問題一覧
1
la clausola di non salvataggio prevista dal trattato di mastricht si spiega a partire:
dall' elevato rischio d'azzardo morale che potrebbe spingere gli stati ad alto debito a chiedere l'attivazione di misure straordinarie di salvataggio
2
In un'unione monetaria incompleta senza unione di bilancio, la posizione della curva del beneficio ottenibile dalla inadempienza quando
Dall'efficienza del sistema tributario
3
quali paesi decisero di rimanere fuori dall'unione monetaria europea nonostante soddisfacessero tutti i criteri di convergenza macroeconomica fissata dal trattato di mastricht?
danimarca, svezia e regno unito
4
supposto che la propensione aggregata al consumo sia c=0,8 e che l’aliquota fiscale per unità di reddito sia t=0,25, il moltiplicatore keynesiano della spesa è:
2,5
5
Affinché un'area valutaria ottimale (AVO) possa funzionare è necessario che:
che non esista azzardo morale
6
i meccanismi attraverso i quali un unione monetaria potrebbe accrescere gli scambi tra i paesi membri sono:
la riduzione dei costi di transazione e la riduzione dell'incertezza sul tasso di cambio
7
Con il termine ‘’Reddito Nazionale’’ si intende:
La somma dei redditi (al netto delle imposte e dei contributi sociali) delle famiglie e delle entrate della pubblica amministrazione.
8
Un avanzo della bilancia dei pagamenti di un paese equivale:
All'avanzo di conto corrente più l’afflusso netto di capitali privati
9
Se un aumento del reddito nazionale è un effetto negativo sulla bilancia commerciale, dovremmo aspettarci:
Che il tasso di interesse nazionale aumenti, generando un deflusso di capitali
10
quali delle seguenti equazioni e l'espressione del tasso di cambio reale?
R=ePf/P
11
In un sistema di cambi fissi se la banca centrale decidesse di svalutare la moneta in risposta di un peggioramento permanente del saldo delle partite correnti quali sarebbero gli effetti macroeconomici attesi di breve periodo?
le esportazioni diventano nuovamente competitive, ma al prezzo di una maggiore inflazione importata e di una perdita di credibilità
12
secondo il trattato di mastricht, un paese può aderire all'unione monetaria europea soltanto se:
il suo disavanzo di bilancio pubblico non supera il 3% del PIL
13
Il termine “Sovvenzione agli investimenti” intende:
La copertura con fondi pubblici di parte del costo degli investimenti privati
14
Con il termine prodotto aggregato si intende:
La somma dei valori dei beni finali e dei servizi prodotti in un sistema economico
15
se c'è perfetta mobilità di capitali, allora
i paesi che hanno un tasso d'interesse molto più basso di quelli nel resto del mondo vedranno un uscita di capitali
16
Si consideri il mercato delle attività finanziarie quali tra le seguenti affermazioni è vera?
A parità di altre condizioni, se il tasso di interesse aumenta il prezzo dei titoli si riduce
17
Secondo la visione ‘’Monetarista’’:
Le variazioni del tasso di cambio sono inefficaci come strumento per correggere gli shock asimmetrici.
18
Le fragilità di un sistema di cambi fissi sono dovute
alla mancanza di credibilità e alla limitatezza dello stock di risorse in valuta estera
19
la logica dei due stadard riferita al problema dell'accountability di una istituzione consiste:
in un primo stadio in cui si delegano i poteri ad un'istituzione, ed un secondo in cui si valutano le performance
20
il problema dell'accountability, riferito alla BCE e dovuto
alla totale assenza di un meccanismo di controllo atto a verificare se la BCE ottemperi al proprio mandato
21
quali tra i seguenti provvedimenti provoca una traslazione verso destra della curva di domanda aggregata?
l' acquisto di titoli pubblici da parte della Banca-Centrale
22
Se per un paese il tasso di cambio reale è maggiore di 1 allora possiamo aspettarci che:
i beni commerciali all'estero, in media, siano più costosi dei beni commerciati all'interno
23
la condizione di equilibrio del modello reddito- spesa, espressa in termini reali, e rappresentata dall'espressione:
Y= C+I+G+X_Q(eP/Pg)
24
il termine mix di politica economica intende:
la combinazione delle politiche fiscali e monetarie per stabilizzare inflazione ed occupazione
25
Cosa si propone la Contabilità della crescita?
Misurare la correlazione tra l'accumulazione dei fattori produttivi e la dinamica del Pil.
26
In unione monetaria incompleta senza unione di bilancio, uno shock di solvibilità consiste in:
In calo delle entrate dovuto ad una recessione o ad una perdita di competitività
27
Le fragilità di un sistema di cambi fissi sono dovute:
Alla limitatezza dello stock di riserve in valuta estera e all'inefficacia della politica monetaria
28
Secondo la tesi di Krugman, una maggiore integrazione porta:
Una maggiore asimmetria degli shock
29
I meccanismi attraverso i quali un’unione monetaria potrebbe accrescere gli scambi tra paesi membri sono:
La riduzione dei costi di transazione e la maggiore competitività delle imprese nazionali
30
l'effetto balassa-samuelson dice che:
i differenziali di inflazione tra paesi, riflettono i differenziali di produttività dei rispettivi settori non- tradable
31
secondo il trattato di mastricht, un paese puo aderire all'unione monetaria europea soltanto se:
il suo tasso d'interesse di lungo periodo non supera di oltre il 2% della media osservata nei tre stati membri dell'UE con i piu bassi tassi
32
i benefici di una moneta comune sono principalmente:
di tipo macroeconomico
33
secondo il trattato di mastricht, un paese può aderire all'unione monetaria europea soltanto e:
il suo debito pubblico non supera di oltre il 60% del PIL
34
L’eliminazione del rischio di cambio può condurre:
ad incremento del potere di acquisto delle famiglie ed ad un guadagno di benessere per i consumatori
35
In macroeconomia con il termine breve periodo si intende
Un periodo di tempo abbastanza breve da non consentire alla capacità produttiva di rispondere alle solicitazioni della domanda, mentre i prezzi e i salari normali sono rigidi, soprattutto verso il basso
36
Con il termine ciclo economico si intende:
L'alternarsi di fasi di espansione e di contrazione dell'economia
37
uno shok asimmetrico consiste in:
uno shok che investe i paesi in maniera opposta
38
il costo dell'adesione ad un'unione monetaria
decresce all'aumentare dello scambio commerciale
39
In un modello con perfetta mobilità dei capitali regime di cambi fissi:
Un paese non può perseguire una politica monetaria indipendente
40
La linea AVO-SAPIR misura
le combinazioni minime di unione di bilancio e di credito che occorrono per rendere economicamente attraente una unione monetaria
41
In quale anno venne firmato il trattato di Maastricht?
1991
42
in un'unione monetaria, la banca centrale comune
la banca centrale comune non può stabilizzare il prodotto a livello dei singoli paesi, ma può farlo solo a livello di unione
43
In un'unione monetaria incompleta senza unione di bilancio, i vantaggi o benefici che un governo potrebbe trarre dichiarandosi inadeguato:
Alla possibilità di evitare un taglio alla spesa pubblica e ai trasferimenti
44
secondo la tesi di krugman, una maggiore integrazione porta a:
una maggiore integrazone porta a una maggiore sincronia nei cicli produttivi
45
cosa si proporne la contabilita della crescita
spiegare i fattori che determinano il tasso di crescita del prodotto potenziale nel lungo periodo
46
in un unione monetaria incompleta, senza unione di bilancio, i vantaggi che un governo potrebbe trarre dichiarando default si legano:
alla possibilita di ridurre la spesa per interessi sul debito in essere
47
In macroeconomia il termine ‘’Mark-up’’ intende
La quota di profitto che l’impresa aggiunge al costo medio per formare il prezzo dei prodotti
48
secondo il trattato di Mastricht,un paese può aderire all'unione monetaria europea soltanto se:
il suo tasso d'inflazione non supera di oltre 1,5% la media dei tre tassi d'inflazione piu bassi degli stati
49
Quale tra le seguenti affermazioni è vera?
L’unione di bilancio all’interno di un’unione monetaria crea un meccanismo assicurativo contro gli shock asimmetrici
50
affinche un (AVO) possa funzionare e necessario che:
che non esista azzardo morale
51
con termine beni intermedi si intende:
materie prime, semilavorati e servizi che le imprese acquistano da altre imprese, esclusi i beni di investimento
52
Quali sono i paesi che hanno scelto di aderire al meccanismo di cambio EMR-11?
Danimarca
53
la limitatezza dello stock di risorse di valuta estera puo spiegare:
le fragilità di un sistema di cambi fissi
54
Nel momento in cui un paese rinuncia alla propria moneta nazionale, e se rinuncia ad uno strumento di politica economica?
Sì, allo strumento monetario
55
il tratto saliente dell'unione monetaria incompleta senza unione di bilancio e che
i governi nazionali emettono i propri strumenti di debito in una moneta comune che non controllano