記憶度
14問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
L’espressione “forma di Stato” indica:
I rapporti tra gli elementi costitutivi dello Stato o fra governanti e governati
2
La ripartizione più semplice utilizzata oggi per classificare le forme di Stato si basa sulla contrapposizione tra:
Stati democratici e Stati autocratici
3
I principali criteri di classificazione delle forme di Stato sono basati su:
Titolarità, modalità d’uso, finalizzazione dell’uso del potere
4
Quale tra le definizioni che seguono si addicono ad una “forma di Stato”?
Di polizia, liberale, assoluto
5
Quale tra le definizioni che seguono si addicono ad una “forma di Stato”?
Liberal-democratica, sociale, totalitaria
6
Tra i caratteri dello Stato assoluto compaiono:
Identificazione tra monarca e Stato, finalità di carattere generale, sovranità
7
Nella V Repubblica francese il rapporto di fiducia intercorre tra:
Governo ed Assemblea nazionale
8
In relazione alla Repubblica federale tedesca quale delle tre affermazioni risulta essere quella corretta:
Nel Parlamento tedesco fra Bundesrat e Bundestag esistono notevoli differenze tanto che si può a ragione parlare di bicameralismo imperfetto
9
Stato totalitario è definito la Stato nel quale:
Il raccordo tra Stato e società è assicurato da un partito e dalla funzione della propaganda, il potere è altamente concentrato in una sola persona, lo Stato è interventista, le autonomie sono compresse o annullate
10
Stato autoritario è definito lo Stato:
Caratterizzato da compressione delle autonomie o da partito unico, ruolo del leader, forte concentrazione del potere
11
Nello Stato liberale di diritto titolare della sovranità è considerato essere:
Lo Stato
12
Che cos’è la funzione di advice and consent del Senato?
È il parere ed il consenso che il Senato deve dare per le nomine presidenziali e per la ratifica dei trattati internazionali
13
L’espressione forma di governo indica:
La distribuzione del potere tra organi costituzionali
14
Con l’espressione “forma di governo” si intende il rapporto tra:
Gli organi titolari dei poteri supremi dello Stato
15
La distinzione fra forme di governo “monistiche” e “dualistiche” si basa su:
L’esistenza di un rapporto di equilibrio oppure di supremazia tra legislativo ed esecutivo
16
La classificazione delle forme di governo in parlamentare, presidenziale, direttoriale, semipresidenziale, fa leva su:
L’esistenza del vincolo fiduciario unitamente al modo di elezione del Presidente della Repubblica
17
Nella forma di governo parlamentare:
Il Governo gode della fiducia del Parlamento
18
Nella forma di governo parlamentare, l’effetto tipico di un voto di sfiducia è di:
Costringere il Governo alle dimissioni
19
La forma di governo presidenziale è caratterizzata da:
L’esecutivo monocratico e l’assenza di vincolo fiduciario tra legislativo ed esecutivo
20
Nella forma di governo presidenziale, i Ministri sono responsabili nei confronti:
Del Presidente
21
La forma di governo semipresidenziale si caratterizza per:
Elezione diretta o semidiretta del Presidente della Repubblica, esistenza del rapporto fiduciario tra Governo e Parlamento
22
L’istituto della “sfiducia costruttiva” è tipico della forma di governo:
Tedesca
23
Con l’espressione “checks and balances” si è soliti designare il sistema di:
Controlli e condizionamenti reciproci tra gli organi costituzionali negli USA
24
Nella forma di governo semipresidenziale il Governo:
Ha al vertice il Presidente della Repubblica, ma deve godere della fiducia del Parlamento
25
Appartiene alle forme di governo “pure”:
La monarchia assoluta
26
L’espressione “fonti del diritto” significa:
Ogni atto o fatto dal quale originano norme giuridiche
27
Si definiscono fonti di produzione:
gli atti o fatti che l’ordinamento considera idonei a produrre diritto (o a porre in essere norme giuridiche)
28
Sono fonti di cognizione:
gli atti formali (o documentali) che forniscono notizia legale delle norme prodotte
29
Sono definite fonti atto:
atti riconosciuti idonei a produrre norme giuridiche
30
Si definiscono fonti fatto:
comportamenti cui un ordinamento riconosce l’idoneità a produrre norme giuridiche
31
Secondo il criterio gerarchico:
la fonte inferiore è valida, se posta in essere con le modalità procedurali e nel rispetto del contenuto della fonte superiore
32
Secondo il criterio di competenza:
fonti diverse concorrono a disciplinare materie diverse senza che vi sia subordinazione gerarchica delle une alle altre
33
In Italia, il procedimento legislativo è disciplinato da:
costituzione, regolamenti parlamentari, consuetudini e convenzioni parlamentari
34
Secondo la Costituzione italiana, la funzione legislativa ordinaria è esercitata:
collettivamente dalle due Camere
35
In Italia l’iniziativa legislativa compete a:
Governo, membri di ciascuna Camera, Consigli regionali, CNEL, 50.000 elettori
36
Ai sensi della Costituzione italiana quali disegni di legge sono sottoposti alle Commissioni parlamentari?
Tutti
37
In Italia le leggi ordinarie sono votate a maggioranza:
dei presenti
38
La pubblicazione delle leggi avviene in Italia su:
entrambi
39
Requisito ufficiale perché il Governo possa adottare un decreto legge è:
l’esistenza di casi straordinari di necessità e urgenza
40
L’atto normativo con il quale il Governo italiano esercita la delega conferitagli dal Parlamento ha la forma di un:
decreto legislativo
41
In Italia i regolamenti, quali fonti secondarie, possono essere classificati, secondo categorie logiche, nel seguente modo:
di esecuzione, indipendenti, di delegificazione
42
I regolamenti parlamentari:
sono previsti dalla Costituzione e disciplinano il funzionamento delle Camere
43
I trattati sono fonti del diritto derivato o del diritto convenzionale?
del diritto convenzionale
44
La Corte di Giustizia Europea è stata istituita dai:
trattati
45
Atti normativi comunitari sono:
regolamenti, direttive
46
L’effetto diretto riguarda:
le norme comunitarie
47
Nel nostro ordinamento i regolamenti comunitari:
hanno piena efficacia obbligatoria e diretta
48
La legge comunitaria è approvata dal Parlamento. Su iniziativa di quale organo?
del Governo
49
Le direttive self-executing sono direttive:
comunitarie che si impongono per forza propria agli stati membri dell’UE
50
I regolamenti CE sono direttamente applicabili negli stati membri:
si
51
La più elementare distinzione tra i tipi di Stato, riguardo la distribuzione del potere, è tra Stati:
unitari e composti
52
Se un ordinamento prevede forme di decentramento burocratico, o amministrativo, o funzionale, ma non politico o istituzionale, esso viene solitamente classificato quale ordinamento:
unitario
53
Le teorie classiche, cd. statiche, del federalismo, considerano determinante ai fini classificatori il criterio della:
titolarità della sovranità
54
Secondo gli autori del federalismo e in particolare per Madison erano sovrani:
sia la Federazione che gli Stati membri
55
Sono dette “dinamiche” le teorie del federalismo che fanno leva sul:
processo evolutivo degli Stati federali
56
La confederazione di stati di identifica dal carattere:
sovrano degli Stati componenti e delle decisioni
57
I primi processi di tipo federativo si hanno con la nascita di:
confederazioni
58
Lo Stato federale, rispetto alla confederazione, si differenzia per il:
carattere non sovrano degli Stati componenti e le decisioni assunte a maggioranza
59
Tra gli Stati federali sorti per associazione di stati indipendenti si annoverano:
USA, Svizzera, Federazione germanica del nord, Impero tedesco del 1871
60
Negli ordinamenti federali la Camera alta è:
rappresentativa degli enti periferici, ma non necessariamente con uguale rappresentanza degli stessi
61
Negli ordinamenti federali i rappresentanti degli enti periferici nella Camera alta sono:
talora eletti dal popolo, talora nominati dai legislativi o dagli esecutivi di ciascun ente periferico
62
Con l’espressione “competenze residuali”si intendono le competenze che negli ordinamenti decentrati:
spettano all’ente o agli enti non titolari delle competenze enumerate
63
Negli Stati federali la costituzione opera la ripartizione delle competenze tra centro e periferia attribuendo:
talora le competenze enumerate al centro, talora agli enti periferici, talora operando un triplice elenco
64
Con l’espressione “federalismo di esecuzione” si intende un modello nel quale:
al predominio federale nella legislazione corrisponde l’intervento preponderante degli enti periferici nell’amministrazione
65
L’espressione “federalismo cooperativo” fa riferimento ad un modello nel quale:
le attività di governo più significative sono oggetto di coordinamento dei vari livelli
66
Il “federalismo fiscale” comporta che ogni ente di governo:
determini autonomamente le proprie entrate, salvi gli interventi perequativi del livello di governo superiore
67
Negli Stati regionali la costituzione opera la ripartizione delle competenze tra centro e periferia attribuendo:
sempre le competenze enumerate alla periferia e quelle residuali al centro
68
Per lo più negli ordinamenti federali i poteri relativi all’educazione, alla cultura, all’assistenza, al welfare in generale, sono:
affidati agli Stati membri
69
Negli ordinamenti federali le costituzioni statali sono rispetto alla costituzione federale:
subordinate
70
Le leggi regionali nei vari ordinamenti incontrano sempre il limite:
della costituzione statale
71
Il federalismo duale è stato soppiantato negli Usa dal federalismo cooperativo soprattutto:
con il New Deal
72
Gli Stati membri degli Usa hanno:
una costituzione subordinata alla costituzione federale e un proprio apparato giudiziario
73
La più antica costituzione federale europea vigente è quella:
Svizzera
74
In Svizzera le competenze residuali sono attribuite:
ai Cantoni
75
Possono essere considerati ordinamenti regionali in senso proprio gli ordinamenti di:
Spagna, Italia, Belgio sino al 1993
76
Nella forma di governo parlamentare:
il Governo gode della fiducia del Parlamento
77
Nella forma di governo parlamentare l’effetto tipico di un voto di sfiducia è:
costringere il governo alle dimissioni
78
Il bicameralismo trova inizialmente le sue principali ragioni d’essere nelle esigenze di:
rappresentare classi o ceti sociali diversi e, in seguito, le realtà locali
79
Il bicameralismo si dice paritario se le due Camere:
hanno poteri, anche diversi, che le pongono su un piano di sostanziale eguaglianza
80
Nella forma di governo parlamentare a bicameralismo imperfetto, quanto al rapporto di fiducia si registra sovente una preponderanza:
della Camera bassa
81
Il controllo parlamentare consiste nell’attività rivolta a:
verificare l'azione dell'esecutivo e farne valere la responsabilità politica
82
Sono atti conoscitivi dei Parlamenti:
hearigs, udienze legislative, indagini conoscitive
83
Sono atti ispettivi dei Parlamenti:
interrogazioni, interpellanze, inchieste, audizioni del Governo
84
Nei diversi ordinamenti, le interrogazioni parlamentari sono domande:
per accertare se un fatto sia vero, se il Governo ne ha notizia, se ha provveduto o intende provvedere
85
Nei diversi ordinamenti, le interpellanze parlamentari sono domande:
sui motivi per i quali il Governo ha assunto un certo comportamento politico
86
Il Parlamento italiano è organo:
costituzionale, collegiale, primario, complesso
87
Il bicameralismo italiano viene definito:
perfetto (o eguale, o paritario)
88
Ai sensi dell'art. 67 Cost. i membri del Parlamento esercitano le loro funzioni:
senza vincolo di mandato
89
La revoca del mandato parlamentare da parte del corpo elettorale (c.d. recali) è prevista dalla costituzione italiana:
in nessun caso
90
Nelle more della 1^ convocazione delle nuove Camere italiane, quale organo esercita i poteri del Parlamento?
le Camere scadute
91
Secondo la costituzione italiana, la prorogatio delle Camere:
si verifica sempre, sino a che non sono riunite le nuove Camere
92
Possono le Camere italiane in prorogatio eleggere il Presidente della Repubblica?
no
93
Lo scioglimento delle Camere è disposto dal Presidente della Repubblica italiana:
sentiti i Presidenti delle Camere
94
Il Parlamento italiano si riunisce in seduta comune:
per elezione e giuramento del Presidente della Repubblica, sua messa in stato d'accusa; elezione di 1/3 del CSM e della Corte costituzionale, elezione dei giudici costituzionali aggregati
95
Il Parlamento italiano si riunisce in seduta comune, tra le altre ipotesi, per:
accogliere il giuramento del Presidente della Repubblica