambe le precedenti

  • 60

    In presenza di una tumefazione cervicale, la presenza clinica e/o ecografica di colliquazione, NON indica:

    Neoplasia

  • 61

    Il sintomo principale della sinusite è:

    Dolore

  • 62

    Quali nervi cranici sono coinvolti nella prima diffusione metastatica del carcinoma rinofaringeo?

    IX, X, XI

  • 63

    Qual è il tumore laringeo meno frequente?

    Carcinoma sottoglottico

  • 64

    Il carcinoma del seno mascellare non causa:

    Disgeusia

  • 65

    Una ostruzione nasale con alternanza di lato è tipica di:

    Rinite vasomotoria

  • 66

    Una sinusite acuta causa:

    Cefalea, rinorrea muco-purulenta e febbre